1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

Devo ancora vedere le due puntate.
Sinceramente pensavo facesse più ascolti


Leggendo qualche commento, ho perso l'hype iniziale. Non vorrei mettere pausa ogni 30s per aprire Wikipedia

Confermate?

Tapatalk 4.9.5
 
Premetto che ho visto solo un episodio...la serie è carina....ma effettivamente la recitazione é molto " da fiction" purtroppo....e questo onestamente mi ha un po' sorpreso.

Appena visto pure io e anche a me ha dato l'idea di fiction più che da serie tv. Detto questo mi è piaciuto, anche se ero 14enne all'epoca, i fatti li ricordo benissimo. Forse ai più giovani magari frega di meno, non saprei.
Ho letto qui di lamentele sulle scene di nudo e di sesso di Miriam Leone. Polemiche che lasciano il tempo che trovano, se accetti di fare una determinata parte certe scene ci devono anche essere e non credo proprio che a lei non andasse bene. Un po' ci sono rimasto perché non il personaggio ma l'attrice così mai mi sarei aspettato di vederla :)
Non so però all'estero quanto appeal potrà avere questa serie. Secondo me rischia di essere un flop. Sono fatti un po' troppo made in italy


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vista la prima. A prescindere io avrei messo un vm14 visto che a tempo di record c'è un nudo maschile integrale e dopo poco si ingroppano con tanto di doppia visione fronte retro specchiata. Ma tanto si sa che il parental control non lo imposta nessuno quindi...era per dire. Molto piacevole che la totalità del web si sia fossilizzata su
- recitazione peggiore rispetto alle produzioni americane (da sempre doppiate ed eseguite da bravi attori e doppiatori comodamente seduti in stanza buia col leggio...parecchio diverso è dire una battuta al 140esimo ciak di una giornata lunga di riprese)
- la miriam leone che è bravissima...la famosa scena gli perdonerà eventuali carenze per le prossima 30 stagioni di 1992
- le incongruenze temporali, rivelatesi poi giuste, dovute all'errata consultazione della Bibbia del web...tale uichipedia da parte dello stesso pubblico che si è soffermato su queste "amenità"
- la povera tea sbiascicona che se è piaciuta al regista poco c'è da fare. L'audio in presa diretta nelle nostre produzioni è sempre così xke noi giriamo quasi tutto in ambienti reali e non negli studios americani che hanno ben altra acustica. Loro hanno la casa più alta di 2,5 metri. Noi nei palazzi abbiamo 10 metri di soffitto

Ah io avevo 8 anni scarsi. Mi ricordo poco, più che altro la Repubblica delle banane che ti propinava la tivvu da casa vianello a non è la Rai.

Insomma mi è piaciuta ed ha senz'altro l'idea di proporsi a un pubblico più ampio di Gomorra.
 
Per ora ho visto solo la prima puntata e mi è piaciuta, anche se è bella pesantuccia. Ha un ritmo lento e l'ora l'ho sentita tutta. Sarà che prima di vedere la puntata avevo visto Teen Wolf e quindi, non ero nel pieno delle energie.

Lo stile non è proprio da Rai o Mediaset. Diciamo che è lo stile Sky, che strizza un po' l'occhio allo stile Mediaset. A me non è dispiaciuto, anche se non capisco questa ossessione per i nudi. Non mi riferisco all'inchiappettata, ma ai nudi davanti lo specchio. Cioè, boh, per me erano superflui.

Gli attori sono stati tutti bravi ad immedesimarsi nel loro ruolo, soprattutto Accorsi. Il suo discorso persuasivo per ottenere lo spot durante Non è la Rai è interpretato in maniera impeccabile. Molto brava anche Miriam Leone in una parte che le calza a pennello. Per Di Pietro, l'attore che lo interpreta, secondo me, avrebbe dovuto lavorare di più sull'accento del personaggio. Un Di Pietro senza accento Molisano e senza le sue uscite non è Di Pietro :)
Forse la cosa è stata voluta per non creare una sorta di effetto scimmiottamento e correre il rischio di ridicolizzare il personaggio.

Incongruenze non ne ho viste o sentite (almeno, per quel che ne so riguardo quell'anno). Anche i tanto criticati loghi Mediaset erano proprio autentici. Così come lo erano quelli della Rai.
 
Leggendo qualche commento, ho perso l'hype iniziale. Non vorrei mettere pausa ogni 30s per aprire Wikipedia

Confermate?

Per le prime due puntate andate in onda è sufficiente avere una minima memoria storica dei fatti, senza che sia necessario conoscere i dettagli.
La storia va un po' per conto suo, alla fine Tangentopoli fa solo da sfondo.
 
Vista il primo episodio ieri sera. Ma preferisco commentare quando vedrò il secondo :)
Comunque un primo giudizio: mi piace. Non tanto quanto Gomorra, ma si. Mi piace. Forse perché sono attratto più dalla "trama" che, non avendo vissuto quell'epoca, non so esattamente come procede...
 
Vista il primo episodio ieri sera. Ma preferisco commentare quando vedrò il secondo :)
Comunque un primo giudizio: mi piace. Non tanto quanto Gomorra, ma si. Mi piace. Forse perché sono attratto più dalla "trama" che, non avendo vissuto quell'epoca, non so esattamente come procede...

quoto;)
 
Vista la prima. A prescindere io avrei messo un vm14 visto che a tempo di record c'è un nudo maschile integrale e dopo poco si ingroppano con tanto di doppia visione fronte retro specchiata. Ma tanto si sa che il parental control non lo imposta nessuno quindi...era per dire. Molto piacevole che la totalità del web si sia fossilizzata su
- recitazione peggiore rispetto alle produzioni americane (da sempre doppiate ed eseguite da bravi attori e doppiatori comodamente seduti in stanza buia col leggio...parecchio diverso è dire una battuta al 140esimo ciak di una giornata lunga di riprese)
- la miriam leone che è bravissima...la famosa scena gli perdonerà eventuali carenze per le prossima 30 stagioni di 1992
- le incongruenze temporali, rivelatesi poi giuste, dovute all'errata consultazione della Bibbia del web...tale uichipedia da parte dello stesso pubblico che si è soffermato su queste "amenità"
- la povera tea sbiascicona che se è piaciuta al regista poco c'è da fare. L'audio in presa diretta nelle nostre produzioni è sempre così xke noi giriamo quasi tutto in ambienti reali e non negli studios americani che hanno ben altra acustica. Loro hanno la casa più alta di 2,5 metri. Noi nei palazzi abbiamo 10 metri di soffitto

Ah io avevo 8 anni scarsi. Mi ricordo poco, più che altro la Repubblica delle banane che ti propinava la tivvu da casa vianello a non è la Rai.

Insomma mi è piaciuta ed ha senz'altro l'idea di proporsi a un pubblico più ampio di Gomorra.

ottima analisi! sono completamente d'accordo.
 
Per Di Pietro, l'attore che lo interpreta, secondo me, avrebbe dovuto lavorare di più sull'accento del personaggio. Un Di Pietro senza accento Molisano e senza le sue uscite non è Di Pietro :)
Forse la cosa è stata voluta per non creare una sorta di effetto scimmiottamento e correre il rischio di ridicolizzare il personaggio.

L'attore che interpreta Di Pietro ha spiegato in un'intervista che ha lavorato per sottrazione sul personaggio, per evitare di creare l'effetto "macchietta". Per me, il lavoro sul personaggio è ottimo, tanto che lo ritengo il migliore della serie.
 
due piccoli appunti...

si intitola 1992 e non tangentopoli...quindi è ovvio che tangentopoli sia sullo sfondo e ben venga l'espediente di narrare come vivono personaggi slegati da tangentopoli quel momento...xkè diciamocelo tutti gli italiani hanno subito e stanno subendo tangentopoli pur non facendone parte.

loro stessi non si soffermano neanche tanto sul fatto che quello sia dipietro e l'altro un berlusconi imitato male(come se non esistessero imitatori della voce del cavaliere...)

non so se la paura della produzione wildside o cosa voluta e non lo sapremo mai.

riguardo a accorsi...quando lo sento però mi viene troppo in mente la pubblicità della macchina dove usava la solita intonazione...avendone poche poteva evitarla di giocarsela in uno spot automobilistico che ho sentito veramente TROPPO :D
 
riguardo a accorsi...quando lo sento però mi viene troppo in mente la pubblicità della macchina dove usava la solita intonazione...avendone poche poteva evitarla di giocarsela in uno spot automobilistico che ho sentito veramente TROPPO :D

Con questa serie Accorsi è diventato il Don Draper italiano :D
ZZvW5bS.jpg
 
si intitola 1992 e non tangentopoli...quindi è ovvio che tangentopoli sia sullo sfondo

Non è così ovvio, visto che tutta la vicenda ruota su quegli avvenimenti.
Che poi non sia necessario conoscere nel dettaglio tutta la storia di Tangentopoli è un altro paio di maniche..

E poi che c'entra il titolo?
Mica "Il laureato" parla di un tizio che prepara gli esami all'università?!?! :laughing7:
 
Vista anche la seconda puntata: niente, non mi convince. E non parlo di attori cani, incongruenze e cose simili, e'proprio il tipo d'impostazione che non mi entusiasma.
Tangentopoli resta sullo sfondo, a questo punto potrebbe andare a parare su qualsiasi cosa (di quell'anno ovviamente); e'lecito aspettarsi una full immersion che vada dalla politica, a mani pulite fino agli attentati mafiosi di quella maledetta estate. Insomma, 1992.

Mah, per ora non la mollo anche se la sensazione di fiction romanzata si fa sempre piu'forte.

Ps: non sono ne' un appassionato ne' tantomeno un esperto di ascolti (cosi' come non lo sono di diritti, marketing televisivo e strategie annesse) ma sono maledettamente curioso e quindi approfondisco sempre.
Ho letto del record di ascolto al debutto (circa 70k [da notare il "k" da vero esperto] in piu'rispetto a Gomorra), pero' ho letto pure che fra primo e secondo episodio la serie ha perso oltre 100mila spettatori (723vs617). Volevo chiedere ai piu' esperti: come vanno interpretati questi dati?
 
Ho letto del record di ascolto al debutto (circa 70k [da notare il "k" da vero esperto] in piu'rispetto a Gomorra), pero' ho letto pure che fra primo e secondo episodio la serie ha perso oltre 100mila spettatori (723vs617). Volevo chiedere ai piu' esperti: come vanno interpretati questi dati?

Boh... c'è da aspettare martedì.
Per me diminuiranno... non è una serie alla Gomorra ;)

Comunque 600k sono tantissimi eh.
 
ho iniziato ora a vedere gomorra...ma non ho tempo...la prima mezzora non mi ha preso :D in 1992 la prima mezz'ora...beh lo sappiamo ha rapito tutti :D
 
Ho letto del record di ascolto al debutto (circa 70k [da notare il "k" da vero esperto] in piu'rispetto a Gomorra), pero' ho letto pure che fra primo e secondo episodio la serie ha perso oltre 100mila spettatori (723vs617). Volevo chiedere ai piu' esperti: come vanno interpretati questi dati?

alla luce di auditel...fai "presto" ad arrivare a 700.000...e fai presto a perderli...i meter sono pochissimi e se ce li hanno gli scandalizzati dal nudo...fai presto a calare di ascolto
 
Non è così ovvio, visto che tutta la vicenda ruota su quegli avvenimenti.
Che poi non sia necessario conoscere nel dettaglio tutta la storia di Tangentopoli è un altro paio di maniche..

E poi che c'entra il titolo?
Mica "Il laureato" parla di un tizio che prepara gli esami all'università?!?! :laughing7:

è una serietv non un film... il titolo è tutto.

inoltre già alla nascita di 1992 - il canale s'era capito che volevano mostrare cosa c'era alla tv in quel periodo e le logiche di marketing xkè alla fine è l'avvio serio della tv commerciale che si basa solo su quello...e del suo coinvolgimento in politica
 
alla luce di auditel...fai "presto" ad arrivare a 700.000...e fai presto a perderli...i meter sono pochissimi e se ce li hanno gli scandalizzati dal nudo...fai presto a calare di ascolto

Beh, puo'valere anche il contrario, rimanendo alla famosa prima mezzora di cui sopra ; )
 
Indietro
Alto Basso