a christmas carol......non registrabile con myskyhd (Replica oggi)

adriaho ha scritto:
visto che si continua con gli ot continuo anchio....poi smetto...
Il canone rai è una tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo... Non volete pagare la tassa? Bene rinunciate al televisore (non esiste nessun servizio televisivo pubblico senza canone)...

Come che la rai sia l'unica a fare i servizietti dei politici... E come mai voi ci andate dietro ai servizietti per i politici? A me il tg di minzolini non piace e infatti non lo guardo.
All'uni ci ha fatto lezione per una settimana un prof inglese che ci ha raccontato cose allucinanti riguardanti la tanto stimata BBC (cose che succedono al di dentro)

Poi la rai non sono in esclusiva su una piattaforma: son su sat analogico dtt e iptv... cosa volete?
Almeno Tivusat è un servizio Gratuito...L'anomalia per me consisteva prima, quando in certe zone dove il segnale rai non arrivava la gente era costretta a farsi un abbonamento a sky per vedersi rai1 rai2 e rai3. Quella era un anomalia... Prima di sparare sul servizio pubblico freedom 90 informiamoci;)

Che poi la rai sia amministrata da un pagliaccio è noto, ma sparare su un intero servizio pubblico non ci sto... proprio adesso che non si sa che fine farà...

1. Io preferirei pagare la tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo alla tv in cui sono abbonato ed in questo caso Sky. Non vedo perchè i soldi debbano finire alla Rai che non ha niente a che vedere con la tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo (avere una Tv non significa necessariamente guardare Rai, c'è chi guarda solo Sky come me che sono la prova vivente e tante altre persone) e poi non mi interessano nessuna delle programmazioni Rai. Se io fossi interessato a vedere una partita di Coppa Italia, sono impossibilitato poiché il famoso servizio pubblico di Rai non c'è. Io non ricevo Rai nè sulla piattaforma Sky nè su DTT. A questo punto, farei benissimo a meno della Rai che di servizio pubblico non fa quasi un bel niente.
Di Tivusat non ne voglio proprio sapere di avere due decoder con 3 fili (2 per MySkyHD e 1 per Tivusat poiché ho 2 MySkyHD, 1 SkyHD).

2. Per caso ricordi che qualche dirigente aveva ventilato qualche ipotesi di fare qualche pay-tv nel servizio Rai? O è servizio pubblico oppure è una pay-tv? Si mettessero d'accordo tra di loro, i pagliacci e i politici.

3. La Rai guidata da un pagliaccio e anche da politici non fanno altro che ridicolizzare l'intero panorama radiotelevisivo Rai e di riflesso l'immagine del paese nostrano.
 
Ultima modifica:
stellacadente ti straquoto il punto 1, pero' non entriamo sempre in politica....

e poi torniamo it senno chiudono tutto! :)
 
Il canone (purtroppo) non è un canone. E' una tassa sulle frequenze radiotelevisive. Non è un abbonamento semplicemente per il fatto che non lo puoi disdire.
Le frequenze ci sono, sempre, e se hai un tv che riceve queste frequenze devi pagà.

Poi i soldi derivanti dalla tassa per le frequenze sono "reindirizzati" alla RAI ogni anno tramite il famoso "contratto di servizio" (non ricordo il nome), a cura del Governo.

Sono della Rai si ma indirettamente. Ecco perchè se non paghi non ti arriva la lettera della rai (se non paghi sky ti arriva una lettera di sky suppongo giusto?).
Ti arriva una lettera DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE.

Ecco perchè il cosidetto "canone" va pagato, ecco perchè se non lo paghi ti sigillano un televisore (forse....non sempre).


Parere personale. Io pago il "canone" (chiamiamolo così per comodità). Ho pensato più volte di non pagare ma .... penso che come tassa sia anche giusta se "prendiamo" le frequenze. O anche solo perchè abbiamo un'antenna sopra il tetto.

Di base però..... se devo dirla tutta, per come viene gestito ora il contratto di servizio dalla RAI sarebbe effettivamente da non pagare, come dicono in molti.
 
stellacadente77 ha scritto:
1. Io preferirei pagare la tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo alla tv in cui sono abbonato ed in questo caso Sky. Non vedo perchè i soldi debbano finire alla Rai che non ha niente a che vedere con la tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo (avere una Tv non significa necessariamente guardare Rai, c'è chi guarda solo Sky come me che sono la prova vivente e tante altre persone) e poi non mi interessano nessuna delle programmazioni Rai. Se io fossi interessato a vedere una partita di Coppa Italia, sono impossibilitato poiché il famoso servizio pubblico di Rai non c'è. Io non ricevo Rai nè sulla piattaforma Sky nè su DTT. A questo punto, farei benissimo a meno della Rai che di servizio pubblico non fa quasi un bel niente.
Di Tivusat non ne voglio proprio sapere di avere due decoder con 3 fili (2 per MySkyHD e 1 per Tivusat poiché ho 2 MySkyHD, 1 SkyHD).

2. Per caso ricordi che qualche dirigente aveva ventilato qualche ipotesi di fare qualche pay-tv nel servizio Rai? O è servizio pubblico oppure è una pay-tv? Si mettessero d'accordo tra di loro, i pagliacci e i politici.

3. La Rai guidata da un pagliaccio e anche da politici non fanno altro che ridicolizzare l'intero panorama radiotelevisivo Rai e di riflesso l'immagine del paese nostrano.
Non mi sembra giuusto pagare la tassa di possesso tv a murdoch... IL canone rai è una tassa, e come tassa va pagata, e la stessa tassa che si paga sia in uk che in francia... E costa anche di più! Che centra murdoch col servizio pubblico...Quindi secondo te uno che la rai non la riceve in dtt deve essere costretto a farsi un abbonamento a sky come accadeva in precedenza?
L'unico a cui ho sentito essere favorevole a una pay tv è stato solo Freccero... Masi e Garimberti al momento l'hanno esclusa...
Se hai ancora dubbi però continuiamo in pvt;)
 
adriaho ha scritto:
Non mi sembra giuusto pagare la tassa di possesso tv a murdoch... IL canone rai è una tassa, e come tassa va pagata, e la stessa tassa che si paga sia in uk che in francia... E costa anche di più! Che centra murdoch col servizio pubblico...Quindi secondo te uno che la rai non la riceve in dtt deve essere costretto a farsi un abbonamento a sky come accadeva in precedenza?
L'unico a cui ho sentito essere favorevole a una pay tv è stato solo Freccero... Masi e Garimberti al momento l'hanno esclusa...
Se hai ancora dubbi però continuiamo in pvt;)
Sì ma per che servizio? Per far contenti i politici e metter trasmissioni che li fan contenti.. per carità ci son eccezioni, ma la maggior parte è spazzatura... vorrei una RAI pulita, e vorrei esser felice di poterla pagare una volta per tutte...
 
Fabiet ha scritto:
Il canone (purtroppo) non è un canone. E' una tassa sulle frequenze radiotelevisive. Non è un abbonamento semplicemente per il fatto che non lo puoi disdire.
Le frequenze ci sono, sempre, e se hai un tv che riceve queste frequenze devi pagà.

Poi i soldi derivanti dalla tassa per le frequenze sono "reindirizzati" alla RAI ogni anno tramite il famoso "contratto di servizio" (non ricordo il nome), a cura del Governo.

Sono della Rai si ma indirettamente. Ecco perchè se non paghi non ti arriva la lettera della rai (se non paghi sky ti arriva una lettera di sky suppongo giusto?).
Ti arriva una lettera DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE.

Ecco perchè il cosidetto "canone" va pagato, ecco perchè se non lo paghi ti sigillano un televisore (forse....non sempre).


Parere personale. Io pago il "canone" (chiamiamolo così per comodità). Ho pensato più volte di non pagare ma .... penso che come tassa sia anche giusta se "prendiamo" le frequenze. O anche solo perchè abbiamo un'antenna sopra il tetto.

Di base però..... se devo dirla tutta, per come viene gestito ora il contratto di servizio dalla RAI sarebbe effettivamente da non pagare, come dicono in molti.

Ricordiamo che in Italia i furbetti non sono solo dalla parte dei cittadini ma anche dalla parte alta. Rai può benissimo mettere una codifica tutta sua come avviene nel tivusat (nagravision) e non vedo perchè non può fare anche sul DTT anche se non ricevo nemmeno un canale Rai.

Se non vedo nulla nel DTT e di Tivusat non me ne importa nulla, non vedo un tubo. :)

A dirla tutta, loro fanno di tutto per rendere tutto complicato pur di continuare a percepire le "entrate" (i sordi, dicono i romani :)).

Io proporrei una cosa: la tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo va alla tv in cui ci si abbona e magari una piccola quota va destinata allo Stato e non alla Rai, questa è coerenza.
 
stellacadente77 ha scritto:
Io proporrei una cosa: la tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo va alla tv in cui ci si abbona ....
come no ....come se non fossero abbastanza i soldi che verso tutti i mesi a sky...piuttosto se devo scegliere una alternativa...che una parte vada ai lavoratori del settore come fondo anticrisi...ma a sky ...ma che siamo matti?
 
adriaho ha scritto:
Non mi sembra giuusto pagare la tassa di possesso tv a murdoch... IL canone rai è una tassa, e come tassa va pagata, e la stessa tassa che si paga sia in uk che in francia... E costa anche di più! Che centra murdoch col servizio pubblico...Quindi secondo te uno che la rai non la riceve in dtt deve essere costretto a farsi un abbonamento a sky come accadeva in precedenza?
L'unico a cui ho sentito essere favorevole a una pay tv è stato solo Freccero... Masi e Garimberti al momento l'hanno esclusa...
Se hai ancora dubbi però continuiamo in pvt;)

Certo che la tassa va pagata ma quando io usufruisco la tv per vedere Sky, è giusto pagare la tassa a chi mi permette di godere la tv con un abbonamento televisivo. Parte della quota della tassa può benissimo essere destinata al Governo ma non alla Rai che non c'entra un tubo. Chi non riesce a vedere Rai, può benissimo fare affidamento a tivusat e la Rai, se fosse davvero un pubblico servizio, avrebbe adottato una multicodifica (Non solo nagravision ma anche seca, irdeto, nds, ecc ecc) ma non lo fa'. Non ci sono scuse. ;)

Sky= Pay-tv, con codifica NDS

Rai= Tv pubblica, con codifica Nagravision su Tivusat e non vedo perchè non debba farlo anche su DTT (nessuno di loro sa risponde, ovvio che si tratta di furbizia all'italiana dove i casini hanno la meglio rispetto alle regole coerenti)

Tv= apparecchio che mi permette di usufruire i programmi televisivi, quindi pago la tassa al Governo (20%) e alla tv a cui sono abbonato (80%). Non vedo cosa c'entri la Rai con la tassa tv....
 
Ultima modifica:
stellacadente77 ha scritto:
Tv= apparecchio che mi permette di usufruire i programmi televisivi, quindi pago la tassa al Governo (20%) e alla tv a cui sono abbonato (80%). Non vedo cosa c'entri la Rai con la tassa tv....
siamo al delirio...innanzitutto il tv è un apparecchio che mi permette di vedere immagini...se non ho nessun abbonamento a pay tv l'80% che tu prefiguri a chi lo dò?agli editori di dvd e blu-ray....?
l'80% della tassa a sky(se abbonato a sky)è cosa che si commenta da sola...c'è ben poco da replicare...ulteriormente.ti ho già risposto sopra
 
lucio56 ha scritto:
come no ....come se non fossero abbastanza i soldi che verso tutti i mesi a sky...piuttosto se devo scegliere una alternativa...che una parte vada ai lavoratori del settore come fondo anticrisi...ma a sky ...ma che siamo matti?

Non cambia niente, tutti pagheranno i famosi 110,5 Euro di tassa di possesso tv.

Il 20-5% andrebbe allo stato e 75-80% alla tv in cui ci si abbona, o Sky o Rai o Mediaset premium. Non vedo perchè gli abbonati Sky dovrebbero pagare Rai se non riescono o non vogliono vedere nulla di Rai.

E' la regola più sensata, secondo me.
Chi vuole vedere solo Rai, paghi le tasse a rai (80% a rai e 20% al governo).
Chi vuole vedere solo Sky, paghi le tasse a Sky (80% a sky e 20% al governo).
Chi vuole vedere solo Mediaset, paghi le tasse a Mediaset premium (80% a Med.Prem. e 20% al governo).
Chi si abbona a due tv, si divide per due (40% ciascuno) e una quota (20%) va sempre al governo.

Qui vogliono fare solo i furbi. ;)
 
Ultima modifica:
stellacadente77 ha scritto:
...Non vedo perchè gli abbonati Sky dovrebbero pagare Rai se non riescono o non vogliono vedere nulla di Rai.
perchè è una tassa...santo cielo.e le tasse che ti piacciano o no vanno pagate....(allo stato...non ai privati)piuttosto io non vedo perchè oltre ai tantissimi soldi che dò tutti i mesi a sky dovrei foraggiarla ulteriormente...
 
lucio56 ha scritto:
perchè è una tassa...santo cielo.e le tasse che ti piacciano o no vanno pagate....(allo stato...non ai privati)piuttosto io non vedo perchè oltre ai tantissimi soldi che dò tutti i mesi a sky dovrei foraggiarla ulteriormente...

E' una tassa di possesso tv e i soldi finiscono ugualmente alla Rai. Ti sembra giusto? A me, no!

Ti sembra giusto che io non riesca a vedere nessuno dei canali Rai su DTT e Tivusat (non ne ho) e paghi ugualmente le tasse? A me, no!

Pagare una parte della tassa a una tv che mi soddisfa (o sky o mediaset premium o rai), non vedo perchè non dobbiamo pagarla? Bisogna pagare il servizio tv che ci soddisfa e una parte della tassa va al Governo.

Se Sky guadagna più di altri, perchè vuoi dare una colpa? Se Rai pensasse a fare il suo servizio pubblico ottimale, allora forse inizierà a guadagnare prestigio, fiducia e sostegno degli italiani. La Rai è padrone del suo destino, dipende da lei se vuole cambiare le cose in meglio o in peggio.
 
vabbeh...finiamola qui...tanto questi post verranno eliminati di sicuro essendo enormemente O.T....di Christmas carol c'è rimasto ben poco...:D
 
lucio56 ha scritto:
vabbeh...finiamola qui...tanto questi post verranno eliminati di sicuro essendo enormemente O.T....di Christmas carol c'è rimasto ben poco...:D

Anche io penso che questi post verranno eliminati ma non so proprio dove confrontarmi questa tematica in questo forum.

Cmq, l'importante è che io mi sono espresso come d'altronde l'hai fatto pure tu. ;)
 
purtroppo questa tematica essendo POLITICA non può essere discussa su questo forum in pubblico.

da quest'intervento alla pulizia...mi sa che passerà molto poco tempo
 
Freedom90 ha scritto:
Sì ma per che servizio? Per far contenti i politici e metter trasmissioni che li fan contenti.. per carità ci son eccezioni, ma la maggior parte è spazzatura... vorrei una RAI pulita, e vorrei esser felice di poterla pagare una volta per tutte...
questo lo dici te? hai qualche qualifica per sostenere questo?
lucio56 ha scritto:
come no ....come se non fossero abbastanza i soldi che verso tutti i mesi a sky...piuttosto se devo scegliere una alternativa...che una parte vada ai lavoratori del settore come fondo anticrisi...ma a sky ...ma che siamo matti?
infatti... quoto

Stellacadente: ti ricordo che sky voleva l'esclusiva della rai sul sat... e comunque sembra giusto che i soldi del canone finiscano alla rai... Ti ricordo che la rai è la tv pubblica in mano al parlamento... quando sky sarà in mano al parlamento ne riparleremo;)

P.S. se volete chiarire chiamatemi in privato
 
adriaho ha scritto:
questo lo dici te? hai qualche qualifica per sostenere questo?
infatti... quoto

Stellacadente: ti ricordo che sky voleva l'esclusiva della rai sul sat... e comunque sembra giusto che i soldi del canone finiscano alla rai... Ti ricordo che la rai è la tv pubblica in mano al parlamento... quando sky sarà in mano al parlamento ne riparleremo;)

P.S. se volete chiarire chiamatemi in privato

Il fatto che la Rai è in mano al Parlamento è già per di sè anormale in tutti i punti di vista.

Il Parlamento è una cosa, la tv pubblica un'altra e mai devono coesistere come se fossero una cosa sola. Il canone è una tassa che spetta al Governo e non alla Rai perciò dico da sempre che è un'anomalia all'italiana.

Ti faccio un esempio: se ti iscrivi all'Università di Milano, paghi la tassa (una quota è destinata al Governo) solo per l'università in cui ti sei iscritto. Mica sei costretto a pagare la tassa delle altre università. Da qui, la mia idea sul pagare una parte del canone alla tv in cui ci si abbona e non per forza alla rai se non la vediamo.

Sky voleva che Rai approdasse anche nella codifica NDS, altro che esclusiva. Credo che potresti informare meglio. ;)
 
@stellacadente77
non mi sono riletto tutta la discussione, ma cavolo!!! nel thread di videocracy mi sembrava facile arrivare a parlare del canone rai per vicinanza di temi, ma da "a christmas carol non registrabile sul myskyhd".... come avete fatto?!??!?!? :D :D
 
Se7en ha scritto:
...da "a christmas carol non registrabile sul myskyhd".... come avete fatto?!??!?!? :D :D
ah...non lo so:eusa_think: potenza della lirica dove ogni dramma è un falso....diceva il buon Dalla:D
Burchio ha scritto:
purtroppo questa tematica essendo POLITICA ..
no...questa tematica è O.T.che è altra cosa....a renderla politica ci pensa qualcun altro e tu con questo intervento
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso