AGCOM, pubblicati i criteri del piano nazionale per le frequenze digitali (28/06/10)

elettt ha scritto:
C'è poco da chiarire, la decisione è del ministero, sia dove che come attivarlo, e dovrebbe essere limitato nel tempo, ma trattandosi di decisioni ministeriali ITALIANE chissa quanto tempo continuerà a funzionare. Basta vedere il famoso canale in banda 1° a Torino, non era nemmeno su un canale assegnato all'Italia, ma ha trasmesso fino a pochi mesi fa.

PS:
ma siamo sicuri che nel 2015 esisteranno ancora televisioni locali? Si da la colpa al digitale, ma qua da me siamo ancora in analogico e le locali vanno di male in peggio. Il gruppo E' tv ha licenziato 2 giornalisti su 3 in ogni sede locale, i programmi sono sempre peggio....non so come pensano di andar avanti altri 5 anni, più peggiori la qualità, più perdi spettatori, più perdi pubblicità, più perdi risorse, più impoverosci la programmazione. E' un circolo vizioso da cui non si esce...
be li e colpe del editore da quando quello delle caramelle di bologna a venduto ai signiori modenesi e tv a pegiorata secondo il mio parere
 
maxmandrillo ha scritto:
be li e colpe del editore da quando quello delle caramelle di bologna a venduto ai signiori modenesi e tv a pegiorata secondo il mio parere
Lo so che è profondamente contrario alla netiquette far notare certe cose... però... mio dio... per caso sei straniero?:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
In attesa del Piano di assegnazione delle frequenze DVB-T, c'è questa news abbastanza interessante. Ed anche quest'altra news
 
Ultima modifica:
La mancanza di pubblicazione del piano dopo quasi 20 gg. dall'approvazione rasenta ormai il ridicolo...
Anche se avessero dovuto ricopiarlo a mano in Word avrebbero ormai aver finito da tempo...

Forse hanno approvato solo un foglio in bianco...:D:D:D
 
Quindi è ormai chiaro, che in tutte le aree, qui in Italia, si riceverà il segnale dtt, in entrambe le bande e cioè in III banda Vhf, ed in IV e V banda Uhf; chi al momento riceve da una sola di queste bande dovrà presto dotarsi anche per ricevere dall'altra banda. ;)
 
finalmente !!!

Finalmente se ne sono accorti che molti gruppi che hanno avuto più mux perchè avevano più emittenti in analogico, stanno trasmettendo lo stesso mux su tutte le frequenze avute, alcune cambiando solo l'ordine delle emittenti nel mux , :eusa_naughty: :eusa_naughty: se fanno quanto detto nel primo link queste o trasmetteranno qualcosa di vero o perderanno qualche mux e poi si arrangiano .... :lol: :lol: :lol: ;)
 
per adesso è la cosa migliore che trasmettano lo stesso Mux sulle frequenze a loro disposizione, c'è troppa confusione, così almeno si garantiscono una buona copertura del loro Mux... chiaro che quando verrà attuato il PNAF, a quel punto si potranno costruire Mux diversi...
 
Ultima modifica:
eragon ha scritto:
La mancanza di pubblicazione del piano dopo quasi 20 gg. dall'approvazione rasenta ormai il ridicolo...
Anche se avessero dovuto ricopiarlo a mano in Word avrebbero ormai aver finito da tempo...

Forse hanno approvato solo un foglio in bianco...:D:D:D

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale se non erro viene fatta 30 giorni dopo l'approvazione dei provvedimenti. Ogni altra "uscita" sarebbe una semplice indiscrezione, e se nessuno la fa mi sa che dobbiamo aspettare e basta.
 
elettt ha scritto:
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale se non erro viene fatta 30 giorni dopo l'approvazione dei provvedimenti. Ogni altra "uscita" sarebbe una semplice indiscrezione, e se nessuno la fa mi sa che dobbiamo aspettare e basta.
Non essendo una legge o simile, io penso che la pubblicazione come sempre avvenga sul sito dell'AGCcom...

Comunque sulla Gazzetta Ufficiale vengono pubblicati dei provvedimenti (tipo i decreti legge) anche il giorno dopo....;)

E tra l'altro il testo di una legge approvata e' sempre immediatamente noto a tutti al momento della sua appprovazione, non se ne deve aspettare la pubblicazione;), e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale serve solo per la fissarne la data di entrata in vigore.
 
eragon ha scritto:
...E tra l'altro il testo di una legge approvata e' sempre immediatamente noto a tutti al momento della sua appprovazione, non se ne deve aspettare la pubblicazione;), e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale serve solo per la fissarne la data di entrata in vigore...
E neanche più: uno degli effetti delle svariate leggi "Bassanini" è che i provvedimenti entrano in vigore dal momento che si da loro adeguata pubblicità, anche prima della pubblicazione sulla GU
 
Grazie EliseO, per la segnalazione di quest'articolo l'ho letto ed è molto interessante speriamo solo che non ci siano ricorsi, altrimenti si rischia anche con lo slittamento per i prossimi switch. :icon_rolleyes:
 
Le tv locali non rompano le suddette. Molte tv fanno parte dello stesso gruppo, quelle si accontentino di una frequenza. Per le altre, per avere più qualità, possono sempre creare dei consorzi e quindi ampliare il loro bacino d'utenza sfruttando la reciproca penetrazione nel territorio.

Ci vorrebbe un controllo rigido sulle tv locali e devono essere penalizzate tutte quelle che non creano nulla, ma trasmettono solo televendite di ditte altrui. Chi produce programmi propri, chi si impegna nel creare un palinsesto serio venga, invece, premiato.
 
Ci vorrebbe un controllo rigido sulle tv locali e devono essere penalizzate tutte quelle che non creano nulla, ma trasmettono solo televendite di ditte altrui. Chi produce programmi propri, chi si impegna nel creare un palinsesto serio venga, invece, premiato.[/QUOTE]


Sono daccordo
___________
Claudio
 
Tutto giusto quanto detto da Voi amici,concordo in pieno. ;)
Aggiungo anche sia punite quelle che all'interno di un mux non creano servizi eterogenei, e si metta fine ai canali e servizi raddoppiati che occupano solo inutilmente la Lcn, senza offrire alcun servizio, quindi per voi emittenti locali giusto ordine e basta con i servizi duplicati! :mad:
 
elettt ha scritto:
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale se non erro viene fatta 30 giorni dopo l'approvazione dei provvedimenti. Ogni altra "uscita" sarebbe una semplice indiscrezione, e se nessuno la fa mi sa che dobbiamo aspettare e basta.

Non ci siamo capiti. A parte noi "popolo bue" che siamo interessati alla cosa per affari nostri, almeno gli addetti ai lavori dovrebbero avere conoscenza del documento, non vi pare?

Se non ce l'hanno (almeno FRT non sa nulla ed è molto "vocale" in merito), qualcosa di anormale sta accadendo.

L'annuncio si doveva fare con il provvedimento in mano, altrimenti lo stanno ancora "limando", in privato (e con chi?!).
 
LuProduction ha scritto:
Le tv locali non rompano le suddette. Molte tv fanno parte dello stesso gruppo, quelle si accontentino di una frequenza. Per le altre, per avere più qualità, possono sempre creare dei consorzi e quindi ampliare il loro bacino d'utenza sfruttando la reciproca penetrazione nel territorio.

Concordo. Per esempio il gruppo di Telecity in analogico occupava 3 canali (7 Gold-Telecity / Italia 8 / Telestar). Non vedo perché adesso le servano 3 MUX quando con una frequenza sola riesce a trasmettere gli STESSI 3 canali di prima oltre ad avere la possibilità di diffonderne altri.
 
Indietro
Alto Basso