L_Rogue ha scritto:
Io la vedo più semplice: ci saranno N emittenti in k-SFN corrispondenti a quei soggetti che adesso hanno nelle aree di switch off una frequenza che dovrebbe spettare a uno stato straniero confinante in altre aree.
Quindi nelle aree già switchate si tengono la frequenza attuale e nelle altre ne ricevono una nuova non depauperata dalla presenza delle TV straniere. In questo modo k >= 2 e abbiamo le nostre perfette k-SFN. Ci sarebbe qualche problema con la Corsica, ma si può sopravvivere.
Le locali si possono tranquillamente contendere anche le frequenze interferite come mi pare sia stato detto fin dall'inizio da tutti i soggetti coinvolti.
Bisogna solo stare a vedere. Per come la vedo io, almeno dai toni che aveva l'articolo del Sole24, si è di fronte ad una regolamentazione definitiva, e a questo punto sarà una tabula rasa piuttosto che una situazione riempita da cerotti, anche perchè, obligatoriamente, dovranno ritornare anche sulle assegnazioni già fatte in campania e nel lazio, perchè là quattro frequenze pulite in uhf per il dividendo e l'ulteriore frequenza per il dvb-h, al momento, non ci sono. Quindi, trovandosi a disfare, non ci mettono nulla a cambiare i canali che non rispettano gli accordi internazionali.
TNG ha scritto:
L'unica interpretazione possibile che mi sono dato per far quadrare i conti è la seguente: la parte citata prima esamina il VHF poi l'UHF. Di quest'ultimo (49 frequenze in totale) se consideriamo solo le cifre di dettaglio (19 nazionali + 3 DVB-H + 13 locali + 9 tra 61-69) la somma da proprio i 49 canali disponibili in UHF. Il dato di 24 nazionali non può quindi essere riferito solo all'UHF ma sembra la somma di mele e pere.
Un'altra cosa poi non mi è chiara: si dice che il Piano è stato stilato rispettando il "recepimento" dell'intesa con la UE (immagino sia l'Adriatic Agreement) ma nel contempo aprendo la strada al futuro per l'utilizzo dei canali dal 61 al 69 per gli operatori telefonici. Ma allora come possono esserci 24 reti nazionali disponibili in UHF con parità di copertura e su frequenze coordinate a livello internazionale se già 4 di quelle con tali caratteristiche ricadono nell'intervallo 61-69?
L'accordo con la UE è quello per il dividendo, non credo si riferisca all'Adriatic Agreenment. Io però non mi trovo coi tuoi conti: 19 + 3 + 13 + 9 = 44, non 49. Comunque arrovellarsi a fare questi conti serve a poco. Quello che si è capito è che le reti nazionali con pari capacità di coopertura e coordinate a livello internazionale saranno 24, poi, come arrivano a questa cifra a questo punto lo scoprireremo la settimana prossima, come ha anticipato Giosco.
digNotini ha scritto:
OT: Non so se augurarmi che tu sparisca dal forum visto che sei l'unico a rispondermi, eppoi ti dai dello sciocco da solo dando retta a qualcuno a cui tu stesso dici essere autore di post inutili. Evidentemente ci sono persone a cui piace scrivere per occupare spazio, un po' come per i doppioni delle emittenti locali
Dici che le vhf non rientrano nel computo delle frequenze disponibili salvo poi smentirti nel post successivo. Se ben ricordo ad oggi da quel poco che si sa in vhf è previsto un mux nazionale rai, un mux nazionale di europa 7 e forse un altro da mettere a gara.
Non so da che zona scrivi, ma qui a Milano dove sono io ci sono l'E6, l'E7, l'E11 e l'E10 su cui trasmettono mux locali in digitale e (a parte l'E10) gli altri entrano tutti con ottima qualità in un'antenna condominiale del E9 puntata su altra direzione. Forse queste tv locali ignorano gli evidenti problemi che comporta trasmettere in VHF? O forse, come ipotizzavo io, in molti casi il VHF si adatta alle esigenze delle tv locali e può essere una buona risorsa alternativa per razionalizzare lo spettro frequenziale disponibile?
Se le tv locali falliranno sarà più probabilmente a causa dell'aumento esponenziale dell'offerta di contenuti di qualità da parte di operatori nazionali.
[OT]Caro collega utente, io partecipo ai forum da circa dieci anni, e nel particolare scrivo qua da oltre quattro anni, quindi, francamente, puoi augurarti ciò che vuoi, ma finchè l'amministratore di questo forum, col quale sono in ottimi e costanti rapporti, non avrà da ridire nulla sulla mia presenza qui,
puoi stare certo che non asseconderò le tue preghiere.
Anche se francamente non meriti alcuna risposta, per correttezza ti spiego il mio messaggio. Ho parlato di "inutilità" in quanto ritengo decisamente inutile fare cose tipo il "Totomux", il "totofrequenze" o il "TotoLCN", che purtroppo in questo forum sembrano andare molto di moda. E' inutile perchè dubito che al ministero si vengano ad informare su questo forum prima di prendere certe decisioni, quindi scrivere i papielli del tipo "Io farei...." elencando frequenze e mux a vanvera, IMHO, è di una inutilità mostruosa. Poi se ti piace sei libero di sbizzarrirti quanto vuoi. Ti ho risposto non perchè mi piace rispondere, anzi, cerco sempre di rispondere su topic in cui sono preparato o interessato, e non scrivo vaccate del tipo "facciamo i mux a 6K"

, ma semplicemente per dirti che normalmente, a parte l'eccezione di Europa7 e del canale 7 che verrà messo all'asta, fino a questo momento quando si è parlato di reti sfn nazionali si è sempre fatto il conto sulla IV e V banda UHF, il VHF è sempre stato considerato un di più, usato principalmente dalla Rai e da qualche mux locale "sfortunato" (a cui a questo punto revocheranno la concessione, visto la spartizione del VHF). Il punto è che, mio caro collega, sei tu ad ignorare la differenza che corre tra sfn e mfn, in mfn le frequenze del VHF sono sicuramente migliori del UHF perchè arrivano più lontano, ma fare una SFN in questo caso diventa impossibile. E' per questo che in zone che non hanno ancora fatto lo switch-off, come milano, vanno benissimo (perchè sono in MFN), ma dove si è fatto il passaggio completo al digitale, generalmente si è preferito non assegnarle, a meno di casi di emergeza (e generalmente ad emittenti che avevano un unico impianto autorizzato), proprio perchè era impossibile coordinare più impianti in SFN.
In ogni caso, se mi sono corretto subito dopo, è perchè leggendo l'articolo del Sole24ore che ho linkato nel messaggio successivo, sono venuto a conoscenza di ulteriori elementi.
Comunque, segnati bene questo intervento perchè non otterrai più nessun altro messaggio da me, e francamente se non la smetti di scrivere stronzate dubito che ne riceverai anche da altri utenti.
