valerio_vanni
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 31 Ottobre 2011
- Messaggi
- 596
Riuppo questo thread perché in questi giorni ho un misuratore di campo in prestito e mi sono messo a fare qualche misura sui vari punti della casa.
Ne ho approfittato per rifare lo spinottino F su dall'antenna (non aveva niente in corto, l'unica cosa forse è che facevano contatto pochi trefoli della calza).
Con attaccato il misuratore direttamente all'antenna ho provato a spostare il cavo e pare non verificarsi alcun poltergeist, devo però valutare cosa succede muovendo il cavo con l'impianto collegato. Sembra insomma da accantonare l'ipotesi "balun guasto".
Finché c'ero ho provato a puntare l'antenna con lo strumento e alzandomi un'altra quarantina di cm sono riuscito a guadagnare un po' di qualità sui canali deboli. Ora spero che non dondoli troppo con il vento... ;-)
Devo dire che già in antenna i canali deboli hanno valori un po' a rischio (SNR e MER tra 18 e 22, lo strumento li marca come "marginal").
Poi, per quanto riguarda i livelli, mi sono messo a fare delle misurazioni nelle varie prese e ho scoperto che, contrariamente a quanto pensavo, c'è un buon bilanciamento: sui canali UHF le differenze stanno in 2-3 dB, sul VHF in 6-7.
C'è invece uno sbilanciamento notevole tra i canali (27 dB tra il canale più forte e quello più debole).
Per qualche giorno, qualche settimana fa, c'era stato un black-out del ripetitore che trasmette il canale più forte e quello più debole aveva "preso vita". Visto che avevo letto, da qualche parte, un dislivello massimo consigliato tra i canali dell'intera banda avevo sospettato una correlazione tra le due cose. Qualcuno, su un altro thread, aveva ipotizzato che avessi dei canali in saturazione in qualche stadio.
Ho voluto quindi fare delle misurazioni sui livelli nella catena di amplificazione nei punti che riporto qui sotto:
Ricapitolando ci sono un'antenna di terza banda e una di quarta che entrano nei rispettivi ingressi sull'amplificatore, e una Blu420 che entra sul'ingresso di quinta dopo essere passata per un preamplificatore. Nota: mancano misurazioni sulle antenne III e IV perché non le ho staccate dall'amplificatore, quindi i valori di CH9 e CH21 si inseriscono solo a valle di quest'ultimo.
Non dovrebbe, quindi, esserci niente in saturazione.
Può avere senso attenuare i canali più forti per favorire quel 37?
Per il 21 potrei farlo dall'attenuatore di quarta banda, ma per il 49? Un attenuatore di canale?
Ne ho approfittato per rifare lo spinottino F su dall'antenna (non aveva niente in corto, l'unica cosa forse è che facevano contatto pochi trefoli della calza).
Con attaccato il misuratore direttamente all'antenna ho provato a spostare il cavo e pare non verificarsi alcun poltergeist, devo però valutare cosa succede muovendo il cavo con l'impianto collegato. Sembra insomma da accantonare l'ipotesi "balun guasto".
Finché c'ero ho provato a puntare l'antenna con lo strumento e alzandomi un'altra quarantina di cm sono riuscito a guadagnare un po' di qualità sui canali deboli. Ora spero che non dondoli troppo con il vento... ;-)
Devo dire che già in antenna i canali deboli hanno valori un po' a rischio (SNR e MER tra 18 e 22, lo strumento li marca come "marginal").
Poi, per quanto riguarda i livelli, mi sono messo a fare delle misurazioni nelle varie prese e ho scoperto che, contrariamente a quanto pensavo, c'è un buon bilanciamento: sui canali UHF le differenze stanno in 2-3 dB, sul VHF in 6-7.
C'è invece uno sbilanciamento notevole tra i canali (27 dB tra il canale più forte e quello più debole).
Per qualche giorno, qualche settimana fa, c'era stato un black-out del ripetitore che trasmette il canale più forte e quello più debole aveva "preso vita". Visto che avevo letto, da qualche parte, un dislivello massimo consigliato tra i canali dell'intera banda avevo sospettato una correlazione tra le due cose. Qualcuno, su un altro thread, aveva ipotizzato che avessi dei canali in saturazione in qualche stadio.
Ho voluto quindi fare delle misurazioni sui livelli nella catena di amplificazione nei punti che riporto qui sotto:
Ricapitolando ci sono un'antenna di terza banda e una di quarta che entrano nei rispettivi ingressi sull'amplificatore, e una Blu420 che entra sul'ingresso di quinta dopo essere passata per un preamplificatore. Nota: mancano misurazioni sulle antenne III e IV perché non le ho staccate dall'amplificatore, quindi i valori di CH9 e CH21 si inseriscono solo a valle di quest'ultimo.
Codice:
Antenna Blu420+cavo 5m | dopo preampli | dopo ampli | alle prese
CH9 (i NR perché non sono stato a guardare cosa rilevava la Blu):
NR | NR | 69 | 49-55
CH21 (i valori con l'asterisco indicano quello che la Blu420 prendeva,
ma quelli che seguono a valle dell'ampli derivano dall'antenna collegata
sull'ingresso di quarta):
51* | 62* | 83 | 69-71
CH37:
36 | 44 | 63 | 40-42
CH49:
52 | 59 | 90 | 70-73
CH55:
34 | 45 | 76 | 54
CH61 (l'XX è dovuto al fatto che il misuratore non si degnava di darmi un valore,
diceva semplicemente "insufficient": guardando sul panettone direi che
il livello era 27-28):
XX | 38 | 76 | 51-53
Non dovrebbe, quindi, esserci niente in saturazione.
Può avere senso attenuare i canali più forti per favorire quel 37?
Per il 21 potrei farlo dall'attenuatore di quarta banda, ma per il 49? Un attenuatore di canale?
Ultima modifica: