Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

La storia del piccolo "1" generato da titolatrice in alto dello schermo me la ricordo anch'io, ma su Videomusic. Ricordo anche molto bene quando succedeva: il segnale spariva, tipo anche per diverse ore, poi riappariva ma al posto dei programmi ufficiali in palinsesto andavano in onda per un po' di tempo (mezz'ora, un 'ora circa dipende...) dei videoclip a rotazione, il colore era molto sbiadito, e in alto a sinistra dello schermo c'era il piccolo "1"... di questa cosa dei problemi di corrente mi sembra che se ne parlo' ancora tempo fa sul forum, non ricordo bene in che sezione...
 
Non ricordo di aver mai visto cose del genere sulle reti Fininvest / Mediaset del resto la RAI ha sempre usato roba dell'ante-guerra.

Per dire ricordo in tutta la mia vita 3 sole interruzioni dei programmi sulle reti Fininvest:


  1. Interruzione "giudiziaria". Le 3 reti Fininvest cessano di trasmettre d'improvviso perché un giudice comunista decide che in Italia deve essere solo la TV pubblica come in Unione Sovietica... e in Francia (la Cinq effettivamente l'hanno fatta chiudere :crybaby2:). La cosa fu poi risolta, ma per dare il contentino a quel giudice in Liguria ci beccavamo i programmi della settimana precedente (!)
  2. Anni '80 Canale 5 è stata per l'intera giornata con un monoscopio sotto al quale però sentivo l'audio! Era saltata la rete d'interconnessione nazionale? Ma allora l'audio come faceva a sentirsi? Ho sempre sospettato c'entrasse il punto 1: era per recuperare la settimana persa?
  3. Italia 1 anni '90 (?) mappa dell'Europa (Belgio in particolare) con logo Italia 1 sovraimposto con classica scritta "I programmi riprenderanno...". L'ho trovata!
c_i1_interruzione_97.jpg


Sulle reti RAI (che vedevo molto poco tra l'altro) i cartelli d'interruzione apparivano anche durante i TG :badgrin:
 
La prima cosa di cui hai parlato risale al 1984, ma va anche detto che si risolse per una certa amicizia che aveva il proprietario delle reti oscurate con alcuni della politica..:D e i contrari a quella decisione vennero accontentati in altro modo

Io non ricordavo l'anno, ma bene l'oscuramento di quei canali.
 
Fano ti sei dimenticato l'interruzione dei programmi più recente: lo scorso aprile! Con Barbara D'Urso che inscenò una delle sue solite gag patetiche: i bigodini nei capelli
 
Ops! Me la sono persa :laughing7:

Sì l'interruzione "giudiziaria" io la ricordo grazie a... "I Puffi" erano le 8 di sera e immaginate il mio sgomento quando invece di Gargamella mi beccai uno schermo nero! Sono cose che ti segnano altro che :crybaby2:
 
Quesito, qua andiamo indietro parecchio...

Le Tv estere in Italia: fino a dove si ricevevano?
Intendo negli anni 70, quando ancora c'era la Sit che le ripeteva piu' diversi operatori locali con dei fuoribanda...
Io so che tmc forse copriva tutto il territorio nazionale, la Tsi arrivava grosso modo fino a Napoli, mentre TV Capodistria era a macchie di leopardo (nord italia, zone adriatiche, fino a Roma, ma mancava per esempio in Liguria o in certe zone del Centro)...ricordo male?

Altro quesito, sempre per chi in quegli anni aveva qualche annetto in piu'di me...
Quando hanno acceso i primi segnali per le tv straniere in Italia? a parte le zone di confine in cui arrivavano direttamente ovviamente...
E' possibile tsi e koper 1974, tmc e Antenne 2 1975??
 
Ops! Me la sono persa :laughing7:

Sì l'interruzione "giudiziaria" io la ricordo grazie a... "I Puffi" erano le 8 di sera e immaginate il mio sgomento quando invece di Gargamella mi beccai uno schermo nero! Sono cose che ti segnano altro che :crybaby2:
Sì, forse un po' troppo: io che ero un po' più grandino smorzerei un po' i toni dei tuoi giudizi precedenti: sono un po' disturbanti ed offensivi su situazioni che appunto non conosci bene perchè eri troppo piccolo, a parte i provvedimenti giudiziari forse anche un po' ridicoli in oggetto, magari non sarebbe stato ammazzato il mercato pubblicitario locale se, per tutelare gli interessi di qualcuno a te evidentemente molto simpatico, non si fosse fatta carta straccia di qualsiasi legge...
E per favore, vista la mia città in firma, non provare a rubricare quanto ho detto con la considerazione "reggiano comunista", che ti denuncio, non fosse altro per i problemi che ho avuto qui non appartenendo affatto a quel partito, e nemmeno all'altro partito allora consimile, di cui guardacaso era invece esponente entusiasta il tuo amico di Mediaset (o Fininvest, per essere storicamente rigorosi).
Semmai sono ancora un po' incaxato dopo più di trent'anni per come hanno fatto fuori le piccole emittenti (dove allora lavoravo) che facevano programmazione seria...da allora non è rimasto altro che televendite...
 
Ultima modifica:
Quesito, qua andiamo indietro parecchio...

Le Tv estere in Italia: fino a dove si ricevevano?
Intendo negli anni 70, quando ancora c'era la Sit che le ripeteva piu' diversi operatori locali con dei fuoribanda...
Io so che tmc forse copriva tutto il territorio nazionale, la Tsi arrivava grosso modo fino a Napoli, mentre TV Capodistria era a macchie di leopardo (nord italia, zone adriatiche, fino a Roma, ma mancava per esempio in Liguria o in certe zone del Centro)...ricordo male?

Altro quesito, sempre per chi in quegli anni aveva qualche annetto in piu'di me...
Quando hanno acceso i primi segnali per le tv straniere in Italia? a parte le zone di confine in cui arrivavano direttamente ovviamente...
E' possibile tsi e koper 1974, tmc e Antenne 2 1975??
Vengo anche a te...con un po' di simpatico odio, perchè mi hai costretto a vedere le robe di cui sopra, che mi erano fortunosamente sfuggite e mi ero risparmiato un'incaxatura... :badgrin:
La prima parte del tuo post è perfettamente condivisibile, però manca di un solido approccio diacronico, che in realtà a memoria non ho neanch'io, bisognerebbe fare qualche ricerca storica (perchè no: ormai è storia!).
Voglio dire, parliamo di momenti diversi: parlando di ripetitori sul territorio italiano la Svizzera è partita prima, poi Capodistria, mentre Montecarlo ha raggiunto la copertura che dici quasi un decennio dopo...
Sulla data di inizio direi di anticipare la Svizzera, perlomeno per l'area (che arrivava giusto giusto a Reggio... :laughing7: ) coperta dai primissimi ripetitori di Elettronica Industriale: direi addirittura 1973.
Da segnalare una gloriosa esperienza pionieristica del consorzio degli antennisti bolognesi, che riuscì a portare la TSI a Bologna già l'anno prima, come???
Così:
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/pag05.html
 
Ultima modifica:
ciao
avevo già scritto in passato su questo argomento. ritorno a bomba su tsi.
a milano la ricevevamo direttamente sul canale H (e anche srg/ssr in uhf) praticamente da sempre, mentre nell'hinterland nord milanese (in particolare brianza) si riceveva attraverso i primi convertitori (i famosi panettoncini) fuori frequenza standard (di solito di riconvertiva il segnale sul canale D). avevamo anche una piccola casa di campagna in zona montevecchia (nord di monza) e potevamo vedere il segnale tsi ripetuto già dal 1970! presumo che il mercato dei convertitori e della ritrasmissione di tsi sia partito (mia supposizione) dal 68 o giu di li in diretta relazione con le prime trasmissioni a colori pal della tsi. ricordo da ragazzino (direi 68 o 69 a milano) a casa di un compagno di scuola il cui genitore aveva comprato un sony trinitron (per confronto: aveva una diagonale piu o meno come lo schermo di un pc portatile di oggi) di essere rimasto affascinato dalle prime trasmissioni a colori. a casa nostra la tv a colori arrivò nel 72 per le olimpiadi di monaco.
per quanto riguarda capodistria direi che arrivò a milano attraverso ripetitori (ma che io ricordi, non attraverso convertitori; era ripetuta in chiaro su un canale uhf) nel 74 o 75 e poco dopo (76?) anche tmc (sempre in chiaro (non attraverso convertitori) anzi se non ricordo male vi era un ripetitore potentissimo in pieno centro a milano (zona stazione centrale se non sbaglio) su un canale sempre uhf.
che ricordi...
 
ciao
avevo già scritto in passato su questo argomento. ritorno a bomba su tsi.
a milano la ricevevamo direttamente sul canale H (e anche srg/ssr in uhf) praticamente da sempre, mentre nell'hinterland nord milanese (in particolare brianza) si riceveva attraverso i primi convertitori (i famosi panettoncini) fuori frequenza standard (di solito di riconvertiva il segnale sul canale D). avevamo anche una piccola casa di campagna in zona montevecchia (nord di monza) e potevamo vedere il segnale tsi ripetuto già dal 1970! presumo che il mercato dei convertitori e della ritrasmissione di tsi sia partito (mia supposizione) dal 68 o giu di li in diretta relazione con le prime trasmissioni a colori pal della tsi. ricordo da ragazzino (direi 68 o 69 a milano) a casa di un compagno di scuola il cui genitore aveva comprato un sony trinitron (per confronto: aveva una diagonale piu o meno come lo schermo di un pc portatile di oggi) di essere rimasto affascinato dalle prime trasmissioni a colori. a casa nostra la tv a colori arrivò nel 72 per le olimpiadi di monaco.
per quanto riguarda capodistria direi che arrivò a milano attraverso ripetitori (ma che io ricordi, non attraverso convertitori; era ripetuta in chiaro su un canale uhf) nel 74 o 75 e poco dopo (76?) anche tmc (sempre in chiaro (non attraverso convertitori) anzi se non ricordo male vi era un ripetitore potentissimo in pieno centro a milano (zona stazione centrale se non sbaglio) su un canale sempre uhf.
che ricordi...
Ti ringrazio veramente molto, in quanto anch'io sono portato dalla memoria a spostare l'inizio della ripetizione TSI negli anni 60 (sempre nel bacino lombardo che, anche attualmente, ha sempre compreso Parma e Piacenza e, in un'epoca di frequenze libere, anche Reggio Emilia.
Ero stato costretto a mettere una datazione molto più recente (1974) dall'unico documento che ho trovato, di fonte Elettronica Industriale, ma anche per altri aspetti avevo il dubbio che fosse un tantino "manipolato" per motivi societari.
Non ricordo, forse i tecnici che fondarono la EI avevano già iniziato da qualche anno la ripetizione per conto loro?
Può essere così ;)
Di fatto anch'io mi ricordo nell'epoca che dici tu i primi televisori a colori sulla svizzera nel negozio principale di Reggio (IRET, di Lasagni, scomparso da poco, benemerito per la lungimiranza di aver portato a Reggio nel 75 fra le prime città italiane la radiofonia locale e qualche anno dopo addirittura per il grosso business di aver importato la Apple in Italia, con appunto Apple Italia che aveva sede a Reggio).
Il piccolo Sony Trinitron era un mito...lo aveva un amico di mio padre...ho avuto l'emozione di metterci le mani, io che già da bambino ero uno smanettone di radio e TV... :laughing7:

P.S. a Reggio e Parma la conversione era sul H, perchè sul D c'era (c'è ancora) il primo RAI dal Venda...
 
Ultima modifica:
Ritorno anch'io nell'angolo dei nostalgici.:)
La PTT-TSI1 arrivò qui per prima operativa nel 1976 seguita qualche mese dopo da Tele Montecarlo, il tutto su canali regolari. (niente fuoribanda).
Le emittenti della ex Jugoslavia ovviamente non necessitavano di ponti per essere ricevute come la "locale" AFNT.
La cosa curiosa, ricordo i televisori in bianco e nero a valvole con la manopola di sintonia UHF, quando, giunto il Monte Nanos a piena potenza (centinaia di kW) sul CH-27, comparvero delle barre verticali grige e nessuno sapeva cos'era. (il colore P.A.L.)
Lo scoprirono qualche giorno dopo quando arrivò l'audio di Radio Capodistria.
 
Ritorno anch'io nell'angolo dei nostalgici.:)
La PTT-TSI1 arrivò qui per prima operativa nel 1976 seguita qualche mese dopo da Tele Montecarlo, il tutto su canali regolari. (niente fuoribanda).
Le emittenti della ex Jugoslavia ovviamente non necessitavano di ponti per essere ricevute come la "locale" AFNT.
La cosa curiosa, ricordo i televisori in bianco e nero a valvole con la manopola di sintonia UHF, quando, giunto il Monte Nanos a piena potenza (centinaia di kW) sul CH-27, comparvero delle barre verticali grige e nessuno sapeva cos'era. (il colore P.A.L.)
Lo scoprirono qualche giorno dopo quando arrivò l'audio di Radio Capodistria.
Ah, vuoi dire le barre di colore, subito non avevo capito.
Un aneddoto su Radio Capodistria, che anche a Reggio era molto seguita in onde medie.
Quando poi arrivò la TV ci fu chi si accorse che si sentiva meglio nell'audio TV e portando la spesa a domicilio per il negozio di mio padre (salumiere) beccavo spesso massaie alla mattina con la Tv accesa su Capodistria per ascoltare la radio... :laughing7:

P.S. a Reggio Capodistria arrivava direttamente dal Nanos solo d'estate per propagazione (con la stessa antenna di RAI DUE sul 25, essendo il Venda quasi esattamente nella direzione), veniva invece regolarmente ricevuta fuori banda da Verona e convertita sul canale A, con segnale mediamente più robusto della Svizzera.
 
Ultima modifica:
Ah, vuoi dire le barre di colore, subito non avevo capito.
Un aneddoto su Radio Capodistria, che anche a Reggio era molto seguita in onde medie.
Quando poi arrivò la TV ci fu chi si accorse che si sentiva meglio nell'audio TV e portando la spesa a domicilio per il negozio di mio padre (salumiere) beccavo spesso massaie alla mattina con la Tv accesa su Capodistria per ascoltare la radio... :laughing7:
:laughing7: Si si e ci fu qualcuno che per giorni fissò quelle gradazioni di grigio per ascoltare divinamente l'audio.
Tanto che qualcuno in zona, qualche radiotecnico locale, costruì degli accoppiatori/isolatori (trasformatori/filtri) per separare la circuiteria TV/stadio Audio per entrare negli impianti Hi-Fi.
L'audio era perfetto per quella volta, peccato non in stereo. OT Gli americani con One-O-Six e One-O-Seven, quelli in stereo non li batteva nessuno /OT

P.S.: Capodistria, come Zagabria e Lubiana, entravano con la VHF+UHF puntate su Udine VHF-F + UHF-22. Le antenne non erano a discese canalizzate e complice la posizione ottimale "verso il mare" come dicevano gli anziani.
Appena arrivarono i megatralicci in Castaldia e Gajardin il panorama (non solo quello in montagna) ma anche quello urbano, cambiò radicalmente in fatto di antenne.:icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Vengo anche a te...con un po' di simpatico odio, perchè mi hai costretto a vedere le robe di cui sopra, che mi erano fortunosamente sfuggite e mi ero risparmiato un'incaxatura... :badgrin:
La prima parte del tuo post è perfettamente condivisibile, però manca di un solido approccio diacronico, che in realtà a memoria non ho neanch'io, bisognerebbe fare qualche ricerca storica (perchè no: ormai è storia!).
Voglio dire, parliamo di momenti diversi: parlando di ripetitori sul territorio italiano la Svizzera è partita prima, poi Capodistria, mentre Montecarlo ha raggiunto la copertura che dici quasi un decennio dopo...
Sulla data di inizio direi di anticipare la Svizzera, perlomeno per l'area (che arrivava giusto giusto a Reggio... :laughing7: ) coperta dai primissimi ripetitori di Elettronica Industriale: direi addirittura 1973.
Da segnalare una gloriosa esperienza pionieristica del consorzio degli antennisti bolognesi, che riuscì a portare la TSI a Bologna già l'anno prima, come???
Così:
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/pag05.html

Si' io ho riportato una fonte che al momento non ricordo (o meglio non sono sicuro sia quella, molto autorevole, per cui non la cito...), che parlava della distribuzione del segnale delle tv estere negli anni 70, quindi esulava dal discorso tv locali che ne ripetevano parte (o tutta) della programmazione, e che riferiva che tra Sit, Tecnantre e ripetitori locali, la copertura del segnale andava grosso modo fino allo Ionio per tsi e tmc, mentre a macchie di leopardo (Milano, Torino, Roma, tutto l'Adriatico...) era la copertura di TV Koper..

Per il discorso degli anni che facevo, grazie intanto per i preziosi ricordi...possiamo dire quindi prima la tsi, poi Koper, poi tmc e infine antenne 2 (o viceversa per queste ultime due, direi viceversa..), ma anche in questo caso è difficile fare un discorso generalizzato a quanto posso capire, dipende dalle zone del nostro Paese (ad es. Tv Koper da quello che mi risulta non è mai arrivata in Liguria negli anni 70 se non ripetuta da una tv locale del consorzio Net negli 80..).
Per quello che riguarda la mia zona, le prime ripetizioni le fece gia' alla fine del 1974 Saltarin con dei fuoribanda (sia per Koper che per Tsi), poi nel 1976(o 75?) arrivano quelli della Sit che iniziano a ripetere in banda tmc e ancora la tsi (non Koper direi, per lo meno non da noi, che pero' vide la luce "in banda" grazie al ripetitore di Teleappennino)..
 
A proposito dei canali fininvest... a casa mia si sono ricevuti sin dall'inizio, poiché riuscivamo già ad inizio '80 a ricevere delle emittenti locali, "purtroppo" tutte campane, che trasmettevano direttamente dal Monte Faito, vicino Napoli, anche se sempre a casa mia, forse per il cambiamento di posizione dell'antenna, alcune di queste sono poi sparite nel tempo. Infatti, come scritto varie volte, io ho un ostacolo verso quella postazione, e la ricezione può cambiare non dico a 500 metri di distanza, ma persino piazzando l'antenna in un angolo diverso di casa mia.. si nota anche adesso tra l'antenna del tetto e quella del balcone.

Rete 4 si vedeva cosi cosi, ma canale 5 e italia 1 benissimo, prima collegate appunto con emittenti locali, poi da sole. All'inizio del 1990 ho aggiustato un pò meglio l'antenna e ho iniziato a ricevere ancora meglio Rete 4, nel frattempo installato in alcune postazioni vicine (insieme con gli altri due)

Ho sempre seguito poco i canali del biscione, poichè io preferivo almeno fino al 1989, appunto, i canali Rai, che trasmettevano quello che mi interessava (tg, sport e soprattutto i tanti varietà) mentre Canale 5 e Italia 1 si facevano preferire per i telefilm.

Persino quando qualche personaggio televisivo Rai si trasferiva al biscione, seguivo poco esso.. per esempio come ho scritto in altri 3d, la Cuccarini, che amavo molto, l'ho vista in pratica solo a "Fantastico" nel 1985/86 e 1986/87 e poi quasi più seguita dopo il passaggio a canale 5.

Comunque qualche partita di calcio o altro sport sulla fininvest negli anni '80 l'ho vista, e a volte anche spezzoni di varietà.
 
A proposito dei canali fininvest... a casa mia si sono ricevuti sin dall'inizio, poiché riuscivamo già ad inizio '80 a ricevere delle emittenti locali, "purtroppo" tutte campane, che trasmettevano direttamente dal Monte Faito, vicino Napoli, anche se sempre a casa mia, forse per il cambiamento di posizione dell'antenna, alcune di queste sono poi sparite nel tempo. Infatti, come scritto varie volte, io ho un ostacolo verso quella postazione, e la ricezione può cambiare non dico a 500 metri di distanza, ma persino piazzando l'antenna in un angolo diverso di casa mia.. si nota anche adesso tra l'antenna del tetto e quella del balcone.

Rete 4 si vedeva cosi cosi, ma canale 5 e italia 1 benissimo, prima collegate appunto con emittenti locali, poi da sole. All'inizio del 1990 ho aggiustato un pò meglio l'antenna e ho iniziato a ricevere ancora meglio Rete 4, nel frattempo installato in alcune postazioni vicine (insieme con gli altri due)

Ho sempre seguito poco i canali del biscione, poichè io preferivo almeno fino al 1989, appunto, i canali Rai, che trasmettevano quello che mi interessava (tg, sport e soprattutto i tanti varietà) mentre Canale 5 e Italia 1 si facevano preferire per i telefilm.

Persino quando qualche personaggio televisivo Rai si trasferiva al biscione, seguivo poco esso.. per esempio come ho scritto in altri 3d, la Cuccarini, che amavo molto, l'ho vista in pratica solo a "Fantastico" nel 1985/86 e 1986/87 e poi quasi più seguita dopo il passaggio a canale 5.

Comunque qualche partita di calcio o altro sport sulla fininvest negli anni '80 l'ho vista, e a volte anche spezzoni di varietà.
Da me (Torino centro) Canale 5 per anni, non s'è mai vista perfettamete...non dico che che si vedesse male...ma l'immagine non era perfetta. Tra l'altro usava due frequenze, che ora non ricordo.
Il problemi si sono sempre avuti con in canali RAI. Sul canale C per un certo periodo erano visibili delle righe diaognali; sul 55 (ma anche sulle frequenze di Rai2 e Rai3) vi era una evidente riflessione di segnale...inoltre, solo sul 55, per un certo periodo, ogni tanto c'erano linee colorate (mi pare rosse verdi) che cambiavano angolazioni...passando da diagonali per arrivare in verticale quando sparivano il colore (l'immagine diventava in bianco e nero). Abbiamo contattato l'antennista che disse che non poteva farci nulla. Il problema è continuato fino all'arrivo del digitale terrestre.
Non ho mai capito le cause di questi disturbi video. Sul canale C forse gli apparati di qualche radioamatore...ma sul 55 invece?
 
i disturbi da radioamatore li riconosci dal fatto che sono random (soltanto quando trasmette per parlare) invece il 55 forse arrivava debole in antenna (ostacoli?)
 
i disturbi da radioamatore li riconosci dal fatto che sono random (soltanto quando trasmette per parlare) invece il 55 forse arrivava debole in antenna (ostacoli?)
Il segnale arrivava dall'Eremo, come ora? Se così fosse è tutto libero tra l'antenna e il centro trasmittente...affacciandomi dai Velux della mia mansarda l'Eremo è chiaramente visibile, esattamene di fronte.
A Torino Tele Capodistria s'è mai ricevuta? Io ricordo si averla vista verso la metà degli anni '80...ma prima mi pare non ci fosse.
 
Indietro
Alto Basso