Amazon Amazon Prime Video - Qualità del servizio e segnalazioni problemi

Mi chiedo come sia andata a Napoli per il delay... con ognuno che vede il "proprio" minutaggio.... a volte anche con minuti di differenza da quelli che abitano a fianco...
 
Mi chiedo come sia andata a Napoli per il delay... con ognuno che vede il "proprio" minutaggio.... a volte anche con minuti di differenza da quelli che abitano a fianco...

Secondo me non se ne sono accorti perchè il napoli non ha segnato :D
 
Mi chiedo come sia andata a Napoli per il delay... con ognuno che vede il "proprio" minutaggio.... a volte anche con minuti di differenza da quelli che abitano a fianco...

A parte questo ho notato che c'erano scatti ogni 3/4 secondi come se saltassero dei fotogrammi, e non era colpa della connessione visto che ho una FTTH a piena banda.
 
A parte questo ho notato che c'erano scatti ogni 3/4 secondi come se saltassero dei fotogrammi, e non era colpa della connessione visto che ho una FTTH a piena banda.
Come detto in altre discussioni, avere una FTTH a 2GB o una ADSL a 10 Mega non cambia.
Anche avere un'autostrada a 10 corsie (quindi 10 Gbit) e hai un'incidente o coda per l'uscita del casello autostradale (CDN di tuo riferimento) avrai comunque possibili problemi.
Se ti trovi nel traffico con una Ferrari, non è che puoi andare a 300 all'ora*, ti accodi comunque.

* Oltre ad andare un bel pò oltre il limite...

Questo per me è il limite di ogni servizio internet, che sia la fruizione di un sito internet, come il nostro forum, un video su youtube e, a maggior ragione, un servizio OTT
 
Come detto in altre discussioni, avere una FTTH a 2GB o una ADSL a 10 Mega non cambia.
Anche avere un'autostrada a 10 corsie (quindi 10 Gbit) e hai un'incidente o coda per l'uscita del casello autostradale (CDN di tuo riferimento) avrai comunque possibili problemi.
Se ti trovi nel traffico con una Ferrari, non è che puoi andare a 300 all'ora*, ti accodi comunque.

* Oltre ad andare un bel pò oltre il limite...
Ogni tanto viene ricordato qualche tassello che conferma la mia bistrattata teoria (mi tirano sempre dietro di ogni) per cui alla gente normale la fibra non serve... :D
Già il fatto che la "diano via" allo stesso prezzo la dice lunga, se dovessi usare la connessione seriamente anche a casa ovvio che per esempio a me servirebbe (e magari mica solo per la velocità...).
Ma visto che faccio come al supermercato, che compro solo quanto mangio e non spreco nulla, a me a casa va di lusso FTTC a 140 Mbps, anche se l'upload e la latenza mi stanno un po' stretti... ;)
Ma quelli che non hanno neanche il pc, ma che se ne fanno dell'FTTH? :D
E' spinta solo per soddisfare un parametro (quanto sia poi indicativo tutto da dimostrare) di sviluppo del Sistema Italia... :evil5:
 
Come detto in altre discussioni, avere una FTTH a 2GB o una ADSL a 10 Mega non cambia.
Anche avere un'autostrada a 10 corsie (quindi 10 Gbit) e hai un'incidente o coda per l'uscita del casello autostradale (CDN di tuo riferimento) avrai comunque possibili problemi.

In questi casi di alto traffico si vedono i provider che lavorano seriamente e quelli che vendono aria sottodimensionando le risorse rispetto all'utenza che hanno.
 
Ma visto che faccio come al supermercato, che compro solo quanto mangio e non spreco nulla, a me a casa va di lusso FTTC a 140 Mbps, anche se l'upload e la latenza mi stanno un po' stretti... ;)
Ma quelli che non hanno neanche il pc, ma che se ne fanno dell'FTTH? :D
E' spinta solo per soddisfare un parametro (quanto sia poi indicativo tutto da dimostrare) di sviluppo del Sistema Italia... :evil5:

Se tutti ragionassero in questo modo, altro che 140mbit, le fttc sarebbero tutte distrutte dalla diafonia.
La ftth prima di tutto serve ad evitare il degradamento delle prestazioni con l'aggiunta di nuova linee ed è un mezzo a prova di futuro, mentre sul rame siamo arrivati al limite.
 
In questi casi di alto traffico si vedono i provider che lavorano seriamente e quelli che vendono aria sottodimensionando le risorse rispetto all'utenza che hanno.
Le problematiche che possono sorgere sono infinite, e magari non prevedibili
Taglio di fibra, problemi di routing, caduta del/di alcuni server, attacchi hacker ecc. tra le tante possibilità, o più semplicemente problemi al tuo armadio vicino casa del tuo provider, varie ed eventuali ;)

Non vuol dire sempre che il problema sia il loro server sottodimensionato ;)
 
Se tutti ragionassero in questo modo, altro che 140mbit, le fttc sarebbero tutte distrutte dalla diafonia.
La ftth prima di tutto serve ad evitare il degradamento delle prestazioni con l'aggiunta di nuova linee ed è un mezzo a prova di futuro, mentre sul rame siamo arrivati al limite.

Conosco perfettamente il problema della diafonia...infatti FTTC per me e a quelli che usano la connessione di casa solo per gli smartphone io gli darei l'ADSL e zitti e muti (anzi neanche...usassero 4G e 5G)... :D
A parte gli scherzi: tutte le case di nuova costruzione o ristrutturate dovrebbero avere la fibra a capitolato.
E investimenti a monte, più che nell'ultimo miglio...
Così si costruisce il futuro, non sbudellando le case e rompendo le scatole ai poveri cristi per spacciargli roba che non gli serve...
 
Ultima modifica:
Ieri problemi nella seconda metà del primo tempo. Poi ho risolto.

Il punto è sempre lo stesso. Non per fare confronti, ma qui abbiamo la stessa situazione che c'era con DAZN i primi tre anni. Niente accordi con i vari provider e la CDN è all'estero senza cache sul territorio italiano, quindi il traffico non è distribuito correttamente, con il rischio molto alto di problemi sulle partite più seguite. L'abbiamo già detto varie volte, anche lo scorso anno. Il problema non era il 4K, come pensavano loro.

Ma sembra che non abbiano intenzione di investire per adeguarsi.

Con il sistema di DAZN dal 2021 i provider non devono più intervenire per gestire il traffico, sempre che lo facciano anche qui. La differenza è che qui si parla di 17 partite l'anno di cui forse la metà molto seguite e le autorità di controllo non hanno l'obbligo di intervenire.
 
Ultima modifica:
Come detto in altre discussioni, avere una FTTH a 2GB o una ADSL a 10 Mega non cambia.
Anche avere un'autostrada a 10 corsie (quindi 10 Gbit) e hai un'incidente o coda per l'uscita del casello autostradale (CDN di tuo riferimento) avrai comunque possibili problemi.
Se ti trovi nel traffico con una Ferrari, non è che puoi andare a 300 all'ora*, ti accodi comunque.

* Oltre ad andare un bel pò oltre il limite...

Questo per me è il limite di ogni servizio internet, che sia la fruizione di un sito internet, come il nostro forum, un video su youtube e, a maggior ragione, un servizio OTT

No no, cambia cambia e pure tanto credimi, visto che sono passato nei vari anni dal 56K analogico, all'ISDN all'ADSL poi alla FTTC ed infine all'FTTH. Per prima cosa il vantaggio della fibra rispetto a tutte le altre tecnologie su rame è la stabilità nel tempo e rispetto alle condizioni atmosferiche, senza contare la velocità possibile sulla fibra che è irraggiungibile su rame anche in ottime condizioni.
Che poi i CDN non siano capaci di supportare le velocità che reggono tutti i clienti della fibra è un altro discorso, ma credo che man mano tutti i provider si adegueranno e quelli che non lo faranno falliranno.
Altro discorso è la trasmissione in diretta di eventi di grande richiamo via streaming, lì sono d'accordo col fatto che globalmente la nostra rete nazionale non regge perchè non è stata pensata per un utilizzo simile e ci vorranno anni e milioni di euro per adeguarla, infatti se ne ho la possibilità, preferisco sempre vedere dal satellite gli eventi sportivi, visto che lì non c'è problema di sovraccarico.
 
No no, cambia cambia e pure tanto credimi, visto che sono passato nei vari anni dal 56K analogico, all'ISDN all'ADSL poi alla FTTC ed infine all'FTTH. Per prima cosa il vantaggio della fibra rispetto a tutte le altre tecnologie su rame è la stabilità nel tempo e rispetto alle condizioni atmosferiche, senza contare la velocità possibile sulla fibra che è irraggiungibile su rame anche in ottime condizioni.
Che poi i CDN non siano capaci di supportare le velocità che reggono tutti i clienti della fibra è un altro discorso, ma credo che man mano tutti i provider si adegueranno e quelli che non lo faranno falliranno.
Altro discorso è la trasmissione in diretta di eventi di grande richiamo via streaming, lì sono d'accordo col fatto che globalmente la nostra rete nazionale non regge perchè non è stata pensata per un utilizzo simile e ci vorranno anni e milioni di euro per adeguarla, infatti se ne ho la possibilità, preferisco sempre vedere dal satellite gli eventi sportivi, visto che lì non c'è problema di sovraccarico.

Che la velocità non sia l'unica cosa da tenere presente, che tutto ciò che sta sotto il FTTH possa essere instabile (sempre però perchè si fanno le nozze coi fichi secchi e si sovraccarica tutto), OK...
Ma per favore non venirmi a dire "la stabilità nel tempo e rispetto alle condizioni atmosferiche", sennò mi tocca dire la stessa cosa che diciamo a quanti lamentano che non vedono la Tv terrestre quando piove...cioè che hai i cavi in rame marci e/o qualche derivazione dove entra l'acqua, quindi capisco perchè le altre connessioni che hai avuto facevano schifo... :icon_rolleyes:
In questi casi non discuto che sia meglio la FTTH...senonaltro perchè rifai l'impianto nuovo ;)
Difatti volevo far mettere la fibra dai suoceri anche se non hanno neanche internet, ma hanno una linea talmente marcia che non va bene neppure la fonia (e la pagano uno sproposito con TIM).
N.B. speculazione questa da fare perchè conviene, ma onestamente (vedi il discorso di ieri) storture commerciali da gridare vendetta...io sono ancora di quelli che pensano che più una cosa è di qualità è più deve costare...invece c'è il mondo alla rovescia... :sad:
E che adesso non salti fuori qualcuno a spiegarmi i motivi economici, perchè sono laureato in Economia e commercio e li so...ma santo cielo, talvolta mi viene da pensare che sia un sistema malato... :evil5:
 
Il rame anche se in buone condizioni soffre in caso di umidità visto che è un collegamento elettrico e con l'umidità diminuisce il fattore isolamento, e qui dovresti credermi in quanto tu sei laureato in economia, io in elettrotecnica.
Oltretutto il rame, che è gia vecchio, in quanto in maggior parte installato da SIP oltre 60 anni fa, è nato per trasportare la fonia e quindi non sono stati applicati accorgimenti e materiali adatti per un utilizzo dati, parlo non solo dei cavi, ma delle cabine stradali (morsetti, cablatura, schermatura). Infine il rame andrà sempre peggio per il semplice motivo che è una tecnologia obsoleta dove gli investimenti in manutenzione (gia scarsi prima vista la politica di Tim) sono oramai ridotti ai soli guasti degli utenti e non certo all'installazione di nuovi cavi o cabine stradali che spesso sono chiuse col fil di ferro o anche aperte.
Che poi vendano la FTTC ad un prezzo superiore della FTTH, questo succede solo nelle zone in cui non arriva la FTTH visto che la società monopolista del rame (Tim) cerca di sfruttare al massimo la sua rete obsoleta che oramai riesce a vendere solo nelle zone non coperte dalla FTTH.
 
Ti credo sicuramente, ma solo perché hai ripetuto le stesse cose che ho detto io... :D Un po' rigirate, giusto per far finta di avere più ragione..
P.S. se anche sono laureato in economia (come Tuner, fra l'altro) ho lavorato trent'anni sui ripetitori FM...e sul forum lo sanno, forse tu no, perché evidentemente non ti interessano le sezioni tecniche... ;)
Finiamolo, eh, questo OT...
 
Ultima modifica:
Io partita vista su firestick lite con ftth iliad.
Stranamente non ho avuto problemi di frame sulla firestick.

Quando ho visto la pioggia a Milano, già immaginavo la qualità non fantastica come per tutti gli eventi streaming che devo riprodurre la pioggia.

Per il resto sono stato fortunato. Zero rotelle o cambi di profili. Anche se la TV 1080 aiuta. Non l'ho vista questa volta sulla 4k
 
Conosco perfettamente il problema della diafonia...infatti FTTC per me e a quelli che usano la connessione di casa solo per gli smartphone io gli darei l'ADSL e zitti e muti (anzi neanche...usassero 4G e 5G)... :D
A parte gli scherzi: tutte le case di nuova costruzione o ristrutturate dovrebbero avere la fibra a capitolato.
E investimenti a monte, più che nell'ultimo miglio...
Così si costruisce il futuro, non sbudellando le case e rompendo le scatole ai poveri cristi per spacciargli roba che non gli serve...

oggi ho messo per curiosità il nuovo film sugli aerei uscito da poco e la qualità pare tornata la solita.

Ps con misto rame vai anche a 200mb effettivi in download e fai tutto,la "vera fibra" non è che serva più di tanto a meno che non si scarichino grosse mole di file o si giochi a campionati di videogames "competitivi"
Io con 85mb effettivi "mando " tranquillamente tutto e vedo 4k senza problemi
 
Indietro
Alto Basso