Antenna sul balcone, divisore e amplificatore... Aiuto!!!

Certo flash se non fosse stato per voi, non avrei fatto il signor impianto che mi ritrovo a casa!
 
Star89 ha scritto:
peppe fai una cosa sono di agrigento e con la sola logaritmica vhf-uhf fracarro da 20€ che vende montante prendo 165 canali. ti propongo un impianto semplice semplice

-innanzi tutto cavo nuovo (non hai idea di quanti canali ti faccia perdere il filo vecchio)
-logaritmica fracarro
-e derivatore a 3 uscite (mi raccomando specifica derivatore se no ti daranno un partitore konig nel caso di montante)
-resistenze 75ohm da mettere nel derivatore

con quest impianto semplice ti ni nesci da malatia e riuscirai a vedere tutto non spendere soldi in cose che non ti servono

Allora per una serie di motivi non posso cambiare i cavi quindi devo lavorare sul resto. Anche perché cmq da tutte e tre le stanze non cambia molto quindi non credo siano i cavi (difficile che abbiano tutti la stessa medesima attenuazione).
Potrei comprate antenna nuova ma prima devo togliermi dei dubbi: perché usare un derivatore e non un partitore? Il derivatore ha una uscita passante che non è attenuata e le altre molto attenuate... Mentre il,partitore ha si tutte le uscite attenuate ma di poco in confronto al partitore....
E poi: mi conviene usare i connettori F?
 
Peppeson ha scritto:
Allora per una serie di motivi non posso cambiare i cavi quindi devo lavorare sul resto. Anche perché cmq da tutte e tre le stanze non cambia molto quindi non credo siano i cavi (difficile che abbiano tutti la stessa medesima attenuazione).
Potrei comprate antenna nuova ma prima devo togliermi dei dubbi: perché usare un derivatore e non un partitore? Il derivatore ha una uscita passante che non è attenuata e le altre molto attenuate... Mentre il,partitore ha si tutte le uscite attenuate ma di poco in confronto al partitore....
E poi: mi conviene usare i connettori F?

Segui la discussione a cui si riferiva Star89

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=145003
 
flash54 ha scritto:

Letto. Mi rimangono dei dubbi, uno dei quali abbastanza importante: la questione amplificazione... Fatemi capire come funziona. Se io metto l'amplificatore al palo, poi devo mettere l'alimentatore vicino al tv. Ma se ho fatto l'impianto con quattro prese (magari come nel thread indicato, quindi dividendo in due zone e mettendo l'amplificatore solo vicino le tv 3 e 4), l'amplificazione influenza tutte e 4 le prese o solo le due in quel ramo?
 
flash54 ha scritto:
... Elimina il partitore e collega un solo tv per vedere cosa succede.
Se hai migliorie rimonta il partitore lasciando un solo tv collegato e chiudendo le uscite libere con apposite resistenze. Se il problema sparisce hai problemi con lo sposalizio partitore/prese dirette.
Se così fosse devi montare un derivatore al posto del partitore.

Io ci riprovo, se non fai le prove suggerite non ci schiodiamo da qui.
 
Ciao : ) chiedo scusa a tutti se mi intrometto e ti avverto di prendere quello che dico CON LE PINZE, perchè sono anche io qui per imparare però...
Peppeson ha scritto:
Fatemi capire come funziona. Se io metto l'amplificatore al palo, poi devo mettere l'alimentatore vicino al tv.

In realtà l'alimentatore (per quanto ne so) sarebbe meglio prima di tutte le divisioni subito dopo l'amplificatore (se ti è possibile)

Peppeson ha scritto:
Ma se ho fatto l'impianto con quattro prese (magari come nel thread indicato, quindi dividendo in due zone e mettendo l'amplificatore solo vicino le tv 3 e 4), l'amplificazione influenza tutte e 4 le prese o solo le due in quel ramo?

Si, il segnale amplificato dovrebbe estendersi a tutte le prese, come però ho chiesto qui attento a non mettere l'alimentatore su una presa passante
 
abcd88 ha scritto:
Ciao : ) chiedo scusa a tutti se mi intrometto e ti avverto di prendere quello che dico CON LE PINZE, perchè sono anche io qui per imparare però...

In realtà l'alimentatore (per quanto ne so) sarebbe meglio prima di tutte le divisioni subito dopo l'amplificatore (se ti è possibile)



Si, il segnale amplificato dovrebbe estendersi a tutte le prese, come però ho chiesto qui attento a non mettere l'alimentatore su una presa passante

Io però non posso metterlo prima delle divisioni per cui mi viene da chiedere: se ho la configurazione antenna>>amplificatore>>partitore>>prese(3 in tutto), l'alimentatore lo metto vicino ad un solo tv, quindi tra partitore e presa, questo alimenta l'amplificatore anche per le altre due prese??
E in questo caso il partitore deve essere particolare?
 
Peppeson ha scritto:
E in questo caso il partitore deve essere particolare?

Stiamo consigliandoti un derivatore e tu ti ostini a non far le prove e continui a parlare di partitore.... :eusa_think:
 
flash54 ha scritto:
Stiamo consigliandoti un derivatore e tu ti ostini a non far le prove e continui a parlare di partitore.... :eusa_think:
Beh in attesa di poter fare quella prova (e per farla devo comprare degli spinotti per potere collegare direttamente le due parti, o no?) io leggo e chiedo delucidazioni per delle curiositá e informazioni... Non è che mi ostino, è che devo trovare il tempo di andare a casa di mia madre e mettermi mezz'oretta sul balconi con 37 gradi... Scusa tanto se non mi ci sono fiondato subito.
E cmq dove leggo leggo le differenze tra partitori e derivatori sono tante ma c'è anche chi ha usato partitori per le prese finali... Anche perché se hai un antenna da 10 db e metti derivatore senza amplificare non credo che resti nulla del segnale, mentre col partitore qualche speranza ce la si può avere.
E cmq se uno spiega e l'altro capisce, allora si comunica... Io purtroppo non ho nozioni di antennistica, non sono un antennista e siccome non sono uno che fa cose alla cieca, sono curioso e chiedo.
 
Peppeson ha scritto:
... dove leggo leggo le differenze tra partitori e derivatori sono tante ma c'è anche chi ha usato partitori per le prese finali... Anche perché se hai un antenna da 10 db e metti derivatore senza amplificare non credo che resti nulla del segnale, mentre col partitore qualche speranza ce la si può avere.
E cmq se uno spiega e l'altro capisce, allora si comunica... Io purtroppo non ho nozioni di antennistica, non sono un antennista e siccome non sono uno che fa cose alla cieca, sono curioso e chiedo.

Cosa centra l'antenna da 10 dB(?) con l'uso di un partitore o di un derivatore?

Proprio perchè non conosci l'argomento e non vuoi fare le cose alla cieca, dovresti seguire le linee guida che ti vengono impartite.
 
flash54 ha scritto:
Cosa centra l'antenna da 10 dB(?) con l'uso di un partitore o di un derivatore?

Proprio perchè non conosci l'argomento e non vuoi fare le cose alla cieca, dovresti seguire le linee guida che ti vengono impartite.

Se l'antenna fa uscire un segnale da 10db e l'uscita del derivatore attenua di 14, non rimane nulla del segnale o sbaglio qualcosa?

Cmq appena vado faccio quella prova col cavo.
 
Peppeson ha scritto:
Se l'antenna fa uscire un segnale da 10db e l'uscita del derivatore attenua di 14, non rimane nulla del segnale o sbaglio qualcosa?

Cmq appena vado faccio quella prova col cavo.

Se hai un antenna con guadagno 10 dB riceverai i segnali con 10 dB in più di quanto verrebbero ricevuti con un semplice dipolo.

Esempio: con un dipolo si riceve un segnale pari a 60 dBuV, montando una antenna con 10 dB di guadagno lo riceverai con 70 dBuV.
 
beh, dai forse andrebbe spiegato meglio ad una persona che non ne sa nulla!

Il segnale tv arriva alla tua antenna già con una certa potenza che si misura in dbuv (decibel microvolt - è una quantità che permette essendo logaritmica di operare operazioni di somma e sottrazzione sugli eventuali ampli o attenuatori presenti)

Un decoder tipo inizia a ricevere circa sopra i 30dBuV quindi se in antenna hai un segnale di 60dBuV e ricevi con un'antenna che guadagna 10dB avrai fià 70dBuV... se metti un divisore a -4dB avrai un segnale fortissimo, anche troppo... se metti un derivatore a -14dBuV avrai circa 66dBuV che è un bel valore ti assicuro... a questo devi sommare l'attenuazione dei cavi (indicato dal venditore per 100metri di cavo) e poi quella delle prese...

Ti è più chiaro? Quindi tranquillo e segui le indicazioni di @flash e vedrai che si risolve...

ma soprattutto segui il mio consiglio: prova solo l'antenna senza nulla collegata ad un solo tv!

Ciao... e buona cottura!!!
 
...andiamo ancora più sul semplice.

L'antenna capta quello che riceve e i segnali che riceve hanno ampiezze (livelli) che dipendono dalla potenza di trasmissione nella tua direzione.
Il dB non è un'unità di misura nè un livello, è solo un numero, che esprime una differenza tra grandezze.

Un'antenna che ricevesse da tutte le direzioni, a 360° in tutti i piani, avrebbe guadagno unitario. Questa antenna è solo teorica e si chiama "isotropica" ed il suo diagramma di ricezione sarebbe una sfera.

Le antenne reali, non ricevono mai allo stesso modo da tutte le direzioni, ma "concentrano" la loro capacità di ricevere lungo alcuni assi "preferenziali".

Le antenne direttive, hanno come direzione preferenziale quella frontale e tutta la "capacità" di ricezione che "non hanno" in altre direzioni, si concentra (per così dire) sul "davanti". (fronte)

Un antenna che guadagna 10 dB (dBi) significa, che nella direzione di puntamento riceve i segnali con un livello che è 10dB più alto che se come antenna usassimo quella isotropica.
 
miram ha scritto:
beh, dai forse andrebbe spiegato meglio ad una persona che non ne sa nulla!

Il segnale tv arriva alla tua antenna già con una certa potenza che si misura in dbuv (decibel microvolt - è una quantità che permette essendo logaritmica di operare operazioni di somma e sottrazzione sugli eventuali ampli o attenuatori presenti)

Un decoder tipo inizia a ricevere circa sopra i 30dBuV quindi se in antenna hai un segnale di 60dBuV e ricevi con un'antenna che guadagna 10dB avrai fià 70dBuV... se metti un divisore a -4dB avrai un segnale fortissimo, anche troppo... se metti un derivatore a -14dBuV avrai circa 66dBuV che è un bel valore ti assicuro... a questo devi sommare l'attenuazione dei cavi (indicato dal venditore per 100metri di cavo) e poi quella delle prese...

Ti è più chiaro? Quindi tranquillo e segui le indicazioni di @flash e vedrai che si risolve...

ma soprattutto segui il mio consiglio: prova solo l'antenna senza nulla collegata ad un solo tv!

Ciao... e buona cottura!!!

Grazie, davvero. Ora ho decisamente più chiaro il concetto del guadagno dell'antenna!! Quindi le due grandezze db e dbuV sono tranquillamente sommabili e sottraibili a quanto ho capito?
 
Tuner ha scritto:
...andiamo ancora più sul semplice.

L'antenna capta quello che riceve e i segnali che riceve hanno ampiezze (livelli) che dipendono dalla potenza di trasmissione nella tua direzione.
Il dB non è un'unità di misura nè un livello, è solo un numero, che esprime una differenza tra grandezze.

Un'antenna che ricevesse da tutte le direzioni, a 360° in tutti i piani, avrebbe guadagno unitario. Questa antenna è solo teorica e si chiama "isotropica" ed il suo diagramma di ricezione sarebbe una sfera.

Le antenne reali, non ricevono mai allo stesso modo da tutte le direzioni, ma "concentrano" la loro capacità di ricevere lungo alcuni assi "preferenziali".

Le antenne direttive, hanno come direzione preferenziale quella frontale e tutta la "capacità" di ricezione che "non hanno" in altre direzioni, si concentra (per così dire) sul "davanti". (fronte)

Un antenna che guadagna 10 dB (dBi) significa, che nella direzione di puntamento riceve i segnali con un livello che è 10dB più alto che se come antenna usassimo quella isotropica.

Semplicissimo e utilissimo!!! Grazie anche a te!!
Ma esiste un modo per misurare qual'è il livello in dbuV del segnale di uno specifico ripetitore che riceve la mia antenna? Cioè si può misurare solo con uno strumento particolare o posso ricavare il dato in qualche altro modo?
 
flash54 ha scritto:
Cosa centra l'antenna da 10 dB(?) con l'uso di un partitore o di un derivatore?

Proprio perchè non conosci l'argomento e non vuoi fare le cose alla cieca, dovresti seguire le linee guida che ti vengono impartite.

Oggi ho provato a collegare l'antenna direttamente alla tv e in effetti il segnale è migliorato. Non avendo problemi di spazio sul balcone ho optato per mettere una seconda antenna esclusivamente per il televisore più lontano. Mentre per gli altri due ho sostituito il ripartitore della vecchia antenna con uno nuovo con attacchi a F. Adesso prendo sportitalia ma ho notato che se vado nelle info del decoder la potenza del segnale si attesta sul 61%. Considerato che sono a circa 5 km in linea d'aria dal ripetitore, senza alcun ostacolo nel mezzo, è normale?
 
si è normale figurati che da me (sono piu vicino al ripetitore) il segnale è anche piu basso ma non cè problema si vede comunque col digitale è diverso con poco segnale riesci a prendere i canali senza grossi problemi almeno in questo caso cmq dalle foto hai l antenna montata male il collegamento in punta non si fa cosi..... eccoti una piccola linea guida con questo piccolo accorgimento il montaggio è corretto va a pagina 2 figura numero 3 http://www.metronic.com/pdf/notices/manual_425010.pdf
 
Peppeson ha scritto:
Oggi ho provato a collegare l'antenna direttamente alla tv e in effetti il segnale è migliorato. Non avendo problemi di spazio sul balcone ho optato per mettere una seconda antenna esclusivamente per il televisore più lontano. Mentre per gli altri due ho sostituito il ripartitore della vecchia antenna con uno nuovo con attacchi a F. Adesso prendo sportitalia ma ho notato che se vado nelle info del decoder la potenza del segnale si attesta sul 61%. Considerato che sono a circa 5 km in linea d'aria dal ripetitore, senza alcun ostacolo nel mezzo, è normale?

Vuoi montare 2 antenne per 3 tv? Bah!


Star89 ha scritto:
si è normale figurati che da me (sono piu vicino al ripetitore) il segnale è anche piu basso...

State parlando, entrambi, di ricevitori e non di strumenti di misura, per cui in realtà non potete dare un significato al concetto di alto oppure basso.
 
Indietro
Alto Basso