[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
damien ha scritto:
Leggendo questi dati, il dato che mi salta più all'occhio è che nonostante il numero elevato di contatti giornalieri 6.454.593, poi nel prime time si raggiunge uno share ridicolo pari al 7,7% e una media di spettatori pari a 1.076.617.
Come se il pubblico medio fosse ancora ancorato a delle idee preconcette che la prima serata vada seguita sulla tv generalista e sky debba essere vista solo per eventi eccezionali tipo la partita di calcio allla domenica o per programmi per ragazzi...
Comunque da un pubblico ignorante cresciuto a reality ed ad orrende serie tv italiane con protagonisti medici, polliziotti, preti, santi, non mi meraviglia niente...

pian piano ci stiamo adattando...ad es io è più probabile che guardi un film nel pomeriggio che la sera...

e poi in estate è ovvio che nessuno guarda la tv...le persone che + stanno in casa la sera sono anziani (si vede dagli ascolti degli insulsi varietà che hanno solo lo scopo di fare un po' di compagnia) e di anziani che hanno sky ce ne sono pochi...

io ogni sera guardo e registro telefilm...dove sono sono....sky rai mediaset la7.........................e soprattutto guardo skytg...aspettare gli orari canonici dei vecchi tg obsoleti e fatti pure male nn ho voglia
 
Un silenzio assordante sul floppone "Stella"

Certo che quelli di Sky sembra che facciano questi comunicati con lo stampino...

Chissà perchè non scrivono mai dei grandissimi ascolti del nuovo capolavoro del tricheco ("Stella")?
Di un personaggio e di un programma del genere a Sky dovrebbero solo vergognarsene... Invece continuano pure a pubblicizzarlo su SkyLife e nella pubblicità sui canali Sky. Ma quando capiranno che alla gente quel pallone gonfiato con i baffi fa a dir poco vomitare?

Per non parlare della genialata di qualche padrino politico che voleva affidargli pure la direzione di un noto teatro della capitale...
Con tutti gli artisti/giornalisti/etc. che esistono in Italia, chissà perchè prendono sempre lui.:mad:
 
damien ha scritto:
Leggendo questi dati, il dato che mi salta più all'occhio è che nonostante il numero elevato di contatti giornalieri 6.454.593, poi nel prime time si raggiunge uno share ridicolo pari al 7,7% e una media di spettatori pari a 1.076.617.
Come se il pubblico medio fosse ancora ancorato a delle idee preconcette che la prima serata vada seguita sulla tv generalista e sky debba essere vista solo per eventi eccezionali tipo la partita di calcio allla domenica o per programmi per ragazzi...
Comunque da un pubblico ignorante cresciuto a reality ed ad orrende serie tv italiane con protagonisti medici, polliziotti, preti, santi, non mi meraviglia niente...

che poi quel 7,7% e una media di spettatori pari a 1.076.617 non sono da sottovalutare, siamo in estate ed è logico che la tv sia meno vista; anke i canali free fanno un ascolto ridicolo (e sicuramente anke in autunno prenderanno una bella batosta!). per quanto mi riguarda, io in questi mesi ho cambiato abitudini, mentre prima ponevo come prima scelta i programmi dei canali generalisti e poi quelli di sky (nel senso vediamo cosa cè su canale 5, poi casomai cè sky), adesso invece è il contrario e sono uno ke guarda il grande fratello:D , eppure adesso guardo molto sky!!!!
 
strepto ha scritto:
Certo che quelli di Sky sembra che facciano questi comunicati con lo stampino...

Chissà perchè non scrivono mai dei grandissimi ascolti del nuovo capolavoro del tricheco ("Stella")?
Di un personaggio e di un programma del genere a Sky dovrebbero solo vergognarsene... Invece continuano pure a pubblicizzarlo su SkyLife e nella pubblicità sui canali Sky. Ma quando capiranno che alla gente quel pallone gonfiato con i baffi fa a dir poco vomitare?

Per non parlare della genialata di qualche padrino politico che voleva affidargli pure la direzione di un noto teatro della capitale...
Con tutti gli artisti/giornalisti/etc. che esistono in Italia, chissà perchè prendono sempre lui.:mad:

tantissime novità nn vengono pubblicizzate...
ad es anche quando c'è stato fiorello...solo una volta hanno detto che ha fatto ascolti record...se devono mettersi a commentare tutti i dati scrivono la bibbia e non un comunicato
 
Burchio ha scritto:
tantissime novità nn vengono pubblicizzate...
ad es anche quando c'è stato fiorello...solo una volta hanno detto che ha fatto ascolti record...se devono mettersi a commentare tutti i dati scrivono la bibbia e non un comunicato

Non giriamoci attorno... Fiorello faceva un programma sulla Rai (RaiSat) e comunque, come rilevi tu stesso, almeno una volta lo hanno nominato in questi comunicati, Costanzo invece è su un canale completamente Sky, griffato Sky e prodotto da Sky. E solitamente quando emettono questi dati d'ascolto dai toni esultanti, quelli di Sky non tralasciano mai di segnalare gli ascolti delle loro novità ed esclusive.
Chiaramente il programma di Costanzo si è rivelato un flop nonostante il battage pubblicitario, infatti stanno cercando di correre ai ripari programmando una replica quotidiana in seconda serata. Ecco perchè non ne parlano.
 
solo ke sky non si comporta come le tv generaliste che appena un programma cala di ascolti lo chiudono, ed è meglio così...
 
strepto ha scritto:
Non giriamoci attorno... Fiorello faceva un programma sulla Rai (RaiSat) e comunque, come rilevi tu stesso, almeno una volta lo hanno nominato in questi comunicati, Costanzo invece è su un canale completamente Sky, griffato Sky e prodotto da Sky. E solitamente quando emettono questi dati d'ascolto dai toni esultanti, quelli di Sky non tralasciano mai di segnalare gli ascolti delle loro novità ed esclusive.
Chiaramente il programma di Costanzo si è rivelato un flop nonostante il battage pubblicitario, infatti stanno cercando di correre ai ripari programmando una replica quotidiana in seconda serata. Ecco perchè non ne parlano.

in questo ultimo periodo costanzo nn è affatto apprezzato:D...speriamo che se ne accorga e vada in pensione...x il programma su sky... pace spero solo che nn costi molto produrlo. cmq trovo giusto nn chiuderlo xkè sicuramente qualcuno lo guarderà nn abbiamo tutti i soliti gusti
 
Ieri - Domenica 22 luglio - 6.909.606 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.
Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9% e il dato sale all’ 11,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 20,7% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.167.115 spettatori, con l’ 8% di share. Il dato sale al 10,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 19,4% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 24,1% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 32%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’ 11,8%.
Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 9,4%, che diventa il 12,1% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 21,6%.

Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 10,6%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’ 8,3%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.218.311) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai Canali Cinema (3.001.529), da Rai Sat (2.504.082) e da Sky Sport e Sky Calcio (2.027.810). Poi Discovery (1.227.857) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.023.716). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 659.192 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Cinema ad ottenere il maggior numero di contatti (1.167.048), seguiti dai canali Fox (843.247), da Rai Sat (615.374) e da Sky Sport e Calcio (438.098). Poi Discovery (334.704) e Sky Vivo e Sky Show (216.745). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 130.898 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, si segnala il nuovo record d’ascolto per la Formula Uno, su SKY ancor più ricca con un palinsesto dedicato a dirette, approfondimenti, pre e post gara e al servizio interattivo. La gara del GP del Nurburgring, in onda dalle 14 alle 16.10 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, è stata seguita da 350.534 spettatori medi (2,5% di share). Nel complesso la domenica di Formula 1 sui Canali Sport ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 1.001.088 contatti unici.

Sempre sui canali Sport, l’edizione delle 19.30 del tg “Sport Time”,su Sky Sport 1, ha raccolto un ascolto medio di 108.721 spettatori.

Sui canali Cinema, si segnala il film “L’estate del mio primo bacio” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 179.863 spettatori mentre il film “Il Codice da Vinci”, in onda dalle 18.05 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato visto in media da 147.324 spettatori complessivi. In evidenza anche il film “D’Artagnan”, in onda su SKY Cinema 3 alle ore 21 circa, che è stato visto da 103.583 spettatori. Si tratta solo di tre titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio di “Law&Order Svu”: in onda dalle 17.20 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 118.327 spettatori complessivi.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala l’appuntamento con il documentario “Gli indimenticabili di National Geographic”, in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1 dalle 17 circa, che è stato seguito da 32.626 spettatori in media.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.246.636 contatti.
 
E c'è ancora qualcuno che critica la scelta della f1 perchè tanto c'era pure in chiaro! Gli ascolti aumentano di gara in gara. E non dimentichiamo che siamo in un periodo di ferie e week end fuori.
 
vitor ha scritto:
E c'è ancora qualcuno che critica la scelta della f1 perchè tanto c'era pure in chiaro! Gli ascolti aumentano di gara in gara. E non dimentichiamo che siamo in un periodo di ferie e week end fuori.

e si vede che anche le prove libere...sono apprezzate. io personalmente la guardo lì su sky...anche per cambiare un po' i commentatori:D
 
Auditel settimnana 16-22 Luglio

Sono stati 10.574.093 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 16 a domenica 22 luglio durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’ 8,5% e il dato sale all’ 11,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 20,3% nel target socio economico alto (AA).


In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.240.291 spettatori, con il 7,3% di share.
Il dato sale al 10,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,5% per la Classe Socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 22,4% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 28,8%.


Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato del 11,6%.


Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato dell’ 11%, che sale al 15,7% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 26,1%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana l’8,4% di share. Il dato sale al 12,8% nel target commerciale 15-54 anni e al 20,1% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodel 9,5% (12% nel target 15-54 anni e 19,8% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 16 al 22 luglio, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Fox con uno share satellitare del 20,7%; nella “top five” seguono i canali Sky Cinema con il 20,1%, Rai Sat con uno share satellitare del 6,7%, Sky Sport e Sky Calcio (6,3%) e Discovery (3,2%).
In prime time, nei sette giorni, primi per share satellitare i canali Sky Cinema (31,6%), poi Fox (20,4%), seguiti da Rai Sat (6,1%). Nella “top five” del prime time seguono Sky Sport e Sky Calcio (3,2%) e i canali Discovery (2,5%).
Nella settimana 16-22 luglio, il programma più visto sui canali Sport e Calcio e’ stato il GP d’Europa di Formula Uno di domenica 22 luglio andato in onda dalle 14 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo: la gara è stata vista in media da 350.534 spettatori ed è stata seguita dal 35,7% del pubblico del satellite. Al secondo posto le qualifiche del GP del Nurburgring di sabato 21 luglio, in onda dalle 14 suSky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, hanno raccolto un ascolto medio complessivo di 226.778 spettatori. Al terzo posto, “Speciale calciomercato” di mercoledì 18 luglio, in onda alle 23 su Sky Sport 1, è stato visto da 205.411 spettatori medi.
Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, la proposta piu’ vista della settimana 16-22 luglio è stato il film “L’era glaciale 2 – Il disgelo”: negli otto passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 1.186.956 spettatori. Il film “The ringer – L’imbucato” ha invece fatto registrare nel complesso dei quattro passaggi settimanali 295.656 spettatori medi e “Il Codice da Vinci”, nel complesso dei tre passaggi settimanali, ha raccolto un ascolto medio di 286.818 spettatori.
Sui canali Fox, i tre passaggi settimanali del sesto episodio della settima stagione di “CSI – Scena del crimine” hanno raccolto nel complesso su Fox Crime un’audience media di 283.728 spettatori, mentre in 265.048 hanno visto il ventesimo episodio di Law&Order Svu”, trasmesso sempre su Fox Crime tre volte durante la settimana. Su Fox Life, il ventunesimo episodio di “Desperate Housewives” ha fatto registrare, nel complesso dei due passaggi settimanali, 258.596 spettatori medi.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.111.640 contatti unici.
 
insomma sul settimanale i risultati si vedono...e visto che la multiprogrammazione è un capo saldo della paytv...è meglio così
 
Ieri - Lunedì 23 Luglio - 6.726.893 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.

Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’ 8,4% e il dato sale all’11,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,2% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.368.595 spettatori, con il 7,3% di share. Il dato sale al 9,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 17% per la classe socio economica alta (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.368.595 spettatori, con il 7,3% di share. Il dato sale al 9,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 17% per la classe socio economica alta (AA).

Tra le 9 e le 12 il 26,3% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 23,7%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 11,5%, che diventa il 16,4% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 24,8% nella fascia bambini 4-14 e sale al 28% se si considera solo il target socio economico più alto.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share dell’ 8,1% (il 18,9% tra la classe socio economico più alta), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato del 9,4% e diventa il 19,2% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.130.089) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.877.905), Rai Sat (2.497.183) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.284.425 contatti. Poi Discovery (1.129.244), Sky Vivo e Sky Show (990.971) e i canali Sit Com con 579.095 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.608.897 contatti, seguiti dai canali Fox (1.131.243). Poi Rai Sat (645.886), Discovery (258.538), i canali Sky Sport e Sky Calcio (256.933), i canali del gruppo Sit Com (188.198) e Sky Vivo e Sky Show (106.142).

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala la prima tv del film “Natale a Miami”, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1, Sky Cinema 2 e Sky Cinema 16:9, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 631.062 spettatori. Su Sky Cinema Mania si segnala il film delle 21 circa “Gosford Park”, visto in media da 67.590 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Navy Ncsi”: in onda dalle 23.40 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 157.219 spettatori. Si segnala anche l’ultimo episodio della settima stagione di “Law&Order”, in onda dalle 21.50 sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, che è stato seguito in media da 118.230 spettatori complessivi.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 con “Speciale calcio mercato”, che è stato visto in media da 90.470 spettatori.
In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 81.343 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Cavalli e uomini:una storia antica”: in onda dalle 17 su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato seguito in media da 33.198 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.324.122 contatti.
 
Ieri - Martedì 24 Luglio - 6.814.975 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9% e il dato sale al 12,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 22,5% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.334.354 spettatori, con il 7,1% di share. Il dato sale al 9,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,1% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 31% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 37,9% e i ragazzi maschi tra i 20 e i 24 anni per il 46,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 14,3%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 13,1%, che diventa il 18,1% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 22,9% nella fascia bambini 4-14 e sale al 31,6% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,8%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 10,6% e diventa il 23,2% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.176.583) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.940.355), Rai Sat (2.354.421) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.430.041 contatti. Poi Discovery (1.141.855), Sky Vivo e Sky Show (896.917) e i canali Sit Com con 523.461 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Fox con 1.387.054 contatti, seguiti dai canali Cinema (1.293.477). Poi Rai Sat (775.516), Sky Sport e Sky Calcio (437.109),Discovery (309.346), i canali Sky Vivo e Sky Show (265.553). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 135.827 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, si conferma il buon risultato del film “Natale a Miami”, in onda dalle 14 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 211.514 spettatori mentre su Sky Cinema 16:9 si segnala il film delle 21.30 circa “L’era glaciale 2 – Il disgelo”, visto in media da 98.221 spettatori.
Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con “Law&Order Svu”: l’episodioin onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 230.923 spettatori complessivi mentre quello in onda dalle 21.50 sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 254.786 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Una mamma per amica”, in onda dalle 23.35 circa su Fox Life e Fox Life+1, è statovisto complessivamente da 133.956 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 su SKY Sport 1 con “Speciale calcio mercato”, che è stato visto in media da 128.177 spettatori.
In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30 su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 101.128 spettatori.
Per quanto riguarda l’intrattenimento, si segnala l’appuntamento con “Amici Story”, in onda alle ore 19.55 su SKY Vivo, che è stato visto in media da 84.299 spettatori.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Is it real?”: in onda dalle 21 su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 37.175 spettatori medi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.413.231 contatti.
 
Ieri – Mercoledì 25 Luglio - 6.826.735 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,8% e il dato sale al 12,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 21% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.414.015 spettatori, con l’ 8% di share. Il dato sale all’11% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,1% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e mezzogiorno il 28,7% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 33,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,9%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,4%, che diventa il 17,4% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 21,3% nella fascia bambini 4-14 e sale al 23,8% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,3%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’ 11,9% e diventa il 25,5% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.037.273) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali SKY Cinema (2.854.717), Rai Sat (2.596.905) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.358.711 contatti. Poi Discovery (1.101.137), Sky Vivo e Sky Show (909.232) e i canali Sit Com con 594.871 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.387.728 contatti, seguiti dai canali Fox (1.266.313). Poi Rai Sat (782.546), Sky Sport e Sky Calcio (570.758), Discovery (265.308) e i canali Sky Vivo e Sky Show (202.727). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 168.444 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 su SKY Sport 1 con “Speciale calcio mercato”, che è stato visto in media da 133.337 spettatori.

In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” di mezzanotte su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 103.252 spettatori.

Si segnala anche la semifinale della Premiere Cup tedesca “Stoccarda-Bayern Monaco”, in onda dalle 20.30 su SKY Sport 1 e Canale Calcio 1, che è stata seguita complessivamente da 68.215 spettatori medi per un totale di 434.967 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali cinema, il film “La leggenda di Zorro” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 163.928 spettatori mentre si conferma il buon risultato del film “Natale a Miami”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, che è stato visto da 119.717 spettatori medi. In evidenza anche il film “Fargo” delle 21 circa su Sky Cinema Mania, che è stato seguito in media da 115.394 spettatori. Si tratta solo di tre delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala l’appuntamento con gli ultimi due episodi della terza stagione di “Desperate Housewives”: il primo,in onda dalle 21 su Fox Life e Fox Life+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 303.202 spettatori, mentre quello successivo, in onda dalle 21.50 circa sempre su Fox Life e Fox Life+1, è stato seguito in media da 314.484 spettatori complessivi. In evidenza anche l’episodio di “Navi Ncsi”, in onda dalle 23.40 su Fox Crime e Fox Crime+1, che è stato visto complessivamente da 150.244 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Gli animali più pericolosi”: in onda dalle 21 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 44.924 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.196.889 contatti.
 
Continuate a commentare... chissà che non ne nasca qualcosa in più grande stile...

L'estate serve anche per sperimentare, no? :)

Allora, forza: aspettiamo numerosi i vostri commenti!!!!
 
è difficile commentare questi dati...molto meglio quando mettete il comunicato della settimana dove evidenziano i risultati dei passaggi + importanti...
cmq desperate mi sembra non sia affatto andato male come primo passaggio
 
Burchio ha scritto:
è difficile commentare questi dati...molto meglio quando mettete il comunicato della settimana dove evidenziano i risultati dei passaggi + importanti...
cmq desperate mi sembra non sia affatto andato male come primo passaggio
Inizia/iniziate da quello settimanale... qualche commento di analisi x stimolare la discussione è sicuramente gradito... e x la nuova stagione potrebbe essere in programma qualcosa d'interessante :)

Provateci ;)
 
Ieri - Giovedì 26 Luglio - 6.700.357 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,1% e il dato sale al 12,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,4% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.340.044 spettatori, con il 7,8% di share. Il dato sale all’11% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16% per la classe socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 29% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 24,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,4%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,5%, che diventa il 18,8% per il target commerciale 15-54 anni, il 21,1% nella fascia bambini 4-14 e sale al 26,3% se si considera solo il target socio economico più alto.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share dell’ 8,9%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 12,2% e diventa il 22,9% tra la classe socio economico più alta.


Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.114.337) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.705.860), Rai Sat (2.325.428) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.497.569 contatti. Poi Discovery (1.117.099), Sky Vivo e Sky Show (901.118) e i canali Sit Com con 589.359 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Cinema (1.086.654), poi i canali Fox con 1.079.928 contatti, seguiti dai canali Sky Sport e Sky Calcio (712.149), Rai Sat (606.732), Discovery (338.832), Sky Vivo e Sky Show (180.532). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 118.816 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Ultraviolet” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 155.036 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda l’offerta sportiva, lo show “Festa 80 anni della Roma”, in onda dalle 20.45 alle 23.53 circa su SKY Sport 1 e Calcio 1, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 241.295 spettatori per un totale di 846.432 contatti unici.


In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” di mezzanotte che è stata vista in media da 145.508 spettatori mentre l’appuntamento delle 20 con “Speciale calcio mercato”, su SKY Sport 1, ha avuto un’audience media di 135.353 spettatori.
Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Navi Ncsi”: in onda dalle 23.40 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 167.640 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Criminal Minds”: in onda dalle 21.50 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 163.185 spettatori complessivi mentre l’episodio di “Una mamma per amica”, in onda dalle 18.15 circa su Fox Life e Fox Life+1 ha raccolto un ascolto complessivo di 141.492 spettatori medi.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Scienziati pazzi”: in onda dalle 20.30 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 26.193 spettatori medi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.159.056 contatti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso