[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marculin59 ha scritto:
Tanto per fare due chiacchere,ma secondo Voi di quanto aumenteranno gli ascolti con l'inizio della nuova stagione televisiva? per me potrebbero anche quasi raddoppiare.

Se intendi raddoppiare rispetto alle cifre degli ascolti estivi, direi che è uno scenario realistico. Ma ciò significherebbe raggiungere, in prima serata, un ascolto satellitare circa pari, in media, a 3 milioni di spettatori, e mi sa che sia un numero raggiungibile solo in casi eccezionali di prime tv molto attese o, come al solito, di partite importanti di calcio in esclusiva.
 
posticipi giusti di calcio

film molto attesi

serie tv attesissime (lost su tutte IMHO)

il freddo

faranno impennare i dati
 
quindi ci saranno sicuramente i 2 milioni di telespettatori a sera, con molte impennate. prima si pensava ke le impennate fossero solo con le partite, ma adesso con la pubblicazione dei dati, si può vedere come anche con di film interessanti, l'ascolto possa salire...
 
Ieri - venerdì 3 agosto - 7.005.601 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,3%, il dato sale al 13,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,8% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.438.407 spettatori, con l’8,3% di share. Il dato sale all’11,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 17,7% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 25,8% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 28,8%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,6%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 13,6%, che cresce al 19% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 29,1%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share dell’8,6%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 10,7%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.411.517) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.746.189), da Rai Sat (2.470.467) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.695.380). Poi Discovery (1.228.593) e i canali Sky Vivo e Sky Show (947.944). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 646.756 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numero di contatti (1.383.515), seguiti dai canali Sky Cinema (1.081.993), da Rai Sat (792.645) e da Sky Sport e Sky Calcio (596.369). Poi ancora, Discovery (339.647) e Sky Vivo e Sky Show (321.914). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 165.582 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, si segnala la puntata dello “Speciale calciomercato” che dalle 23 circa su Sky Sport 1 è stato seguito in media da 122.364 spettatori, mentre l’edizione del tg “Sport Time” delle 14, sempre su Sky Sport 1, ha raccolto un ascolto medio di 95.672 spettatori.
Si segnala anche la giornata di prove libere del Gran Premio d’Ungheria di Formula 1, che nel complesso ha ottenuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti, 565.716 contatti unici.

Sui Canali Cinema, si segnala il film “Il ritorno della scatenata dozzina”, in onda dalle 14 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 110.149 spettatori. Si tratta solo di uno dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare il doppio appuntamento con “Senza traccia” in onda su Fox Crime e Fox Crime + 1: l’episodio delle 21.50 circa è stato seguito in media da 228.174 spettatori complessivi, mentre quello in onda alle 21 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 188.422 spettatori. Inoltre, la puntata delle 22.40 circa di “CSI Scena del crimine” in onda sempre su Fox Crime e Fox Crime + 1, ha registrato un ascolto medio complessivo di 164.744 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnalano due appuntamenti in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1: dalle 21 il documentario “Megastrutture”, dedicato ai treni supersonici, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 62.895 spettatori, mentre dalle 15 il documentario “Animali assassini” è stato complessivamente seguito da 51.506 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.238.941 contatti.
 
ho notato ke sono aumentati i contatti delle prove della formula 1, a questo punto spero ke domani la gara superi il record di 2 settimane fa...
 
infatti si dice che sky abbia comprato inutilmente tutto il pacco prove libere comprese...ma mi sembra tutt'altro che un investimento inutile...
 
Ieri – Sabato 4 Agosto - 6.643.098 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 10,6% e il dato sale al 15,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 22,9% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.140.567 spettatori, con il 7,8% di share. Il dato sale all’11,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,5% per la classe socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 17,4% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 29,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,8%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 16,9%, che diventa il 23,6% per il target commerciale 15-54 anni, il 28,3% nella fascia bambini 4-14 e sale al 31,8% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 9,9%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’11,6% e diventa il 23% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.334.011) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.813.592), Rai Sat (2.708.199) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.799.170 contatti. Poi Discovery (1.267.654), Sky Vivo e Sky Show (1.079.660) e i canali Sit Com con 594.955 contatti unici.

In prime time, primi i canali Fox (1.261.127), poi i canali Sky Cinema con 1.114.558 contatti, seguiti da Rai Sat (634.733), Sky Sport e Sky Calcio (569.413), i canali Discovery (243.296) e Sky Vivo e Sky Show (176.014). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 100.276 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, si segnala la diretta delle qualifiche del Gp d’Ungheria di Formula Uno, in onda dalle 14 alle 15.00 circa su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, che ha ottenuto un ascolto medio di 216.480 spettatori (411.193 i contatti unici). Nel complesso, sui canali sportivi, la giornata di Formula 1 di ieri ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 880.389 contatti unici.

Sempre sui canali sportivi, l’edizione del Tg Sport Time delle 19.50 circa, in onda su Sky Sport 1, è stata seguita in media da 107.717 spettatori, mentre la partita Lazio-Atletico Madrid del Torneo di Amsterdam (in onda dalle 19 su Sky Sport 1 e Canale Calcio 1) ha raccolto un ascolto medio di 81.478 spettatori.

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala il film “Se solo fosse vero” in onda dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2 che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 151.353. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Criminal minds” in onda su Fox Crime e Fox Crime+1 dalle 22.15, che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 186.315 spettatori, mentre l’episodio di “Law & Order”, in onda dalle 14.20 circa sempre su Fox Crime e Fox Crime +1 è stato visto in media da 158.449 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Delitti passati alla storia: assassini compulsivi”: in onda dalle 12.50 circa su History Channel e History Channel + 1, ha raccolto complessivamente 37.100 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.118.587 contatti.
 
pietro89 ha scritto:
quindi ci saranno sicuramente i 2 milioni di telespettatori a sera, con molte impennate. prima si pensava ke le impennate fossero solo con le partite, ma adesso con la pubblicazione dei dati, si può vedere come anche con di film interessanti, l'ascolto possa salire...

E' vero, ma secondo me questo filone di analisi meriterebbe una lettura meno superficiale, perchè tra l'andamento dei dati del "pacchetto" sportivo e quelli dei canali cinema ci sono delle differenze.
Diciamo che in termini di picchi d'ascolto sono i grandi eventi sportivi a richiamare attenzione: un big match di calcio italiano in esclusiva fa impennare gli ascolti di più di un'attesissima prima tv di un filmone. Questo perchè i canali Cinema un film lo ripropongono varie volte e puoi scegliere quando vederlo (non necessariamente la prima volta che lo trasmettono ed alla stessa ora), mentre per un evento sportivo, per definizione, è la diretta che conta.
In termini medi invece i canali SkyCinema si comportano meglio rispetto allo sport. Anche perchè, per quanto ne so, il numero di abbonati al pacchetto Cinema è maggiore del numero di abbonati al pacchetto Sport.
 
strepto ha scritto:
In termini medi invece i canali SkyCinema si comportano meglio rispetto allo sport. Anche perchè, per quanto ne so, il numero di abbonati al pacchetto Cinema è maggiore del numero di abbonati al pacchetto Sport.
Però lo sport viene visto anche in locali pubblici, cosa che anche se non interessa l'Auditel, viene presa in considerazione dagli inserzionisti.
 
Non c'è il comunicato con gli ascolti di ieri? Grazie
 
Ieri - Domenica 5 Agosto - 6.320.517 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.

Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,9% e il dato sale al 13% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,0% nel target socio economico alto (AA).


In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.160.112 spettatori, con il 7,6% di share. Il dato sale all’11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 16,3% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 19,9% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 22,9%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 10,0%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 10,6%, che diventa il 14,8% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 21,6%.

Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 9,3%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 10,9%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.107.173) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai Canali Cinema (2.763.113), da Rai Sat (2.603.592) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.666.393). Poi Discovery (1.263.177) e i canali Sky Vivo e Sky Show (942.775). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 486.352 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Cinema ad ottenere il maggior numero di contatti (1.090.045), seguiti dai canali Fox (993.590), da Rai Sat (631.009) e da Sky Sport e Calcio (443.500). Poi Discovery (258.518) e Sky Vivo e Sky Show (225.440). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 85.743 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, si segnala la diretta del GP di Ungheria di Formula Uno, su SKY sempre più ricca con un palinsesto dedicato a dirette, approfondimenti, pre e post gara e al servizio interattivo. La gara, in onda dalle 14 alle 15.40 circa su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, è stata seguita da 311.670 spettatori medi. Nel complesso la domenica di Formula 1 sui Canali Sport ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 801.329 contatti unici.

Sempre sui canali Sport
, si segnala la diretta del match di Community Shield tra Manchester United e Chelsea che, dalle 16 su Sky Sport 1 e Canale Calcio 1, è stata seguita da 157.126 spettatori medi (395.966 contatti unici).

L’edizione delle 19.30 del tg “Sport Time”,su Sky Sport 1, ha raccolto un ascolto medio di 131.666 spettatori.


Sui canali Cinema, si segnala il film “Natale a Miami” in onda dalle 18.45 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 165.404 spettatori, mentre il film “Dorm Daze – un college di svitati”, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato visto in media da 129.124 spettatori complessivi. In evidenza anche il film “Il codice da Vinci”, in onda su Sky Cinema 3 dalle 21 che ha raccolto un ascolto medio di 112.129 spettatori.

Si tratta solo di tre titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.


Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio delle 22 di “Medium Yr.” su Fox Life e Fox Life+1, che è stato seguito in media da 141.654 spettatori complessivi, mentre su Fox Crime e Fox Crime + 1 la puntata di “Bind Justice” in onda dalle 18.20 ha raccolto un ascolto medio di 108.876 spettatori complessivi.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala l’appuntamento con il documentario “Caccia al vulcano”, in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1 dalle 21 circa, che è stato seguito da 38.070 spettatori in media.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.154.356 contatti.

 
Ultima modifica:
SETTIMANA 30 LUGLIO - 5 AGOSTO:

Sono stati 10.816.052 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 30 luglio a domenica 5 agosto durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato del 9,5% e il dato sale al 13,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,3% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.457.920 spettatori, con l’8,4% di share.
Il dato sale all’11,8%se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,5% per la Classe Socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 23,2% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 26,3%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato dell’11,7%.

Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 13,4%, che sale al 18,7% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 25,7%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana l’8,8% di share. Il dato sale al 13,8% nel target commerciale 15-54 anni e al 18,0% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodell’11,5% (14,8% nel target 15-54 anni e 20,6% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 30 luglio al 5 agosto, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Fox con uno share satellitare del 22,4%; nella “top five” seguono i canali Sky Cinema con il 17,7%, Sky Sport e Sky Calcio (8,2%), Rai Sat con uno share satellitare del 6,8% e Discovery (3,4%).

In prime time, nei sette giorni, primi per share satellitare i canali Sky Cinema (24,4%), poi Fox (22,6%), seguiti da Sky Sport e Sky Calcio (9,8%). Nella “top five” del prime time seguono Rai Sat (7,7%) e i canali Discovery (2,1%).

Nella settimana 30 luglio-5 agosto, il programma più visto sui canali Sport e Calcio è stato il match del Trofeo Pirelli “Manchester United-Inter” che mercoledì 1 agosto, dalle 21 su Sky Sport 1 e Canale Calcio 1, è stato visto in media da 553.429 spettatori. Al secondo posto, la diretta della gara di Formula Uno del GP d’Ungheria che domenica 5 agosto, dalle 14 alle 15.40 circa su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, è stata seguita da 311.670 spettatori medi. Al terzo posto, la puntata di mercoledì 1 agosto di “Speciale calciomercato” in ondasu SKY Sport 1 dalle 23 che ha raccolto un ascolto medio di 254.861 spettatori.

Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, la proposta piu’ vista della settimana 30 luglio-5 agosto è stato il film “Se solo fosse vero”: nei sette passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 854.747 spettatori, mentre il film “Natale a Miami” ha fatto registrare nel complesso dei tre passaggi settimanali 412.046 spettatori medi.

Sui canali Fox, si segnala “CSI – Scena del crimine” in onda su Fox Crime: i tre passaggi settimanali dell’ottavo episodio hanno raccolto nel complesso un’audience media di 396.759 spettatori. In 373.892 hanno invece seguito il diciannovesimo episodio di “Criminal Minds”, trasmesso tre volte durante la settimana su Fox Crime.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.383.891 contatti unici.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ieri - Lunedì 6 Agosto - 6.440.067 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,1% e il dato sale al 12,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,4% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.333.841 spettatori, con il 7,5% di share. Il dato sale al 10,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 17,3% per la classe socio economica alta (AA).


Tra le 9 e le 12 il 25,0% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 31,7%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,6%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,8%, che diventa il 17,9% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 21,2% nella fascia bambini 4-14 e sale al 25,5% se si considera solo il target socio economico più alto.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 9,3%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato dell’11,2% e diventa il 19,6% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.072.577) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.785.033), Rai Sat (2.054.834) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.199.936. Poi Discovery con 1.121.995 contatti, Sky Vivo e Sky Show (885.801) e i canali Sit Com con 606.482 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.351.703 contatti, seguiti dai canali Fox (1.230.988). Poi Rai Sat (575.394), i canali Sky Sport e Sky Calcio (349.668), Discovery (311.162), Sky Vivo e Sky Show (240.154) e i canali del gruppo Sit Com (168.275).

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala la prima tv del film “X-Men: conflitto finale”, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1, Sky Cinema 2 e Sky Cinema 16:9, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 342.972 spettatori. Su Sky Cinema 3 si segnala il film delle 21 circa “Il ritorno della scatenata dozzina”, visto in media da 121.027 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Law & Order” in onda dalle 21.50 circa su Fox Crime e Fox Crime + 1 che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 154.758 spettatori, mentre la puntata di “Kyle Xy”, dalle 21.00 su Fox e Fox +1, è stata seguita complessivamente da 144.068 spettatori medi. Inoltre, la puntata di “Una mamma per amica”, in onda dalle 14 circa su Fox Life e Fox Life + 1, ha raccolto un ascolto medio di 114.766 spettatori.


A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Megastrutture”: in onda dalle 22 su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato seguito in media da 38.471 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.109.450 contatti.
 
SATRED ha scritto:
la puntata di “Kyle Xy”, dalle 21.00 su Fox e Fox +1, è stata seguita complessivamente da 144.068 spettatori medi.
E' la prima volta che viene indicato il dato di Kyle XY, iniziavo a pensare che fosse un flop clamoroso...
Invece dai, 144.000 circa non è neanche male (Tra l'altro ieri ho dimenticato di registrarlo, mannaggia a me!)...
 
Ieri - Martedì 7 Agosto - 6.409.377 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9% e il dato sale al 12,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,6% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.369.616 spettatori, con l’8% di share. Il dato sale all’11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,6% per la Classe Socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 23,4% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,8%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,6%, che diventa il 17,5% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 18,5% nella fascia bambini 4-14 e sale al 26,4% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share dell’8%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’11,8% e diventa il 19,9% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.186.428) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.621.350), Rai Sat (2.247.131) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.419.414 contatti. Poi Discovery (1.351.726), Sky Vivo e Sky Show (941.166) e i canali Sit Com con 585.647 contatti unici.
In prime time, primi i canali Fox con 1.551.871 contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (1.307.355). Poi Rai Sat (798.221), Sky Sport e Sky Calcio (615.179),Discovery (264.388), i canali del gruppo Sit Com (202.358) e Sky Vivo e Sky Show (151.186 contatti unici)

Sui canali Cinema, si segnala il film “Stranger I married”, che in onda dalle 21.00 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 205.736 spettatori, mentre il film “X-Men: conflitto finale” in onda dalle 14 sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2 è stato visto in media da 157.341 spettatori complessivi. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala la puntata di “Law & Order Svu” su Fox Crime e Fox Crime + 1 che dalle 21.50 circa ha raccolto un ascolto medio complessivo di 229.946, mentre l’episodio di “Law & Order” delle 21, sempre su Fox Crime e Fox Crime + 1, è stato seguito da 181.138 spettatori medi complessivi.


A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala il documentario “Ai confini della scienza”, in onda dalle 22 su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 36.423 spettatori.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.018.959 contatti.
 
Sky al record di ascolti: la felicità di Camiglieri

Ora la smetteranno di chiamarli "nanoshare"... Mentre su Rai e Mediaset vanno in onda solo programmi già visti (repliche alle due, repliche alle tre, repliche alle quattro...), la piccola Sky propone anche d'estate cose nuove e registra il suo record da quando l'Auditel ha iniziato a quantificare gli ascolti satellitare.

il resto della news sul portale http://www.digital-sat.it/new.php?id=10418

Ecco perchè nascono sempre più canali per ragazzi...:D
Comunque credo che in autunno l'ascolto salirà ancora....voi che ne dite?
 
Ultima modifica di un moderatore:
grazie per avere spostato la discussione nella sezione più adatta, scusate!!!
 
Ieri - Mercoledì 8 Agosto - 6.488.564 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,9% e il dato sale all’11,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,4% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.091.095 spettatori, con il 5,7% di share. Il dato sale all’8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,5% per la classe socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e mezzogiorno il 22% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,6%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,1%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11.2%, che diventa il 16,1% per il target commerciale 15-54 anni e raggiunge il 25,1% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,4%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’8,7% e diventa il 14,9% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numerodi contatti (3.049.875), seguiti dai canali SKY Cinema (2.365.603), Rai Sat (2.304.133) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.434.981 contatti. Poi Discovery (1.330.684), Sky Vivo e Sky Show (1.018.875) e i canali Sit Com con 575.914 contatti unici.

In prime time, primi i canali Fox con (1.064.714), seguiti da Sky Cinema con 1.020.536 contatti. Poi Rai Sat (642.587), i canali Sky Sport e Sky Calcio (574.870). Poi Discovery (350.928), Sky Vivo e Sky Show (253.271) e i canali del gruppo Sit Com con 74.691 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del Tg Sport Time delle 19.30 che su Sky Sport 1 ha raccolto un ascolto medio di 125.928 spettatori. Inoltre, l’amichevole delle 21 tra Lazio e Panathinaikos, in onda su Sky Sport 1 e Canale Calcio 1, è stata vista in media da 63.060 spettatori.

Sui canali Cinema, si segnala il film “Red Eye”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 109.772 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’appuntamento con l’episodio delle 18.20 di “Navi Ncsi”, in onda su Fox Crime e Fox Crime + 1, che ha fatto registrare un ascolto medio di 91.496 spettatori, mentre la puntata delle 20.05 di “Law & Order Svu”, sempre su Fox Crime e Fox Crime + 1, è stata vista in media da 86.216 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Lo squalo bianco”: in onda dalle 22 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1 ha raccolto complessivamente 52.839 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.251.765 contatti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso