Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La mia famiglia ha sempre pagato il canone,non perchè la cosa ci piacesse,anzi,tutt'altro!Sfido a trovare una sola persona contenta di pagarlo! Pagare che cosa poi....un servizio "pubblico" da sempre influenzato dalla corrente politica del momento,pagare per un palinsesto fac-simile ad una tv commerciale,zeppo di spot pubblicitari e schiavo del Dio Auditel ....Randal ha scritto:Si tratta di una tassa dal sapore borbonico, anacronistica, antidiluviana.
La presa per il deretano è anche chiamarla "canone RAI" e fare quegli spot alla RAI facendo credere che sia la contropartita per i programmi che si guardano.
La si chiami chiaramente col suo nome, "tassa per l'accesso in ricezione alle onde radio nel range di frequenza xxxxx" ed apparirà chiarissima l'assurdità di questa imposizione.
La giusta alternativa sarebbe eliminare questo odiato balzello e far pagare di più chi TRASMETTE. Se invece vogliono per forza spacciarla per pagamento servizi RAI allora facciano una card che mi costa 120 euro l'anno (magari me ne danno una copia per ogni apparecchio TV che ho) e criptino i canali RAI, SE VOGLIO la compro, altrimenti guardo gli altri canali.
Ma evitino di mostrarmi con simpatici spot una tassa come se fosse una cosa piacevole, che già di prese per i fondelli ne abbiamo abbastanza.
Anche il livello del servizio pubblico televisivo è il più basso d'europa, come libertà di stampa poi siamo agli ultimi posti nel mondo....388 ha scritto:C'è da dire che noi abbiamo un canone che in media è più basso del resto d'Europa...
Beh, perché dal 60 ad oggi, si è perso tempo a "politicizzare" la RAI.tarocco34 ha scritto:Anche il livello del servizio pubblico televisivo è il più basso d'europa
388 ha scritto:C'è da dire che noi abbiamo un canone che in media è più basso del resto d'Europa...
Fa il suo lavoro: servizio pubblico.alessandro21 ha scritto:ma la tv pubblica spagnola non è che sia chissà ché...
Randal ha scritto:..... Se invece vogliono per forza spacciarla per pagamento servizi RAI allora facciano una card che mi costa 120 euro l'anno (magari me ne danno una copia per ogni apparecchio TV che ho) e criptino i canali RAI, SE VOGLIO la compro, altrimenti guardo gli altri canali.
Ma evitino di mostrarmi con simpatici spot una tassa come se fosse una cosa piacevole, che già di prese per i fondelli ne abbiamo abbastanza.
ohh, curiosodribla7 ha scritto:Un mio amico non ha pagato il canone per 13 anni, poi arrivò un omino ambiguo che senza presentarsi suonò il campanello e chiese le generalità, a quel punto disse chi era esibendo il cartellino. Morale doveva abbonarsi perchè a loro in quella abitazione risultava il segnale sky, quindi se non pagate il canone nel momento in cui vi abbonate a sky aggiungete nove euro al mese, si chiama tassa sul posseso decoder pay tv non tv