Aumenta il canone di abbonamento RAI: per il 2012 costerà 112 euro

Ennesimo aumento, è una vergogna, e non dico altro per non andare OT, però sappiamo benissimo chi sono i primi ad evadere, diciamoci la verità...
E comunque se dimezzassero di 3 volte gli stipendi d'oro, vedi che la situazione inizierebbe già a migliorare, visto che ci sono troppi sprechi. E anch'io mi fermo qui senza fare riferimenti, poichè è vietato dal forum.
 
C'è da dire che noi abbiamo un canone che in media è più basso del resto d'Europa...
 
Randal ha scritto:
Si tratta di una tassa dal sapore borbonico, anacronistica, antidiluviana.
La presa per il deretano è anche chiamarla "canone RAI" e fare quegli spot alla RAI facendo credere che sia la contropartita per i programmi che si guardano.
La si chiami chiaramente col suo nome, "tassa per l'accesso in ricezione alle onde radio nel range di frequenza xxxxx" ed apparirà chiarissima l'assurdità di questa imposizione.
La giusta alternativa sarebbe eliminare questo odiato balzello e far pagare di più chi TRASMETTE. Se invece vogliono per forza spacciarla per pagamento servizi RAI allora facciano una card che mi costa 120 euro l'anno (magari me ne danno una copia per ogni apparecchio TV che ho) e criptino i canali RAI, SE VOGLIO la compro, altrimenti guardo gli altri canali.
Ma evitino di mostrarmi con simpatici spot una tassa come se fosse una cosa piacevole, che già di prese per i fondelli ne abbiamo abbastanza.
La mia famiglia ha sempre pagato il canone,non perchè la cosa ci piacesse,anzi,tutt'altro!Sfido a trovare una sola persona contenta di pagarlo! Pagare che cosa poi....un servizio "pubblico" da sempre influenzato dalla corrente politica del momento,pagare per un palinsesto fac-simile ad una tv commerciale,zeppo di spot pubblicitari e schiavo del Dio Auditel ....
Al di là del momento delicato che stiamo vivendo,è storicamente provato che da sempre viene eluso da troppe persone,soprattutto (dati alla mano) nel sud Italia.
Avevo buttato lì anch'io una provocazione tipo la card ,ma credo sia di difficile realizzazione.E poi,già per poter continuare a seguire i programmi televisivi si è già speso per l'acquisto dei decoder.
Concordo sul fatto che gli spot che ricordano ai cittadini di ricordarsi di pagare il canone Rai siano da sempre una presa per i fondelli!

P.S,
Pur ribadendo che allo stato attuale non sia giusto che questa tassa sia evasa da molti,se mi dicessero che se tutti lo pagassero il prezzo calerebbe di conseguenza,Non ci crederei!
 
ogni anno...o meglio fine anno sempre le solite lamentele...

è una tassa, mi dite quale tassa è piacevole da pagare visto che tanto entra tutto nel solito calderone e ormai abbiamo capito da 50 anni e più...dove vanno a finire

è la tassa + evasa come moltissime altre tasse dove nessuno controlla xkè impossibile entrare in tutte le case ma anche in alcune(ecco xkè dovrebbe essere estesa a tutti i possessori di contratto di fornitura elettrica e disdetta su richiesta per le case lasciate vuote ecc)

la chiamano come ogni tassa...col nome sbagliato per dire dove dovrebbero andare i soldi...ma poi si sa che è impossibile mantenere la rai col solo canone...anche xkè è il pubblico che ogni minimo programma di cultura vero lo snobba del tutto e premia a gran voce fiorello...che non viene certo gratis, ma l'opera in prima serata non se la ca.. quasi nessuno
 
Ascoltando un dipendente dell'Agenzia dell'Entrate che parlava con una giovane coppia ho carpito il suggerimento a questa di buttare la lettera di questa imposta :( La giovane coppia ha risposto invece, responsabilmente, che hanno deciso di pagarlo. Avete capito bene? Hanno deciso! Siamo a questo punto...

Se persino i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate parlano così stiamo messi proprio male... E' un'imposta evasa senza distinzioni di classi sociali, giusto con qualche differenza geografica.

E' una vergogna.
 
388 ha scritto:
C'è da dire che noi abbiamo un canone che in media è più basso del resto d'Europa...
Anche il livello del servizio pubblico televisivo è il più basso d'europa, come libertà di stampa poi siamo agli ultimi posti nel mondo....
 
tarocco34 ha scritto:
Anche il livello del servizio pubblico televisivo è il più basso d'europa
Beh, perché dal 60 ad oggi, si è perso tempo a "politicizzare" la RAI.
E sai qual è la cosa che più a me da fastidio?
Che i cittadini hanno permesso uno scempio del genere, solo che, poi, quando parli con qualsiasi persona, dicono tutti di essere indignati.
Ma come? Sei indignato, e per 50 anni, hai accettato una cosa del genere? ma per favore..
Poi si vanno trovando 1.000 scuse assurde per non pagare il canone (la RAI non soddisfa le mie esigenze, seguo solo la7)

Prima ci si fa prendere in giro dalla demagogica classe dirigenziale, e poi,quando si arriva ad n punto assurdo, per colpa del popolo stesso, tutti gridano allo scandalo...
 
388 ha scritto:
C'è da dire che noi abbiamo un canone che in media è più basso del resto d'Europa...

Puo' darsi che sia il piu' basso d'europa ,ma io in rai stento a trovare un programma che mi piaccia, Guardate i 3 canali tedeschi!!!
Inoltre lasciamo perdere le medie in quanto un lavoratore, prendiamo in esempio la germania, prende molto di piu' che non in italia, ha ottimi servizi e d il costo della vita e' molto piu' basso.

Personalmentge pago da sempre il canone e non so perche' continui a pagarlo datoi ce la rai non la guardo mai
 
Si è passati da 3 canali a una decina di canali rimanendo quasi allo stesso importo alla fine.. Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente migliorato.

C'è anche da dire che ci sono nazioni come Spagna e Portogallo dove il canone tv non viene pagato e la tv pubblica è finanziata totalmente dalla fiscalità generale.
 
In Germania il costo della vita è basso, per volere dei tedeschi stessi...;)

Non hanno fatto gli eurobond (stability bond) che avrebbero ancor di più unito il continente , proprio perché temono l'inflazione...;)

@Alex
ma la tv pubblica spagnola non è che sia chissà ché...:D
 
mi vien da ridere quelli che giusitificano il non pagare le tasse col fatto che i servizi sono quel che sono...è solamente una scusa per sentirsi meglio...nessuno vuol pagare le tasse anche se dall'alto ci dicono essere bellissime...

quindi chi evade il canone oggi...lo evaderebbe anche se la rai venisse soppiantata da skyitalia tg compreso tutto a 112€ l'anno anzi si sentirebbe persino + furbo.

chi evade l'ici/imu o altre tasse lo fa per risparmiare(o meglio rubare) non perchè i servizi sono insufficienti...così come chi prende i mezzi pubblici o i treni senza biglietto...+ difficile boicottare il pagamento del biglietto aereo(ma con tutti sti checkin online...se non stanno attentissimi)
 
Randal ha scritto:
..... Se invece vogliono per forza spacciarla per pagamento servizi RAI allora facciano una card che mi costa 120 euro l'anno (magari me ne danno una copia per ogni apparecchio TV che ho) e criptino i canali RAI, SE VOGLIO la compro, altrimenti guardo gli altri canali.
Ma evitino di mostrarmi con simpatici spot una tassa come se fosse una cosa piacevole, che già di prese per i fondelli ne abbiamo abbastanza.


Sono daccordo.
E probabilmente,visto i tanti minch***i che seguono il servizio pubblico,ci guadagnerebbero una volta tanto per davvero!!!!;) ;) ;)
 
Un mio amico non ha pagato il canone per 13 anni, poi arrivò un omino ambiguo che senza presentarsi suonò il campanello e chiese le generalità, a quel punto disse chi era esibendo il cartellino. Morale doveva abbonarsi perchè a loro in quella abitazione risultava il segnale sky, quindi se non pagate il canone nel momento in cui vi abbonate a sky aggiungete nove euro al mese, si chiama tassa sul posseso decoder pay tv non tv
 
dribla7 ha scritto:
Un mio amico non ha pagato il canone per 13 anni, poi arrivò un omino ambiguo che senza presentarsi suonò il campanello e chiese le generalità, a quel punto disse chi era esibendo il cartellino. Morale doveva abbonarsi perchè a loro in quella abitazione risultava il segnale sky, quindi se non pagate il canone nel momento in cui vi abbonate a sky aggiungete nove euro al mese, si chiama tassa sul posseso decoder pay tv non tv
ohh, curioso ;)
 
A scanso di equivoci, preciso che io il canone RAI lo pago da sempre...!
Quello che contesto è fare apparire una TASSA SULL'ACCESSO IN RICEZIONE ALLE ONDE RADIO come se fosse un abbonamento ad un ben preciso servizio (a parte l'assurdità in sé di una tassa per captare le onde radio).
 
Indietro
Alto Basso