Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
DKDIB ha scritto:vendita e noleggio di supporti digitali, ....
DKDIB ha scritto:"...trovo piu' corretto portare l'IVA al 20% su ... vendita e noleggio di supporti digitali...
E pure la tassa SIAE.Nausicaa ha scritto:Su questi l'iva è già al 20% da secoli.
L'IVA si paga alla data di emissione della fattura.giusyd4 ha scritto:per chi ha pagato l'abbonamento annuale in unica soluzione ad ottobre, gli aumenti legati all'IVA non lo danneggeranno fino al rinnovo ad ottobre 2009 (in teoria dovrebbe essere così come nel passato, no?) oppure riceverà una fattura integrativa solo per l'IVA visto che questo aumento non è deciso da Sky direttamente ma solo a seguito di decreto governativo?![]()
giusyd4 ha scritto:Scusate se ripeto una domanda che in 123 pagine sarà già stata posta, ma dopo averne lette una quindicina non ho trovato nulla e mi è più facile ripeterla:
per chi ha pagato l'abbonamento annuale in unica soluzione ad ottobre, gli aumenti legati all'IVA non lo danneggeranno fino al rinnovo ad ottobre 2009 (in teoria dovrebbe essere così come nel passato, no?) oppure riceverà una fattura integrativa solo per l'IVA visto che questo aumento non è deciso da Sky direttamente ma solo a seguito di decreto governativo?![]()
Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buon anno a tutti!![]()
Azz...le vere ultime parole famosegyzmo76 ha scritto:Nn temete, questa roba sarà sicuramente "cassata" in Parlamento quando si tratterà di discutere il decreto e convertirlo in legge....Figuratevi se il berlusca fa passare qualcosa che potrebbe danneggiare le sue aziende. E' il conflitto d'interessi, baby...!!!
E qua che ti sbagli xke nelle varie fatture e indicata la xcentuale di IVAmarch982 ha scritto:E' lecito per i già abbonati questo aumento? Vi spiego, io ho accettato un listino IVA inclusa dove non si specificava l'aliquota IVA applicata. .
Spett. Ministero del Tesoro,
ritengo scorretto trattare le pay TV satellitari e via cavo in modo differente rispetto agli altri media.
Tanto un libro quanto un'emittente televisiva possono infatti veicolare sia contenuti pregevoli che "popolari", pertanto hanno il medesimo valore culturale.
Il recente aumento dell'IVA, introdotto tramite Decreto Legislativo, andrebbe secondo me abolito oppure esteso a qualsiasi altro media (libri, cinema, spettacoli, vendita e noleggio di supporti digitali, ...).
Considerando l'oggettiva necessita' da parte del nostro Stato di auto-finanziarsi, ritengo che sarebbe piu' corretto propendere per la seconda ipotesi.
Secondo me hai ragione, l'aumento iva la dovrebbe pagare Sky.march982 ha scritto:Scusate, intervengo per la prima volta e non ho avuto la forza di leggere tutto il 3d. Vi pongo una domanda forse già posta.
E' lecito per i già abbonati questo aumento? Vi spiego, io ho accettato un listino IVA inclusa dove non si specificava l'aliquota IVA applicata. Mi sembra come se in un contratto di lavoro mi viene offerto un lordo. Poi l'irpef sale di 10 punti e io chiedo immediatamente che sia adeguato il lordo per garantirmi lo stesso netto. Credo nessuno lo farebbe.
Come sottolinea anche Andrea, il listino di quando sottoscrivi è IVA inclusa senza specificare la percentuale. Poi in fattura compare la percentuale, giusto, ma io ho accettato il listino ivato, dove non si specificava la % applicata.dado88 ha scritto:E qua che ti sbagli xke nelle varie fatture e indicata la xcentuale di IVA
DKDIB ha scritto:Vorrei pero' una distribuzione piu' ragionevole di questo onere, tanto piu' che la piattaforma satellitare e' forse l'unico media plurale ed accessibile che abbiamo in Italia .