Brava Rai

Si sono d' accordo, il canale digitale sportivo dovrebbe essere da traino nel passaggio al 16:9, la trasmissione di eventi sportivi di primo piano in simulcast con le reti generaliste (ma in 16:9) sarebbe un incentivo e forse un modo per "educare" la gente ai vantaggi di questo formato, facendogli notare la differenza con i propri occhi. :)
 
aristocle ha scritto:
L'effetto calza a rete su RAI1 via satellite intanto non c'è più, e non è roba da poco.
In ogni caso, se proprio vogliamo fare un paragone (e non andrebbe fatto a detta di alcuni del thread visto che sono cose differenti pay-tv e free-tv) le differenze più evidenti sono nell'opacità e nella sfocatezza.

Piuttosto anziché vedere la pagliuzza dovresti notare una trave, e bella grande: SKY sport trasmette in 16/9 solamente un canale e facendosi pagare profumatamente. Se vuoi altro in 16/9 devi ricorrere alla HD.
Rai sport più invece utilizza quasi prevalentemente il 16/9, ed è l'unico canale sportivo della RAI (pubblico).

A mio avviso però dopo l'ottima esperienza olimpionica (hd e sd) si potrebbe cominciare a mandare anche la F1 in 16/9, eventualmente su Raisport+, proprio per incentivare la digitalizzazione!
Tra l'altro Raisport+ sembra aver risolto i noti problemi di colore e opacità.



Condivido in pieno cio che dici la RAI dovrebbe trasmettere la F1 in 16/9 su Rai Sport Più in modo da anticipare la digitalizzazione.
 
aristocle ha scritto:
L'effetto calza a rete su RAI1 via satellite intanto non c'è più, e non è roba da poco.
In ogni caso, se proprio vogliamo fare un paragone (e non andrebbe fatto a detta di alcuni del thread visto che sono cose differenti pay-tv e free-tv) le differenze più evidenti sono nell'opacità e nella sfocatezza.
Dal punto di vista tecnico un canale digitale free non è diverso da uno pay.
Non vedo perchè il fatto che un canale sia in chiaro giustifichi il fatto che si veda peggio di uno a pagamento.

Per l'effetto calza è vero, su Rai1 e 2 fortunatamente sembrano spariti per sempre.
Però devono lavorare, e molto a quanto pare, su tutto quello che c'è prima.
aristocle ha scritto:
Piuttosto anziché vedere la pagliuzza dovresti notare una trave, e bella grande: SKY sport trasmette in 16/9 solamente un canale e facendosi pagare profumatamente. Se vuoi altro in 16/9 devi ricorrere alla HD.
Rai sport più invece utilizza quasi prevalentemente il 16/9, ed è l'unico canale sportivo della RAI (pubblico).
Si stava parlando di qualità video, ho semplicemente messo a confronto due canali con stessa risoluzione e bitrate simile.

Della cattiva e spesso assurda gestione del 16:9 di Sky si parla abbondantemente nell'apposita sezione, e senza risparmiare critiche.
aristocle ha scritto:
A mio avviso però dopo l'ottima esperienza olimpionica (hd e sd) si potrebbe cominciare a mandare anche la F1 in 16/9, eventualmente su Raisport+, proprio per incentivare la digitalizzazione!
Tra l'altro Raisport+ sembra aver risolto i noti problemi di colore e opacità.
E' evidente che la miglioria delle olimpiadi e degli europei era temporanea, sarebbe meglio sistemare tutto ed una volta per tutte invece che concentrarsi sui singoli eventi.

Non dico che sia facile, comunque spero (e suppongo) stiano già lavorando in tale direzione.
 
gpp ha scritto:
Si sono d' accordo, il canale digitale sportivo dovrebbe essere da traino nel passaggio al 16:9, la trasmissione di eventi sportivi di primo piano in simulcast con le reti generaliste (ma in 16:9) sarebbe un incentivo e forse un modo per "educare" la gente ai vantaggi di questo formato, facendogli notare la differenza con i propri occhi. :)

Anche il problema dei diritti penso si possa risolvere facilmente, d'altronde durante gli europei Raisport+ codificò su sat in Seca1 gli incontri.
Piuttosto quello che proprio non mi spiego è perché ad esempio l'accordo RAI-SKY non preveda l'applicazione del sistema NDS sulla frequenza 10992V anziche 11766V.
E soprattutto vorrei capire perché non spengono i tre canali RAI con effetto calza sul trasponder 11766-V: non credo ci siano problemi nel codificare parzialmente il trasponder DTT.
 
Boothby ha scritto:
Dal punto di vista tecnico un canale digitale free non è diverso da uno pay.
Non vedo perchè il fatto che un canale sia in chiaro giustifichi il fatto che si
veda peggio di uno a pagamento.
Perché SKY è un gruppo che a risorse non può essere paragonato a molti altri..

Boothby ha scritto:
Della cattiva e spesso assurda gestione del 16:9 di Sky si parla abbondantemente nell'apposita sezione, e senza risparmiare critiche.
E' evidente che la miglioria delle olimpiadi e degli europei era temporanea, sarebbe meglio sistemare tutto ed una volta per tutte invece che concentrarsi sui singoli eventi.
Non dico che sia facile, comunque spero (e suppongo) stiano già lavorando in tale direzione.
D'accordo per il discorso relativo alle critiche SKY da dedicare in sezione apposita, ma dal momento che l'hai messa in discussione credo che ognuno di noi ha diritto a far vedere le cose a 360°.
Perché se c'è da criticare la RAI mi pare che sono sempre tutti pronti, se invece c'è da alzare critiche a Mediaset o SKY si dice che sono strumentalizzazioni o che sono fuori tema.
 
aristocle ha scritto:
Anche il problema dei diritti penso si possa risolvere facilmente, d'altronde durante gli europei Raisport+ codificò su sat in Seca1 gli incontri.

Si certo, si potrebbero codificare le frequenze via satellite in Seca e limitare quindi la trasmissione solo alla versione digitale terrestre, credo che sarebbe realizzabile senza molte difficoltà dato che già lo fanno per i canali tradizionali.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Voglio fare i complimenti alla RAI perchè è l'unica operatore televisivo che non vede il DTT come una piattaforma a cui l'accesso deve essere limitato a chi vuole abbonarsi ad una P-TV o a una PPV ma continua a "sfornare" canali dedicati a questa piattaforma come RAI Quattro e il bel canale sortivo RAI Sport Più,oltre ad essere l'unica a trasmettere in HD.
Spero che il CDA RAI decida presto su RAI Cinque(mi aspetto molto da questo canale)cosi l'offerta per i decoder zapper aumenterà ancora.
Sono contentissimo di aver acquistato il TS6510HD - Ricevitore Digitale Terrestre HD ZAPPER.

Ringrazio anch'io la RAI per RAI4 :icon_cool: e RAI Sport Più :happy3: (ma cambiate quel logo orribile! :mad: ). Ormai sto vedendo i film ESCLUSIVAMENTE su RAI4 (da 3 settimane IRIS ha il segnale troppo debole e per riceverlo devo smanettare con l'antenna da interni).

P.S.: pur avendone la possibilità non m'abbonerò MAI ad una PAY... o almeno lo farò quando ci sarà VERA concorrenza...
 
Boothby ha scritto:
Dal punto di vista tecnico un canale digitale free non è diverso da uno pay.
Non vedo perchè il fatto che un canale sia in chiaro giustifichi il fatto che si veda peggio di uno a pagamento.

Per l'effetto calza è vero, su Rai1 e 2 fortunatamente sembrano spariti per sempre.
Però devono lavorare, e molto a quanto pare, su tutto quello che c'è prima.
Si stava parlando di qualità video, ho semplicemente messo a confronto due canali con stessa risoluzione e bitrate simile.

Della cattiva e spesso assurda gestione del 16:9 di Sky si parla abbondantemente nell'apposita sezione, e senza risparmiare critiche.
E' evidente che la miglioria delle olimpiadi e degli europei era temporanea, sarebbe meglio sistemare tutto ed una volta per tutte invece che concentrarsi sui singoli eventi.

Non dico che sia facile, comunque spero (e suppongo) stiano già lavorando in tale direzione.

Secondo me la questione non è puramente tecnica, ma economica.
Voglio dire che se in un canale pay si investe 1000, in un canale free si investe al massimo 900, a meno di non infarcirlo di pubblicità, facendoci imbestialire .....
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Condivido in pieno cio che dici la RAI dovrebbe trasmettere la F1 in 16/9 su Rai Sport Più in modo da anticipare la digitalizzazione.

L'idea è ottima e, come già detto più sopra, tutto lo sport Rai andrebbe trasmesso lì. Ma solo dopo avere esteso la copertura a tutto il territorio (o almeno inviando il segnale sia sul Mux A che sul Mux B).
 
doctor-dee ha scritto:
L'idea è ottima e, come già detto più sopra, tutto lo sport Rai andrebbe trasmesso lì. Ma solo dopo avere esteso la copertura a tutto il territorio (o almeno inviando il segnale sia sul Mux A che sul Mux B).


Io credo,come te,che la rai come sta facendo Mediaset devo spostare tutto lo sport sul canale sportivo(sempre dopo aver coperto tutto il territorio)quindi io eliminerei il canale dal satellite e trasmetterei su Rai Sport Più la Coppa dei Campioni,la Coppa Italia,la Supercoppa Italiana oltre a 90° minuto,la DS,Stadio Sprint,Sabato Sprint e Quelli che il calcio.
Inquesto modo la RAI tiene liberi i canali generalisti e li trasmette qualcos'altro e nel contempo sfrutta al massimo i diritti che ha acquistato.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve APEMAYA,

penso che in Puglia la RAI è bloccata, e rimarrà così. Questo è dovuto molto dal fatto che la RAI, per il DTT, ha rilevato canali che erano in siti e postazioni dove loro non esistono.
Nella proposta di spostarli nelle loro postazioni e sui loro sistemi radianti che, come si sà, sono molto più performanti di quelli delle emittenti da cui hanno acquisito, il Ministero glielo ha vietato perchè avrebbe arrecato notevoli interferenze ad altri coutilizzatori legittimi sparsi nel territorio.
Penso comunque che questa situazione di impedimento, la RAI ce l'ha un pò in tutta Italia.
E' probabile che il canale per la tua zona ce l'abbiano, ma non possono utilizzarlo.

Ciao mdK2007 e grazie per la tua esaustiva risposta!!!
Mi auguro che ben presto possa godermi qualche bel film su Rai 4!!!!
 
una ottima cosa !!!

Ma secondo voi come mai la Rai ha messo 90° minuto sul 2 , e Mediaset Controcampo su Rete 4 ? Perchè sanno che in Italia il Calcio tira e che l'italiano è pronto a fare di tutto per vedersi lo sport, anche quello in chiaro, magari aquistando il decoder o tv col tuner dtt incorporato .

Questo mio ragionamento è riferito alle regioni All digital dove queste due emittenti hanno lasciato già l'analogico.
 
stefio ha scritto:
Ma secondo voi come mai la Rai ha messo 90° minuto sul 2 , e Mediaset Controcampo su Rete 4 ? Perchè sanno che in Italia il Calcio tira e che l'italiano è pronto a fare di tutto per vedersi lo sport, anche quello in chiaro, magari aquistando il decoder o tv col tuner dtt incorporato .

Questo mio ragionamento è riferito alle regioni All digital dove queste due emittenti hanno lasciato già l'analogico.



Stefio mi dispiace ma sei fuori tema qui si parla della RAI non di sport in tv per questo c'è un 3d apposito.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Io credo,come te,che la rai come sta facendo Mediaset devo spostare tutto lo sport sul canale sportivo(sempre dopo aver coperto tutto il territorio)quindi io eliminerei il canale dal satellite e trasmetterei su Rai Sport Più la Coppa dei Campioni,la Coppa Italia,la Supercoppa Italiana oltre a 90° minuto,la DS,Stadio Sprint,Sabato Sprint e Quelli che il calcio.
Inquesto modo la RAI tiene liberi i canali generalisti e li trasmette qualcos'altro e nel contempo sfrutta al massimo i diritti che ha acquistato.

Allo stato attuale non credo che ci sia interesse da parte della RAI per due motivi:
1) F1, Mondiali, Europei, Coppa Campioni sono gli eventi più seguiti. La RAI facendo a gara con Mediaset nelle tre reti terrestri avrebbe solo da perdere, a meno che mediaset creasse un canale digitale gratuito sportivo.
2) Togliere il canale da satellite è la cosa più insensata da fare: primo perché si disincentiverebbe il digitale, secondo perché garantisce copertura totale.
La partenza di Tivù Sat è anzi un motivo in più per non toccarlo dov'è.

Probabilmente sarebbe più logico trasmettere in simulcast RaiX-RaiSport+ lasciando a RaiX analogica la trasmissione in 4/3 mentre il 16/9 lo utilizzerebbero le rai in digitale (sat e terrestre).
In caso di eventi contemporanei come campionati europei lascerei comunque sulle reti ammiraglie l'evento principale (es incontri giocati dall'Italia).
 
Salve, per favore, NON CRITICATE TECNOLOGICAMENTE LA RAI !!! Ha da insegnare a tutti i broadcasters italiani su come fare televisione !!!
E di questo non mi rivolgo ai film, alle esclusive o alle telenovele che sono solo marketing !!
La RAI è il "TESTER" di tutte le tecnologie applicate ! Quando la RAI sperimentava nei laboratori di Torino presso il CRI il 16:9, Mediaset trasmetteva "Dallas" e non sapeva neanche cosa era.
E' giusto che le tecnologie si sono evolute in maniera esponenziale, ma tutti aspettano i risultati RAI per adottarla, e questo perchè, a tutto'oggi, è un punto di riferimento per lo sviluppo tecnologico dell'informazione televisiva.
Si, avrà i suoi impedimenti politici ed altro che la rallenta notevolmente, però resta sempre il vertice tecnologico.
E come al solito quando la RAI deve adottare alcuni sistemi innovativi, ecco che entrano in gioco i soldi pubblici e la restrittezza, mentre gli altri partono in quarta con il lavoro già svolto e pronto da "Mamma RAI" !!!
Scusate lo sfogo !!!:eusa_shifty:
 
la RAI ha ottime possibilità il problema è che è mortificata dai soliti vertici aziendali che sappiamo che sono di nomina politica e ora addirittura del suo principale competitore..per cui in RAI abbiamo adesso la Senette o trepenne:D sempre al dente..c'era addirittura la bergamini e pure le raccomandate..che se erano brave a recitare "lui" le faceva lavorare a canale 5 invece sono dell strappone incapaci e le hanno messe a lavorare in RAI :badgrin:
 
liebherr ha scritto:
la RAI ha ottime possibilità il problema è che è mortificata dai soliti vertici aziendali che sappiamo che sono di nomina politica e ora addirittura del suo principale competitore..per cui in RAI abbiamo adesso la Senette o trepenne:D sempre al dente..c'era addirittura la bergamini e pure le raccomandate..che se erano brave a recitare "lui" le faceva lavorare a canale 5 invece sono dell strappone incapaci e le hanno messe a lavorare in RAI :badgrin:

Strano..si è sempre detto che in Mediaset ci sia piena libertà di espressione.
Su Rete4 infatti è così, il direttore ha totale libertà di espressione, forse anche troppa :D
E poi dicono che la RAI è peggiorata..sarà che certe persone hanno interesse che vadano così le cose?
 
Io neanke lo sapevo!!! :5eek: Grazie x avercelo detto.
Cmq una curiosità: ma dopo le migliorie apportate a RaiUno, RaiDue e Rai Sport Più x gli europei e le olimpiadi, la qualità audio/video è rimasta al livello degli europei e delle olimpiadi o è tornata quella di prima? Qualcuno, numeri alla mano, può gentilmente informarsi e farci sapere? Grazie. ;)
 
Indietro
Alto Basso