BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BTS ha scritto:
Ciao Ponci, sia la BTS che la STM, sono aziende leader che lavorano nel settore broadcast radiotelevisivo, preparate strumentalmente e tecnicamente, e la maggior parte dei network più significativi sono affidati a loro.
Per motivi contrattuali e/o altro, è possibile che non figurino direttamente, ma alla fine sono sempre loro che intervengono in subappalto o altro.

Scusa BTS, so che non centra nulla....ma volevo sapere se siete anche voi ad occuparvi delle postazioni di Timb (Telecom) in Abruzzo o meno....e se non siete voi sai per caso chi se ne occupa.....

Ti ringrazio anticipatamente.....e scusate l'OT....:eusa_shifty:
 
ma come si è evoluta la situazione in italia,quando sono nate le aziende come bts etc etc ???insomma un pò di storia non guasterebbe...grazie mille,poi all'estero come funziona,notavo che è diverso esistono delle torri che emetteno di tutto Fm Tv etc etc,altissimme e bellissime torri forse l'orografia dell'italia non ha permesso quel sistema???
 
ARMI ha scritto:
Scusa BTS, so che non centra nulla....ma volevo sapere se siete anche voi ad occuparvi delle postazioni di Timb (Telecom) in Abruzzo o meno....e se non siete voi sai per caso chi se ne occupa.....

Ti ringrazio anticipatamente.....e scusate l'OT....:eusa_shifty:

Ciao Armi, non ci occupiamo noi dell'Abruzzo, ma conosco molto bene chi se ne occupa ! ;)
 
ponci ponci ha scritto:
ma come si è evoluta la situazione in italia,quando sono nate le aziende come bts etc etc ???insomma un pò di storia non guasterebbe...grazie mille,poi all'estero come funziona,notavo che è diverso esistono delle torri che emetteno di tutto Fm Tv etc etc,altissimme e bellissime torri forse l'orografia dell'italia non ha permesso quel sistema???

Ciao Ponci, le torri che ospitano più TV, FM, Telefonia, etc. in una singola torre, già ci sono qui da noi e normalmente in ogni sito è così. Il problema è che in Italia le televisioni, le radio, e la telefonia sono tante, e tutte in un' unico traliccio non ci stanno. Alla base del traliccio ognuno ha la sua cabina con i propri impianti.
All' estero le emissioni sono di molto inferiori all' Italia.
 
Una ricostruzione storica sull'evoluzione,ricordo da piccolo non c'erano i network le private............che età hanno gli impianti sono stati mai modificati.......quali sono le società che si occupano di manutenzione chi si occupò di trovare le postazioni..........insomma.................sono un cultore dell'argomento mi piacerebbe sapere qualcosa di più,che i soliti discorsi che si fan qui.
 
ponci ponci ha scritto:
Una ricostruzione storica sull'evoluzione,ricordo da piccolo non c'erano i network le private............che età hanno gli impianti sono stati mai modificati.......quali sono le società che si occupano di manutenzione chi si occupò di trovare le postazioni..........insomma.................sono un cultore dell'argomento mi piacerebbe sapere qualcosa di più,che i soliti discorsi che si fan qui.

Ciao Ponci, mi chiedi di farti una storia di 30 anni, il che è un pò lunga da esprimere qui nel forum.
In breve, fino al 1990, le emittenti dichiaravano, con un semplice telegramma alla prefettura, l' accensione di un canale e la relativa trasmissione e/o occupazione della frequenza.
Nel giugno del 1990, essendo molte le emittenti ed i relativi contenziosi in tribunale, lo Stato ha obbligato un censimento di autodichiarazione delle frequenze occupate da ogni singola emittente, attribuendo a ciascuna un numero di concessione, valida sino a tutt' oggi e con controllo dei Ministeri di competenza locale. Da allora in avanti non si è potuto più attivare frequenze, ma bensì comprarle e/o scambiarle.
Dal 1990 ad oggi, essendo un lavoro remunerativo, molti si sono impersonati "tecnici" andando in giro con un semplice misuratore di campo, spillando soldi agli ignari imprenditori televisivi in cerca di trovare la via meno costosa per la sopravvivenza dei loro impianti.
Da un pò di anni, la situazione si è un pò complicata per i tecnici, in quanto la tecnologia avanzava a passi da gigante e occorreva una buona ottima dose di teoria elettronica con un' adeguata strumentazione costosa.
Infine, molti "impersonati tecnici" sono spariti, in quanto non riuscivano a rispondere alle esigenze di cui sono composte le nuove tecnologie di trasmissione e le strumentazioni adeguate. Non tanto per la strumentazione, ma quanto la preparazione tecnico/matematica adeguata.
Pertanto non si può più improvvisare, o si è tecnici veri, oppure è meglio cambiare settore (tipo rivendita, impianti TV e/o satellitari, etc.).
 
BTS ha scritto:
Ciao Armi, non ci occupiamo noi dell'Abruzzo, ma conosco molto bene chi se ne occupa ! ;)

E chi se ne occupa?

Se vuoi e puoi mandami un messaggio in privato.....te ne sarò grato....per dire la verità a me dissero, circa un anno fa, che alcune postazioni venivano gestite perfino da Elettronica Industriale.... ma sarà poi vero???

Grazie in anticipo se vorrai rispondermi....
 
ARMI ha scritto:
E chi se ne occupa?

Se vuoi e puoi mandami un messaggio in privato.....te ne sarò grato....per dire la verità a me dissero, circa un anno fa, che alcune postazioni venivano gestite perfino da Elettronica Industriale.... ma sarà poi vero???

Grazie in anticipo se vorrai rispondermi....

Ciao Armi, certo, chiedo se posso scriverlo qui direttamente. Diversamente posso rigirare i problemi direttamente all' interessato. Comunque penso che ci sia un thread apposito per l' Abruzzo, e so che l'interessato legge i problemi in quell' area. ;)
 
per BTS

BTS non mi hai risposto: Il can. 60 in analogico de LA7 verrà sistemato? Ho riscontrato un leggero calo del segnale a Francavilla F.na. Grazie
 
TELEFAN ha scritto:
BTS non mi hai risposto: Il can. 60 in analogico de LA7 verrà sistemato? Ho riscontrato un leggero calo del segnale a Francavilla F.na. Grazie

Ciao Telefan, il ch 60 trasmette in modalità ridotta a causa di contenzioso in corso per inquinamento elettromagnetico ad un cittadino abitante a 60 metri dalla postazione. Aspettiamo l' esito e l' evolversi della situazione.
 
BTS ha scritto:
Ciao Telefan, il ch 60 trasmette in modalità ridotta a causa di contenzioso in corso per inquinamento elettromagnetico ad un cittadino abitante a 60 metri dalla postazione. Aspettiamo l' esito e l' evolversi della situazione.

non ho parole allora noi a lecce che devono dire i cittadini di via taranto che non riescono a far togliere un traliccio Telecom dalla città proprio a ridosso delle abitazioni da tanti anni.
LEGGETE QUI:
http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=20130


Deve essere un cittadino "molto importante" forse :)
 
Bts hai contatti con 7Gold Sicilia vanno in conflitto con diverse Tv

hanno i pid audio e video standard da fabbrica.

Oppure contattare quelli di Milano ?




N:B Ti ho mandato una mail
 
PAGLIACORTA ha scritto:
non ho parole allora noi a lecce che devono dire i cittadini di via taranto che non riescono a far togliere un traliccio Telecom dalla città proprio a ridosso delle abitazioni da tanti anni.
LEGGETE QUI:
http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=20130


Deve essere un cittadino "molto importante" forse :)

Ciao Pagliacorta, la storia è molto complessa, ed è nata da quando l' antenna di Mediaset di Trazzonara alla sommità (cosa discussa ampiamente in questo forum), si è accesa come un "fiammifero". Da lì sono nati tutti i problemi.
Mi rendo conto che è difficile da capire. Uno si domanda cosa centra Mediaset con altri ?
E' presto detto, Mediaset chiede la conformità di inquinamento elettromagnetico al termine dei propri lavori. Da qui le misurazioni a banda larga, e vengono coinvolte tutte le emittenti (compresi loro), sia radiofoniche che televisive.
La persona che risiede nel mezzo dei tralicci (solo in maniera estiva, ma ha preso la palla al balzo per cercare di ricavarci qualcosa), è stata coinvolta creando problemi a molte emittenti, tra cui LA7.
Questo il motivo in sintesi di alcuni problemi di Trazzonara.
 
Ultima modifica:
Quindi dal 90 la situazione è stata solo bonificata.........ma ci sono stati interventi importanti in italia per migliorare la fruibilità???
 
BTS ha scritto:
Ciao Pagliacorta, la storia è molto complessa, ed è nata da quando l' antenna di Mediaset di Trazzonara alla sommità (cosa discussa ampiamente in questo forum), si è accesa come un "fiammifero". Da lì sono nati tutti i problemi.
Mi rendo conto che è difficile da capire. Uno si domanda cosa centra Mediaset con altri ?
E' presto detto, Mediaset chiede la conformità di inquinamento elettromagnetico al termine dei propri lavori. Da qui le misurazioni a banda larga, e vengono coinvolte tutte le emittenti (compresi loro), sia radiofoniche che televisive.
La persona che risiede nel mezzo dei tralicci (solo in maniera estiva, ma ha preso la palla al balzo per cercare di ricavarci qualcosa), è stata coinvolta creando problemi a molte emittenti, tra cui LA7.
Questo il motivo in sintesi di alcuni problemi di Trazzonara.

ma Mediaset ne è uscita indenne o no?

p.s. da 2 giorni il mux timb1 sul ch 68 squadretta, sarà stato il maltempo di questi giorni?
 
PAGLIACORTA ha scritto:
ma Mediaset ne è uscita indenne o no?

p.s. da 2 giorni il mux timb1 sul ch 68 squadretta, sarà stato il maltempo di questi giorni?

Si, loro si. Per il 68, problemi su un amplificatore.
 
salve,

volevo chiedere agli amici di Bts se avevano informazioni su 2 emittenti pugliesi.

Tbm di Taranto che su Potenza ha un canale 68 analogico da tempa Rossa da circa 6 mesi senza segnale ma solo con portante e disturbo alla 7 in DTT da contrada Botte.


Antenna Sud di Bari se passera' in dtt oppure vendera' i canali.
Su uno dei suoi canali e' apparso emittente delta tivu.


Grazie

Claudio Potenza
 
PAGLIACORTA ha scritto:
Mediaset sempre nella regola chissa come mai. ;)

Il vantaggio è che Mediaset è a 300 metri dal cittadino, mentre immagina che per LA7, la villa del cittadino ha un muro in comune.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso