alfriend21 ha scritto:
Se il buongiorno si vede dal mattino allora siamo messi male...questa sera il posticipo era a tratti inguardabile squadrettava alla grande, mediaset analogico non ne parliamo così come La7 e rai2 sulla frequenza 26. Spero che almeno BTS per le frequenze che sono di loro competenza riescano a sistemare un pò la situazione altrimenti....
dankone ha scritto:
cavolo da ieri come rompe le scatole sta propagazione... in digitale non si vede na cippa, e i canali analogici certi si vedono no schifo
In questi giorni, i fenomeni di propagazione e alterazione dei segnali sono notevoli per le particolari condizioni meteo che sono venute a determinarsi. La situazione è generalizzata a tutte le zone; l'impianto d'antenna in parte può fare una certa differenza; evitare antenne di tipo logaritmico e privilegiare antenne più direttive, è fondamentale, anche se spesso, con certi fenomeni intensi, nessun tipo di antenna può eliminare i fenomeni, ma si possono un po' attenuare. Se poi, alcuni segnali sono ricevuti da notevoli distanze, i fenomeni interferenti e fenomeni di fading (attenuazione) dei segnali normalmente ricevuti, sono più difficilmente aggirabili.
oscilloscopio ha scritto:
x pagliacorta ritornando al discorso del ch62 analogico ti posso dire che anche nella mia zona (non sempre) vi e'un canale sottostante che ci gira sotto ma non ricordo che fosse MTV appena ricapita informo!!
In ogni caso, la faccenda del segnale analogico di Italia1 sul ch.62 sembrerebbe essere di natura diversa.
oscilloscopio ha scritto:
X BTS gia' da 2 giorni sui canali mediaset vi sono problemi causa propagazione ,ch 51-59-62 ricordo benissimo la scorsa estate ore 21.50 ch59 invece di canale5 ci stava una telefilm albanese se non ricordo male , ora mi chiedo ma questa estate come faremo??? non tutti hanno il digitale!! anzi voglio precisare che quando la propagazione e' fortissima il mux ch53 (sempre mediaset) viene letteralmente attenuato
BTS non si occupa dei segnali Mediaset; quindi, non può farci nulla. Al massimo, si può segnalare direttamente alla sede di Elettronica Industriale di Bari. Ma in questi casi, nessuno può fare molto; al massimo, si può ottimizzare il proprio impianto d'antenna, se possibile ed opportuno.
mingo6 ha scritto:
Forse anche la Goggi aveva problemi con la propagazione quando scrisse la canzone " Maledetta Primavera " !!!.
Speriamo che con il passaggio integrale al DTT le cose migliorino.
Bella battuta! Comunque, i segnali DTT, se ricevuti a livelli belli robusti, a me sembrano ben più resistenti degli analogici, anche con interferenti in sottofondo che non diventino esageratamente incisivi. D'altronde, sia in trasmissione (vedi il FEC), sia in ricezione a livello di processo di decodifica dei segnali, vi sono dei meccanismi correttivi che permettono di recuperare/integrare le informazioni eventualmente perdute/degradate, con una situazione ricettiva, così, non molto alterata o praticamente perfetta (però il segnale deve riceversi a livelli abbastanza al di sopra della soglia critica minima e il segnale di disturbo deve mantenersi entro certi margini)