BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FabioBertaz ha scritto:
@BTS
Se possibile volevo sapere alcune notizie sugli impianti che coprono il digitale terrestre nella zona dove abito (sul Gargano, tra Ischitella, Cagnano Varano e Carpino).
Attualmente l'unico ripetitore che arriva bene è quello di Monte D'Elio, mentre Rapino e Petacciato arrivano con segnali non sufficienti nè per l'analogico nè per il digitale. L'unica frequenza digitalizzata attualmente è la 61 UHF di Rai Dvb B, mentre sull'analogico sono visibili i tre canali Rai, i tre mediaset, Teleblu, Antenna Sud, TN7 e TN8 (tutti da M. D'Elio).
Mi puoi dire quando sarà digitalizzata Teleblu (43 UHF) e se i multiplex TIMB1 e TIMB3 trasmetteranno anche da M. D'Elio. Per quale periodo si prevede lo switch off del Gargano? Marzo?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

Ciao FabioBertaz e benvenuto nel forum:D

Vedo che siamo quasi compaesani, mi fa piacere.

Allora per Monte D'elio a quanto ho capito, la questione + o meno è questa. Ossia verrà digitalizzato quando ci sarà lo SO dell'Abruzzo, fino ad allora credo che non ci saranno novità. Poi penso che dalla maiella ci saranno tutti i mux mediaset e TIMB, non so se anche dal nostro Monte D'elio sarà così.
 
Storm75 ha scritto:
Ciao FabioBertaz e benvenuto nel forum:D

Vedo che siamo quasi compaesani, mi fa piacere.

Allora per Monte D'elio a quanto ho capito, la questione + o meno è questa. Ossia verrà digitalizzato quando ci sarà lo SO dell'Abruzzo, fino ad allora credo che non ci saranno novità. Poi penso che dalla maiella ci saranno tutti i mux mediaset e TIMB, non so se anche dal nostro Monte D'elio sarà così.

Ciao Storm75, grazie per l'accoglienza e le notizie che mi hai dato. Anche a me fa piacere che siamo conterranei e, aggiungo, che abbiamo una passione in comune.
Dopo un pò di ricerche ho capito che lo SO sarà congiunto (Marche-Abruzzo-Molise e Provincia di Foggia) e che le frequenze saranno le stesse per tutta la penisola (ad esempio il MUX 2 RAI trasmetterà in tutta Italia, eccetto Sardegna e forse Sicilia, sul canale 30 UHF). Spero che quando ci sarà lo SO (a Marzo 2011?) i ripetitori siano abbastanza potenti da irradiare il segnale uniformemente su tutto il territorio. Attualmente la ricezione dei canali che provengono dai ripetitori posizionati sulla Maiella sono insufficienti per le zone del Gargano, nonostante l'antenna l'abbia direzionata perfettamente in alto senza ostacoli e l'amplificatore d'antenna abbia un guadagno di circa 60 DB.
Sapere in anticipo che questa zona sarà interamente servita dal ripetitore di Monte D'Elio mi rassicurerebbe maggiormente, anche perchè nelle zone di mare e di lago con i fenomeni atmosferici che provocano propagazioni delle onde è preferibile che la ricezione avvenga da un solo ripetitore non molto distante. In ogni caso ho TivuSat e Sky, male che vada, anche se il digitale terrestre è preferibile a TivuSat per il maggior numero di canali ricevibili, per la presenza di tutte le tv locali e per la facilità d'uso quando si utilizza una TV con decoder incorporato (per non parlare della possibilità di vedere la TV comodamente sul proprio notebook).
 
FabioBertaz ha scritto:
@BTS
Se possibile volevo sapere alcune notizie sugli impianti che coprono il digitale terrestre nella zona dove abito (sul Gargano, tra Ischitella, Cagnano Varano e Carpino).
Attualmente l'unico ripetitore che arriva bene è quello di Monte D'Elio, mentre Rapino e Petacciato arrivano con segnali non sufficienti nè per l'analogico nè per il digitale. L'unica frequenza digitalizzata attualmente è la 61 UHF di Rai Dvb B, mentre sull'analogico sono visibili i tre canali Rai, i tre mediaset, Teleblu, Antenna Sud, TN7 e TN8 (tutti da M. D'Elio).
Mi puoi dire quando sarà digitalizzata Teleblu (43 UHF) e se i multiplex TIMB1 e TIMB3 trasmetteranno anche da M. D'Elio. Per quale periodo si prevede lo switch off del Gargano? Marzo?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

salve fabiobertaz
almeno che tu non abiti sotto monte d'elio, hai problemi a ricevere la maiella.
perche' tra cagnano ma soprattutto carpino, ischitella, rodi gargano, peschici si riceve benissimo la maiella.
i canali mediaset, sia analogici che dtt arrivano benissimo in V banda dalla maiella ( ch 64 canale5,ch65 rete4,ch 38 italia1,ch59 mds1, ch 62 dfree) mentre gli altri ti arrivano in IV banda da monte d'elio (ch 23 canale5,ch 28 italia1) mentre solo rete4 ti arriva in V banda sul ch 50
il gruppo telecom non li riesci a vedere perche' sono interferiti timb2 ch 39 da telenorba8 ch 39 monte d'elio, mentre il ch 40 la7 ti e' interferito dal ch 40 rai3 monte 'delio.
io adesso non so tu che impianto hai e quanti anni ha ma ti posso dire che tra le 2 postazioni ci sono 25 gradi di differenza.
tu ricevi bene il ch 61 mux b rai perche' lo hai vicino e sicuramente lo prendi anche con un' antenna da interni.;) ;)
 
Ultima modifica:
Ciao Fabio e benvenuto nel forum. Vedo che gli amici di questo thread ti hanno già dato risposte abbastanza esaustive e valide.
Per quanto riguarda le date dello switch-off, siamo in attesa del via ministeriale che dovrebbe avvenire nel febbraio 2011 a cominciare proprio dalla provincia di Foggia.
Per quanto riguarda Teleblu, è già "full digital" e pronta sui canali principali. Per i rimanenti oltre il gargano, tra cui M. D'Elio è in corso la loro preparazione.
 
alfriend21 ha scritto:
Che fine hanno fatto i canali telenorba a lecce nessun segnale anche se la potenza è al massimo?;)

Confermo Out da un pò di giorni il ch 23, il ch 30 ok....
;)
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Ciao Fabio e benvenuto nel forum. Vedo che gli amici di questo thread ti hanno già dato risposte abbastanza esaustive e valide.
Per quanto riguarda le date dello switch-off, siamo in attesa del via ministeriale che dovrebbe avvenire nel febbraio 2011 a cominciare proprio dalla provincia di Foggia.
Per quanto riguarda Teleblu, è già "full digital" e pronta sui canali principali. Per i rimanenti oltre il gargano, tra cui M. D'Elio è in corso la loro preparazione.
Grazie per la risposta, BTS.
Sulla copertura della zona, ribadisco che ci sono problemi nel ricevere dalla Maiella. Arrivano con segnali sotto il 40%. L'impianto è nuovo ed ho fatto numerosi test. Aumentando il guadagno in ricezione (che attualmente è già il massimo possibile) aumenta anche il rumore per la vicinanza come posizione di orientamente di Monte D'Elio. Io abito precisamente in campagna a pochi metri dal Lago di Varano (in effetti Monte D'Elio arriva qui con un segnale notevole) e conosco bene la situazione ricettiva di Cagnano Varano, Ischitella, Carpino e Vico del Gargano. Su Rodi non so com'è la situazione. Per quanto riguarda i primi 3 comuni li "salva" il ripetitore di Monte D'Elio, a Vico c'è un ripetitore locale e stanno messi anche peggio. Da 30 anni ho questa passione e ho interpellato anche alcuni antennisti della zona, che mi sono sembrati pessimisti sulla possibilità che queste zone saranno coperte adeguatamente dopo lo SO e consigliano di attrezzarsi con TIVUSAT (sono stato fra i primi a procurmene, ne ho addirittura 3). Secondo me per TIMB e tutte le altre emittenti nazionali e locali ci vorrebbe una situazione simile a quella di Teleblu, che trasmette il proprio segnale sia da Monte D'Elio che da Vico.
 
burian ha scritto:
Ma quali saranno le frequenze di la7 da noi in puglia dopo lo switch off?


forse saranno queste ?

MUX TIMB 1 Ch 47 (Freq 682 Mhz)

MUX TIMB 2 Ch 60 (Freq 786 Mhz)

MUX TIMB 3 Ch 48 (Freq 690 Mhz)

MUX TIMB 4 Ch 54 (Freq 738 Mhz)
 
PAGLIACORTA ha scritto:
forse saranno queste ?

MUX TIMB 1 Ch 47 (Freq 682 Mhz)

MUX TIMB 2 Ch 60 (Freq 786 Mhz)

MUX TIMB 3 Ch 48 (Freq 690 Mhz)

MUX TIMB 4 Ch 54 (Freq 738 Mhz)
Sì, saranno queste perchè sono frequenze nazionali uniche.
 
burian ha scritto:
Quindi ad esempio saranno le stesse sia tra trazzonara che da trasconi/risana, senza problemi di sovrapposizione (isofrequenza)?
Speriamo bene...
Sì, le frequenze nazionali per le zone di switch-off, le puoi vedere qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3705&postcount=1

In realtà, i mux (quasi tutti) saranno trasmessi/dovrebbero essere trasmessi in tecnica SFN che prevede una sincronizzazione delle emissioni in iso-frequenza. Tuttavia, è anche necessario ricevere i vari segnali di uno stesso mux in iso-frequenza in modo non sfasato oltre un "intervallo di guardia" temporale che è un parametro tecnico di trasmissione che viene impostato, per i vari mux che trasmettono in SFN, ad 1/4. Se si ricevono le 2 o + emissioni in SFN, entro certi limiti di distanza, tali per cui nessuna delle emissioni (provenendo da distanza eccessiva oltre i limiti di distanza di funzionamento del sistema - il limite è all'incirca 70 Km) arrivi sfasata oltre l'intervallo di guardia, allora non ci sono problemi. In ogni caso, il proprio impianto deve essere efficiente e se è possibile, è sempre preferibile puntare verso un solo sito e usare antenne adeguatamente direttive.
Diciamo che affinchè non ci siano problemi, condizione necessaria (ma non sufficiente) è che i segnali in trasmissione siano perfettamente sincronizzati secondo un certo procedimento e parametri ben precisi. Ma, condizione necessaria indispensabile, è ricevere questi segnali, tutti entro un certo limite temporale, entro l'intervallo di guardia. Oltre una certa distanza per una data emissione di quel mux, ciò non si verifica. Ma influisce anche il livello di potenza con cui arrivano i vari segnali. Segnali distanti, ma che giungono abbastanza meno potenti rispetto a segnali più vicini, comunque, non dovrebbero creare problemi. Quando, invece, le potenze ricevute sono paragonabili fra loro, allora è importante che la ricezione dei vari segnali in SFN avvenga in modo sfasato non oltre l'intervallo di guardia. E da questo punto di vista, il nostro impianto non deve introdurre troppi fattori di inefficienza. Comunque, altri sapranno spiegarti meglio. Ciao!
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, sono di castri di lecce, ho una log nuova, da puntare a martina su un metro di palo senza ampli e con ben 16 metri di cavo da 6mm. Ho già un'altra antenna puntata a parabita e devo fare ques'altra discesa indipendente per poter ricevere il mux di la7, sport italia, mtv.......

Ho paura che collegando senza ampli, la log non sia adeguata a ricevere il segnale. So che è impossibile dare una risposta, perchè cambia da zona a zona, ma cosa ne pensate? ce la farà? Non ho ostacoli, solo un cavo di 16 metri collegato direttamente al dtt e questa log III+UHF ben puntata con la bussola
 
FabioBertaz ha scritto:
Grazie per la risposta, BTS.
Sulla copertura della zona, ribadisco che ci sono problemi ...

Ciao Fabio, sicuramente i nazionali integreranno con i ripetitori mancanti tipo D'Elio etc. per il completamento del servizio con piccoli ripetitori sincronizzati. Da parte nostra (BTS) il progetto integra con Vico, D'Elio, Sannicandro, Vieste e Peschici, che penso verranno realizzati al termine dello switch-off e/o durante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso