Canone TV nella bolletta elettrica

Beh, il dato più importante è che con questa mossa l'evasione della tassa si riduce dal 30% al 3% (come sempre avrebbe dovuto essere). E che in questo modo RAI scavalca nuovamente Sky e diventa il secondo editore come fatturato dopo Mediaset (ma il primo per l'Italia), con una cifra comunque importante. Speriamo che questi +420 mln siano ben spesi.
 
Non capisco una cosa però. La fattura dell'utenza elettrica, arriva ogni due mesi. Quindi in ogni fattura ci sono due rate? Altrimenti è impossibile pagare in 10 rate in un'anno, considerando che le fatture sono 6 all'anno.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.5
 
Beh, il dato più importante è che con questa mossa l'evasione della tassa si riduce dal 30% al 3% (come sempre avrebbe dovuto essere). E che in questo modo RAI scavalca nuovamente Sky e diventa il secondo editore come fatturato in Italia dopo Mediaset, con una cifra comunque importante. Speriamo che questi +420 mln siano ben spesi.
Il secondo editore ma come programmi nuovi,alta definizione,cultura ecc. un non comment ci sta tutto.:doubt:Vediamo se con questo aumento di introiti arriveranno i sperati canali e programmi hd.
 
Non capisco una cosa però. La fattura dell'utenza elettrica, arriva ogni due mesi. Quindi in ogni fattura ci sono due rate? Altrimenti è impossibile pagare in 10 rate in un'anno, considerando che le fatture sono 6 all'anno.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.5
Si pagano da Luglio e con rate da 20 euro invece che da 10.
 
Non tutti, alcuni fornitori privati emettono bollette mensili, ENEL invece è bimestrale. Comunque 10 euro al mese.
 
Ok. Quindi ogni fornitore si adegua secondo il proprio metodo di fatturazione. Grazie.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.5
 
...Sarà riscosso in 10 rate, a partire da luglio...
Così dice l'articolo, però come si paga il canone che andrebbe da gennaio a giugno 2016?
 
Il secondo editore ma come programmi nuovi,alta definizione,cultura ecc. un non comment ci sta tutto.:doubt:Vediamo se con questo aumento di introiti arriveranno i sperati canali e programmi hd.
Infatti in quanto a programmi di qualità e cultura, la Rai è davanti a tutti. Altro che secondo posto.
Prima di pensare all'HD e ad attivare nuovi Mux, dovrebbero pensare a migliorare la copertura terrestre dei Mux che già hanno
 
Io del canone rai non ho mai capito tante cose.......
Se è una tassa, e come tale va pagata (punto!), per quale motivo ogni gennaio, da qualsiasi canale rai, continuamente ricordano che scade il termine di pagamento per il rinnovo dell'abbonamento??????
Nessuno mi ricorda che devo pagare il bollo auto, o la tares o l'imu....... se non lo faccio ci pensa equitalia poi!!!!
Se è una tassa, perchè devo compilare una cartolina con su scritto un numero di abbonamento?????
Se non è un'abbonamento ai programmi rai ma è una tassa sul possesso del tv, perchè la riscuote solo la rai?
 
Ma da gennaio a giugno, arriverà da pagare un mini-canone di 6 mesi con bollettino postale? O non si paga nulla e questi 6 mesi li recuperano a partire da giugno con la bolletta elettrica?
 
Ma poi per chi ha due o tre case intestati ai proprietari della stessa famiglia come si deve regolare? Andare dall'Agenzia delle Entrate? E se gli dovesse arrivare il doppio canone sulla bolletta dell'Enel?
 
Io del canone rai non ho mai capito tante cose.......
Se è una tassa, e come tale va pagata (punto!), per quale motivo ogni gennaio, da qualsiasi canale rai, continuamente ricordano che scade il termine di pagamento per il rinnovo dell'abbonamento??????
Nessuno mi ricorda che devo pagare il bollo auto, o la tares o l'imu....... se non lo faccio ci pensa equitalia poi!!!!
Se è una tassa, perchè devo compilare una cartolina con su scritto un numero di abbonamento?????
Se non è un'abbonamento ai programmi rai ma è una tassa sul possesso del tv, perchè la riscuote solo la rai?

Prima di tutto, se vogliamo essere precisi, non è una tassa ma un'imposta ed è proprio nella definizione dell'una e dell'altra che sta il nocciolo della questione: le tasse sono rese per beneficiare di specifiche controprestazioni e se non ci si serve di determinati servizi, non le si deve pagare; le imposte sono invece tenuti a pagarle tutti.

Per il resto, il canone Rai è sempre stato chiamato (e lo e tutt'ora) abbonamento, secondo me questo è stato l'errore più grande, dato che non ha nulla dell'abbonamento.

Cartolina? Ma la cartolina è storia ormai

Questione spot in tv: sinceramente l'ho sempre vista come una presa per il **** (soprattutto per chi come me non può godere o non può godere del tutto dell'intera offerta Rai per l'incompetenza di RaiWay). Si tratta di una forma di autoesaltazione per giustificare un pagamento che è comunque dovuto e questa forma crea più odio che altro imho, anche perché alla fine chi ci mette la faccia è la Rai, ma non è mica solo la Rai che beneficia dei proventi del canone, ma anche le tv commerciali e le tv locali che non sono neanche in grado di mantenere in piedi una rete trasmissiva e un palinsesto senza televendite.
Ma poi per chi ha due o tre case intestati ai proprietari della stessa famiglia come si deve regolare? Andare dall'Agenzia delle Entrate? E se gli dovesse arrivare il doppio canone sulla bolletta dell'Enel?
Se hai due o tre case con intestate a te le utenze, pagherai un solo canone, per la casa di residenza, essendo dovuto un canone per nucleo familiare, come sempre. La cosa dovrebbe essere automatica, ma nel caso ci siano problemi, sì, hai l'onere di rivolgerti all'AE per dimostrare la tua reale posizione
 
Ultima modifica:
La seconda casa non paga. La prima di ognuno, si .. Se ogni componente di una famiglia ha intestata una casa, vuol dire che per ognuno di loro questa è la sua prima casa. Quindi paga. Non c'è nulla di ingiusto, mi pare. Se ho compreso bene la domanda.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Fatemi capire: 10 rate mensili a partire da luglio. Quindi la finiamo di pagare ad aprile del 2017?
 
Praticamente sì, cambiano i tempi e i modi, la tassa rimane la stessa. Comunque io ricevevo la busta dall'Agenzia delle Entrate (non più da RAI) da anni a gennaio.
 
Ce l'hanno fatta finalmente? Comunque non escludo che da qui a luglio potrebbe arrivare un qualche provvedimento per chiedere i soldi tutti insieme. L'esperienza insegna.... :(

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso