Netflix Commenti generali su Netflix

Buongiorno a tutti, seguo diverse serie TV, alcune doppiate in italiano, altre in inglese con i sottotitoli. Non so come far sì che Netflix memorizzi questa mia scelta per la serie specifica che sto guardando: quello che succede oggi è che se passo da un serie TV che guardo in italiano a una che di solito guardo in inglese, Netflix la fa partire direttamente doppiata e devo quindi manualmente ogni volta modificare le impostazioni di audio e sottotitoli. Qualcun'altro qui che ha avuto lo stesso problema e ha trovato una soluzione? :)
La soluzione più semplice e veloce è quella di crearti un profilo per i contenuti da guardare in italiano ed un altro per i contenuti da guardare in lingua originale con sottotitoli perché, come ti ha detto Alien, Netflix ti ripropone in automatico (pensando di farti un favore) l'ultima scelta di lingua e sottotitoli che hai effettuato.
 
Che pena avviare Blade Runner e vederlo a quadretti a 1,25 mbps e poi avviare l'anime di Ghost in the shell e vedere che va 6,5 Mbps....

Ormai Netflix ha sacrificato la qualità al profitto. Male, male.
 
Che pena avviare Blade Runner e vederlo a quadretti a 1,25 mbps e poi avviare l'anime di Ghost in the shell e vedere che va 6,5 Mbps....

Ormai Netflix ha sacrificato la qualità al profitto. Male, male.
Quale profitto? Non è stata una sua scelta e non ci guadagna, anzi. Ti ricordo che è stata una richiesta da parte delle autorità.
 
Quale profitto? Non è stata una sua scelta e non ci guadagna, anzi. Ti ricordo che è stata una richiesta da parte delle autorità.

E' stata una richiesta ma non una imposizione, tra l'altro fatta da chi di tecnologia non capisce un'emerita.

La Rete è strutturata per reggere ben altri carichi, inoltre con almeno il 60% delle attività produttive e del commercio ferme certo Netflix non è un problema.

Inoltre si poteva studiare l'abbassamento del Bitrate in modo più intelligente: il 4K è inutile a 7 Mbps, quindi si poteva andare tranquillamente tutti a 1080 senza penalizzare troppo i film.

Invece la cara Netflix, per pararsi il sedere da eventuali contestazioni da chi paga l'abbonamento full, ha mantenuto il 4k "castrato" (di qualità duscutibile) e manda i film (TUTTI) con un bitrate massimo di 2,5 Mbps.

Certo per chi guarda con un 32 pollici il problema è relativo, ma io pago 16 eurozzi al mese e pretendo la qualità.

In alternativa: hai dimezzato la qualità? allora, per l'emergenza, dimezza il costo.

Una dimostrazione che si può fare molto meglio è Amazon Prime e, mi dispiace quasi dirlo, Rai Play.
 
ieri ho iniztao son of anarchy, e andava a 3.2 mb ero quasi commosso
 
Ora la risoluzione di NETFLIX fa schifo :(
Io ho visto Tyler Rake a 1080p a 2,36 mbps(tutto sommato accettabile), e Febbre da cavallo e Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills, rispettivamente a 1080p a 5,35 mbps e 1080p a 7,36mbps.

Chi in questo periodo vuole usufruire di Netflix a piena banda, mi sa che l'unica è dedicarsi solo alla visione di film "datati," che sono gli unici a quanto pare, che al momento, non risultano essere "castrati."
 
non sapevo che le aziende in italia usassero la stessa banda internet di quella usata se tutti avessimo avuto accesso al 4k di netflix. ad ogni modo è una richiesta europea portata avanti dalla francia che ha ottenuto persino il rimando di disney+. evidentemente da loro la rete ha una struttura diversa. da noi l'hanno potenziata molto prima della richiesta francese e hanno sempre detto che non c'era nessun problema ed eravamo lontani dalla saturazione.
poi certo anche netflix e chi lavora ai server avrà ridotto la mole di lavoro e avere minor traffico in uscita potrebbe aver causato anche meno guasti e surriscaldamenti. però mi pare di capire che forse netflix ci è andata giù pesante col taglio. ma allo stesso tempo non capisco la protesta(legittima) ma sanabile(disdetta o riduzione) inoltre si sa che netfilx fa pagare il numero di accessi e che la qualità è solo uno specchietto in +. non a caso la gente dice netflix netflix da 2 o netflix da 4...non sd, hd e 4k :D
 
Sul tuo ultimo periodo sono in disaccordo più totale. Un contratto accettato è un contratto non uno specchietto per le allodole
 
La Francia ha una visione molto particolare del mondo, per loro tutto quello che non è Francese fa schifo a prescindere.

Sono stati capaci di chiudere Amazon (tutti i depositi francesi sono al momento non operativi) perchè un Giudice si è svegliato una mattina ed ha imposto ad Amazon.fr di vendere solo "i prodotti essenziali" senza elencare quali siano. Proprio quando Amazon, anche in Italia, si sta dimostrando utilissima per limitare gli spostamenti delle persone facilitando gli acquisti da casa. Tanto per dire......

Quanto ad Internet, l'infrastruttura è esattamente la stessa per il traffico home e quello business, mentre alcuni contratti possono prevedere, nel caso servisse, una banda minima garantita. In Italia, salvo zone particolari, la peggio ADSL comunque garantisce 8/9 Mbps. Quindi far scendere la banda quasi a zero è una scelta VOLUTA per risparmiare sui costi con la scusa del Coronavirus.

Vero che si può disdire (ed è quello che farò se la situazione non cambia) ma NON mi stanno fornendo quello per cui ho GIA' pagato, tra l'altro senza avermelo comunicato in modo chiaro.
 
Ma chi ha detto che l’ha voluto la Francia? Lì hanno solo posticipato il lancio di Disney+. Io ho letto che la richiesta è stata dell’Unione Europea.
 
La Francia ha una visione molto particolare del mondo, per loro tutto quello che non è Francese fa schifo a prescindere.

Sono stati capaci di chiudere Amazon (tutti i depositi francesi sono al momento non operativi) perchè un Giudice si è svegliato una mattina ed ha imposto ad Amazon.fr di vendere solo "i prodotti essenziali" senza elencare quali siano. Proprio quando Amazon, anche in Italia, si sta dimostrando utilissima per limitare gli spostamenti delle persone facilitando gli acquisti da casa. Tanto per dire......

Quanto ad Internet, l'infrastruttura è esattamente la stessa per il traffico home e quello business, mentre alcuni contratti possono prevedere, nel caso servisse, una banda minima garantita. In Italia, salvo zone particolari, la peggio ADSL comunque garantisce 8/9 Mbps. Quindi far scendere la banda quasi a zero è una scelta VOLUTA per risparmiare sui costi con la scusa del Coronavirus.

Vero che si può disdire (ed è quello che farò se la situazione non cambia) ma NON mi stanno fornendo quello per cui ho GIA' pagato, tra l'altro senza avermelo comunicato in modo chiaro.

Mai generalizzare se vuoi ti mando 2 screenshot di adsl 7 mega che arriva a 1,2 con Ping di oltre 500 ms
Comunque ripeto è stata una richiesta EUROPEA fatta dalla FRANCIA e accolta da netflix per tutta l’EUROPA. Cos’è netflix vuol risparmiare solo in Europa. L’ultimo paese che ha subito l’aumento. Dei geni proprio. Bella figura
 
Avrei una domanda da porvi.
Se un film viene messo in lista e poi rimosso dopo averlo visto, Netflix lo considera come non piaciuto, o fa fede solo il pollice su o giù?
 
Indietro
Alto Basso