Ma questo te lo sei inventato tu al momento? No, perchè dal punto di vista giuridico "nucleo familiare" NON è un concetto univocamente determinato. Infatti esiste un nucleo familiare ai fini ISEE, un'altro ai fini degli assegni integrativi, un terzo ai fini della Residenza etc. etc. Anche "vivono sotto lo stesso tetto" non è un concetto giuridicamente determinato.
Bisognerebbe infatti distinguere tra domicilio e residenza.
Esempio: convivo con due coinquilini avendo un indirizzo IP tramite un Provider ed un abbonamento Netflix quattro schermi. Quindi non è, evidentemente, un nucleo familiare ma tutti usano lo stesso IP.
Secondo Netflix devo fare tre abbonamenti? E come fa a controllare?
Esempio: nel mio caso una figlia è sul mio stato di famiglia, l'altra ai fini ISEE fa reddito per suo conto, ma risiede nella stessa casa. Due abbonamenti?
Ma vi rendete conto dell'assurdità della cosa?
Le altre piattaforme si guarderanno bene dall'introdurre queste limitazioni, di difficilissima implementazione, sgradite da chi regolarmente non "condivide" ed aggirabili facilmente da chi vuole fare il furbo.