Netflix Commenti generali su Netflix

Ma infatti. Invece qui si fanno una miriade di ipotesi, tutte basate sul nulla.

Dal punto di vista tecnico ogni soluzione diversa dal limite su un solo IP porterà inevitabilmente ad un contenzioso infinito.

Se Netflix vuole questo, allora ben venga e vediamo chi mantiene l'abbonamento.

Già adesso ho rifatto l'abbonamento per un mese solo perchè è Natale e volevo guardare un paio di cose (tra cui Mercoledì).

Se poi un domani mi bloccheranno pure la "condivisione" con le figlie (più nucleo familiare di così...) allora fare il quattro o due schermi perde di significato e lo sego all'istante.

Il singolo schermo con la sua infima qualità se lo possono tenere.

Io penso, e segnatevelo, che NON SUCCEDERA' NIENTE: a meno di un suicidio commerciale immediato.
Mi sa tanto al lupo al lupo che non faranno niente.Minimo tutti abbiamo 2 indirizzi ip,quello dellla conessione di casa e uno della linea dello smartphone,dalla parte commerciale se metteranno solo un indirizzo ip a disposizione sarà la fine di Netflix.
 
Le sue figlie fanno parte del suo nucleo famigliare,se vivono sotto il medesimo tetto. Altrimenti é sempre famiglia ma in un altro nucleo. Non parliamo di contenziosi,ogni mese che ti abboni accetti il loro contratto.
Sono stati già fatti dei Test,sui codici di verifica con la richiesta di pagamento per condividere il proprio abbonamento.
Da capire il costo,si parla di2€ per avere uno schermo in più , e se sceglieranno altre vie (al momento più tortuose)e quando entrerà in funzione in Italia. Negli Usa inizieranno a campione nel 2023.
E cmq sarà l'apripista per tutte le altre piattaforme da Amazon,Disney etc..

Ma questo te lo sei inventato tu al momento? No, perchè dal punto di vista giuridico "nucleo familiare" NON è un concetto univocamente determinato. Infatti esiste un nucleo familiare ai fini ISEE, un'altro ai fini degli assegni integrativi, un terzo ai fini della Residenza etc. etc. Anche "vivono sotto lo stesso tetto" non è un concetto giuridicamente determinato.
Bisognerebbe infatti distinguere tra domicilio e residenza.

Esempio: convivo con due coinquilini avendo un indirizzo IP tramite un Provider ed un abbonamento Netflix quattro schermi. Quindi non è, evidentemente, un nucleo familiare ma tutti usano lo stesso IP.

Secondo Netflix devo fare tre abbonamenti? E come fa a controllare?

Esempio: nel mio caso una figlia è sul mio stato di famiglia, l'altra ai fini ISEE fa reddito per suo conto, ma risiede nella stessa casa. Due abbonamenti?

Ma vi rendete conto dell'assurdità della cosa?

Le altre piattaforme si guarderanno bene dall'introdurre queste limitazioni, di difficilissima implementazione, sgradite da chi regolarmente non "condivide" ed aggirabili facilmente da chi vuole fare il furbo.
 
Ma questo te lo sei inventato tu al momento? No, perchè dal punto di vista giuridico "nucleo familiare" NON è un concetto univocamente determinato. Infatti esiste un nucleo familiare ai fini ISEE, un'altro ai fini degli assegni integrativi, un terzo ai fini della Residenza etc. etc. Anche "vivono sotto lo stesso tetto" non è un concetto giuridicamente determinato.
Bisognerebbe infatti distinguere tra domicilio e residenza.

Esempio: convivo con due coinquilini avendo un indirizzo IP tramite un Provider ed un abbonamento Netflix quattro schermi. Quindi non è, evidentemente, un nucleo familiare ma tutti usano lo stesso IP.

Secondo Netflix devo fare tre abbonamenti? E come fa a controllare?

Esempio: nel mio caso una figlia è sul mio stato di famiglia, l'altra ai fini ISEE fa reddito per suo conto, ma risiede nella stessa casa. Due abbonamenti?

Ma vi rendete conto dell'assurdità della cosa?

Le altre piattaforme si guarderanno bene dall'introdurre queste limitazioni, di difficilissima implementazione, sgradite da chi regolarmente non "condivide" ed aggirabili facilmente da chi vuole fare il furbo.

Ho un brutto vizio: leggo ,uso la testa e poi parlo/scrivo. Netflix ha già espresso chiaramente cosa intende per nucleo (basta andare sulla sua FAQ o leggere i termini di servizio che si accettano in fase di sottoscrizione e rinnovo)ovvero chi risiede sotto il medesimo tetto. Discorsi su Isee(cosa centra?) o chiamare contenziosi giuridici quando non si rispetta ciò che si firma, é davvero esilarante.
In realtà l'implementazione é già in vigore ma periodicamente,ed é di banalissimo uso per l'azienda ,non verte esclusivamente sull'Ip ma sull'aggancio del cellulare/mail di chi ha sottoscritto il contratto.
Ah per quando riguarda i codici di verifica basterebbe leggere il WSJ e seguire i testing aziendali già effettuati o in lancio.
 
Mi riferivo alla definizione di "nucleo familiare", non al sistema di verifica

il sistema di verifica servirà a dar noia a chi guarda. quando una cosa diventa fastidiosa si paga per rimuoverla. il concetto sarà questo. e come ben sappiamo, se solo introducendo questi metodi nel mondo la condivisione tra sconosciuti calerà di una certa percentuale saranno tutti felici, se non cala, si stringono le maglie...bisogna vedere che target si sono prefissati. alla fine sono mesi e mesi che migliaia di abbonamenti stanno subendo pratica anticondivisione. sanno già cosa succederà con buona approssimazione. come sanno quanta gente ha già migrato i profili tra vari account.
 
almeno non inventiamo...uno streaming di netflix regge benissimo su bande ultraridicole figurarsi un wifi...
Non invento nulla mica tutti i loro programmi occupano poca banda, ci sono titoli che aggancio PIENAMENTE a fatica ed anche solo in HD.

In ogni caso il mio ero solo un esempio per giustificare il fatto che non è detto che uno in casa sia per forza collegato al wifi anche se c'è, motivi per non farlo sono molti soprattutto con i piani dati di oggi. Se ti manca elasticità aumenta il numero di streaming dell'esempio...
 
https://help.netflix.com/it/node/124925?ba=SwiftypeResultClick&q=Nucleo
Mi pare molto chiaro
Anche se mi pare che tutta questa conversazione l'avessimo già fatta

Infatti l'abbiamo già fatta. E ho già spiegato la mia posizione.

Primo: ho citato le condizioni di servizio, dove c'è scritto "nucleo familiare" che è una definizione astratta e senza senso. Io quelle sottoscrivo quando mi abbono.

Secondo: nelle FAQ (che non fanno parte del contratto sottoscritto) parlano di nucleo DOMESTICO, altra definizione assolutamente astratta, perchè definita come "il nucleo domestico Netflix ed è associato ai dispositivi del titolare dell'account principale e a quelli utilizzati da altre persone che vivono in quel nucleo."

Quindi, cara Netflix, o parli di famiglia o di nucleo domestico: altrimenti non si capisce un'emerita. Perchè se ospito un amico allora forse non fa parte del nucleo familiare, però del nucleo domestico si, in quanto "VIVE" a casa mia.

Familiare: relativo alla famiglia. Domestico: relativo alla casa. Non sono affatto intercambiabili.

Ora a qualcuno sembrerà ozioso fare questo tipo di riflessioni. Ma per me un contratto DEVE essere scritto in modo comprensibile e non deve essere modificato o interpretato con una FAQ.

Con questo chiudo, perchè sulle ipotesi si fanno discussioni inutili: quando sarà (se sarà) ognuno farà le sue valutazioni.
 
Dove? Io sto vedendo i 4K tutti a 17mbps

L’ultima stagione di Virgin River che evidentemente guardo solo io.
In effetti il resto è alto il bitrate.
Non capisco però perché ci devono essere serie in 4K HDR dove si permettono di trasmettere così male
 
Non conosco Netflix; ho visto che i costi partono da 5,49 € al mese ma forse senza iva. Vale la pena di fare quello con pubblicita' oppure e' troppo fastidiosa,insistente e non mi da' la possibilita' di vedere tutte le serie ?

Ero interessato a quella recente "la vita bugiarda degli adulti"

Non ho un televisore smart ma credo funzioni anche utilizzando un firestick (che gia' possiedo)
 
Non conosco Netflix; ho visto che i costi partono da 5,49 € al mese ma forse senza iva. Vale la pena di fare quello con pubblicita' oppure e' troppo fastidiosa,insistente e non mi da' la possibilita' di vedere tutte le serie ?

Ero interessato a quella recente "la vita bugiarda degli adulti"

Non ho un televisore smart ma credo funzioni anche utilizzando un firestick (che gia' possiedo)
Puoi provarlo provarlo e poi decidere. (Ti toglieranno una decina di giorni se fai l'upgrade) io ho provato ma non mi è piaciuto e poi decidere

Cmq quello da 7.99 il base non è male anche se è tutto in sd (senza pubblicità) ormai però fuori mercato guardando ad esempio Disney plus in 4k

Si Netflix è presente anche su firestick


Messaggio editato
 
Puoi provarlo provarlo e poi decidere. (Ti toglieranno una decina di giorni se fai l'upgrade) io ho provato ma non mi è piaciuto e poi decidere

Cmq quello da 7.99 il base non è male anche se è tutto in sd (senza pubblicità) ormai però fuori mercato guardando ad esempio Disney plus in 4k

Si Netflix è presente anche su firestick


Messaggio editato
Ma il 7,99 non è in 720p??:eusa_think:
 
Non conosco Netflix; ho visto che i costi partono da 5,49 € al mese ma forse senza iva. Vale la pena di fare quello con pubblicita' oppure e' troppo fastidiosa,insistente e non mi da' la possibilita' di vedere tutte le serie ?

Ero interessato a quella recente "la vita bugiarda degli adulti"

Non ho un televisore smart ma credo funzioni anche utilizzando un firestick (che gia' possiedo)

netflix è disponibile, tra un po', anche nei citofoni quindi la firestick va benissimo e funziona ancora alla grande sui primi rudimentali smart tv molto vecchi.
5,49€ è il prezzo di partenza (iva compresa...non esiste un piano business quindi sono tutti iva compresa) proprio del piano con pubblicità che offre 1 visione con spot pubblicitari (4-5 minuti spot di massimo 30 secondi l'uno per ogni ora di visione) a 720p (quindi non SD). l'offerta proposta è pressochè completa(nessuno ha ancora capito per bene cosa sia escluso, ma trattandosi di un catalogo mondiale in cui sono in ballo numerosissimi contratti con moltissime case di distribuzione hanno subito messo le cose in chiaro e comunque compare a video l'invito ad abbonarsi a un piano superiore. a scanso di equivoci, non manca NESSUN netflix original, quindi la vita bugiarda degli adulti è visibile con tutti i piani. puoi procedere alla disdetta quando vuoi o cambiare il piano di abbonamento liberamente
lo step successivo costa 7,99€ è senza spot e il catalogo è completo al 100% sempre 720p.

vedi tu se provare a risparmiare 2,5€ al mese e vederti gli spot oppure se sono troppo invadenti passi all'altro profilo, se invece lo riterrai costoso lo chiudi.
 
Io sto provando netflix da 2 settimane ormai a 5,49 al mese. Tutta questa pubblicità non c'è. Anzi...
Sto anche cercando di capire come funziona questa "pubblicità".
La qualità audio/video è più che ottima. 720p su un 55'' si vede più che bene e si vede decisamente meglio dei canali che uno è abituato a vedere normalmente con la tv lineare.
Pubblicità? Inizialmente era sui 2 minuti su 43 minuti di visione (esempio di un episodio di serie tv). Con il passare dei giorni la pubblicità è notevolmente diminuita. Siamo sui 30 secondi massimo 1 minuto ogni 2/3 ore... se va bene. A volte anzi è proprio assente.
Per ora più che soddisfatto. Da capire appunto come funziona la questione "pubblicità" ed è quello che sto cercando di capire :)

PS: Gli spot variano... da un minimo di 15 secondi a un massimo di 75. Non di più in un unico blocco.
 
Ultima modifica:
In Italia avranno fatto talmente pochi abbonati che la pubblicità neanche riescono a venderla
 
Indietro
Alto Basso