bilancio di Amazon Video dopo un mese dall'arrivo in Italia:
catalogo iniziale voto 5,5
Il servizio è arrivato con un assortimento scarno di titoli, come era nelle previsioni. Ma non mancano gli errori: episodi mancanti, senza doppiaggio e/o senza sottotitoli in Italiano.
aggiornamento del catalogo voto 3
è arrivata una sola serie (Falling Water). Nessun nuovo film, anzi alcuni sono stati rimossi, come la saga di Fast and Furious. La cosa peggiore è che non hanno aggiunto neppure i loro prodotti, come la seconda stagione di The Man in The High Castle, Goliath, The Get Up. Si tratta di serie per le quali hanno i diritti, il mancato arrivo nei nuovi paesi è dovuto ad una scelta commerciale volta a privilegiare i clienti dei mercati storici di Germania, Usa, Regno Unito che pagano il prezzo pieno.
supporto dei device voto 3
Google e Apple incassano una grossa percentuale degli acquisti in-app (il 30%). Amazon, ritenendo tale percentuale troppo onerosa, a fine 2015 ha rimosso Apple Tv e Chromecast dal proprio store, e non ha rilasciato alcuna app nativa. Per consentire ai clienti privi di smart-tv di fruire del servizio, negli USA puntano tutto su Amazon Fire Tv e Roku.
Il problema è che da noi non sono arrivati né l'uno né l'altro. Non è arrivata nemmeno l'app per PS4. Allo stato attuale le alternative sono 2: collegare il pc alla tv, oppure usare una Apple Tv (tramite AirPlay). Un po' poco.
Per fortuna qualcosa si sta scongelando sul fronte caldo Google-Apple-Amazon. A breve dovrebbe arrivare l'app su Nvidia Shield (una Android Tv), almeno negli USA. Sull'altro fronte Apple avrebbe deciso di dimezzare le percentuali degli acquisti in-app per i servizi streaming (dal 30% al 15%)*. Questo non solo per recuperare Amazon, ma anche per placare il malcontento degli altri servizi (inclusi HBO e Amazon). Poco dopo Amazon ha replicando pubblicando la versione tvOs di Amazon Shopping.
* fonte: Bloomberg
qualità delle app voto 7
Niente da dire da questo punto di vista: le app Android e Apple funzionano bene, sono veloci e reattive. AirPlay va in modo soddisfacente. È possibile scaricare i video. Comodissima la funzione X-Ray: durante la riproduzione, è possibile accedere alle schede degli attori presenti nella scena, a curiosità e informazioni sulla serie. Unico difetto: le app sono in inglese, non è disponibile la localizzazione italiana.
qualità dello streaming voto 9
Poco da dire: praticamente perfetto, mai un blocco. Ottima qualità video: regge benissimo anche in condizioni estreme (vedi alla voce ADSL Italiane) alla pari di Netflix.