D'accordissimo, denigrare la controparte lascia sempre il tempo che trova, anche se molto spesso attacca bene (vedi in politica). In questo caso, quanto in politica, il denigrare la concorrenza (concorrenza?!?) però non serve a nulla, se non a provare a far distrarre dai problemi che si hanno in casa. E quelli di Sky sono veramente tanti. Sinceramente, io non sono soddisfatto nemmeno della giornata di ieri, mi pare che Sky, offrendoci un HD appena discreta come quella di ieri, ci faccia apparire quella di ieri appunto come buona, avendoci abituato ad una qualità in realtà ben peggiore. Insomma, l'asticella del limite massimo dell'HD di Sky è scesa, e ora ci accontentiamo di vedere benino, in quanto il nostro occhio ormai è abituato a vedere cose peggiori, se non mezzi orrori.
Non sono d'accordo inoltre sulla priorità data a taluni eventi: preferisco una salominica omogeneità. Se io non sono interessato a Inter vs Roma e mi voglio guardare The Listener in seconda visione, non vedo perché debba vedere molto peggio rispetto alla prima tv. E' una cosa che secondo me non deve proprio esistere. Ok la razionalizzazione, ma qui avremo l'HD sfruttando al massimo le loro risorse solo 1-2 massimo 3 volte a settimana. A questo punto sarebbe meglio mettere bitrate fissi e aumentare l'efficenza della compressione con gli encoder. Mi fa comunque piacere il filo diretto che è possibile installare con loro, e questo è un deciso punto a favore.
In ogni caso, non so voi, ma io sto dimenticando cosa vuol dire il termine "tridemensionalità".