Composizione dei mux dopo lo switch off di tutta italia (secondo noi)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MUX 1 RAI Banda VHF 21

* Rai1
* Rai2
* Rai3
* Rai4
* Rai News

MUX 2 RAI Ch 30 (Freq 546 Mhz)

* Rai Sport1
* Rai Sport2
* Rai YoYo
* Rai Gulp
* TV 2000
* Arturo

MUX 3 RAI Ch 26 (Freq 514 Mhz)

* Rai5
* Rai Movie
* Rai Premium
* Rai Extra
* Rai Storia
* Rai Scuola

MUX 4 RAI Ch 40 (Freq 626 Mhz)

* Rai1 HD
* Rai2 HD
* Rai Parlamento
 
Visto che il mux 4 rai è poco diffuso, l'idea di Stabiese potrebbe essere buona per le zone che con i mux 1-2-3 possono almeno vedere tutti i canali essenziali dell'offerta.
 
Stabiese ha scritto:
MUX 1 RAI Banda VHF 21

* Rai1
* Rai2
* Rai3
* Rai4
* Rai News

MUX 2 RAI Ch 30 (Freq 546 Mhz)

* Rai Sport1
* Rai Sport2
* Rai YoYo
* Rai Gulp
* TV 2000
* Arturo
Bella composizione! Soprattutto fattibile
 
Stefano91 ha scritto:
Troppi 5 canali nel mux 1
Ah è vero, ma ha messo solo rai 4 in più.....
Per fine anno magari ad emissione cambiata un po' di bitrate dalle generaliste si potrà sacrificare, adesso no, sono inguardabili ed hanno talvolta bitrate da canali HD, ovviamente non dipende solo da questo....
 
In effetti ci sono anche le radio..ma se riescono ad inserircelo andrebbe anche bene.
Io personalmente credo che resti tutto cosi com'è, per quanto riguarda la rai, e a me andrebbe bene.:D
 
e' bene argomentare la mia scelta:
mux1: come ha detto andrewhd basterebbe abassare il bitrate delle generaliste (considerando la possibilità di seguire Rai 1 e 2 in HD) e usando un FEC diverso e fattibile ... poi sappiamo tutti che non è quello il problema principale delle immagini inguardabili.

mux2 la composizione cambia di poco inserendo due canali (yoyo e gulp) che hanno bisogno di un bitrate basso.

mux3 i sei canali avranno + o - lo stesso bitrate con un occhio a riguardo per Rai movie.

mux4 sulla carta ci sarebbe Rai parlamento ma sarà un canale attivo solo per poche ore alla settimana poiche traspettera solo le sedute parlamentari e qualche tg parlamento.

In questo avremo un nuovo canale hd, un canale di servizio pubblico e il tanto invocato Rai extra che potrebbe essere un misto tra il vecchio extra e Rai Album.
 
Già ora a occhio nudo pare che Rai 3 venga trasmessa con un bitrate più basso delle altre due generaliste. Quindi inserire un altro canale tv mi sembra azzardato.
E' da considerare poi che la maggior parte degli italiani non ha in casa tv che permettono la visione dei canali HD oppure molti ne hanno una solo in una stanza.
Quindi è impensabile che uno per vedere delle immagini accettabili debba scomodarsi ad andare in una stanza piuttosto che in quella abituale.
E ricordiamoci che il mux1 è servizio pubblico.
 
Barletta ha scritto:
Grazie. Il problema di Rai 3 quindi è alla fonte.
A Rai 3 qualche programma non ha nemmeno le telecamere HD e il playout è molto vecchio.
 
Stabiese ha scritto:
e' bene argomentare la mia scelta:
mux1: come ha detto andrewhd basterebbe abassare il bitrate delle generaliste (considerando la possibilità di seguire Rai 1 e 2 in HD) e usando un FEC diverso e fattibile ... poi sappiamo tutti che non è quello il problema principale delle immagini inguardabili.

C'è però da dire che diminuisce la capacità di correzione degli errori, e questo può provocare problemi nelle zone dalla ricezione più difficile.
 
E invece è proprio il fec che molto spesso è la "colpa" delle immagini inguardabili soprattutto se il segnale è un po al "limite" ;)
 
il mux 1 della rai ha a disposizione 22,39 Mbps, assegnandone circa 5 alle 3 generaliste, 3 a rai news e 4 a rai 4 ci dovrebbero stare. Poi bisognerà limare qualcosa per le radio e qualche contenuto mhp, ma con un bitrate variabile ci dovrebbero stare.
 
Ricordatevi che il mux1 in alcune regioni veicola anche altri canali:
- Rai 3 S-Bz (in Trentino Alto-Adige)
- Rai 3 Bis (in Friuli-Venezia Giulia)
- Rai 3 TGR Emilia-Romagna (in Veneto)
- France 2 (in Valle d'Aosta)
- Tsr 1 (in Valle d'Aosta)
Tenendo conto di questo (in Valle d'Aosta ci sono addirittura 2 canali) non ci vuole la sfera di cristallo per capire che non c'è banda per un ulteriore canale da veicolare a livello nazionale.
L'unica cosa che vedrei fattibile (e che ho proposto anche nella mia fanta-composizione dei mux) è una versione nazionale di Rai3 nelle regioni che non hanno canali aggiuntivi nel mux1 a cui si potrebbe assegnare LCN103.
Questa cosa renderebbe Rai3 guardabile (tra le cause della cattiva qualità di Rai3 c'è quella della ritrasmissione dalle sedi regionali -a differenza di Rai1 e Rai2-) e darebbe la possibilità di seguire la programmazione nazionale nel caso in cui questa venga interrotta per le trasmissioni regionali (eventi, tribune elettorali, etc)...
 
Stabiese ha scritto:
In questo avremo un nuovo canale hd, un canale di servizio pubblico e il tanto invocato Rai extra che potrebbe essere un misto tra il vecchio extra e Rai Album.

Sarebbe una buona idea, ma non credo che la rai abbia voglia di ripristinare un canale di memoria televisiva.:icon_rolleyes:
 
Ad esempio Rai 3 Toscana è inguardabile... Ottimo invece Rai 3 Lazio
 
388 ha scritto:
In Valle d'Aosta c'è pure TV5 Monde France-Belgique-Suisse.
Questo canale però viene diffuso su un'altro mux (Mux F sul canale 41 UHF) insieme a France2 e TSR1 ed è stato attivato nella prima settimana di febbraio...
 
Alescap ha scritto:
il mux 1 della rai ha a disposizione 22,39 Mbps, assegnandone circa 5 alle 3 generaliste, 3 a rai news e 4 a rai 4 ci dovrebbero stare. Poi bisognerà limare qualcosa per le radio e qualche contenuto mhp, ma con un bitrate variabile ci dovrebbero stare.

...da me il mux1 Rai ha la Class. Cod. 3/4 e Interv.contr. 1/32 64Quam 8k in Vhf sul canale 9 e quindi dovrebbe avere 23,75 Mbps....come sprecare un sacco di banda....per nulla....mah...mi perplimo.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso