Copertura Comune di Palo del Colle

E' ovvio che sul 39 non vedi niente, perchè Teledehon e Mediaset 2 si interferiscono a vicenda e quindi su quel canale c'è solo una schermata grigia. (praticamente quello che accade a me)
Le antenne a pannello non sono buone per questa zona, ce ne vuole una tipo Fracarro Blu 320 o 520 (rapporto qualità/prezzo sono le migliori)
Blu tv trasmette anche sull'H1 ed è quello che disturba il mux a della Rai
Per Cassano sono necessarie due antenne una Uhf e una Vhf (per il ch H2) però come già detto alcuni canali possono subire un peggiormento della qualità.
Una curiosità sul ch 28 riesci a vedere il mux Timb2?
 
Ecco come immaginavo, indovina un po anche questo ch è inteferito da un segnale di Corato. E' il mux Timb 2. Ma perchè non creano una isofrequenza sul 28 questi di Timb?
 
hunchbenny ha scritto:
Tuttavia vedo bene tRegione che trasmette sul 22 sempre da m.ripanno.
Da murgetta, vedo bene solo il Timb1 sul 41, per il resto non ho nessun altro segnale da Corato.
Quindi non ci sono interferenze da corato e con un'antenna da modugno - che ho gia' - dovrei gia' poter prendere mediaset2 ma questo non succede...forse con l'antenna a pannello citata da Eliseo le cose potrebbero migliorare. Tra l'altro - a proposito di Modugno - i canali che trasmettono da Via Palese li vedo tutti bene, mentre quelli che tramettono da via Murari poco e niente (AntennaSud è il piu decente, ma è comunque disturbato)
Salve! T.Regione sul ch.22 trasmette anche da Modugno.
Ora, per quanto riguarda l'antenna a pannello, potrebbe essere una soluzione, anche perchè dal tuo amico funziona.
Concordo, però, con Colin46 circa il fatto di non avventurarsi adesso nel modificare il proprio impianto perchè con lo switch-off del 2011 cambieranno molte cose e sembra che la postazione di Modugno sarà eliminata e soppiantata da Corato; però da voi, penso ci siano zone non in ottica con Corato e forse gli impianti andranno completamente rivisti.
colin46 ha scritto:
Le antenne a pannello non sono buone per questa zona, ce ne vuole una tipo Fracarro Blu 320 o 520 (rapporto qualità/prezzo sono le migliori)
Le antenne a pannello, forse potrebbero non essere le migliori per la zona. Però non sempre antenne particolarmente direttive come le Fracarro BLU 220 (a 22 elementi) e, ancora di più, la 420 (a 42 elementi) o la Televes DAT45 e altre di altre marche, sono migliori di un'antenna a pannello che può garantire guadagni paragonabili ad altre antenne, ma minore direttività che in alcuni casi, come può esserlo in alcune zone di Palo, può agevolare la ricezione di segnali che arrivano da impianti non in perfetta ottica con la propria antenna (come mi sembra anche il caso di hunchbenny dove alcuni segnali da Modugno sono buoni ed altri no); in questo caso la minore direttività può favorire la ricezione di segnali riflessi e rifrazioni di segnale, che soprattutto nel caso di segnali DTT possono dare buoni risultati (a certe condizioni, anche di fortuna, e che possono variare anche nell'arco di brevi distanze; mentre con gli analogici, queste situazioni si traducono di solito in segnali con molte riflessioni ed imperfezioni).
Quindi, può essere che la scelta dell'antenna a pannello può essere stata azzeccata in quel contesto mentre una direttiva, soprattutto come la BLU420 o la Televes DAT45, potrebbero dare un esito meno valido. Però, in generale, data la zona, certezze non ve ne sono, se non sperimentando sul campo.
Di certo, le logaritmiche non vanno proprio bene per scarsezza di guadagno e ancora peggio di minore direttività rispetto a tutte le altre opzioni.
All'antennista, puoi chiedere se lui pensa che la sostituzione della log più in basso con un pannello UHF (cercando di ottimizzare il puntamento) possa sortire risultati migliori per la ricezione di mux come il Mediaset2 o il TIMB2 sul ch.28, facendo presente la situazione dle tuo amico.

hunchbenny ha scritto:
per quanto riguarda il mux RaiA, lo prendo solo sul H1, il 51 è nero.Ma bluTV n0on trasmette ora sul 32?
Evidentemente con la digitalizzazione dell'impianto di BLUtv sull'H1 da Palo, la situazione è peggiorata per la ricezione del mux RAI A. Però, anche qui la tua antenna non aiuta. Meglio un'antenna come quella del tuo amico, l'antenna tipo Yagi a 6 elementi. Se il tuo amico stacca l'antenna più in basso che sicuramente fa entrare in modo consistente l'interferenza di BluTv, penso che potrebbe avere una ricezione più stabile, seppur non constantemente, del mux RAI A. Anche qui, chiedi all'antennista se la sostituzione della logaritmica in posiz. verticale, con un'antenna yagi a 6 elementi, può migliorare la situazione.

hunchbenny ha scritto:
Per Cassano penso mi convenga tentare - se la spesa non è proibitiva - perchè avrei in più il D-free sul H2 e ReteA sul 69 (ma ci vogliono due antenne mi pare). Ma secondo te aumenterebbo di molto le interferenze con altri canali?
Per Cassano, invece, penso che non ti convenga fare nulla, perchè andresti adesso ad incasinare l'impianto, aggiungendo inutili antenne che, con lo switch-off, saranno (in qunatità) superflue e deleterie, dato che i segnali DTT andranno ricevuti (per evitare problemi di sovrapposizione e di sincronizzazione in ricezione dei segnali SFN) da un unico sito UHF per ogni data emissione (sito che sarà M.Caccia per la RAI & Corato oppure Cassano, ma non entrambe, per tutti gli altri - e sono già 2 antenne UHF comunque da miscelare).
In teoria, adesso, dovresti aggiungere verso Cassano, un'antenna VHF che (come nel caso del tuo amico) porterà inevitabili problemi al mux RAI A, già di per sè problematico. E poi, un'antenna UHF che potrà facilmente portare interferenze e riflessioni su svariati canali, anche sul ch.39 ai danni del difficile mux Mediaset2 o sullo stesso 28 e su altri, analogici e digitali. Perciò, lascia perdere Cassano al momento (anche l'impinato del tuo amico in UHF non ha - almeno mi sembra dalla foto - alcuna antenna UHF verso Cassano).
Ciao a Tutti!
 
Ultima modifica:
grazie a tutti per aver preso a cuore il mio caso:lol: :lol:
Purtroppo leggo i vostri commenti dopo che l'antennista è andato via!:eusa_whistle:
comunque lo avevo chiamato per montare la parabola quindi il dtt era un contorno...;)
diciamo che ha avallato molto di quanto detto da eliseo e colin, comunque vi riporto per sommi capi quello che mi ha detto:
-la legge fondamentale è: NON TOCCARE NIENTE ALMENO FINO ALLo SWITCH-OVER perchè la situazione ricezione dtt è molto fluida;
- per Cassano conferma le vostre conclusioni: con una nuova antenna (VHF o UHF) avrei più problemi che benefici, con un aumento di interferenze sui canali che ora prendo bene;
- per mediaset2 l'antenna a pannello non è detto che risolva i problemi (ossia potrebe essere una sostituzione inutile) , perchè ci possono essere altre componenti ambientali che favoriscono la ricezione del mio amico rispetto a me ;
per il mux rai A devo dire che l'antenna yagi a 6 elementi che ha il mio amico non gli consente comunque di sintonizzare i canali di questo mux, quindi, visto che io invece abbastanza spesso lo prendo bene, sembrerebbe sufficiente l'antenna logaritmica in mio possesso, anche in considerazione dell'interferenza che crea Blutv;
Ha concluso poi dicendo che tutto si puo' fare, anche mettere tante antenne quanti sono i canali che voglio ricevere, ed altrettanti filtri, ma non è detto che li si riesca a prendere tutto e ci sarebbe comunque da spendere una discreta cifra (che non mi ha quantificato).
Per cui, per ora vedro' quello che c'è nell'etere, i canali generalisti rai e mediaset li vedro con la parabola e amen, in attesa dello switch...
comunque un tentativo di proposta dell'antenna a pannello penso di ribadirglielo non appena lo rivedo.
 
Hunckbenny quando ti è possibile puoi reinviare, in modo leggibile, la tabella della pagina precedente sulle tv di Palo del Colle. Grazie
 
l'ho postata un po più grande, controlla ;) altrimenti te la mando in mp (è una faticaccia convertirla in immagine...)
comunque domani posterò un aggiornamento:eusa_whistle:
 
hunchbenny ha scritto:
per mediaset2 l'antenna a pannello non è detto che risolva i problemi (ossia potrebe essere una sostituzione inutile) , perchè ci possono essere altre componenti ambientali che favoriscono la ricezione del mio amico rispetto a me ;
Salve ancora! Infatti, è solo un tentativo, ma essendoci troppi fattori in gioco, nenache l'antennista può dirti in anticipo cosa accadrà. Comunque, se si è schermati rispetto a Corato, ci sono margini per un buon risultato (per i motivi già detti); altrimenti, l'antenna a pannello sarebbe effettivamente deleteria perchè capterebbe consistenti interferenze su molte frequenze.
per il mux rai A devo dire che l'antenna yagi a 6 elementi che ha il mio amico non gli consente comunque di sintonizzare i canali di questo mux, quindi, visto che io invece abbastanza spesso lo prendo bene, sembrerebbe sufficiente l'antenna logaritmica in mio possesso, anche in considerazione dell'interferenza che crea Blutv;
Sì, ma il tuo amico ha anche la logaritmica (l'antenna più in basso) che certamente degrada il segnale del mux RAI A sull'H1, anche perchè è sicuramente amplificata ed introduce rumore, dato che le 2 frequenze sono contigue; oltre, ad accrescere il contributo interferenziale. Ripeto, se il tuo amico non avesse anche questa log, solo con l'antenna yagi a 6 elementi, potrebbe avere un risultato migliore (anche se indubbiamente essendo l'interferenza troppo vicina, è quasi impossibile discriminarla, anche con antenne direttive).
Ha concluso poi dicendo che tutto si puo' fare, anche mettere tante antenne quanti sono i canali che voglio ricevere, ed altrettanti filtri, ma non è detto che li si riesca a prendere tutto e ci sarebbe comunque da spendere una discreta cifra (che non mi ha quantificato).
Per cui, per ora vedro' quello che c'è nell'etere, i canali generalisti rai e mediaset li vedro con la parabola e amen, in attesa dello switch...
comunque un tentativo di proposta dell'antenna a pannello penso di ribadirglielo non appena lo rivedo.
Non vale la pena fare un impianto complicato in questa fase; sarebbe una spesa inutile. Sì, al momento meglio arrangiarsi ed accontentarsi di quello che si riceve. Ciao!
 
rieccomi qua per un aggiornamento: sono andato dal mio amico e mi sono fatto fare una scansione di tutti i canali che prende. Le differenze rispetto al mio prospetto sono queste:
canali ricevuti da lui in piu': analogici Tmb E6, antenna sud 40 (io lo vedo malissimo:mad: ), la7 47, Telesveva 53, 7gold 55;
DTT: D-Free H2, Timb2 28, mediaset2 39

canali in meno:timb1 41 (ma lo prende dal canale 24) ,telenorba 61 (ma lo prende dal D.), rai muxA.
so che mi avete gia risposto, ma alla luce di queste ultime rilevazioni lo faccio un tentativo per l'antenna a pannello?

@ colin fammi sapere se sei riuscito a prendere una copia leggibile del mio prospetto.

ciao a tutti e ancora grazie, in questo forum ho imparato tanto...:notworthy:
 
hunchbenny ha scritto:
rieccomi qua per un aggiornamento: sono andato dal mio amico e mi sono fatto fare una scansione di tutti i canali che prende. Le differenze rispetto al mio prospetto sono queste:
canali ricevuti da lui in piu': analogici Tmb E6, antenna sud 40 (io lo vedo malissimo:mad: ), la7 47, Telesveva 53, 7gold 55;
DTT: D-Free H2, Timb2 28, mediaset2 39

canali in meno:timb1 41 (ma lo prende dal canale 24) ,telenorba 61 (ma lo prende dal D.), rai muxA.
so che mi avete gia risposto, ma alla luce di queste ultime rilevazioni lo faccio un tentativo per l'antenna a pannello?

Ciao! TBM sul VHF E6 lo riceve da Cassano con l'antenna log (quella in basso nella foto) e il mux T.Norba sul ch.D lo prende con l'antenna VHF a 6 elementi diretta vs. Bari.
Tutti gli altri in UHF li riceve da Modugno ed evidentemente la soluzione dell'antenna a pannello per lui è molto efficace, data la zona e certe caratteristiche di tali antenne. Se la distanza tra te e l'amico è di soli 100 mt., a meno di fattori molto sfortuiti (ma comunque possibili), potresti riuscire ad avere una ricezione analoga.
Il Timb1 sul ch.41 e il mux T.Norba sul ch.61 forse li riceve anche, ma il decoder/tv ha memorizzato le frequenze che ha trovato prima, cioè il D e il 24.
Il mux RAI A non lo riceve, di certo, ripeto, per l'interazione fra le 2 VHF, quella vs. Bari e l'altra log verso Cassano.

Tentare con l'antenna a pannello può essere una buona idea; in generale sono meglio antenne direttive, ma in alcuni casi, probabilmente come questo, no; comunque, un'antenna a pannello è migliore di una log. In realtà, però bisognerebbe vedere anche come si comporta un'antenna direttiva (ma non troppo) come la Fracarro BLU220 o altra antenna da una ventina di elementi;
per il pannello comunque, sarebbe opportuno procurasene uno analogo per tutta la banda UHF con simili caratteristiche, perchè i pannelli in commercio non sono tutti uguali. Ciao!
 
Ultima modifica:
hunchbenny ha scritto:
rieccomi qua per un aggiornamento: sono andato dal mio amico e mi sono fatto fare una scansione di tutti i canali che prende. Le differenze rispetto al mio prospetto sono queste:
canali ricevuti da lui in piu': analogici Tmb E6, antenna sud 40 (io lo vedo malissimo:mad: ), la7 47, Telesveva 53, 7gold 55;
DTT: D-Free H2, Timb2 28, mediaset2 39

canali in meno:timb1 41 (ma lo prende dal canale 24) ,telenorba 61 (ma lo prende dal D.), rai muxA.
so che mi avete gia risposto, ma alla luce di queste ultime rilevazioni lo faccio un tentativo per l'antenna a pannello?

@ colin fammi sapere se sei riuscito a prendere una copia leggibile del mio prospetto.

ciao a tutti e ancora grazie, in questo forum ho imparato tanto...:notworthy:
Allora per quanto riguarda l'immagine, adesso si vede un po di più, però se puoi modificarla ancora, o se me la mandi in pvt.

Secondo me anche se la distanza è di soli 100 mt ci sono fattori che disturbano questi segnali, oppure (il che è più probabile) i segnali da Modugno nella tua configurazione sono meno amplificati e questo porta a vedere male i vari Antenna sud, telesveva, 7 gold ecc. Entro il 20 gennaio uscirà il calendario switch over/off del 2010, se c'è anche la Puglia puoi aspettare prima di mettere mano all'antenna, perchè con lo swicth off, probabilmente Modugno verrà spento e quindi basterà un'antenna verso Casano e una verso Corato, per vedere tutti i canali del dtt.
 
colin46 ha scritto:
Secondo me anche se la distanza è di soli 100 mt ci sono fattori che disturbano questi segnali, oppure (il che è più probabile) i segnali da Modugno nella tua configurazione sono meno amplificati e questo porta a vedere male i vari Antenna sud, telesveva, 7 gold ecc.
Bisogna capire se questi segnali sono effettivamente disturbati oppure sono ricevuti debolmente. In quest'ultimo caso, magari c'è meno amplificazione, ma piuttosto che introdurre maggiore amplificazione e rischio di maggior rumore di fondo, meglio un'antenna in partenza più performante con maggiore guadagno e che riesce a captare i segnali con minori disturbi.
In effetti, io le log le eliminerei in ogni caso; proverei sia il pannelo che una direttiva come la FracarroBlu220 (o equivalente) e poi deciderei qual'è la configurazione migliore.
L'amplificazione introdotta meno è in funzione delle reali necessità partendo da antenne migliori, meglio è. Ma bisogna fare esperimenti sul campo.
Entro il 20 gennaio uscirà il calendario switch over/off del 2010, se c'è anche la Puglia puoi aspettare prima di mettere mano all'antenna, perchè con lo swicth off, probabilmente Modugno verrà spento e quindi basterà un'antenna verso Casano e una verso Corato, per vedere tutti i canali del dtt.
Penso che a livello di anno solare, verranno rispettati i calendari e perciò da noi lo switch-off ci sarà nel 1° semestre (probabilmente 2° trimestre) del 2011. In ogni caso, post switch-off, dato che i segnali, pur in SFN, devono essere ricevuti al proprio impianto d'antenna perfettamente sincronizzati e in fase, ogni volta che è possibile, si deve optare per un solo sito, quindi Corato o Cassano (a parte M.Caccia che è un sito a sè stante ed imprescindibile); se si punta ad entrambi, Corato e Cassano, dato che tutti i segnali saranno in SFN, per ogni piccolo problema, sia di trasmissione in SFN che di ricezione in non perfetta fase (cosa che dipende anche dalla frequenza di trasmissione e ricezione di ogni dato mux), si rischia di avere segnali di alto livello (come potenza ricevuta), ma di scarsa qualità, con BER elevato e oscillante e perciò impossibilità di adeguata fruizione dei mux non correttamente trasmessi in SFN e/o non correttamente ricevuti in fase.

Al di là dei casi specifici, in effetti, come consiglio generale per questa fase transitoria, se proprio si vuole cambiare l'impianto, meglio aspettare lo switch-off, a boccie ferme, sapendo dove conviene puntare, con quali antenne (mai le logaritmiche, però) e così ottimizzando e semplificando il proprio impianto d'antenna. Ciao a Tutti!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
In effetti, io le log le eliminerei in ogni caso; proverei sia il pannelo che una direttiva come la FracarroBlu220 (o equivalente) e poi deciderei qual'è la configurazione migliore.
Ciao a Tutti!
Ma dovendo proporre al tecnico il montaggio di un'antenna a pannello, su quale tipo/marca mi potrei indizzare? mi sai dire quella del mio amico che cos'è? Quanto potrebbe costare?
 
hunchbenny ha scritto:
Ma dovendo proporre al tecnico il montaggio di un'antenna a pannello, su quale tipo/marca mi potrei indizzare? mi sai dire quella del mio amico che cos'è? Quanto potrebbe costare?

Salve! Anzitutto rimarco che, tutto sommato, in questa fase, rivedere l'impianto (dopo solo un anno di vita) non è proprio una buona idea.
Comunque, anche se penso non sia fattibile in concreto, io proverei anche a vedere come rende un'antenna direttiva (ma non troppo) come la FracarroBlu220F (parlo di Fracarro per facile reperibilità e buon rapporto qualità/prezzo, ma si potrebbe pensare a trovare marche e modelli alternativi ma di pari caratteristiche), che secondo il listino costa all'incirca 32 €.
L'antenna a pannello della foto, non so riconoscerla. Come suggerimento, sempre Fracarro (puoi andare sul sito e scaricarti il catalogo e il listino) il pannello PU4AF che costa circa 24 €.
Personalmente, farei questi tentativi e cambierei le log (anche tutte e 3); ma nel tuo caso, devi valutare, se in questa fase, vale la pena rivedere l'impianto e perderci del tempo e dei soldi. Ciao!
 
ciao a tutti! Ho parlato non l'antennista, gli ho riportato anche i vostri pareri sul forum , Siccome è stato un suo collaboratore ad effettuare la prima installazione dell'impianto, lo ho convinto a venire e fare un tentativo di sostituire la logaritmica uhf puntata verso modugno con una a pannello;)
Rileggendo tutti i post, mi è sorta una domanda:
qui c'è l'antenna del mio amico:

Eliseo mi hai detto che in cima ci sono due antenne direttive, ma non dovrebbero aver le basette < o > davanti? che senso ha puntarle entrambe verso la stessa direzione? non ne basta una?

qui poi ci sono altre antenne, a metà strada tra me e il mio amico, la foto ha sempre lo stesso orientamento:


anche qui noto la presenza di una a pannello e una direttiva verso modugno, giusto?
qui poi ci sono le antenne dei miei dirimpettai, quindi le foto sono state scattate guardando bari - piu' o meno:

]

tutti hanno montato le Yagi per la VHF da Bari,e direttive per il resto...:mad:
spero che con questa modifica si aggiustino un po le cose, anche perchè per lo switch ci vorrà comunque piu' di un anno... vi faro' sapere.
 
Salve! In sostanza, ti ho già risposto a questi quesiti. Infatti:

hunchbenny ha scritto:
Eliseo mi hai detto che in cima ci sono due antenne direttive, ma non dovrebbero aver le basette < o > davanti? che senso ha puntarle entrambe verso la stessa direzione? non ne basta una?
L'espressione "antenne direttive" è generica e l'ho usata in contrapposizione ad antenne logaritmiche. Per direttività, diciamo, s'intende, la capacità delle antenne di discriminare i segnali entro un certo fascio di ricezione rispetto al punto di puntamento dell'antenna stessa, cosicchè i segnali che trasmettono da punti al di fuori di tale fascio, entrano molto attenuati o quasi per nulla. da questo punto di vista, però ci sono antenne che hanno una capacità di discriminazione inferiore e sono meno direttive, come le antenne logaritmiche, ed altre che hanno una migliore capacità in tal senso. Però, in questo ambito c'è tutta una varietà di situazioni, con molte tipologie di antenne, anche sostanzialmente molto diverse fra loro.
Quello di cui tu parli, cioè il riflettore a < è soltanto una tipologia di riflettore, quello a griglia o che può essere anche a tubo. Le 2 antenen del tuo amico, invece, hanno il riflettore a cortina (cioè quele 4 "stecche" posteriori vicini all'attaccatura al palo). Ma questi aspetti comunque non incidono sul discorso in senso generale della direttività. Inoltre avevo già detto:
EliseO ha scritto:
il tuo amico ha 2 direttive UHF (penso identiche) accoppiate in collineare per potenziare guadagno/direttività di ricezione (sempre per segnali RAI)
In pratica, combinando 2 antenne identiche, puntate esattamente allo stesso modo, senza alcun sfasamento e mettendole in verticale una sopra l'altra o affiancate in orizzontale, è possibile accrescere il livello di guadagno/direttività conseguito rispetto ad una sola antenna. Ma questo può tornare utile solo in certe circostanze. Ma se tu già ricevi perfettamente bene i segnali analogici da M.Caccia, non hai bisogno di ciò. E nemmeno il tuo amico ne avrebbe avuto bisogno, a mio avviso.
hunchbenny ha scritto:
tutti hanno montato le Yagi per la VHF da Bari,e direttive per il resto...:mad:
spero che con questa modifica si aggiustino un po le cose, anche perchè per lo switch ci vorrà comunque piu' di un anno... vi faro' sapere
Ti ho già detto:
EliseO ha scritto:
Tentare con l'antenna a pannello può essere una buona idea; in generale sono meglio antenne direttive; comunque, un'antenna a pannello è migliore di una log. In realtà, però bisognerebbe vedere anche come si comporta un'antenna direttiva (ma non troppo) come la Fracarro BLU220 o altra antenna da una ventina di elementi; per il pannello, comunque, sarebbe opportuno procurasene uno analogo per tutta la banda UHF con simili caratteristiche, perchè i pannelli in commercio non sono tutti uguali.
Infatti, io penso che un'antenna come la FracarroBLU220 (forse si potrebbe provare anche la 420) sarebbe la soluzione migliore, forse più del pannello. E come ti ho già detto per la banda VHF, assolutamente negativa la logaritmica, specie in polarizzaz. verticale, ma molto molto meglio una yagi a 6 elementi.
Ciao!
 
Ultima modifica:
grazie eliseo, puntuale e preciso come sempre...:icon_thumright:
Lo so che sono concetti che avevi già espresso, ma mi sono guardato in giro e ho visto le realizzazioni dei miei vicini, e ho trovato conferma dei tuoi ragionamenti.
Purtroppo, anche se il mio impianto ha meno di un anno, sono assolutamente profano in materia e quando ho chiamato l'installatore non avevo la più pallida idea ne' di tipologie di antenne ne' di puntamento delle stesse, altrimenti avrei insisitito da subito per installarmi cio che mi hai consigliato. Tra l'altro la casa era vuota quindi ho potuto fare prove di ricezione solo dopo diversi mesi.
Questo forum mi ha dato un grosso aiuto per capirci qualcosa, e questo mi fa considerare sulla base della mia esperienza che a volte gli installatori si rapportano ai clienti "non del settore" in maniera un po' sbrigativa, poiche' sembra che sappiano gia'tutto, invece non sarebbe male se anche loro si facessero un giro qui prima di pontificare a destra e a manca...
 
Ultima modifica:
hunchbenny ha scritto:
Purtroppo, anche se il mio impianto ha meno di un anno, sono assolutamente profano in materia e quando ho chiamato l'installatore non avevo la più pallida idea ne' di tipologie di antenne ne' di puntamento delle stesse, altrimenti avrei insisitito da subito per installarmi cio che mi hai consigliato. Tra l'altro la casa era vuota quindi ho potuto fare prove di ricezione solo dopo diversi mesi.
Questo forum mi ha dato un grosso aiuto per capirci qualcosa, e questo mi fa considerare sulla base della mia esperienza che a volte gli installatori si rapportano ai clienti "non del settore" in maniera un po' sbrigativa, poiche' sembra che sappiano gia'tutto, invece non sarebbe male se anche loro si facessero un giro qui prima di pontificare a destra e a manca...

Diciamo che l'antennista cerca anche di lucrare quanto più possibile (abbastanza giustamente) e montare materiale i minor qualità/costo gli permette di intascarsi di più, a parità di corrispettivo. In effetti, in questi casi, bisognerebbe pretendere che vengano utilizzati certi componenti, ma giustamente chi non è competente, non sa neanche cosa è più giusto e cosa non lo è e quindi si affida alla competenza del professionista. Oramai, è inutile "piangere sul latte versato", anche perchè non si poteva, in pratica, evitare quanto è accaduto;ora, vediamo un po' cosa ne esce da questa situazione. Ciao!
 
rieccomi a voi

ecco un aggiornamento:
ieri è tornato l'antennista con un'antenna a pannello. Ha fatto delle prove ma non c'erano miglioramenti di sorta (con mio grande disappunto).
Poi dalla centralina ha abbassato il segnale di Montecaccia è c'è stato un miglioramento di tutti i segnali provenienti da Modugno.
Ora sull'analogico, vedo bene antenna sud sul 40, la7 sul 47, telesveva sul 53, 7gold sul 55, telecapri sul 62, canaleitalia sul 65. Migliorati anche Telebari sul 48, mtv sul 67, retecapri sul 58 e canale5 sul 56.
Sul DTT, ora vedo Timb2 sul 28, ceprav sul 32(disturbato) e mi sintonizza i canali di D-Free sul h2 e ReteA sul 69, ma senza qualità. Continua però a mancare Mediaset2 sul 39 e RaiA sul H1:crybaby2: Penso che per poterli ricevere come minimo ci vorranno dei filtri.
Ha provato poi a sostituire l'antenna logaritmica con quella a pannello e le ricezioni erano esattamente le stesse, quindi mi ha lasciato quella logaritmica. A questo punto non faccio più nulla, aspettero lo switch...
Anche perchè ho colto l'occasione per abbonarmi a Sky:D
 
hunchbenny ha scritto:
ecco un aggiornamento:
ieri è tornato l'antennista con un'antenna a pannello. Ha fatto delle prove ma non c'erano miglioramenti di sorta (con mio grande disappunto).
Poi dalla centralina ha abbassato il segnale di Montecaccia è c'è stato un miglioramento di tutti i segnali provenienti da Modugno.
Ora sull'analogico, vedo bene antenna sud sul 40, la7 sul 47, telesveva sul 53, 7gold sul 55, telecapri sul 62, canaleitalia sul 65. Migliorati anche Telebari sul 48, mtv sul 67, retecapri sul 58 e canale5 sul 56.
Sul DTT, ora vedo Timb2 sul 28, ceprav sul 32(disturbato) e mi sintonizza i canali di D-Free sul h2 e ReteA sul 69, ma senza qualità. Continua però a mancare Mediaset2 sul 39 e RaiA sul H1:crybaby2: Penso che per poterli ricevere come minimo ci vorranno dei filtri.
Ha provato poi a sostituire l'antenna logaritmica con quella a pannello e le ricezioni erano esattamente le stesse, quindi mi ha lasciato quella logaritmica. A questo punto non faccio più nulla, aspettero lo switch...
Anche perchè ho colto l'occasione per abbonarmi a Sky:D

Salve! Evidentemente il segnale da M.Caccia era troppo amplificato e questo creava intermodulazioni, ai danni di vari canali.
Io avrei provato anche un'antenna direttiva di buone prestazioni, tipo la FracarroBLU220, ma oramai, è andata così.
Per ciò che non ricevi va detto che:
1) per il mux RAI A, c'è sempre la questione interferenza, ma quando verrà risolto il problema, lo riceverai bene;
2) il mux Mediaset2 è comunque debole di suo in partenza e non è facile da aggnciare;
3) il mux D-Free da Cassano avrebbe richiesto un'antenna specifica VHF in quella direzione; purtroppo, anch eil D-Free da Modugno sul ch.35 non è eccellente come segnale;
4) per il mux RETEA da Cassano è scontato che senza un'apposita antenna verso Cassano non può essere agganciato con buon livello e qualità.
Ora, aspetta lo switch-off e poi eventualmente se ne riparla.
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso