Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

AG-BRASC ha scritto:
@ BER
Puoi ricordarci qual'è la tua zona o il ripetitore di riferimento che ha solo il Mux 1 pur servendo una notevole quantità di abitanti...?
Perché l'unico sito tasmittente che mi viene in mente in questo senso è quello di San Giovanni a Piro (SA),che la RAI chiama anche "Golfo di Policastro" che effettivamente ha avuto solo il Mux 1 (trasmesso su due frequenze, VHF 6 e la temporanea UHF 40) e cha da Policastro serve tutto il lintorale da Policastro a Sapri, il tratto di litorale lucano con Maratea e il litorale settentrionale della Calabria, includendo Scalea e in parte anche Diamante.
Premessa: il mio era un discorso generale e non "particolare". ;)
Fatta la premessa, cerchiamo di fare chiarezza. Il mio riferimento era per postazioni come l'appunto San Giovanni a Piro (anche se qui magari la Rai sta aspettando che si allinei anche la Calabria), Montevergine e Camaldoli (mux 4 assente),Monte Taburno (mux 4 assente) e Nusco (mux 2-3-4) assenti.
Nel mio caso faccio riferimento al ripetitore di Nusco, che come si può vedere dal sito di Otg, copre comunque molti comuni (anche importanti), e anche se magari qualcuno è coperto da Camposauro, la Rai la riceve comunque da Nusco o comunque tutto quello che non è coperto da Montevergine (quasi tutta l'Alta Irpinia), coni d'ombra compresi.
In termini di postazioni/copertura, i siti secondari adeguati almeno ai 3 mux sarebbero Trevico (proprio perchè la Rai non c'è da Camposauro) -arianese e dintorni-, Castello di Avella -baianese- , Postiglione, Fisciano e Mercato San Severino, Teggiano -provincia di Salerno-, Monte Montone/Casertavecchia -provincia di Caserta-. Mancherebbero Nusco per coprire discretamente la provincia di Avellino, che di sicuro non può contare sul solo Montevergine in termini di copertura, anche per conformazione orografica e Monte Taburno per il Sannio...
A livello di postazioni importanti ci sono Montevergine e Nusco, cui si sommano varie micropostazioni che veicolano anche qui il solo mux 1 e al limite il mux 4 di Mediaset (quelle piccolissime, altrimenti 2-3 mux), cui eventualmente si possono "sommare" altre postazioni come Montevergine, Camposauro o Nusco, o casi come Trevico (3 mux Rai e 2 Mediaset + canali locali, -dove a seconda dei casi si può ricevere Montevergine o Camposauro-), Montella (mux 1 Rai) -cui si "somma" Nusco- o Castelfranci (mux 1 Rai e mux 4 Mediaset), cui si "somma" Camposauro (Rai assente) o Nusco (solo il mux 1 Rai). Sempre a livello di piccoli ripetitori c'è Volturara Irpina, che veicola il mux 1 Rai e 3 mux Mediaset, ed eventualmente qualche locale (solo in parte il comune di Volturara Irpina, visto che ci sono zone dove si riceve bene Montevergine), Vallata (0 mux Rai e 3 mux Mediaset :5eek: + Monte Caccia -segnali pugliesi) e Quindici (1 mux Rai e 3 mux Mediaset), Acerno (1 mux Rai e 1 mux Mediaset). Poi c'è Caposele (1 mux Rai e 4 mux Mediaset + 7Gold e canali locali) -che ha una discreta vista sulla valle del Sele e che unito a Postiglione copre egregiamente tutta l'area-.
Credo di aver dato una buona panoramica della situazione, almeno per quel che concerne l'Irpinia, il Sannio, la Valle dell'Irno e la Valle del Sele...
Alla fine anche a livello di piccoli ripetitori, la Rai è quella che latita maggiormente, mentre realtà come Mediaset (anche nei microripetitori che servono un solo comune ci sono molti casi dove hanno 3 mux) o addirittura ReteA e Retecapri hanno una copertura quasi capillare... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
... e la Rai, invece, anche su postazioni principali secondarie solo il mux 1 (che a volte si riceve malissimo)... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
BER ha scritto:
Premessa: il mio era un discorso generale e non "particolare". ;)

E' lo stesso discorso che faccio anch'io (scusandomi per l'intrusione):eusa_shifty: .
Alla fine anche a livello di piccoli ripetitori, la Rai è quella che latita maggiormente, mentre realtà come Mediaset (anche nei microripetitori che servono un solo comune ci sono molti casi dove hanno 3 mux)

Sempre scusandomi per l'intrusione, la questione da te posta è quella che mi "scervella" di più: possibile che mediaset ha più interesse ad essere vista? le postazioni che ha sono solo un pò di meno rispetto alla Rai... non dovrebbero mancare i fondi anche a mediaset? e perchè per altre regioni, soprattutto al Nord i fondi ci sono?

La tv del biscione ha messo i mux 1-2-4 quasi ovunque, perchè non fa cosi anche la Rai? gli altri 2 ripetitori ex analogici li lascia arrugginire?
 
Ultima modifica:
BER ha scritto:
Gli impianti che servono la mia zona non sono piccoli (servono come minimo più di 30.000 abitanti. Non è principale ma è di sicuro secondario. E credo che i 3 mux principali in sostituzione delle 3 reti analogiche li potevano almeno inserire... Per quanto riguarda i micro ripetitori, ce ne sono ma al max coprono il solo paese di riferimento. Poi come ho detto anche in altri thread, qui ci sono postazioni dove magari ci sono tutti i mux nazionali dal primo giorno eccetto Rai e in parte ReteA, che per la maggiore ha convertito dove c'era già in analogico (quindi a livello di copertura siamo agli stessi livelli di prima), non facendo nessuna nuova accensione. Al momento comunque il traliccio della Rai veicola solamente il mux 1 e una tv locale, quando può benissimo veicolarli tutti. E a maggior ragione, ci sono zone che gogono di ottima visuale anche di postazioni primarie che però non hanno nessun mux Rai e che per l'appunto devono riceverlo solo da questa...
comunque sia spero che la Rai si decida a attivare qualcosa, anche considerando che molti programmi (come quelli di sport o varie trasmissioni per ragazzi) stanno man mano "emigrando" dalle reti generaliste verso quelle tematiche... quindi ulteriori motivazioni... ;)

Ma..........io stavo parlando della diffusione del segnale in Sardegna, non certo del continente! Non meniamo il can per l'aia. Pensavo, da come hai risposto che tu fossi sardo e ti stavo anche per chiedere dove abitassi e da dove prendevi il segnale. Ma vedo che non sei sardo, quindi, a sto punto non mi spiego il tuo intervento. Io posso parlare per quello che conosco. Della diffusione del segnale Rai in continente so qualcosa, letto, altresì quì sul forum , ergo non commento proprio. Mi dispiace moltissimo della vostra situazione che dire precaria è un eufemismo, ma lasciatemi non commentare. A suo tempo penso di aver commentato anche troppo, a rischio anche di bannaggio in alcuni casi. Ho già dato.
 
BER ha scritto:
Premessa: il mio era un discorso generale e non "particolare". ;)
Beh, in un certo senso anche il mio.
E' solo che non ricordavo in che zona ti trovai, era per farmi un'idea e circa quanto hai spiegato non posso che darti ragione. :)

PS: anche io sono certo che per il caso di S. Giovanni a Piro la RAI sia in attesa dell'allineamento della Calabria, perché ora la trasmissione ad esempio del ch. 26 in DVB-T da S. Giovanni a Piro creerebbe seri problemi di ricezione al litorale cosentino che riceve RAI 2 in analogico da Gambarie (tra l'altro la polarizzazione è pure la stessa...). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Della diffusione del segnale Rai in continente so qualcosa, letto, altresì quì sul forum , ergo non commento proprio. Mi dispiace moltissimo della vostra situazione che dire precaria è un eufemismo, ma lasciatemi non commentare. A suo tempo penso di aver commentato anche troppo, a rischio anche di bannaggio in alcuni casi. Ho già dato.

Bè, cmq hai abbastanza conoscenza della situazione...:D

Stranezze ce ne sono riguardo alla diffusione del segnale. Senza pensare al Nord, si potrebbe tranquillamente "spettegolare" sull'accensione del mux 4 rai a Segni poco prima dei mondiali 2010, quando invece a Latina e Frosinone è arrivato solo pochi mesi fa (io il motivo lo saprei ma... soprassediamo!!!:D :eusa_shifty: )
 
X BER

In effetti ho dato un'occhiata alla copertura di Nusco (AV), e ho notato che avete anche il mux 5 di mediaset, dalla vostra postazione, oltre agli ormai onnipresenti timb.

Dalle mie parti i timb in analogico sono stati spesso latitanti e sono arrivati solo da non molti anni, ma ora col dtt sono ok.

La rai vuole semplicemente risparmiare.

Consentimi una battuta: se quel famoso personaggio illustre che proveniva dal tuo paese fosse ancora in "auge", ti saresti ritrovato in men che non si dica tutti e 4 i mux rai dalla postazione di Nusco...:lol: :lol: :lol: :badgrin:

(per i moderatori: è solo una battuta....:eusa_shifty: )
 
massera ha scritto:
X BER

In effetti ho dato un'occhiata alla copertura di Nusco (AV), e ho notato che avete anche il mux 5 di mediaset, dalla vostra postazione, oltre agli ormai onnipresenti timb.

Dalle mie parti i timb in analogico sono stati spesso latitanti e sono arrivati solo da non molti anni, ma ora col dtt sono ok.

La rai vuole semplicemente risparmiare.

Consentimi una battuta: se quel famoso personaggio illustre che proveniva dal tuo paese fosse ancora in "auge", ti saresti ritrovato in men che non si dica tutti e 4 i mux rai dalla postazione di Nusco...:lol: :lol: :lol: :badgrin:

(per i moderatori: è solo una battuta....:eusa_shifty: )
Io non sono di Nusco, ma sono vicino... ;)
Riguardo all'illustre, direi che meglio non commentare... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
BER ha scritto:
Io non sono di Nusco, ma sono vicino... ;)
Riguardo all'illustre, direi che meglio non commentare... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

In qualche post precedente avevi scritto che parte dei comuni nei dintorni del tuo paese possono ricevere i mux Rai da Camposauro, da Montevergine e anche da Avella (anche se manca il mux 4).

Potrebbe essere stato questo a consigliare, viste le risorse disponibili all'epoca dello switch, alla Rai di non attivare i mux per quella parte che li ha solo da Nusco.

Un pò lo stesso ragionamento che ha fatto da me, dove i mux 2-3 possono anche arrivare da Ausonia e Formia, e i mux 2-3-4 insieme anche dal Faito.

Tuttavia per sfruttare le opzioni suddette si rischia di perdere qualche altro mux (tipo i timb 1-3)...

Speriamo che la rai provveda, anche se io ci credo poco nel breve...
 
A proposito di illustri ne abbiamo avuto un altro illustre come presidente delle Rai (Biagio Agnes, irpino doc) eppure, anche sotto la sua presidenza, abbiamo aspettato tanto per vedere RAi 3 ad Avellino ed era proprio l'anno della sua presidenza 1979. Questo per dire che la Rai è una macchina elefantiaca
 
massera ha scritto:
In qualche post precedente avevi scritto che parte dei comuni nei dintorni del tuo paese possono ricevere i mux Rai da Camposauro, da Montevergine e anche da Avella (anche se manca il mux 4).

Potrebbe essere stato questo a consigliare, viste le risorse disponibili all'epoca dello switch, alla Rai di non attivare i mux per quella parte che li ha solo da Nusco.

Un pò lo stesso ragionamento che ha fatto da me, dove i mux 2-3 possono anche arrivare da Ausonia e Formia, e i mux 2-3-4 insieme anche dal Faito.

Tuttavia per sfruttare le opzioni suddette si rischia di perdere qualche altro mux (tipo i timb 1-3)...

Speriamo che la rai provveda, anche se io ci credo poco nel breve...
No, attenzione!
Io ho scritto che da Camposauro la Rai non c'è, ed è per questo che si deve ricevere da Nusco o da altre postazioni o micropostazioni... ;)
Poi per quel concerne Montevergine, o lo si riceve bene, oppure niente, tanto che da dove si riceve altri puntamenti non vengono proprio considerati. Per quanto riguarda Avella, è impossibile, dato che si trova proprio da tutt'altra parte, ma visto che ho dato una panoramica generale della situazione in Campania ed in particolare di quella di Avellino e provincia, è giusto considerarla ugualmente, visto che serve comunque il baianese, quindi non proprio pochi eletti...
Da te la situazione è già migliore perchè si possono comunque "abbinare" postazioni come Ausonia e Formia, anche se come hai detto (conoscendo un pochino anche la zona) si perde qualcosa e quindi l'impianto da realizzare diverrebbe costoso abbastanza, da noi invece no (per orografia).
Poi giusto una chicca: se piazzassimo un'antenna sulla sede Rai di Napoli in via Marconi, non potremmo comunque ricevere il mux 4 poprio perchè quell'area riceve i segnali DTT dai Camaldoli e non dal Faito. Questa è una di quelle cose che fa impallidire perfino i vari colmi... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
BER ha scritto:
Da te la situazione è già migliore perchè si possono comunque "abbinare" postazioni come Ausonia e Formia, anche se come hai detto (conoscendo un pochino anche la zona) si perde qualcosa e quindi l'impianto da realizzare diverrebbe costoso abbastanza, da noi invece no (per orografia).
Poi giusto una chicca: se piazzassimo un'antenna sulla sede Rai di Napoli in via Marconi, non potremmo comunque ricevere il mux 4 poprio perchè quell'area riceve i segnali DTT dai Camaldoli e non dal Faito. Questa è una di quelle cose che fa impallidire perfino i vari colmi... :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Ci sono dei punti ove i mux 2-3 arrivano anche da Gaeta.

1)si abbinano Formia e Sessa, con i mux 2-3 da Formia, i timb buoni da Sessa, ma in questo caso si perde il mux 4 perchè c'è solo da Napoli.

2) se si lascia l'antenna da Sessa a Napoli, si riceve il mux 4 ma non più i timb, tranne il 2. I timb buoni sono da Roccamonfina, ma se io quella che ho verso di là la uso per Formia...

3) mio cugino ha adottato la soluzione "drastica". Ben 4 antenne miscelate, (UHF Formia, Roccamonfina, Napoli e VHF Formia) cosi almeno riceve tutto.

4) l'ultima ipotesi è avere tutto sul verticale Sessa/Faito, che in alcuni punti è perfetto, ma nn sempre. Questo mi succede con l'antenna sul balcone, e non con quella sul tetto, ma il mux 2 (ch 30) non è sempre perfetto.

Quindi, come vedi, un gran caos di antenne e ricezione, perchè i mux 2-3 non sono attivi a Sessa, e il caso personale l'ho citato proprio per far vedere a cosa ci costringe la rai... posso capire se volessi, per es, vedere ReteA, ma la rai...
 
Euplio ha scritto:
A proposito di illustri ne abbiamo avuto un altro illustre come presidente delle Rai (Biagio Agnes, irpino doc) eppure, anche sotto la sua presidenza, abbiamo aspettato tanto per vedere RAi 3 ad Avellino ed era proprio l'anno della sua presidenza 1979. Questo per dire che la Rai è una macchina elefantiaca

In effetti rai tre è nata nel 1979, e almeno fino all'82 credo non fosse veduta dappertutto, anzi nel '90 mi pare non si vedesse ancora nell'isola di Lampedusa (o Lipari, adesso non ricordo bene).

Io la ricevevo dal Faito (ch 39) anche se non sempre perfettamente, poi è arrivata nella mia zona.

Il discorso è valido anche per il dtt, l'estensione è chiaro che avviene gradualmente, ma c'è una differenza..

Per la terza rete occorreva costruire il ripetitore, per il dtt convertire i due analogici e accendere il mux che consuma meno corrente che l'analogico.. bah..
 
massera ha scritto:
Ci sono dei punti ove i mux 2-3 arrivano anche da Gaeta.

1)si abbinano Formia e Sessa, con i mux 2-3 da Formia, i timb buoni da Sessa, ma in questo caso si perde il mux 4 perchè c'è solo da Napoli.

2) se si lascia l'antenna da Sessa a Napoli, si riceve il mux 4 ma non più i timb, tranne il 2. I timb buoni sono da Roccamonfina, ma se io quella che ho verso di là la uso per Formia...

3) mio cugino ha adottato la soluzione "drastica". Ben 4 antenne miscelate, (UHF Formia, Roccamonfina, Napoli e VHF Formia) cosi almeno riceve tutto.

4) l'ultima ipotesi è avere tutto sul verticale Sessa/Faito, che in alcuni punti è perfetto, ma nn sempre. Questo mi succede con l'antenna sul balcone, e non con quella sul tetto, ma il mux 2 (ch 30) non è sempre perfetto.

Quindi, come vedi, un gran caos di antenne e ricezione, perchè i mux 2-3 non sono attivi a Sessa, e il caso personale l'ho citato proprio per far vedere a cosa ci costringe la rai... posso capire se volessi, per es, vedere ReteA, ma la rai...
Infatti, vedi cosa ci costringe a fare la Rai? O montare un milione di antenne (come nel tuo caso) o prendersi TivùSat (come nel mio caso -male, perchè non abitiamo di certo nelle tane delle talpe :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: )... il tutto solo perché non è stata pianificata bene la copertura (quando ci sono poi zone dove ci sono addirittura mux superflui) o regioni come la Liguria dove ci sono praticamente dappertutto (come è giusto che debba essere)...
Mah, non ho parole... come ho detto anche alla Rai di Napoli devono munirsi di TivùSat, assurdo!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
BER ha scritto:
Poi giusto una chicca: se piazzassimo un'antenna sulla sede Rai di Napoli in via Marconi, non potremmo comunque ricevere il mux 4 poprio perchè quell'area riceve i segnali DTT dai Camaldoli e non dal Faito. Questa è una di quelle cose che fa impallidire perfino i vari colmi... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Ma la Rai a Napoli non stava in viale Kennedy a Fuorigrotta? Comunque la sostanza non cambia, da dove trasmettono, non possono riceversi perchè effettivamente là il Faito è impossibile prenderlo. E ti dirò di più, Rai Storia e Rai Scuola (cioè la vecchia divisione Rai Edu) vengono prodotti proprio nel centro Rai di Napoli, quindi il feed che alimenta tutta la rete del mux4 col segnale di Rai Storia parte proprio da là, solo che esattamente dal punto in cui il segnale parte non può essere ricevuto, perchè non c'è copertura del mux4, quindi se avessero dei problemi di emissione e volessero controllare la situazione ed avere un feedback diretto sulla ricezione non potrebbero farlo......:eusa_whistle:
 
anassimenes ha scritto:
Ma la Rai a Napoli non stava in viale Kennedy a Fuorigrotta? Comunque la sostanza non cambia, da dove trasmettono, non possono riceversi perchè effettivamente là il Faito è impossibile prenderlo. E ti dirò di più, Rai Storia e Rai Scuola (cioè la vecchia divisione Rai Edu) vengono prodotti proprio nel centro Rai di Napoli, quindi il feed che alimenta tutta la rete del mux4 col segnale di Rai Storia parte proprio da là, solo che esattamente dal punto in cui il segnale parte non può essere ricevuto, perchè non c'è copertura del mux4, quindi se avessero dei problemi di emissione e volessero controllare la situazione ed avere un feedback diretto sulla ricezione non potrebbero farlo......:eusa_whistle:
Viale Marconi 9, nel quartiere di Fuorigrotta, in prossimità dello Stadio San Paolo, di questo ne sono sicurissimo... per la questione di Rai Storia/Scuola ne sono ugualmente a conoscenza ed è per questo che ho detto che questa situazione rappresenta un assurdo, per vedersi devo attrezzarsi con TivùSat... e su questo ci sarebbe più da piangere che da ridere... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
BER ha scritto:
Infatti, vedi cosa ci costringe a fare la Rai? O montare un milione di antenne (come nel tuo caso)

In effetti, per esser più preciso, o montare 4 antenne orientandole in 4 postazioni e miscelandole (con problemi che potrebbe portare questa miscelazione, anche se non è mai successo) oppure rimanere con le 3 classiche previste per dove sono io perdendo, a seconda del puntamento, questo o quel mux.... Io cmq li becco tutti tranne Rete A (che non mi interessa) e a volte ho problemi col mux 2 rai, e vorrei che arrivasse almeno questo a Sessa.

A parte il caso mio personale, che ora credo vi avrà un pò dato noia, spero che qualche dipendente rai legga questi nostri posts e capisca che non si possono destinare le risorse solo per chi gli pare.... se provvedono solo per le regioni che switchano ora, abbiamo regioni del centro nord che si trovano con una miriade di postazioni piene di tutti i mux e la regione della Capitale e quella con la città più importante del Sud che rimangono indietro...

Il discorso autorizzazioni secondo me vale solo per Montevergine e Camaldoli, e forse anche per Rieti, mentre per postazioni secondarie io credo che la Rai non voglia accendere i mux e basta, costi quel che costi.
 
massera ha scritto:
In effetti, per esser più preciso, o montare 4 antenne orientandole in 4 postazioni e miscelandole (con problemi che potrebbe portare questa miscelazione, anche se non è mai successo) oppure rimanere con le 3 classiche previste per dove sono io perdendo, a seconda del puntamento, questo o quel mux.... Io cmq li becco tutti tranne Rete A (che non mi interessa) e a volte ho problemi col mux 2 rai, e vorrei che arrivasse almeno questo a Sessa.

A parte il caso mio personale, che ora credo vi avrà un pò dato noia, spero che qualche dipendente rai legga questi nostri posts e capisca che non si possono destinare le risorse solo per chi gli pare.... se provvedono solo per le regioni che switchano ora, abbiamo regioni del centro nord che si trovano con una miriade di postazioni piene di tutti i mux e la regione della Capitale e quella con la città più importante del Sud che rimangono indietro...

Il discorso autorizzazioni secondo me vale solo per Montevergine e Camaldoli, e forse anche per Rieti, mentre per postazioni secondarie io credo che la Rai non voglia accendere i mux e basta, costi quel che costi.
Ben venga che qualcuno legga e valuti... e soprattutto operi (finalmente)... ;)
 
BER ha scritto:
Ben venga che qualcuno legga e valuti... e soprattutto operi (finalmente)... ;)

Mah...
Cmq riguardo al discorso che il centro di produzione Rai di Napoli non può vedere il mux 4 perchè non riceve il Faito (mi sembra tu avessi detto così) ovviamente bisogna precisare che le decisioni di piazzare i mux vengono prese a livello centrale (o almeno io credo sia cosi), quindi il Faito viene prima di tutto in Campania....
 
massera ha scritto:
Mah...
Cmq riguardo al discorso che il centro di produzione Rai di Napoli non può vedere il mux 4 perchè non riceve il Faito (mi sembra tu avessi detto così) ovviamente bisogna precisare che le decisioni di piazzare i mux vengono prese a livello centrale (o almeno io credo sia cosi), quindi il Faito viene prima di tutto in Campania....
Sì, hai pienamente ragione, ma questo è uno di quegli esempi che fanno meditare davvero tanto su come sia "precaria e deficitaria" la situazione... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso