vedo che almeno sul magazine siamo d'accordo
capisco però che non sono riuscito a spiegare bene la mia posizione.
Quando ho fatto la prima telefonata per l'upgrade non mi aspettavo di riceverlo gratis, mi aspettavo però di pagarlo 50 o 60 euro, in fondo i primi 100per il mysky li avevo dati. Invece la richiesta è stata di 149 euro.
Si da il caso che in quei giorni stavo facendo ricerche su internet per vedere i prezzi dei pvr, mi era balenata l'idea di acquistarne uno per il DT. Il prezzo di un pvr non è distante dai 149. solo che poi resta mio. Se sky avesse adottato questa politica per esempio ora potrei dare il mio mysky a mio fratello che non lo ha e comprarmi il mysky hd. Invece la loro idea è quella di farmi pagare interamente il costo del myskyhd (perchè sicuramente loro li acquistano a un prezzo ben diverso da quello a cui li acquistano i privati) per eventualmente rivenderlo una seconda volta a qualcun'altro nel caso io me ne andassi.
Quello che mi ha fatto imbestialire è stata la netta sensazione di essere considerato "un p.rla".
Al che la decisione di chiudere il contratto. Ora mi considero un nuovo cliente (anche se in effetti il mio abbonamento deve ancora scadere) un cliente che oltretutto non guarda di buon occhio sky. E mi sono detto che per convincermi a rimanere devono offrirmi almeno l'upgrade gratuito o uno sconto equivalente. Ovviamente la mia è una decisione arbitraria e forse non molto logica, ma tant'è. Lo considero il risarcimento per avermi dato del p.rla.
P.S. in effetti non ho più telecom da un pezzo e il servizio chi è è gratutito con il nuovo operatore