E quello europeo è ben diverso da quello italianoIl fatto é che il sistema anglosassone é completamente diverso da quello europeo![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E quello europeo è ben diverso da quello italianoIl fatto é che il sistema anglosassone é completamente diverso da quello europeo![]()
Bell'articolo, ma fotocopia di tutti i "trilioni"di articoli usciti nell'ultimo anno senza che ci siano stati dati di fatto in questa direzione
Vediamo come evolve la situazione![]()
Tecnicismo... uhm... scusa non ci vuole molto a dimostrarlo... come lo sappiamo noi qui sul forum... vuoi che a maggior ragione non saprebbero dimostrarlo i tecnici mediaset?D'accordo , ora è più chiaro e non lo sapevo, ma mettiamo che Sky avesse deciso tempo fa di non mettere Mediaset alle posizione 104,105 e 106 , avrebbe almeno consentito di metterle nelle posizioni da 9600? io credo di si e sarebbe stato più o meno (anzi meno) di quanto avrebbe fatto un normale ricevitore Fta che ha la Lcn. Quello della frequenza Sky usata per fare funzionare il Mysky francamente mi sembra un tecnicismo, che Mediaset non può conoscere direttamente e può solo ipotizzare e quindi non può dimostrare, e che esula del tutto dal concetto di ritrasmissione, che presuppone , mi pare si possa essere tutti d'accordo, come minimo di una codifica proprietaria aggiuntiva.
beh è proprio questa l'unica grande colpa dello scatolotto: fare da "filtro" di un intero polo satellitare , illudendoti pure che è in grado di fare una libera ricerca canali...ci si può inventare tutto per colpevolizzare lo "scatolotto" ma qui siamo oltre la foliia..![]()
Scusa ma poteva anche semplicemente consentire libera sintonia dei canali e lasciare che siano gli utenti a cercarsi canale 5 ita 1 e rete 4, e anche non farli sintonizzare proprio.... invece li faceva trovare comodamente a quei numeri, per quale convenienza? chiedilo a Sky, io non so risponderti. Fossi in Sky distribuirei un decoder con solo i miei canali presintonizzati (e ai primi posti, non dal 108Premesso che sono un semplice fruitore e non un super esperto di frequenze, trasponder ecc, però quello che dici tu non mi torna. Se fosse come dici tu, qualsiasi canale in chiaro via sat sarebbe autorizzato a chiedere a Sky un compenso, anche quelli che sono dal 9600 in poi. I trasponder costano, quale sarebbe stato il tornaconto di Sky ad occupare spazio per ristrasmettere i canali Mediaset? Per quanto ne so io, ad esempio La7 è ospitata su un trasponder Sky, e per questo è sempre criptata, probabilmente in base al contratto con il quale Sky affitta la frequenza può decidere la modalità di trasmissione. Io penso sia possibile programmare il decoder Sky per agganciare una frequenza non di Sky se questa è in chiaro. Poi ripeto, non sono esperto di queste cose. Un fatto è certo: Mediaset ha beneficiato di una posizione previlegiata nella numerazione Sky. Se è vero come è vero che nei contratti di Sky con gli editori esterni la numerazione del canale è un elemento del costo del contratto e se i canali degli 800/900 pagano per avere la numerazione più bassa possibile...
Non ti preoccupare, comprendo che gli argomenti siano sempre quelli e che ci sia poco da aggiungere. Il problema è che se ci si mette a discutere di canali a pagamento in una discussione nata per parlare di canali gratuiti, si rischia che si generi confusione. Chi entra per leggere se ci sono novità relative all'argomento del titolo trova tutt'altro e non è utile per nessuno, nemmeno per il forum.GPP, scusa per l'OT, ma non mi sembra ci sia altro da discutere sul tema del 3d, almeno adesso.![]()
Le due "lcn" sono profondamente diverse.Ve l'ho gia' detto, non c'e alcuna ritrasmissione da parte di Sky. C'e solo una forma di lcn non standard che viene caricata all'avvio del decoder dalla frequenza home 11880 esattamente come avviene per tivusat per la 10992. Se manca la 11880 il decoder non e' in grado di sintonizzare nulla come i tivusat se manca la 10992 non trovano la lista tivusat. Per i 9600 la cosa e' un po diversa: dato che l'hardware non era previsto dovesse fare quella funzione, che fu imposta, si e' ovviato inviando una informazione contenente alcune delle frequenze di hotbird. Non sarebbe stato possibile fare altrimenti sia perche' manca un sistema di ricerca canali (il decoder si appoggia a una tabella) sia perche' non ha sufficiente memoria. Non ci vedo nulla di strano, in fondo deve servire a visualizzare i programmi sky e poco altro. I programmi che non fanno parte dei pacchetti sky (800-900 per esempio) di solito pagano per essere inseriti. Almeno quelli a cui interessa...
Tra un decoder che legge una tabella con frequenza polarita pid e quant'altro e una ritrasmissione c'e una bella differenza. Ricevere e ripetere su frequenza diversa sarebbe sicuramente un abuso. Quello che e' stato fatto fino a poco tempo fa...mds stessa dichiarava che era corretto. Se ha cambiato idea, avra' le sue ragioni. Che non e' detto concidano con l'aver ragione. Vedremo.
Praticamente ora Mediaset vorrebbe decidere quali ricevitori del digitale terrestre possono trasmettere o no i suoi canali (in chiaro), quindi perché no chiedere a Panasonic di non consentire la visione sui suoi televisori previo pagamento della ritrasmissione.
Se invece dei classici porcini secchi ti fai di funghetti allucinogeni poi alla fine i risultati sono questi.
Vediamo ora S7tefano cosa si inventa...![]()