Dal 1° Agosto nuovo listino prezzi Sky: arrotondamenti e aumenti per i Su Misura

darkmoon ha scritto:
fox 31 luglio 2003
foxlife13 maggio 2004
foxcrime 31 ottobre 2005
fx 21 maggio 2006
fantasy 15 maggio 2006
axn 29 ottobre 2005
cult 1 gennaio 2006
lei 25 gennaio 2009
allora queste sono delle schifezze
ps i canali per bambini e i + 1 li detesto pure io
Senza dubbio ottimi canali, che vengono finanziati,e tartassati, dagli introiti
pubblicitari, quindi non capisco questo aumento.
Non c'è telefilm che non sia interrotto da spot...............
 
cheguevara63 ha scritto:
Senza dubbio ottimi canali, che vengono finanziati,e tartassati, dagli introiti
pubblicitari, quindi non capisco questo aumento.
Non c'è telefilm che non sia interrotto da spot...............

ma io parlavo dei canali in sè non della pubblicità che diventa sempre più oppressiva ma non siamo gli unici :eusa_whistle:
 
Credo che i numeri parlino chiaro: l'aumento è del 22%, cinque mesi fa c'è stato un aumento del 10%. A fronte di un aumento del trenta per cento in sei mesi ci è stato offerto ... il nulla. I contenuti non sono cambiati rispetto ad un anno fa, anzi è molto probabile un abbandono dei canali Rai e Mediaset tra un mese, non c'è nessuna possibilità all'orizzonte di aggiungere i pacchi sport, calcio o cinema ai minimondo, la programmazione sta peggiorando (nessuno ha ancora capito perchè Lost e Grey's anatomy si scontrano o perchè True blood ha cambiato orario tre volte), la pubblicità è aumentata ed è sempre più invasiva (io mi sono rotto di vedere Fiorello o Non pensarci o Pato che nel momento culminante del telefilm che seguo mi occupano mezzo schermo per palleggiare). A chi dice che i canali sono aumentati, faccio presente che, a parte Lei, io quei canali li vedevo già tutti quando pagavo 15 euro e che in tutto il mondo civilizzato paga l'HD solo chi usufruisce dell'HD (non è nemmeno vero che è compresa nel mio abbonamento perchè quando sintonizzo un canale HD vedo un cartello, non un programma). A tutti quelli che ritengono ragionevole un aumento del 30 % in 6 mesi, riporto un ipotetico aumento di pari valore per tutti gli abbonamenti nel 2010:
Su Misura 25,9-34,4
Mondo 38,9
Mondo +1 pacco 55,9
Mondo+2 pacchi 72,8
Full 89,7
Se poi l'aumento è ragionevole solo perchè lo paga qualcun altro...
 
alessandro296 ha scritto:
A tutti quelli che ritengono ragionevole un aumento del 30 % in 6 mesi, riporto un ipotetico aumento di pari valore per tutti gli abbonamenti nel 2010:
Su Misura 25,9-34,4
Mondo 38,9
Mondo +1 pacco 55,9
Mondo+2 pacchi 72,8
Full 89,7
Se poi l'aumento è ragionevole solo perchè lo paga qualcun altro...

:5eek: :5eek: :5eek:
 
Appunto non scrivere cifre inutili e che non hanno nessun fondamento, poi se i canali in HD non li vedi perche' non richiedi il decoder, nessuno te lo impedisce, in quel caso la colpa non e' di Sky.

I canali della Rai poi erano visibili tramite Sky solo quando criptano per eventi particolari ma di certo non fanno parte del pacchetto di Sky e mai ne faranno parte al limite continueranno ad usare la loro codifica e basta.
 
Cifre assurde, ma anche se mai nel 2010 ci dovrebbe salire a quella cifra (cosa al quanto improbabile) ognuno di non è capace di fare i calcoli e capire se conviene per le proprie tasche oppure no, alla fine come ripete sempre Terlizzi "si vive lo stesso senza Sky";)
 
dado88 ha scritto:
Cifre assurde, ma anche se mai nel 2010 ci dovrebbe salire a quella cifra (cosa al quanto improbabile) ognuno di non è capace di fare i calcoli e capire se conviene per le proprie tasche oppure no, alla fine come ripete sempre Terlizzi "si vive lo stesso senza Sky";)

l'importante e avere la salute e il pane ;)
 
TIKAL ha scritto:
Appunto non scrivere cifre inutili e che non hanno nessun fondamento, poi se i canali in HD non li vedi perche' non richiedi il decoder, nessuno te lo impedisce, in quel caso la colpa non e' di Sky.

Non è mia intenzione far polemica ma non è così scontato che chi non usufruisce dell'hd non lo fa perché non prende il decoder. Esiste ancora chi in Italia non ha il televisore lcd o plasma.

E' il mio caso ad esempio, io non ho ritenuto sensato fino ad ora acquistare un lcd per fare l'hd di sky e guardare si e no 4 canali in hd. Ora l'offerta diventa interessante anche per chi si trova con il minimondo lo ammetto tanto che ne avevo valutato la possibilità di fare il grande passo.

Poi ho appreso della mazzata sui minimondo e m'è passata la voglia di sky.

Insomma, secondo me dire che la colpa non è di sky quando impone l'hd a tutti i suoi clienti mi sembra guardare un pò troppo se stessi e non gli altri.


Ciao.
 
premesso che non ho alcun motivo (personale) di lamentarmi del servizio attualmente offerto da Sky, che comunque se lo fa pagare profumatamente (almeno da mio punto di vista), credo che in tutta la lunghissima discussione accesasi tra i PRO ed i CONTRO, si dimentichi una cosa fondamentale, che è poi la vera ragione di tutto ciò.
SKY, in quanto unica piattaforma satellitare operante qui in Italia, si trova in una situazione di monopolio che le consente di fare quel che sta facendo.
Non dico se ciò che fa, rivalendosi soprattutto sui cosiddetti "misuristi" (che per questo fanno benissimo a lamentarsi e disdire, per poi ritrovarsi un pacchetto premium gratis per i prossimi sei mesi...), sia GIUSTO o SBAGLIATO, ma è nelle condizioni di poterlo farlo.
State pur certi che se, nei prossimi mesi, spuntasse fuori un'altra piattaforma satellitare in grado di farle concorrenza (ricordate i tempi di Tele + e Stream?) il suo atteggiamento e la sua politica prezzi cambierebbe sicuramente.
Concludo con una mia personale opinione relativa all'aumento perpetrato ai danni dei "misuristi". Non ho ovviamente certezze al riguardo, ma presumo che la maggior parte di loro abbia sottoscritto l'abbonamento per far contento i propri figli coi tanti canali per bambini. Non credo sarà facile quindi, per loro, tornre di colpo indietro, privandoli di film, cartoons e serie su misura. Ecco, io credo che Sky abbia pensato una cosa del genere (ma magari mi sbaglio) nell'adottare una politica simile, riservandosi come eventuale contromossa (cosa questa confermata da alcuni d voi) la possibilità di evitare la disdetta, offrendo all'interessato un pacchetto gratuito per tot mesi.
Mi scuso anticipatamente per l'eccessiva lunghezza, ma non ho il dono della sintesi.... :D

PS: Dimenticavo! L'opportunita di non pagare alcuna penale se l'aumento è superiore al 10% o di pagarne una molto più bassa rispetto al passato, non la si deve certo a Sky ma, se non ricordo male, al decreto Bersani...
Quindi non dovrebbe essere citata a supporto di chi tifa per Sky, del cui servizio, torno a ripeterlo, sono più che soddisfatto, tanto da aver aderito anche al Multivision, oltre che al MySkyHD...
 
Ultima modifica:
Sky non impone a nessuno a prendersi il decoder HD anzi e' una cosa in piu' che offre ai suoi abbonati e l'aumento recente e' dovuto anche a questo. Se uno non puo' usufruire pienamente dei servizi ai quali si e' abbonato dipende anche da lui visto che non ha i mezzi necessari per farlo e non certo da Sky.

Poi chi non vuole pagare l'aumento ha la possibilita' di decidere cosa fare in piena autonomia visto che la legge permette di farlo e non solo in questo caso ma anche quando non si usufruiscono di promozioni.

Ciao ciao ;) ;)
 
Io sono abbonato ai pacchetti MONDO CINEMA E SPORT e per tale combinazione l'aumento stabilto alcuni mesi fa fu suddiviso in 2 tranche per evitare il superamento del limite del 10%. Ora pago 50,35 € al mese e dal 1 gennaio avrei dovuto pagare 55,63 €; con l'ultimo aumento/arrotondamento andro' a pagare 56 €.

Volevo sapere, visto che sono abbonato da alcuni anni e beneficio dello sconto di 2 € al mese per addebito diretto su conto, questo sconto mi rimmarra' anche dal 1 gennaio 2010, pagando quindi 54 € anziche' 56 €? Oppure mi verra' tolto pure questo beneficio? Perche' in tal caso sarebbe davvero assurdo!
Tempo fa gli operatori sky mi dissero che sarebbe rimasto, pero' io ho i miei dubbi.
 
@alfry: Se non hanno cambiato politica, i 2euro di sconto ti rimangano fino a quando non presenterai disdetta;)
 
o fino a quando non aggiungerai un servizio come mysky, mysky hd, sky hd e multivision.
 
pietro89 ha scritto:
o fino a quando non aggiungerai un servizio come mysky, mysky hd, sky hd e multivision.

Veramente io ho ancora lo sconto dei due euro, e avevo my sky, disattivato, downgradato da mondo + cinema a solo mondo e ora con hd...
 
Nausicaa ha scritto:
Veramente io ho ancora lo sconto dei due euro, e avevo my sky, disattivato, downgradato da mondo + cinema a solo mondo e ora con hd...

Io ho ancora lo sconto: sono passato da MONDO+SPORT+CINEMA al FULL poi al MYSKY e l'anno scorso al MYSKYHD... :D
 
Volevo sapere, visto che sono abbonato da alcuni anni e beneficio dello sconto di 2 € al mese per addebito diretto su conto, questo sconto mi rimmarra' anche dal 1 gennaio 2010, pagando quindi 54 € anziche' 56 €? Oppure mi verra' tolto pure questo beneficio? Perche' in tal caso sarebbe davvero assurdo!
Tempo fa gli operatori sky mi dissero che sarebbe rimasto, pero' io ho i miei dubbi.

@alfry: che io sappia lo storno di due euro dovrebbe restare invariato, almeno fino a quando non continuerai a pagare tramite addebito bancario. Quanto al rischio di non usufruirne una volta aderito ai vari mysky, hd ecc... , non ne corri affatto. Anch'io, come ha già chiarito Ciombolo, ho aderito al mysky hd e lo sconto ce l'ho ancora...;)
 
Ok grazie a tutti per le risposte. Cmq io ho attivo anche il servizio HD
 
TIKAL ha scritto:
Appunto non scrivere cifre inutili e che non hanno nessun fondamento, poi se i canali in HD non li vedi perche' non richiedi il decoder, nessuno te lo impedisce, in quel caso la colpa non e' di Sky.

I canali della Rai poi erano visibili tramite Sky solo quando criptano per eventi particolari ma di certo non fanno parte del pacchetto di Sky e mai ne faranno parte al limite continueranno ad usare la loro codifica e basta.
Per chi non l'ha capito, i numeri che ho dato servono ad evidenziare quant'è un aumento del 30% riportato sui prezzi attuali dei pacchetti, visto che c'è qualcuno che sostiene che aumentare del 32% in sei mesi è cosa giustificata dalle grandi migliorie che ha avuto il servizio. Caro Tikal, a te forse sfugge che i canali Rai non sono solo Rai1, Rai2 e Rai3, ma anche RaisatExtra, Raisat Premium, RaisatYOYO, Raisat Gambero Rosso, Smash Girls. Ripeto che non trovo giustificazione nel far pagare il servizio HD anche a chi non ne usufruisce (perchè non fanno pagare a tutti anche il servizio Mysky?) e ti faccio notare che i 99 euro sono richiesti non per il decoder, ma per l'attivazione del servizio che, a loro dire, è già compreso nell'abbonamento (infatti se inserisco la mia scheda non attivata nel decoder HD non vedo una cippa di canali HD). Se le cifre che ho fatto spaventano è solo perchè un aumento del 30% in sei mesi è ESAGERATO. E chi lo giustifica lo fa esclusivamente perchè non è toccato a lui. E basta col discorso che chi non se lo può permettere può dare disdetta: io me lo posso permettere, visto che ho tre abbonamenti, Mysky,sport, cinema e quant'altro. Una signora all'inizio della discussione mi batte perchè ne aveva 4. Non ci lamentiamo perchè siamo poveri e non ce lo possiamo permettere, ma perchè il 30% di aumento è uno sproposito e regalare soldi non piace a nessuno.
 
Indietro
Alto Basso