M
montani1
Ma perchè continui a dire così?Ranma25783 ha scritto:meno male che qui c'è gente che può esprimere quello che io non posso dire
Ci mancherebbe che tu non possa dire quello che vuoi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma perchè continui a dire così?Ranma25783 ha scritto:meno male che qui c'è gente che può esprimere quello che io non posso dire
Appuntomontani1 ha scritto:Ma perchè continui a dire così?
Ci mancherebbe che tu non possa dire quello che vuoi.
imho la RAI con l'RG ha fatto (questo si lo posso dire xkè è una feroce critica) un disastro nel gestire quelle ore, se avesse potuto fare quello che voleva avrebbe dato + spazio agli italiani e ai topmontani1 ha scritto:Il mio discorso era riferito in generale quando si parla di ore.
L'esempio l'abbiamo avuto con il roland garros in rai, hanno parlato di ore, ma in realtà potevano fare quello che volevano.
Anche per le olimpiadi mi piacerebbe leggere i dettagli dell'accordo per vedere se parla tassativamente di ore o se è solo un dato a titolo indicativo.
Finchè la fibra ottica non sà diffusa come l'aria, ti credo...marcobremb ha scritto:Consideriamo anche che in streaming la qualità TV ce la sogniamo![]()
Progressive ha scritto:Finchè la fibra ottica non sà diffusa come l'aria, ti credo...
No, il problema sta nella mancanza di flessibilità della rai mica nelle ore disponibili, la rai aveva tutte le possibilità di trasmettere gli italiani.Ranma25783 ha scritto:imho la RAI con l'RG ha fatto (questo si lo posso dire xkè è una feroce critica) un disastro nel gestire quelle ore, se avesse potuto fare quello che voleva avrebbe dato + spazio agli italiani e ai top
Ecco, questo può essere un aspetto importante nell'accordo sky-rai, la possibilità di trasmettere solamente un segnale (al limite utilizzando il simulcast).strepto ha scritto:Una delle differenze fondamentali per la Rai rispetto a Pechino 2008 sarà infatti che Rai2 e Raisport1, almeno stando agli annunci, saranno totalmente in simulcast, mentre nel 2008 spesso potevano trasmettere eventi diversi in contemporanea.
Anche questo è un fattore che ridurrà drasticamente il monte ore di diretta.
montani1 ha scritto:Ecco, questo può essere un aspetto importante nell'accordo sky-rai, la possibilità di trasmettere solamente un segnale (al limite utilizzando il simulcast). Questa può essere la restrizione voluta da sky, non il monte ore.
Indipendentemente dalle ore, la rai avrà a disposizione un canale per trasmettere tutto quello che vuole, starà a lei fare le scelte giuste.militoo ha scritto:Secondo sarà lo stesso servizio degli altri Giochi Olimpici in RAI. Forse non Pechino, ma Sydney e Atene saranno tranquillamente replicabili.
militoo ha scritto:Secondo sarà lo stesso servizio degli altri Giochi Olimpici in RAI. Forse non Pechino, ma Sydney e Atene saranno tranquillamente replicabili.
Perfetto. Concordo pienamente. E sarà così. La RAI confezionerà il solito prodotto Olimpiade in linea con le passate edizioni. State tranquilli.montani1 ha scritto:Indipendentemente dalle ore, la rai avrà a disposizione un canale per trasmettere tutto quello che vuole, starà a lei fare le scelte giuste.
Come detto in precedenza non ci sarà il cronometraggio... Non penderà in sala regia il conto dei secondi! La trasmissione su RAI2 partirà alle 10 e finirà alle 23 in diretta.strepto ha scritto:In poche parole, sono trascorsi 8 anni di innovazioni tecnologiche e di ampiamento delle possibilità di trasmissione, ma l'offerta televisiva della Rai per le Olimpiadi sarà bloccata, appunto, a quella di 8 anni fa.
A me sembra un passo indietro.
E comunque ad occhio e croce anche fermandosi all'edizione di Atene la Rai ha sempre trasmesso più di 200 ore di dirette olimpiche... Forse non molte di più, ma tante da permettersi una certa flessibilità e senza l'ansia del "cronometraggio" del monte ore.
Rispetto a Pechino il passo indietro per la rai è obbligato visto che i diritti principali li ha presi sky.strepto ha scritto:In poche parole, sono trascorsi 8 anni di innovazioni tecnologiche e di ampiamento delle possibilità di trasmissione, ma l'offerta televisiva della Rai per le Olimpiadi sarà bloccata, appunto, a quella di 8 anni fa.
A me sembra un passo indietro.
E comunque ad occhio e croce anche fermandosi all'edizione di Atene la Rai ha sempre trasmesso più di 200 ore di dirette olimpiche... Forse non molte di più, ma tante da permettersi una certa flessibilità e senza l'ansia del "cronometraggio" del monte ore.
strepto ha scritto:In poche parole, sono trascorsi 8 anni di innovazioni tecnologiche e di ampiamento delle possibilità di trasmissione, ma l'offerta televisiva della Rai per le Olimpiadi sarà bloccata, appunto, a quella di 8 anni fa.
Considerando com'è la competenza del pubblico generalista italiano, la rai potrà fare anche scempi nel palinsesto che nessuno si accorgerà di niente.Anakin83 ha scritto:Certo è che RAI deve garantire una cognizione sensata di palinsesto, per soddisfare il pubblico generalista cui si rivolge.
Ti dico già che:DTT the best ha scritto:io vorrei vedere sopratutto:calcio,basket,atletica,nuoto,ciclismo,pallamano,pallanuoto,pallavolo e tennis gli altri non mi interessano particolarmente anche se sono belli comunque da vedere![]()
al calcio e alla pallamano posso anche rinunciare,ma alla pallamano,tennis e basket li voglio vedere almeno alle olimpiadimarcobremb ha scritto:Ti dico già che tennis, pallamano, calcio (spero che trasmettano solo la finale e non brucino le ore) e basket (nel 2008 hanno trasmesso una misericordia) non li vedrai con la Rai![]()