Dalle Olimpiadi al calcio, lo sport trasloca sulla Pay Tv: gli italiani non ci stanno

Ranma25783 ha scritto:
Il giorno in cui le Olimpiadi le (ri)vedremo su un canale di tutti x tutti che non si chiama RAI (SKY ormai le ha prese a vitax la parte pay) fatemi un fischio.
Quindi mai :lol:
 
Diritto naturale? :D :D Se intendeva che ci sono diritti TV che devono essere protetti, c'è il diritto sì, ma che quello italiano che con la legge 8/99 protegge il "chiaro". :D
La RAI produrrà quello che ha prodotto nelle edizioni precedenti e SKY proporrà molte più ore. Chi era soddisfatto delle Olimpiadi sulla RAI delle volte scorse avrà lo stesso prodotto. Chi invece ha voglia di seguire eventi che con la RAI non sono stati curati al meglio nelle scorse edizioni avrà modo con SKY di seguirle.
Tutta questa diatriba tra RAI e SKY in tematica Olimpiadi non la capisco perchè non ha senso.
 
marcobremb ha scritto:
Nemmeno io militoo
Ma è sempre la Rai che ha da ridire :5eek:
Il fatto è che c'è modo e modo per "ridire".
Parliamoci chiaro. La RAI si sente assediata. Il clima è stato per certi versi creato da determinati soggetti, ma la RAI non fa nulla per evitarsi questo tipo di atmosfera.
Sulla tematica "Olimpiadi" c'è da una parte una tv come SKY che ovviamente "pompa" nel senso buono del termine l'evento come solo lei in Italia sa fare, quasi facendo capire che le Olimpiadi le trasmetterà solo lei (deve pubblicizzare un evento su cui punta ed è normale che faccia così), dall'altra una tv che storicamente segue le Olimpiadi come la RAI che si sente, secondo me sbagliando, in difficoltà solo perchè una TV trasmetterà molte più ore di lei, quando comunque trasmetterà le ore che per lei erano sufficienti nelle altre edizioni.
Se aveva intenzione di trasmettere più ore ci doveva pensare prima con il contratto e nelle edizioni scorse.
Visto che con le ore che ha di diritto potrà trasmettere la "sua" Olimpiade come sempre, che senso ha fare polemiche? MAH!
 
Le olimpiadi su sky, come qualsiasi altro evento che passa dal free anche al pay, saranno l'ultima occasione per la rai per rivedere le proprio scelte nella gestione di eventi sportivi.
Se riusciranno a rinnovarsi la tv free avrà ancora un futuro per la trasmissione di eventi sportivi altrimenti c'è il forte rischio che tutto passi in pay, sta alla rai svegliarsi.
Un altro segnale a riguardo sono tutte le critiche che stanno piovendo sulla rai per questi europei di calcio.
 
militoo ha scritto:
Diritto naturale? :D :D Se intendeva che ci sono diritti TV che devono essere protetti, c'è il diritto sì, ma che quello italiano che con la legge 8/99 protegge il "chiaro". :D
La RAI produrrà quello che ha prodotto nelle edizioni precedenti e SKY proporrà molte più ore. Chi era soddisfatto delle Olimpiadi sulla RAI delle volte scorse avrà lo stesso prodotto. Chi invece ha voglia di seguire eventi che con la RAI non sono stati curati al meglio nelle scorse edizioni avrà modo con SKY di seguirle.
Tutta questa diatriba tra RAI e SKY in tematica Olimpiadi non la capisco perchè non ha senso.

completamente d'accordo...

Posso capire il discorso sul Mondiale,ma questa polemica sulle Olimpiadi non ha senso.
 
Ovviamente il problema non sono tanto le Olimpiadi (anche se va detto che le ore in chiaro sono calate, seppur di poco), il problema più importante per lo sport in chiaro sono il passaggio a pagamento di eventi come Mondiali di calcio, Formula 1, Moto GP e simili. Per quelli bisognerebbe discutere, non tanto per le Olimpiadi che alla fine sono l'evento meno stravolto in senso televisivo.

Per le Olimpiadi oserei dire che anzi la situazione è l'ideale, perché con questa formula vengono accontentati tutti, sia chi segue le gare in chiaro e non si perde gli eventi più importanti, sia chi vuole seguire tutto o comunque vuole scegliere cosa seguire, in modo che pagando riesce a crearsi il proprio evento personalizzato tramite l'offerta multicanale sul satellite.
 
è chiaro che in rai abbiano ormai un senso di inferiorità, come detto da milito si sentono assediati e rispondono in modo stizzito, quando invece la miglior risposta sarebbe semplicemente quella di dimostrare con i fatti di offrire un servizio di ottima qualità...
detto ciò, loro non hanno nessun "diritto naturale", visto che la legge non specifica quale tv in chiaro debba trasmettere gli eventi protetti...
 
"Basti pensare che a Pechino 2008 le ore di trasmissioni olimpiche Rai furono 800." [Fonte: ASCA / Adnkronos / Digital-Sat]
Ma stiamo scherzando...?
Per Pechino dove sono state trasmesse queste 800 ore di diretta sulla RAI? Nemmeno contando lo streaming dei feed sul sito RAI si arriva a quella cifra, secondo me.
 
militoo ha scritto:
"Basti pensare che a Pechino 2008 le ore di trasmissioni olimpiche Rai furono 800." [Fonte: ASCA / Adnkronos / Digital-Sat]
Ma stiamo scherzando...?
Per Pechino dove sono state trasmesse queste 800 ore di diretta sulla RAI? Nemmeno contando lo streaming dei feed sul sito RAI si arriva a quella cifra, secondo me.
Non sanno più quello che dicono poveretti :doubt:
 
militoo ha scritto:
"Basti pensare che a Pechino 2008 le ore di trasmissioni olimpiche Rai furono 800." [Fonte: ASCA / Adnkronos / Digital-Sat]
Ma stiamo scherzando...?
Per Pechino dove sono state trasmesse queste 800 ore di diretta sulla RAI? Nemmeno contando lo streaming dei feed sul sito RAI si arriva a quella cifra, secondo me.
avranno contato anche la radio(infatti per londra dicono 400 ore:evil5: )
 
Ma è normale che un'emittente conteggi le ore di produzione complessive dedicate a un evento. In questo caso è ovvio che parlando in generale di impegno per le Olimpiadi si contino tutte le ore in diretta e le rubriche dedicate, ovviamente sommando i canali TV, quelli radio e il Web. Mi sembra un po' una forzatura attaccare su questo dettaglio sinceramente.
 
Gpp ha scritto:
Ma è normale che un'emittente conteggi le ore di produzione complessive dedicate a un evento. In questo caso è ovvio che parlando in generale di impegno per le Olimpiadi si contino tutte le ore in diretta e le rubriche dedicate, ovviamente sommando i canali TV, quelli radio e il Web. Mi sembra un po' una forzatura attaccare su questo dettaglio sinceramente.

Ma far passare agli utenti l'idea che a Pechino ci siano state 800 ore di diretta... ma quando mai!
Al posto di parlare del passato, invito la RAI a pensare come produrre al meglio le 200 ore di Olimpiadi che rispecchiano il prodotto delle edizioni scorse. Tutto qui.
 
Gpp ha scritto:
Ma è normale che un'emittente conteggi le ore di produzione complessive dedicate a un evento. In questo caso è ovvio che parlando in generale di impegno per le Olimpiadi si contino tutte le ore in diretta e le rubriche dedicate, ovviamente sommando i canali TV, quelli radio e il Web. Mi sembra un po' una forzatura attaccare su questo dettaglio sinceramente.
Si pero cosi dici alla gente che queste Olimpiadi di Londra non saranno trasmesse come nei anni precedenti...cosa che non è assolutamente vero
 
dado88 ha scritto:
Si pero cosi dici alla gente che queste Olimpiadi di Londra non saranno trasmesse come nei anni precedenti...cosa che non è assolutamente vero
Ma è vero: le Olimpiadi non saranno trasmesse cme in passato, dato che non avranno la stessa identica copertura (in ore) in chiaro rispetto a prima. La differenza sarà più o meno evidente, ma è ineccepibile dire che il monte ore a disposizione del chiaro è inferiore rispetto al passato.
 
Indietro
Alto Basso