Dalle Olimpiadi al calcio, lo sport trasloca sulla Pay Tv: gli italiani non ci stanno

Gpp ha scritto:
Ma è vero: le Olimpiadi non saranno trasmesse cme in passato, dato che non avranno la stessa identica copertura (in ore) in chiaro rispetto a prima
Ma non è vero, la copertura in tv sarà la stessa di Pechino, l'unica differenza è che la Rai non avrà la possibilità di usare altre ore via streaming ma la copertura in tv sarà uguale a quella di Pechino.

GPP ha scritto:
ma è ineccepibile dire che il monte ore a disposizione del chiaro è inferiore rispetto al passato.
Ma è qualcosa che lo spettatore medio nemmeno noterà
 
Che lo noti o meno lo spettatore medio non conta (se dovessimo ragionare sempre in termini di "spettatori medi" sai quante cose passerebbero inosservate agli occhi del grande pubblico?), ha ragione la Rai a farlo notare :)

P.s. Lo streaming è ormai parte integrante dell'offerta televisiva, non è un "accessorio" come poteva esserlo un tempo e quando si giudica la copertura di un evento non si può più tenere conto solo della copertura televisiva classica, quindi è ovvio che tutto deve essere tenuto in considerazione.
 
Gpp ha scritto:
P.s. Lo streaming è ormai parte integrante dell'offerta televisiva, non è un "accessorio" come poteva esserlo un tempo e quando si giudica la copertura di un evento non si può più tenere conto solo della copertura televisiva classica, quindi è ovvio che tutto deve essere tenuto in considerazione.
Io non la penso cosi ;)
 
Gpp ha scritto:
P.s. Lo streaming è ormai parte integrante dell'offerta televisiva, non è un "accessorio" come poteva esserlo un tempo e quando si giudica la copertura di un evento non si può più tenere conto solo della copertura televisiva classica, quindi è ovvio che tutto deve essere tenuto in considerazione.
Non sono d'accordo nemmeno io
 
Liberi di... pensarla come volete :lol:

Comunque non sono io a dire che la TV si cambiando diventando un media sempre più multipiattaforma e sempre più legato alla Rete. Di fatto non esiste più la televisione che conoscevamo fino a qualche anno prima, cioè la TV terrestre, quella satellitare o via cavo, ormai la TV digitale è sempre più ibrida e quindi quando si giudica la copertura di un qualsiasi evento si devono considerare anche i contenuti offerti via Web. La stessa Rai nelle interviste dei suoi dirigenti ha fatto capire che il futuro sarà sempre più connesso al Web, così come Sky, che nel comunicato ufficiale del nuovo On Demand scrive:

"Il decoder My Sky HD diventa così il fulcro di una vera piattaforma ibrida satellite-internet che integra in un unico ambiente tutte le diverse modalità di fruizione - dalla programmazione lineare, ai programmi registrati dall’utente, fino all’ on demand – ed esalta l’esperienza di visione grazie ad HD, 3D, Dolby Digital, Servizi interattivi evoluti, consentendo inoltre la ricezione dei canali in chiaro del digitale terrestre attraverso la digital key".

Poi ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe altro :)
 
Gpp ha scritto:
P.s. Lo streaming è ormai parte integrante dell'offerta televisiva, non è un "accessorio" come poteva esserlo un tempo...

ti darei ragione se tutti (o quasi) i cittadini Italiani potessero godere di una connessione adatta ad una fruizione "ottimale" di quel genere di servizi...:evil5: ;)

al momento attuale, invece, ogni offerta su internet, alle nostre latitudini, va considerata alla stregua di un "accessorio" per pochi fortunati (e comunque, i servizi erogati, secondo me, non hanno qualità sufficiente in generale, ora come ora)...l'unico mezzo da considerarsi "per tutti" in Italia è ancora solo la TV, purtroppo...
 
phelps ha scritto:
ti darei ragione se tutti (o quasi) i cittadini Italiani potessero godere di una connessione adatta ad una fruizione "ottimale" di quel genere di servizi.

al momento attuale, invece, ogni offerta su internet, alle nostre latitudini, va considerata alla stregua di un "accessorio" per pochi fortunati (e comunque, i servizi erogati, secondo me, non hanno qualità sufficiente in generale, ora come ora)...l'unico mezzo da considerarsi "per tutti" in Italia è ancora solo la TV, purtroppo...
Lo so e su questo hai ragione, ma la strava verso cui la televisione va è quella e l'Italia farebbe bene ad adeguarsi. Io confido nella nuova rete che i vari provider pare si siano decisi finalmente a realizzare, sperando che si passi alla pratica dopo le buone intenzioni.

P.s. Parlo in generale: vedete che lo streaming comunque non è sinonimo di scarsa qualità, anzi un buon streaming può superare benissimo la qualità televisiva standard, basta poter contare su un'infrastruttura di rete valida.
 
Gpp ha scritto:
Lo so e su questo hai ragione, ma la strava verso cui la televisione va è quella e l'Italia farebbe bene ad adeguarsi. Io confido nella nuova rete che i vari provider pare si siano decisi finalmente a realizzare, sperando che si passi alla pratica dopo le buone intenzioni.

dopo aver letto lo speciale dedicato all'argomento sul Corriere Economia di un paio di settimane fa, il mio ottimismo (già assai provato) a riguardo è sceso sotto le suole delle scarpe...:crybaby2: :eusa_think:

Gpp ha scritto:
P.s. Parlo in generale: vedete che lo streaming comunque non è sinonimo di scarsa qualità, anzi un buon streaming può superare benissimo la qualità televisiva standard.

da fruitore dei servizi internet degli sport USA, so bene che si può avere grande soddisfazione in quel settore (vedi MLB.tv per il baseball), ma anche rimanere profondamente delusi (vedi NHL Gamecenter Live per l'Hockey Ghiaccio)...:evil5: :crybaby2: ;)
 
Infatti non a caso ho scritto "può superare", non ho scritto "supera di certo" la qualità delle trasmissioni televisive tradizionali :)
 
dado88 ha scritto:
Giovanni Bruno: la RAI ha 230-260 ore.
La RAI: offriamo 200 ore.

No, se uno dice x e uno dice y, non si può dire che hanno entrbmi ragione. O ha ragione Bruno o la RAI.

Per il resto, Gpp, sulla questione tv-internet ha fatto un ottimo ragionamento. Ma resta l'enorme digital-divide.
 
Sky dà tra le 230-260 ore ma la Rai decide di trasmetterne 200.

Secondo me è questa la soluzione
 
marcobremb ha scritto:
Sky dà tra le 230-260 ore ma la Rai decide di trasmetterne 200.

Secondo me è questa la soluzione
E dove sta scritto che SKY può dare oltre le "00 ore imposte dal CIO!? Questo mi è sfuggito, illuminatemi...
 
Ranma25783 ha scritto:
E dove sta scritto che SKY può dare oltre le "00 ore imposte dal CIO!? Questo mi è sfuggito, illuminatemi...
Scusami se mai accade il CIO dice "no, sono troppe" Oppure se la Rai trasmette un'ora in più Sky chiede i danni?....dai se trasmettono 200ore o 250 non succede nulla lo sanno tutti quanti ;)
 
dado88 ha scritto:
Scusami se mai accade il CIO dice "no, sono troppe" Oppure se la Rai trasmette un'ora in più Sky chiede i danni?....dai se trasmettono 200ore o 250 non succede nulla lo sanno tutti quanti ;)

Infatti non credo che ci sarà un timer in sala regia RAI. :D :D
 
dado88 ha scritto:
Scusami se mai accade il CIO dice "no, sono troppe" Oppure se la Rai trasmette un'ora in più Sky chiede i danni?....dai se trasmettono 200ore o 250 non succede nulla lo sanno tutti quanti ;)
ma resta il fatto che dire 250 o dire 200 non è la stessa cosa. Quasi tutti non se ne accorgeranno, io si.
 
dado88 ha scritto:
Scusami se mai accade il CIO dice "no, sono troppe" Oppure se la Rai trasmette un'ora in più Sky chiede i danni?....dai se trasmettono 200ore o 250 non succede nulla lo sanno tutti quanti ;)
Concordo.
La questione ore è solamente una trovata pubblicitaria, lo stesso discorso vale anche per sky che ogni volta cita un totale ore di trasmissione.
Fino a qualche anno fa nessuno diceva il totale ore, ma bastava pubblicizzare la trasmissione dell'evento, praticamente hanno trovato un'altra via di marketing, totalmente inutile.
 
Non è una via di marketing ma un contratto. Sky ha ceduto un tot di ore delle olimpiadi in cambio dei mondiali. E visto che i contratti si fanno in due sia la Rai che Sky erano d'accordo. E se De Paoli era nel team delle trattative non stupitevi delle 200 ore. Anzi andrà in giro tutto fiero che ha strappato 200 ore a Sky. Ma qua si ritorna all'antico problema: se in Rai i vertici dell'azienda non sanno neanche cosa trasmettano è difficile aspettarsi che De Paoli possa sapere che a Pechino hanno trasmesso quasi 300 ore (e quindi non ha fatto un affare).
 
Ange 86 ha scritto:
Non è una via di marketing ma un contratto. Sky ha ceduto un tot di ore delle olimpiadi in cambio dei mondiali. E visto che i contratti si fanno in due sia la Rai che Sky erano d'accordo. E se De Paoli era nel team delle trattative non stupitevi delle 200 ore. Anzi andrà in giro tutto fiero che ha strappato 200 ore a Sky. Ma qua si ritorna all'antico problema: se in Rai i vertici dell'azienda non sanno neanche cosa trasmettano è difficile aspettarsi che De Paoli possa sapere che a Pechino hanno trasmesso quasi 300 ore (e quindi non ha fatto un affare).
meno male che qui c'è gente che può esprimere quello che io non posso dire
 
Ange 86 ha scritto:
Non è una via di marketing ma un contratto. Sky ha ceduto un tot di ore delle olimpiadi in cambio dei mondiali. E visto che i contratti si fanno in due sia la Rai che Sky erano d'accordo. E se De Paoli era nel team delle trattative non stupitevi delle 200 ore. Anzi andrà in giro tutto fiero che ha strappato 200 ore a Sky. Ma qua si ritorna all'antico problema: se in Rai i vertici dell'azienda non sanno neanche cosa trasmettano è difficile aspettarsi che De Paoli possa sapere che a Pechino hanno trasmesso quasi 300 ore (e quindi non ha fatto un affare).
Il mio discorso era riferito in generale quando si parla di ore.
L'esempio l'abbiamo avuto con il roland garros in rai, hanno parlato di ore, ma in realtà potevano fare quello che volevano.
Anche per le olimpiadi mi piacerebbe leggere i dettagli dell'accordo per vedere se parla tassativamente di ore o se è solo un dato a titolo indicativo.
 
Indietro
Alto Basso