Diritti Tv Juventus: Sky-Mediaset

in base a quelle regole scritte da ANDY, mediaset ha un vantaggio, ma non e' che se SKY offre di piu' non potra' comunque fare la stessa cosa che ha fatto mediaset con la juve, che ne so' con il milan o con l'inter, anche perche' a questo punto le altre due pretenderanno lo stesso trattamento, e non so fino a che punto MEDIASET abbia l' intenzione di dare tutti quei soldi, secondo me questa mossa e' preventiva.
 
Attacchi da destra e da sinistra all'accordo Juve-Mediaset
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - L'accordo Tra Mediaset e Juventus per i diritti tv e' stato l'argomento piu' eclatante degli ultimi giorni e ha scatenato molte polemiche.I quasi 250 milioni di euro che pioveranno nelle casse bianconere hanno suscitato molte reazioni preoccupate su tutto il fronte dell'arco costituzionale. E quindi una presa di posizione bipartisan chiede il ritorno ai diritti collettivi, per evitare di accrescere ancora il gap tra piccoli e grandi club con il risultato di svilire l'interesse del campionato.
 
sono d'accordo è sicuro...tanto è vero che mediaset precisa che rivenderà i diritti per le piattaforme (satellite) a cui tecnologicamente non è interessata ( e come potrebbe infatti fare a mantenere DTT e Satellite? ).
Perciò Sky alla fine trasmetterà le partite della Juventus e chi piangerà le conseguenze del tutto saranno le piccole squadre di A a cui toccheranno le briciole dei contratti.
Scusate ma anche se sono tifoso della Juve, ha ragione Zamparini, La Juve l'Inter e il Milan stanno esagerando, andrà a finire che faranno un campionato a tre...Auguri !.
 
si chiama legge di mercato...che piaccia o meno chi è più forte (in questo caso chi ha + tifosi e crea maggior interesse) regola il mercato.
unica soluzione al problema è una serrata da parte dei presidenti delle piccole perchè il concetto base che deve prevalere è che è IL CAMPIONATO ITALIANO il prodotto da vendere e non le gare interne delle singole squadre..
domanda: se le piccole si rifiutassero di giocare esisterebbe il CAMPIONATO? e JUVE MILAN INTER avrebbero i soldi che sono stati loro promessi da sky o mediaset?
il ritorno ai diritti collettivi è assolutamente indispensabile per salvare il CALCIO dal disinteresse collettivo (se la JUVE vince 15 gare su 17, il MILAN E INTER 12 su 17 come pretendere interesse) e dal fallimento dei club minori.
Io credo che anche le 3 grandi dovrebbero porsi il problema ovviamente non rinunciando al loro ruolo di leader, ma realizzando che senza un cambio di tendenza oltre al diminuire la gente allo stadio, diminuiranno anche gli spettatori in tv e con essi tutti i loro introiti
 
Concordo pienamente, già questo campionato parla chiaro, sono dieci anni che sempre le stesse squadre arrivano in alto (fatta eccezione per i due anni "romani")...!La favola Verona e quella Sampdoria mi sembrano davvero utopia adesso!
 
cipolloni9 ha scritto:
Attacchi da destra e da sinistra all'accordo Juve-Mediaset
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - L'accordo Tra Mediaset e Juventus per i diritti tv e' stato l'argomento piu' eclatante degli ultimi giorni e ha scatenato molte polemiche.I quasi 250 milioni di euro che pioveranno nelle casse bianconere hanno suscitato molte reazioni preoccupate su tutto il fronte dell'arco costituzionale. E quindi una presa di posizione bipartisan chiede il ritorno ai diritti collettivi, per evitare di accrescere ancora il gap tra piccoli e grandi club con il risultato di svilire l'interesse del campionato.

COmunque tra quest' anno e l' anno prossimo la juve ha incassato circa 180 milioni di euro (80+90 da Sky - 3+3 dal DTT) piu i diritti in chiaro per l' estero, i telefonini, ecc

Adesso ha venduto TUTTI i suoi diritti TV per TUTTE le piattaforme per circa 250. C'e' stato un incremento ma non clamoroso. Fermo restando che l' unica soluzione al problema che rieqilibrerebbe un po' la situazione e' la vendita collettiva su modello inglese.

Detto questo, ho letto sul forum del DTT che la legge OBBLIGA un soggetto a rivendere i diritti per le piattaforme che non utilizza.

Quindi a parte il controsenso (dovrebbe essere vietato comprare qualcosa che non puoi trasmettere), se e' vero quanto detto sopra Mediaset o fa una Pay Tv satellitare (?) o e' obbligata a vendere a SKY.

Che bel pasticcio.

Boh, ci capisco sempre meno.
Qui l' unica vera vincitrice e' la Juve (cui seguiranno a breve le milanesi) che potra' pianificare al meglio il suo futuro prossimo.
 
manicot ha scritto:
il ritorno ai diritti collettivi è assolutamente indispensabile per salvare il CALCIO dal disinteresse collettivo (se la JUVE vince 15 gare su 17, il MILAN E INTER 12 su 17 come pretendere interesse) e dal fallimento dei club minori.
Io credo che anche le 3 grandi dovrebbero porsi il problema ovviamente non rinunciando al loro ruolo di leader, ma realizzando che senza un cambio di tendenza oltre al diminuire la gente allo stadio, diminuiranno anche gli spettatori in tv e con essi tutti i loro introiti
hai ragione da vendere ma loro puntano, col g14, al campionato europeo.
cmq ma se le altre 15 andassero via, cosa di cui non sono sicuro che possa accadere facilmente, squadre come la fiorentina o il palermo, tanto per citarne due con grande seguito, con chi giocherebbero? con livorno, lecce, parma e siena? e avrebbero gli stessi guadagni che hanno ora giocando con juve, milan, inter, lazio e roma? e le tv, senze le tre grandi, darebbero loro almeno gli stessi soldi che danno ora?
senza contare che se, per ipotesi, le 15 dovessero staccarsi ce ne sarebbero altre 15 pronte dalla serie b a sostituirle.

cmq, per quanto rigurda il topic, mi domando:
visto che sky sono parecchi mesi che continua a dire che i diritti tv delle squadre di calcio vanno riveduti al ribasso, anche quelli delle cosiddette grandi, perchè c'è il dtt, non è che intanto la juve, naturalmente in accordo con mediaset, abbia messo le mani avanti?
in questo modo la juve, e probabilmente anche le altre grandi a breve, si sistema con un contratto vantaggioso mentre mediaset rivenderà a prezzi di mercato i diritti per il sat a sky che così pagherà quanto pagato finora (o anche di più) diritti che da mesi va dicendo che devono essere rivisti al ribasso (quindi nessun risparmio per sky, mentre mediaset potrebbe continuare a tenere gli stessi prezzi sul dtt che oltretutto nei prossimi mesi è destinato ad aumentare il bacino di utenza)
 
E se Sky non acquistasse i diritti da Mediaset???
Credete veramente che ci saranno cosi' tante disdette?? Considerate che il 90% degli abbonati hanno Sky cinema,se potenziassero ulteriormente l'offerta cinematografica e di serial tv credete veramente che ce ne sarebbe per qualcuno??
Ricordiamoci che il fruitore dei programmi del dtt e' diverso sotto tutti i punti di vista da quello del sat.
Sky peraltro potrebbe anche effettuare una battuta di sacrificio decidendo di non acquistare i diritti per il Sat costringendo cosi' in affanno ed in corner il Biscione che sarebbe decisamente nei guai!!!!
 
senza serie A sky perderebbe + che abbonati, denaro...
se tolgono la serie A non avrebbe senso mantenere il pacchetto calcio e per molti non avrebbe senso mantenere il pacchetto sport..dunque oltre alle inevitabili disdette di chi ha solo MONDO+SPORT o MONDO+SPORT+CALCIO, ci sarebbe una riduzione per gli amanti del cinema dal FULL al MONDO+CINEMA...a mio avviso sarebbe una tragedia economica e finanziaria per sky
 
Sky tranquillizza gli abbonati: "Al momento opportuno tratteremo quei diritti"
28/12/2005 10.51.00
Per la tv di Murdoch, diritti individuali o collettivi non fanno nessuna differenza.
Dopo la cessione a Mediaset dei diritti televisivi juventini per tutte le piattaforme a pagamento, molti si chiedono cosa accadrà delle partite dei bianconeri l'anno prossimo. La risposta è abbastanza semplice; non avendo Mediaset il satellitare, ma solo il digitale terrestre, quella porzione dei diritti in questione verrà rigirata, dietro adeguato compenso, a Sky.

Ovviamente la società di Murdoch non può neanche lontanamente immaginare un prodotto calcio senza Juventus, come conferma il direttore Giovanni Bruno: "I nostri abbonati potranno continuare a vedere le partite della Juve il prossimo anno. Poi sarà nostro problema trattare con Mediaset. Sky si attiene ai regolamenti: ora i diritti sono individuali e li trattiamo squadra per squadra. Il ritorno ai diritti collettivi non rappresenterebbe alcun problema per noi
 
piu' completo...


Il direttore dello sport sul satellite afferma: «Andremo a comprare i diritti da Mediaset»
Bruno: ‘Sky non ha paura’






ROMA — Nessun problema a tornare ai diritti collettivi; più che un disappunto per la differenza tra il satellitare legato agli investimenti privati di un imprenditore e il digitale terrestre promosso con i «soldi dei contribuenti»; e soprattutto il problema di spiegare a Rupert Murdoch «questo pandemonio». Giovanni Bruno, direttore di Sky Sport, legge il difficile passaggio dei diritti tv, e lascia chiaramente intendere che tratterà con Mediaset l'esclusiva sul satellitare della Juve per il biennio 2007-9. «I nostri abbonati potranno continuare a vedere le partite della Juventus tranquilli, il prossimo anno - ha detto Bruno, intervenendo a una radio romana (ReteSport) - Poi sarà nostro problema trattare con Mediaset: loro dovranno ora concludere con Milan e Inter, pur avendo l'opzione, si muovono tutti un po’ a braccetto....Mediaset ha d'altra parte già dichiarato che commercialmente deve rivendere: avendo pagato quella somma esorbitante dovranno rientrare». Ma cosa cambierebbe per Sky se passasse la proposta di legge di An del ritorno ai diritti collettivi? «Noi ci atteniamo ai regolamenti: ora i diritti sono individuali, e noi li trattiamo squadra per squadra. Se ci fossero i diritti collettivi, per noi sarebbe molto più semplice: il nostro budget è definito, semmai sarebbe poi un problema del governo del calcio. La Lega dovrebbe definire poi come suddividere i proventi: ma ci sono mille parametri per farlo. Ma, ripeto, il ritorno ai diritti collettivi non rappresenterebbe alcun problema per noi: l'abbiamo fatto l'anno scorso con la serie B, lo facciamo regolarmente con rugby, pallavolo e basket. E all'estero questo avviene in maniera regolare, in Premier League o nello sport americano con il football, il baseball o l'hockey». Senza entrare nel merito dei conflitti di interesse («se le figure del calcio sono sempre le stesse, è un problema loro»). Bruno ha sottolineato un'altra complicazione per Sky: «Noi non possiamo fare contratti superiori a due anni, nè acquisire diritti sul digitale per difesa, come ha fatto Mediaset ora con la Juve acquistando anche il satellitare senza avere il satellite, o la Rai col Mondiale 2010 e 2014». Quanto al digitale, «per ragioni di legge doveva esserci, ma inserendo il calcio a pagamento nel suo carnet lo scenario è cambiato. Ricordo che la piattaforma digitale terrestre nasce col contributo governativo, la sua diffusione deve crescere per legge, non per contenuti...». Una situazione che potrebbe anche far ripensare gli investimenti del gruppo di Rupert Murdoch: «Se una squadra di calcio non ha più esclusiva totale, il prezzo deve essere rivisto - ha sottolineato Bruno - Oltre al digitale non dimentichiamo che sotto l'etichetta di esclusiva c'è la diffusione a livello telefonino e web. Noi cerchiamo di differenziare il nostro prodotto con investimenti tecnologici e qualitativi, tipo Gol Parade; ma se non riesco più a trattare l'acquisizione dei diritti, farò altri investimenti da un'altra parte».
 
Io consiglierei a SKY di tenere duro e vedrete che sarà Piersilvio a correre da loro in ginocchio a pregarli di prendersi i diritti per il satellite ad un prezzo molto piu vantaggioso di quello che pagano adesso alla Juve(90 Milioni di euro):D
anche perchè non credo che vendendoli solo ai telefonini e ai provider IPTV riesca a rientrare della mazzata che ha pagato visto che l'unico operatore che ha i numeri e sopratutto i prezzi(che noi purtroppo siamo abituati a pagare da anni) per fronteggiare un esborso del genere e solo ed unicamente SKY :eusa_think:

Ma ve lo immaginate se l'anno prossimo Dudy dovesse essere costretto ad applicare le stesse taliffe che aveva il defunto GIOCO CALCIO per non finire sotterato dai debiti :icon_rolleyes: assisteremmo alla "grande fuga" del popolo del DTT :D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Io consiglierei a SKY di tenere duro e vedrete che sarà Piersilvio a correre da loro in ginocchio a pregarli di prendersi i diritti per il satellite ad un prezzo molto piu vantaggioso di quello che pagano adesso alla Juve(90 Milioni di euro):D

Ma ve lo immaginate se l'anno prossimo Dudy dovesse essere costretto ad applicare le stesse taliffe che aveva il defunto GIOCO CALCIO per non finire sotterato dai debiti :icon_rolleyes: assisteremmo alla "grande fuga" del popolo del DTT :D :D :D

Se la regola del pesce più grande che mangia il pesce più piccolo è ancora valida nel settore economico allora andrà certamente così :) Non avevo mai pensato di chiamarlo Dudy ehehehehe

Salutiiiiiiiii
 
Credo che i diritti collettivi siano ciò che servirebbe attualmente, perchè forse Sky spenderebbe meno, le piccole società non se la prenderebbero troppo con Sky perchè per avere ciò che vogliono dovranno trattare in Lega. Insomma, W i diritti collettivi se questi posso aiutare
 
Dingo 67 ha scritto:
Io consiglierei a SKY di tenere duro e vedrete che sarà Piersilvio a correre da loro in ginocchio a pregarli di prendersi i diritti per il satellite ad un prezzo molto piu vantaggioso di quello che pagano adesso alla Juve(90 Milioni di euro):D
anche perchè non credo che vendendoli solo ai telefonini e ai provider IPTV riesca a rientrare della mazzata che ha pagato visto che l'unico operatore che ha i numeri e sopratutto i prezzi(che noi purtroppo siamo abituati a pagare da anni) per fronteggiare un esborso del genere e solo ed unicamente SKY :eusa_think:

Ma ve lo immaginate se l'anno prossimo Dudy dovesse essere costretto ad applicare le stesse taliffe che aveva il defunto GIOCO CALCIO per non finire sotterato dai debiti :icon_rolleyes: assisteremmo alla "grande fuga" del popolo del DTT :D :D :D

Anch'io la penso allo stesso modo, Mediaset non potrà pretendere da Sky quanto quest'ultima ora spende pagando direttamente la Juve
 
Come gia detto precedentemente in questo thread penso che Mediaset abbia fatto un grosso autogoal o semplicemente una colossale caxxata :D :D :D

Se Mediaset non si fa la sua emittente satellitare per la Juve e a maggior ragione per tutte le altre societa' che vorra' mettere sotto contratto dovra' vendere a terzi i diritti che non usufruisce come dice la legge ( cosi' almeno ha detto qualcuno sul forum )...

Bisogna precisare adesso che Sky ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco il fatto che Mediaset guadagna con il DTT prendendo i diritti delle squadre delle quali non ha piu' l' esclusivita' per due soldi.
Nel futuro Sky andra' da Mediaset e chiedera' il prezzo per questi diritti ma sicuramente se non vuole un grosso passivo dovra' diminuire le sue pretese e percio' portera' dei grossi risparmi nelle acquisizioni e potra' mettere in moto una campagna molto aggressiva e magari anche prezzi piu' convenienti e offerte diverse da quelle attuali.
Milan Inter e tutte le altre societa' chiederanno a Mediaset tanti soldini per cedere i loro diritti e non e' detto che ricevano un trattamento di favore da parte di Sky se pensano di non ricevere i soldi sperati.

Nel futuro ne vedremo delle belle per quanto riguarda i diritti sportivi e mi sembra che Mediaset abbia giocato molto male le sue carte questa volta, pestare i piedi ai giganti non e' una cosa saggia....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Dingo 67 ha scritto:
Io consiglierei a SKY di tenere duro e vedrete che sarà Piersilvio a correre da loro in ginocchio a pregarli di prendersi i diritti per il satellite ad un prezzo molto piu vantaggioso di quello che pagano adesso alla Juve(90 Milioni di euro):D
scusa, ma hai fatto due conti? mediaset ha preso tutti i diritti per 3 stagioni con 248 milioni di euro, prova a dividere per tre: il risultato è che quei diritti costeranno a mediaset circa 83 milioni a stagione.
se adesso sky ne paga 80 all'anno anche se mediaset li rivende, diciamo, a 65-70 milioni sky ha risparmiato comunque mentre mediaset potrebbe mantenere i prezzi delle partite come ora ed avrebbe da vendere, se vorrà, anche gli altri diritti (iptv, estero....)
quindi non vedo tutta questa catastrofe, chi rischia di più, secondo me, è sky che non si può permettere una pay senza juve (e, come sembra, anche senza milan, inter e roma) mentre mediaset (se sky non vorrà pagare per acquistare i diritti della juve e delle altre grandi), al massimo, avrà speso un po' di soldi che recupererà in parte aumentando il costo su dtt, ma a quel punto, essendo le grandi solo sul dtt, anche se aumenterà il costo il numero degli abbonati è destinato a salire di molto.
 
Scusate la mia ignoranza ma perchè nell'anno in corso Sky ha pagato alla Juve 80 mln di euro e Mediaset per lo stesso prodotto solo 12?
 
anr83ra ha scritto:
Scusate la mia ignoranza ma perchè nell'anno in corso Sky ha pagato alla Juve 80 mln di euro e Mediaset per lo stesso prodotto solo 12?
per il fatto che sky ha acquistato i diritti, vado a memoria, poco più di due anni fa (quando il dtt non esisteva neanche) mentre mediaset li ha acquistati circa un anno e mezzo fa per un mezzo di trasmissione che contava solamente pochi decoder installati per cui con un bacino d'utenza limitatissimo che solo in seguito è diventato abbastanza importante.
 
L'Antitrust non ha niente da dire in merito al megacontratto della Juve con Mediaset. Roberto Sommella, direttore delle relazioni esterne dell'Antitrust, l'autorita' garante della concorrenza e del mercato, ha fatto chiarezza intervenendo a Radio Radio: "E' stato scritto che abbiamo aperto un'istruttoria sul contratto Juventus-Mediaset, non e' vero. Abbiamo aperto un'istruttoria, ma a marzo, e sui contratti che Mediaset ha stipulato con molti club per questa e per le prossime stagioni".

I 218 milioni di euro che riempiranno le casse della Juventus a partire dalla stagione 2007-2008, piu' i 30 milioni di opzione sul 2008-2009 che saranno versati da Mediaset entro la fine di dicembre 2005, non sono e non saranno dunque in discussione.

"La nostra paura e' che contratti troppo lunghi ed esclusive sulle varie piattaforme possano restringere il campo a eventuali nuovi operatori. Speriamo che Mediaset torni a una situazione in cui stipuli contratti piu' brevi. Il contratto che Mediaset ha stipulato ultimamente con la Juventus e' legittimo e noi non possiamo fare nulla. Credo che il problema vada risolto all'interno della Lega calcio" ha concluso Sommella.
 
Indietro
Alto Basso