manicot ha scritto:
il ritorno ai diritti collettivi è assolutamente indispensabile per salvare il CALCIO dal disinteresse collettivo (se la JUVE vince 15 gare su 17, il MILAN E INTER 12 su 17 come pretendere interesse) e dal fallimento dei club minori.
Io credo che anche le 3 grandi dovrebbero porsi il problema ovviamente non rinunciando al loro ruolo di leader, ma realizzando che senza un cambio di tendenza oltre al diminuire la gente allo stadio, diminuiranno anche gli spettatori in tv e con essi tutti i loro introiti
hai ragione da vendere ma loro puntano, col g14, al campionato europeo.
cmq ma se le altre 15 andassero via, cosa di cui non sono sicuro che possa accadere facilmente, squadre come la fiorentina o il palermo, tanto per citarne due con grande seguito, con chi giocherebbero? con livorno, lecce, parma e siena? e avrebbero gli stessi guadagni che hanno ora giocando con juve, milan, inter, lazio e roma? e le tv, senze le tre grandi, darebbero loro almeno gli stessi soldi che danno ora?
senza contare che se, per ipotesi, le 15 dovessero staccarsi ce ne sarebbero altre 15 pronte dalla serie b a sostituirle.
cmq, per quanto rigurda il topic, mi domando:
visto che sky sono parecchi mesi che continua a dire che i diritti tv delle squadre di calcio vanno riveduti al ribasso, anche quelli delle cosiddette grandi, perchè c'è il dtt, non è che intanto la juve, naturalmente in accordo con mediaset, abbia messo le mani avanti?
in questo modo la juve, e probabilmente anche le altre grandi a breve, si sistema con un contratto vantaggioso mentre mediaset rivenderà a prezzi di mercato i diritti per il sat a sky che così pagherà quanto pagato finora (o anche di più) diritti che da mesi va dicendo che devono essere rivisti al ribasso (quindi nessun risparmio per sky, mentre mediaset potrebbe continuare a tenere gli stessi prezzi sul dtt che oltretutto nei prossimi mesi è destinato ad aumentare il bacino di utenza)