Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Now che comunque aziono con il telecomando del TV, quindi in modo non dissimile da quanto si fa con Sky sat...
 
Beh, se la metti così, pure un'automobile e un motoscafo si accendono con la chiave, ma non direi che sono la stessa cosa...

Con Now non puoi fare zapping nel vero senso della parola, non hai la guida TV completa e tante altre piccole funzionalità. Now lo puoi sfruttare pienamente con un telecomando senza numeri come quello della Fire TV ad esempio, proprio perché nasce, come tutti i servizi OTT, per un tipo di interazione semplificata. Prova a fare con Sky una cosa simile.

Sono delle interfacce e delle esperienze d'uso pensate in maniera completamente di diversa.
 
Beh, se la metti così, pure un'automobile e un motoscafo si accendono con la chiave, ma non direi che sono la stessa cosa...

Con Now non puoi fare zapping nel vero senso della parola, non hai la guida TV completa e tante altre piccole funzionalità. Now lo puoi sfruttare pienamente con un telecomando senza numeri come quello della Fire TV ad esempio, proprio perché nasce, come tutti i servizi OTT, per un tipo di interazione semplificata. Prova a fare con Sky una cosa simile.

Sono delle interfacce e delle esperienze d'uso pensate in maniera completamente di diversa.
Ma ad oggi con tutti i dispositivi che ci troviamo e L accesso a Internet su larga scala è davvero necessario avere un dispositivo in più solo per una guida tv e un telecomando con i numeri? Se voglio fare zapping tra i canali Sky lo posso fare con now, in più evito di avere il loro dispositivo proprietario( che ha dei limiti hardware evidenti) e posso vedere su tutte le tv con un semplice accesso al app
 
In effetti Sky è una pay-tv generalista e non monotematica o quasi . Calcio , sport , cinema , serie tv , doc.....
Di tutto un po anche se l'offerta s'impoverisce anno dopo anno.
Ma, in maniera molto semplicistica, credo risulti piuttosto evidente che hanno tagliato il tagliabile, cioè quella parte che non era fondamentale ai fini del proseguimento dell'attività; quando chiuderanno vorrà dire che hanno tagliato male
 
Sostanzialmente l'esperienza d'uso tra Sky Q via satellite e Sky Q via Internet è identica. I menu sono uguali, lo zapping è identico e avendo una buona connessione non ci sono differenze sostanziali nel cambio canale, così come nella stabilità della ricezione e nella navigazione all'interno del catalogo e nella riproduzione dei contenuti on-demand. Potremmo dire che se un utente non sapesse da quale fonte il decoder attinge il segnale, difficilmente sarebbe in grado di capire da solo se arriva dal satellite o via Internet, se non fosse per la qualità più bassa dei canali via IP. Questa però è una scelta di Sky e non un limite tecnico della distribuzione via rete, perché se si va a prendere Sky Stream si può vedere che la qualità è praticamente identica a quella satellitare. Quindi, se si vuole, si può fare streaming di buona qualità indipendentemente dalla piattaforma di trasmissione usata.

Alla fine penso quindi che JackFoley abbia ragione quando afferma che è solo un cambio di modalità di trasmissione. Forse, l'ostacolo più grande è solo il blocco psicologico involontario di chi da anni è abituato a vedere la TV tramite parabola e vede Internet come un salto nel vuoto. Comunque sono sicuro che il satellite sarà usato da Sky per molti anni a venire perché, come ha detto qualcuno di voi, non è semplice migrare milioni di utenti da una piattaforma all'altra. Non sono processi che puoi fare in poco tempo e soprattutto non sono passaggi che puoi forzare. Probabilmente sarà tutto naturale e "fisiologico", con le utente satellitari che man mano saranno sostituite da quelle in streaming mediante nuove attivazioni, cambi di decoder o passaggi a nuove offerte commerciali.
Ecco, si, un cambio fisiologico è decisamente più vicino alla realtà. Peraltro nessuno sano di mente sostiene che il passaggio da sat a streaming avvenga in poco tempo, come minimo si parla di qualche anno. Però è evidente che sia già cominciato un processo di sostituzione graduale o di instradamento verso Internet, a cominciare dal fatto che l'abbonamento sat, sul sito, devi cercarlo con il lanternino. Arrivati a una certa soglia, annunceranno "oh, andiamo solo via web" e chi vuole si adegua. Ma non accadrà comunque per diversi anni.
 
Sky stream in confronto a Sky sat quanto è in ritardo? Specialmente negli sport? Perché c'è da tenere conto anche di questo secondo me...
 
Ho dato una sbirciata ai cuginastri francesi per fare dei paralleli....
Canal+ ha un unico listino abbonamenti per Sat , Cable e Streaming , vincolo 24 mesi . Non c'è tutto il ginepraio di offerte Sky , Now , Stream , Open , Smart , ecc..... 9,6 milioni di abbonati solo in Francia :5eek: . Incredibile, pensavo fossero messi molto peggio!! Poi per carità bisogna vedere il mitico Arpu , la spesa media totale per abbonato. 46 euro mensili per l'offerta Canal+Sport : non sto ad elencare tutto quello che c'è compreso , ma è altro pianeta....
C'è al momento però solo una partita di Ligue 1 con bein sport
 
Sky stream in confronto a Sky sat quanto è in ritardo? Specialmente negli sport? Perché c'è da tenere conto anche di questo secondo me...

Stanno però aggiustando questa cosa. Ho visto ritardi identici tra Sat e streaming e pian piano lo faranno tutti.
Non so chi ritarda, ma è necessario se vuoi vendere sport in streaming
 
....Fare zapping col telecomando non ha prezzo, le OTT non lo permettono e per me non sara' mai obsoleta questo tecnologia.
Veramente questa possiblità c'è, vedi, per esempio Samsung TV plus, e immagino anche Sky Stream.
Poi che non lo implementino in Now, e che Now abbia una gestione dello zapping decisamente penosa, è un altro conto, ma non dipende dalla tecnologia, ma dall'interfaccia.
 
Il problema dell’Italia è che la fibra ancora nel 2025 non arriva in tutto il territorio nazionale , io a Cagliari nella mia zona non ce la copertura della fibra completa .
 
Ho dato una sbirciata ai cuginastri francesi per fare dei paralleli....
Canal+ ha un unico listino abbonamenti per Sat , Cable e Streaming , vincolo 24 mesi . Non c'è tutto il ginepraio di offerte Sky , Now , Stream , Open , Smart , ecc..... 9,6 milioni di abbonati solo in Francia :5eek: . Incredibile, pensavo fossero messi molto peggio!! Poi per carità bisogna vedere il mitico Arpu , la spesa media totale per abbonato. 46 euro mensili per l'offerta Canal+Sport : non sto ad elencare tutto quello che c'è compreso , ma è altro pianeta....
C'è al momento però solo una partita di Ligue 1 con bein sport
Ligue 1 ha creato un proprio canale autonomo per la trasmissione dei match, ma Canal+ ha già fatto sapere che non lo distribuirà. In Francia, Free con la sua Freebox fa ancora meglio, includendo praticamente tutto anche se in modalità spezzatino...

Una particolarità della nostra Sky è che, a differenza di tutte le altre pay tv europee, non ha mai utilizzato la sola modalità online per la trasmissione di canali lineari, preferendo chiuderli direttamente.
Anche Sky UK ha iniziato con il portare alcuni canali di secondo piano (per esempio H2) in HD solo online, Sky Deutschland lo farà con NatGeo Wild, altre fanno queste operazioni già da anni
 
Il problema dell’Italia è che la fibra ancora nel 2025 non arriva in tutto il territorio nazionale , io a Cagliari nella mia zona non ce la copertura della fibra completa .

Se si riesce ad avere almeno 30 mega costanti, non è indispensabile la fibra, almeno per i contenuti FHD, ovviamente per il 4K non bastano.
 
Ligue 1 ha creato un proprio canale autonomo per la trasmissione dei match, ma Canal+ ha già fatto sapere che non lo distribuirà. In Francia, Free con la sua Freebox fa ancora meglio, includendo praticamente tutto anche se in modalità spezzatino...
Canal+ senza Ligue 1 ha 9,6 milioni di abbonati solo in Francia . Pazzesco..... :oops:
 
Scusatemi se vi interrompo, ma non mi è chiara una cosa e vorrei capire: tutto questo discorso che state facendo tra pay-TV francesi e connessioni, cosa c'entra con il tema della discussione?
 
Scusatemi se vi interrompo, ma non mi è chiara una cosa e vorrei capire: tutto questo discorso che state facendo tra pay-TV francesi e connessioni, cosa c'entra con il tema della discussione?

Perché qualcuno si è messo a paragonare l’abbonamento Sat all’abbonamento Internet e ci siamo, io compreso, andati appresso
 
Indietro
Alto Basso