Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Milcham ha scritto:Evviva il servizio pubblico, dunque!![]()
Come ho appena scritto in altro thread, Massimo Gramellini ieri sera da Fazio ha detto all'incirca:
"Meglio un popolo di sudditi paganti davanti alla TV piuttosto che seduti a teatro o davanti a un computer" o qualcosa del genere...
Eccone la dimostrazione!![]()
Milcham ha scritto:Non mi sento superiore, semplicemente m'indigno quando mi guardo attorno e vedo ovunque gente disposta a comprare abbonamenti di qualunque genere (es. MP e Sky) che costano una follia rispetto al balzello annuale del canone RAI di cui poi ci si lamenta ad ogni occasione.
La privatizzazione a tutti i costi si vede benissimo che poi non ha portato i frutti sperati, a tutti i livelli.
Il discorso poi che un servizio pubblico, come RAI, potesse pensare di dare canali in esclusiva, come hai detto tu ("ivi compresa l'esclusiva dei canali Rai HD") a una payTV, proprio non lo reggo e mi fa indignare ancora di più come cittadino italiano.
l'offerta di Sky riguardava anche il solo simulcrypt in NDS dei canali generalisti, per cui anche gli abbonati Sky (che pagano, loro sì al 100%, il canone annuale) avrebbero visto interamente tutti i canali Rai, cosa che adesso gli è preclusa.Milcham ha scritto:Non mi sento superiore, semplicemente m'indigno quando mi guardo attorno e vedo ovunque gente disposta a comprare abbonamenti di qualunque genere (es. MP e Sky) che costano una follia rispetto al balzello annuale del canone RAI di cui poi ci si lamenta ad ogni occasione.
La privatizzazione a tutti i costi si vede benissimo che poi non ha portato i frutti sperati, a tutti i livelli.
Il discorso poi che un servizio pubblico, come RAI, potesse pensare di dare canali in esclusiva, come hai detto tu ("ivi compresa l'esclusiva dei canali Rai HD") a una payTV, proprio non lo reggo e mi fa indignare ancora di più come cittadino italiano.
Ma va? Ma pensa un po'... adesso sapete quello che hanno patito per 15 anni i normalissimi utenti satellitari (no PAY-TV) per vedere la RAI via satellite quando criptava!Bluelake ha scritto:l'offerta di Sky riguardava anche il solo simulcrypt in NDS dei canali generalisti, per cui anche gli abbonati Sky (che pagano, loro sì al 100%, il canone annuale) avrebbero visto interamente tutti i canali Rai, cosa che adesso gli è preclusa.
il bello è che prima mi ha interrotto dando per certo che il mio decoder non era hd, poi gli ho fatto capire che rai hd non era visibile perchè non trasmetteva, poi mi ha chiesto il paese dove abito e già ho capito che non ha capito nulla... poi mi fa in maniera seria e con tono marcato: ma è normale che non si vede rai hd, la sua zona non è coperta dal mux e quindi non può ricevere il canale.kloud79 ha scritto:La donna che ha risposto a Ficodigno insistendo che rai HD non era visibile in quanto non attivo il mux è veramente un mito!!!![]()
ficodigno ha scritto:il bello è che prima mi ha interrotto dando per certo che il mio decoder non era hd, poi gli ho fatto capire che rai hd non era visibile perchè non trasmetteva, poi mi ha chiesto il paese dove abito e già ho capito che non ha capito nulla... poi mi fa in maniera seria e con tono marcato: ma è normale che non si vede rai hd, la sua zona non è coperta dal mux e quindi non può ricevere il canale.
poi appena gli ripeto che mi riferisco al satellite mi insiste che era normale ho fatto finta di avermi convinto![]()
vi giuro che a volte evito di telefonare ai tecnici per evitare di parlare con certi elementi da spiaggia.
-10 giorni di attesa
Condivido pienamente.lupin(R) ha scritto:Ma va? Ma pensa un po'... adesso sapete quello che hanno patito per 15 anni i normalissimi utenti satellitari (no PAY-TV) per vedere la RAI via satellite quando criptava!
Per il contratto 2009 è sempre la stessa pappa: SKY voleva i canali RAI in esclusiva! A te pare concepibile che un contribuente RAI (canone pagante, che sarebbe una imposta di possesso) debba per forza abbonarsi ad una pay-tv (esborso ulteriore minimo di 360 euro/anno) per potersi vedere tranquillamente i canali nazionali da satellite?![]()
Ma stiamo scherzando?
![]()
La tessera TivùSat è arrivata – anzi – con clamoroso ritardo, e se vogliono possono trovare un accordo anche adesso per aprire quei canali sul cesso blindato dell'australiano; solo che Sky dovrebbe pagare e basta, senza pretendere nessuna esclusiva sulla sua piattaforma: i canali nazionali devono rimanere liberi e gratuiti (come sul digitale terrestre) e non diventare ostaggio di una multinazionale privata e accentratrice (che neanche rilascia la CAM NDS).
E poi non è assolutamente vero che chi ha SKY paga automaticamente il canone-RAI – se intendevi questo con "canone" – , anzi conosco diverse persone purtroppo che fanno i furbi e non lo pagano, adducendo proprio come scusa che "hanno SKY" e la RAI non la guardano.
Atvar ha scritto:scusate un po.. e se scrivessimo tutti in massa a mediaset visto che su una frequenza di Hotbird vengono GIA' trasmessi rete4, italia1 e canale5 hd di renderli visibili agli utenti tivusat? ci guadagneremmo 3 canali pseudohd e magari la rai si sentirebbe ferita nell'orgoglio.. anche se la f1 in hd ce la scordiamo..