Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

E, visto che non ci sono altri soggetti in campo intenzionati a tirare fuori una cifra adeguata, penso che si potrebbe persino arrivare a una deroga alla Legge Melandri.
Abolirla proprio sarebbe l'ideale.. ma non c'è nessun governo...quindi...
 
Mediapro non accetterà mai. Loro sono venuti in Italia per fare il canale quindi Roures ripeterà a Malagò per la milionesima volta o mi fate fare il canale o adios mentre Sky continuerà per la sua strada di voler avere esclusive ed essere lei a gestire pre e post partita, pubblicità e telecronaca. 2 visioni completamente diverse che non vedo come possano fare per trovarsi a metà strada. O una o l'altra secondo me
Non sono due visioni, una è realtà consolidata e funzionante, quella di Sky, l'altra pura utopia. Un canale Mediapro/Lega potrebbe al massimo essere 'ospitato' come una Sportitalia qualunque su uno o più canali Sky magari sfruttando la tecnologia nds per le attivazioni su smartcard, ma i clienti per la Lega partirebbero dal numero 1, che oltretutto pagherebbero mese per mese, senza alcuna possibilità legale di interazione. Sky non comunicherebbe mai alla Lega il suo elenco utenti Calcio alla Lega pena denuncie e poi sti****i. Mediapro dovrebbe quindi pagare Sky per affitto canali e supporto tecnico altro che vendere i diritti come dice il bando.
Detto questo Sky non accetterebbe mai condizioni del genere.
 
Se confronti i fatturati di Sky e Mediapro, direi che "gigante" è un parolone...
E se vediamo pure chi le controlla rispettivamente vero...

Il confronto che ho fatto era tra Mediapro e Lega nel caso in cui si facciano causa...in quel caso Sky e le rispettive proprietà non entrano per nulla. Quindi la domanda era su Lega-Mediapro....e la situazione è radicalmente differente.
 
Il ruolo di Mediapro in questa vicenda diventa sempre più misterioso. Hanno vinto un bando per intermediari per una cifra precisa e vogliono continuare a essere della partita, ma adesso i club dovrebbero accettare meno di 1050 milioni? Non ha senso. Se così fosse, tanto vale che la Lega dichiari inadempiente Mediapro e il bando lo faccia lei direttamente. E, visto che non ci sono altri soggetti in campo intenzionati a tirare fuori una cifra adeguata, penso che si potrebbe persino arrivare a una deroga alla Legge Melandri.

ed anche altri misteri. Quesito :perche' andare a "stuzzicare" mediapro facendole intendere l'allestimento di un vestito confortevole,e poi ritagliare un bando intermediari incespicato clamorosamente (e prevedibilmente)nei paletti delle leggi esistenti? Cioe',ti illustro mari e monti per attrarre la tua presenza in Italia portando il miliardo in valigia, e poi ti faccio impantanare in sabbie mobili rispetto a quella che pensavi essere la tua liberta'di movimento?

per non parlare di mediapro, un minimo di studio accurato sul componimento effettivo del panorama dell'etere televisivo e gli operatori protagonisti nel settore,e sulle leggi in vigore in un paese straniero prima di esporsi per tali garanzie. Ostacoli gia'incontrati da Vivendi con l'acquisto delle quote mediaset,(oltre un miliardo per quasi il 30% di azioni, e non sedersi neanche in cda !! oltre a dover smistare le azioni in un Fondo..) ,..non si conoscono le leggi dei paesi dove si va ad investire, e cio'pare inspiegabile considerando i livelli, e gli uffici legali a disposizione,prima di farsi convincere ad investire in modo massiccio.Cio'meraviglia non poco.
 
Se qualcuno ancora non ha letto l'articolo della Gazzetta, eccolo qui.
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2018/diritti-tv-mediapro-sky-ci-provano-segnali-pace-diritti-tv-2601074415905.shtml

Quindi sembra proprio che la Lega con Malagò spinga fortemente perchè Sky e Mediapro trovino un accordo...
"La guerra in atto tra Mediapro e Sky non conviene a nessuno. Ne è convinta soprattutto la Lega."

Nei piani di chi si sta battendo per porre fine alla contrapposizione, il compromesso dovrebbe essere raggiunto attraverso rinunce di tutte le parti in causa: Mediapro magari desistendo dal progetto di trasformarsi in editore, seppure di prodotti audiovisivi da 270 minuti (e non del canale), uno dei punti sotto esame del giudice Claudio Marangoni; Sky producendo uno sforzo economico maggiore di quelli messi a budget in precedenza; e non è escluso che, alla fine, i club debbano accontentarsi di incassare un po’ di meno dei 1050 milioni a stagione offerti dai catalani, se il mercato - inteso globalmente, poiché la no single buyer rule impedisce a uno stesso soggetto di rilevare tutti i diritti - non rispondesse adeguatamente.
 
ed anche altri misteri. Quesito :perche' andare a "stuzzicare" mediapro facendole intendere l'allestimento di un vestito confortevole,e poi ritagliare un bando intermediari incespicato clamorosamente (e prevedibilmente)nei paletti delle leggi esistenti? Cioe',ti illustro mari e monti per attrarre la tua presenza in Italia portando il miliardo in valigia, e poi ti faccio impantanare in sabbie mobili rispetto a quella che pensavi essere la tua liberta'di movimento?

per non parlare di mediapro, un minimo di studio accurato sul componimento effettivo del panorama dell'etere televisivo e gli operatori protagonisti nel settore,e sulle leggi in vigore in un paese straniero prima di esporsi per tali garanzie. Ostacoli gia'incontrati da Vivendi con l'acquisto delle quote mediaset,(oltre un miliardo per quasi il 30% di azioni, e non sedersi neanche in cda !! oltre a dover smistare le azioni in un Fondo..) ,..non si conoscono le leggi dei paesi dove si va ad investire, e cio'pare inspiegabile considerando i livelli, e gli uffici legali a disposizione,prima di farsi convincere ad investire in modo massiccio.Cio'meraviglia non poco.

Per la prima parte... ricorda che Mediapro è stata convinta dalla Lega a venire per mettere spalle al muro Sky. È stata una manovra veramente palese.

Sulla seconda... da noi le leggi sono sempre nebulose e "molto flessibili". Magari confidavano in questo.

Poi comunque questi di Mediapro sei stanno dimostrando degli incompetenti anche in casa (caso Champions che nessuno vuole alle loro condizioni) quindi nulla da stupirsi se qui ora si sono incagliati nella situazione attuale
 
Poi comunque questi di Mediapro sei stanno dimostrando degli incompetenti anche in casa (caso Champions che nessuno vuole alle loro condizioni) quindi nulla da stupirsi se qui ora si sono incagliati nella situazione attuale

Anche per i diritti F.1 in Sud America...
 
In tutta questa vicenda sembra proprio che Mediaset, Tim e Perform quasi non esistano... Sono solo spettatori...
 
Se qualcuno ancora non ha letto l'articolo della Gazzetta, eccolo qui.
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2018/diritti-tv-mediapro-sky-ci-provano-segnali-pace-diritti-tv-2601074415905.shtml

Quindi sembra proprio che la Lega con Malagò spinga fortemente perchè Sky e Mediapro trovino un accordo...
"La guerra in atto tra Mediapro e Sky non conviene a nessuno. Ne è convinta soprattutto la Lega."

Nei piani di chi si sta battendo per porre fine alla contrapposizione, il compromesso dovrebbe essere raggiunto attraverso rinunce di tutte le parti in causa: Mediapro magari desistendo dal progetto di trasformarsi in editore, seppure di prodotti audiovisivi da 270 minuti (e non del canale), uno dei punti sotto esame del giudice Claudio Marangoni; Sky producendo uno sforzo economico maggiore di quelli messi a budget in precedenza; e non è escluso che, alla fine, i club debbano accontentarsi di incassare un po’ di meno dei 1050 milioni a stagione offerti dai catalani, se il mercato - inteso globalmente, poiché la no single buyer rule impedisce a uno stesso soggetto di rilevare tutti i diritti - non rispondesse adeguatamente.

"..se il mercato non rispondesse adeguatamente." Siamo sempre li', si lancia il dado che fa tornare alla casella di partenza. Ho letto piu'volte in forum che oltre a Sky non si palesa quasi nessuno..Stando a questi tentativi di mediazione, si manifesta quel panorama dei primi giorni di silenzio dopo che mediapro'illustro'i punti del bando. Cioe' offertona di Sky,come si narrava durante quel placido silenzio.
Su tim, proprio ieri ci sono stati significativi movimenti interni, l' ad e' rimasto il medesimo di prima,che si era espresso favorevolmente riguardo la manifestazione di interesse per i diritti di serie A. (anche se voleva vederci chiaro sull'accordo sky-mediaset,che se proposto anche entro confini calcistici potrebbe cambiare ad"effetto domino" i piani eventuali di altri operatori,intimiditi da una presenza cosi'dominante che si paleserebbe per disporre parallelamente del prodotto)E'diminuita? E'aumentata? Su mediaset,alcuni segnali dimostrano che l'acquisto dei diritti di serie A non sia propriamente una necessaria priorita'in calendario.
 
Ultima modifica:
In tutta questa vicenda sembra proprio che Mediaset, Tim e Perform quasi non esistano... Sono solo spettatori...

esatto, i vari rinvii in sede giudiziaria hanno fatto da fitta cortina fumogena ai movimenti di queste pedine sulla scacchiera e sulla consistenza delle rispettive offerte,su cui fare affidamento concreto e non piu' a livello di "si dice" per comporre il quadro della somma totale raggiunta
 
Se qualcuno ancora non ha letto l'articolo della Gazzetta, eccolo qui.
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2018/diritti-tv-mediapro-sky-ci-provano-segnali-pace-diritti-tv-2601074415905.shtml

Quindi sembra proprio che la Lega con Malagò spinga fortemente perchè Sky e Mediapro trovino un accordo...
"La guerra in atto tra Mediapro e Sky non conviene a nessuno. Ne è convinta soprattutto la Lega."

Nei piani di chi si sta battendo per porre fine alla contrapposizione, il compromesso dovrebbe essere raggiunto attraverso rinunce di tutte le parti in causa: Mediapro magari desistendo dal progetto di trasformarsi in editore, seppure di prodotti audiovisivi da 270 minuti (e non del canale), uno dei punti sotto esame del giudice Claudio Marangoni; Sky producendo uno sforzo economico maggiore di quelli messi a budget in precedenza; e non è escluso che, alla fine, i club debbano accontentarsi di incassare un po’ di meno dei 1050 milioni a stagione offerti dai catalani, se il mercato - inteso globalmente, poiché la no single buyer rule impedisce a uno stesso soggetto di rilevare tutti i diritti - non rispondesse adeguatamente.

A me sto articolo pare più un messaggio "politico" di Cairo. Se a inizio settimana sono andati allo scontro con Tebas oggi ha fatto uno (ma anche due o tre) passi indietro lanciando fra le righe questo messaggio a Sky.
 
Forse a Tim e Perforsm il bando andava bene così nel senso che probabilmente a loro telecronaca e pre-post partita realizzati direttamente da Mediapro erano il top. Mediaset ancora non si è capito se era/è realmente interessata o no mentre l'unica che voleva continuare mantenendo le cose così come stanno è proprio Sky, quindi è più o meno logico che sia stata l'unica a tirare su questo polverone
 
A me sto articolo pare più un messaggio "politico" di Cairo. Se a inizio settimana sono andati allo scontro con Tebas oggi ha fatto uno (ma anche due o tre) passi indietro lanciando fra le righe questo messaggio a Sky.

Lo penso anch'io, ha capito che il suo "piano" è andato completamente all'aria e adesso cerca di salvare il salvabile, tenendosi buona Sky...

Vi ricordate cosa disse lo scorso anno alla Bocconi di Milano Caressa agli studenti, durante una rassegna, quando gli chiesero dei fatti di Calciopoli?
Ecco, quel discorso testimonia come appena Sky fa "BUH" subito Lega Serie A e club se la fanno addosso...
 
Forse perché i giorni in cui non giocano le italiane non li guarda nessuno?

Ieri Salisburgo-Marsiglia 69000 spettatori... in tv non allo stadio...

Non si finisce mai di imparare.
Non sapevo che Salisburgo e Marsiglia fossero in Champions League.
 
Forse a Tim e Perforsm il bando andava bene così nel senso che probabilmente a loro telecronaca e pre-post partita realizzati direttamente da Mediapro erano il top. Mediaset ancora non si è capito se era/è realmente interessata o no mentre l'unica che voleva continuare mantenendo le cose così come stanno è proprio Sky, quindi è più o meno logico che sia stata l'unica a tirare su questo polverone

Ma quel prodotto potevano farlo tranquillamente facendolo pagare, di logica, di più a chi lo chiedeva. Quello che hanno proposto invece è un'imfamata colossale
 
Secondo te la Lega ha così tanti soldi da buttare in cause legali per sfidare un gigante spagnolo-cinese come Mediapro?

Questa definizione enfatica di gigante non ha alcun riscontro nella realtà dove si apprezza invece, rispetto a Sky ma anche alla Lega, in termini economici, la consistenza di un nano (fatturato pari a 1/15 di quello di Sky e circa 1/7 di quello delle società facenti parte della Lega).
 
In tutta questa vicenda sembra proprio che Mediaset, Tim e Perform quasi non esistano... Sono solo spettatori...

Concordo su questo....ed è un aspetto preoccupante. Capisco la diversità di investimenti da parte di Sky...ma non può essere l'unica a mettere in discussione una trattativa. E questo ci deve far riflettere su come versa il mercato nostrano in termini di diritti sportivi.
 
Questa definizione enfatica di gigante non ha alcun riscontro nella realtà dove si apprezza invece, rispetto a Sky ma anche alla Lega, in termini economici, la consistenza di un nano (fatturato pari a 1/15 di quello di Sky e circa 1/7 di quello delle società facenti parte della Lega).

Nuovamente, non mi riferivo a Sky! Il fatturato delle singole società facenti parte la Lega è distinto dal fatturato della Lega stessa? E se in tutto questo Mediapro è un gruppo di principianti allo sbaraglio, pasticcioni e quanto altro....beh complimenti alla Lega che li ha coinvolti in questo gioco fin dall'inizio. Evidentemente anche la Lega non è fatta poi da chissà quali strateghi. Ha un prodotto interessante che non è capace a valorizzare e a vendere
 
Concordo su questo....ed è un aspetto preoccupante. Capisco la diversità di investimenti da parte di Sky...ma non può essere l'unica a mettere in discussione una trattativa. E questo ci deve far riflettere su come versa il mercato nostrano in termini di diritti sportivi.

La Lega e i presidenti che la compongono conoscono solo SKY e Mediaset. Con la prima che comunque deve sempre spendere con rapporto 70%-30%.

Ora Mediaset ha tagliato la corda e ovviamente vogliono che la loro vacca da mungere metta almeno il 90%
 
Indietro
Alto Basso