Anche perchè come abbiamo già detto a titolo di esempio, il pack Calcio di Sky è quello con meno abbonati in assoluto, pure il pack Sky Famiglia ha più abbonati

...
Abbiamo visto pure gli ascolti delle partite di Serie A: solo giusto le sfide tra Juve-Inter, Juve-Napoli, Milan-Inter, Milan-Juve e Roma-Juve fanno veramente ascolti potenti, le altre 370 partite tutte ben al di sotto di tanti altri programmi sportivi (in primis F1, che fa ormai 1,5 mln di spettatori ogni volta, e MotoGp, che fa sempre minimo 1,1-1,2 mln) e non sportivi (XFactor, Masterchef, Gomorra, altre serie tv note, ogni tanto anche dei film su Sky Cinema fanno grossi ascolti).
Ormai Sky non è più così tanto Serie A-dipendente, sono i club che ormai sono Sky-dipendenti

(cercano di non darlo a vedere, ma lo sanno perfettamente che le cose stanno così...

)
E Premium insegna, i diritti tv assegnati in UK a Sky e Bt a prezzi inferiori rispetto all'anno passato insegnano. I problemi di Mediapro in Spagna con Liga e Champions? E ripeto che INSEGNANO...

Ora gli operatori fanno molta attenzione ai conti quando si tratta di calcio, lo prendono solo se è ancora economicamente sostenibile. Perchè? Ormai il mercato è saturo, chi voleva abbonarsi ormai l'ha già fatto da tempo, e nuove offerte stracciate (e che non possono in realtà mai venire alla luce quando si tratta di calcio...) non attireranno altri nuovi utenti...
Quindi i club se ne facciano una ragione. Sembra che Malagò con Sky e Perform sia arrivato a 900/950 mln di euro? Ecco, di queste cifre si devono "accontentare" (si fa per dire...), ma l'offerta da oltre 1 miliardo non ci sarà mai dagli operatori, e anche adesso Mediapro come intermediario non avrà mai offerte da oltre 1 miliardo...
Il mercato ha detto chiaramente come stanno le cose: la Serie A a livello domestico vale 900/950 mln di euro massimo.