@m.a.
Solo per precisare, e non certo per polemizzare, chiarisco meglio ciò che intendevo dire.
Io tendenzialmente sono contro l'assegnazione dei diritti di grandi manifestazioni sportive alle pay-tv, proprio per il fatto che secondo me un evento del genere dovrebbe essere visibile a tutti, anche a chi non si può permettere di pagare l'abbonamento ad una pay-tv, ed ultimamente con i tempi che corrono credo che non ne siano pochi coloro i quali non possono permettersela una pay-tv, ma vorrei anche che un evento di tale importanza non sia trattato male o deprezzato da una tv come la RAI che può fare molto di più e molto meglio.
Se come dici tu, non ci saranno mini-spot, questo sarà già un passo in avanti, ma sul fatto che si tenti di ridimensionare l'accaduto di Estonia-Italia, per il solo fatto che si trattava di Estonia-Italia e non di una finale di coppa del mondo o di un europeo su questo non sono d'accordo, la RAI ci aumenta ogni anno il canone con la scusa dell'imposta sul possesso dell'apparecchio televisivo, ma poi quei soldi li intasca lei, perchè se fosse realmente un'imposta sul possesso del tv (ma di fatto non lo è, lo è solo nella teoria), i proventi del relativo canone dovrebbero andare al Ministero Sviluppo Economico - Dipartimento per le comunicazioni, e così non è, quindi ci si attende quanto meno che durante qualsiasi partita anche un'amichevole, non ci sia alcuna interruzione della diretta, manda più pubblicità nell'intervallo, prima e dopo la partita, ma assolutamente non durante i 90' di gioco, io questo non lo tollero, è un malcostume solo italiano.
Poi rimango sempre del mio parere sulle telecronache, le tv di Stato in questo sono molto più brave della nostra RAI, i dialoghi tra telecronista e commentatore tecnico durano troppo nelle telecronache RAI, e spesso per dialogare tra loro si perdono l'attenzione su eventi importanti della partita, quindi su questo resto della mia idea, meglio le tv estere.
Poi sui pre-partita sono d'accordo che non serve a nulla collegarsi tre ore prima della partita con lo stadio, fare approfondimenti e pre-partita fiume interminabili anche perchè la gente non li segue, ma almeno anche un'ora prima della partita, ad esempio se la partita va in onda alle 21, anticipando il Tg1 alle 19:45 con edizione più breve, e poi iniziare il collegamento alle 20 con lo stadio, e facendo un lavoro serio, in questo senso criticavo quegli speciali di mezz'ora che la RAI propone la mattina e la sera su Rai 2 come accaduto agli ultimi mondiali ad esempio, io li criticavo nel senso di abolirli ma di fare un prepartita serio almeno per la partita in prima serata.
Discorso HD, per me l'HD è fondamentale, certo il paragone con le pay tv che trasmettono le partite in 3D non regge, però almeno l'HD vorrei che mi fosse garantito, e conoscendo la RAI, so che non sarà così, e questo è un altro motivo per cui speravo che la RAI non prendesse i diritti di Euro 2012, io mi trovo in zona switch-off da 2 anni, e non ricevo il segnale del mux 4, e non comprerò mai il decoder Tivù Sat HD, perchè lo ritengo profondamente ingiusto, in Italia in particolar modo durante gli ultimi mondiali la RAI fece tanta pubblicità ingannevole su questo argomento, partite in HD sul canale 501, salvo poi non specificare le informazioni sulla copertura, e non sai che rabbia ogni volta che vedevo quella pubblicità, dove si diceva "la migliore partita del giorno anche in HD" ed io di questo canale HD non ho mai potuto usufruire, come così ancora oggi peraltro, e sono convinto che non cambierà nulla nemmeno per gli europei, conoscendo la RAI sono sicuro che sarà così, spero che altre emittenti come La7 e Mediaset sponda chiaro (R4, C5, I1), in futuro possano aggiudicarsi i diritti di questi eventi, perchè la RAI fa proprio pena su questo, e le tv estere ZDF e BBC hanno garantito a tutti la visione HD, perchè non hanno fatto pubblicità ingannevole come la RAI, e perchè all'estero usano il Sat più che in Italia, invece qui da noi, la RAI ha puntato sul DTT salvo poi cambiare strategia in corsa, hanno giustamente pensato quegli intelligentoni, tanto dove non ci arriviamo con il DTT c'è Tivù Sat, e questo è un atteggiamento assolutamente irriguardoso verso l'utenza, voglio ammettere chi non riesce a ricevere il DTT per problemi orografici del territorio, o chi ha solo il mux 1 RAI, ma chi come me riceve già i mux 1,2,3 ha il sacrosanto diritto di avere anche il mux 4, e poi c'è anche un altro argomento in favore di questa critica che io muovo alla RAI, ho già 3 televisori DTT su 4 in casa in grado di ricevere canali HD, perchè mai dovrei comprare anche il decoder Tivù Sat ?
Per ultimo, sulla questione dei diritti dei mondiali 2014 non ne sapevo nulla, quindi speriamo che almeno quelli la RAI li tratti come si deve.
Infine concludendo e scusandomi per la lunghezza del post, io sono un tifoso della trasmissione in chiaro delle grandi manifestazioni sportive, ma allo stesso tempo vorrei anche che la RAI non ci prendesse in giro, per me un evento del genere deve essere trattato con rispetto, HD visibile a tutti con adeguata informazione pubblicitaria che informi a chi ha solo il mux 1 o non riceve il DTT di adeguarsi con Tivù Sat ed estendendo massimamente a tutte le zone ove vi sono i mux 1,2,3 anche il mux 4, adeguando i palinsesti modificando leggermente gli orari dei telegiornali, dando sufficiente spazio e qualità ai pre e post partita, e comunque curare con maggiore qualità e professionalità eventi del genere, certo io non critico solo per farlo sic et simpliciter, ma su motivi fondati, per me la RAI deve ancora migliorare sotto molti aspetti, forse qualche passo in avanti è stato fatto, d'accordo, ma per me la RAI deve ancora migliorare.