Discussioni su Euro 2012 (diritti tv, eventi, stadi...)

Non è che tutto quello che hai scritto migliora tanto la visione dell'Europeo in tv...quello che la Rai deve fare invece è ben altro.

1) Tutte le partite in diretta anche su RaiHD (sperando che tutta l'italia sia coperta in prima possibile)

2) Via tutti quei commentatori scarsi...sono tanti :D

3) Studi pre e post partita decenti

Se si manda lo spot 3 secondi dopo la partita oppure 5 secondi dopo non mi cambia nulla,
 
Hd

Le partite saranno tutte in HD. Tranne quelle su Rai2, che saranno 4 o 5.
 
Anche quelle su Rai2 saranno in HD :)
Non c'è il limite di trasmettere in HD solo quelle di Rai1...

Per la F1: se la partita non coinvolge l'Italia è cosa buona e giusta trasmettere quella.
 
milanistaavita ha scritto:
dado, parliamo di minuti....invece di fare tutto striminzito, facciano terminare la radiocronaca 5-6 minuti dopo ;)
Ben tornati nei anni 90 :D :D...ormai tutte le tv del mondo fanno uno/due spot subito dopo la partita per guadagnare tantissimi soldi :D
 
dado88 ha scritto:
Ben tornati nei anni 90 :D :D...ormai tutte le tv del mondo fanno uno/due spot subito dopo la partita per guadagnare tantissimi soldi :D

Però al Mondiale 2010 la RAI chiudeva i collegamenti sempre dopo 4-5 minuti, facendo godere della gioia dei vittoriosi e dei pianti degli sconfitti. Stessa cosa nell'inutilissima Confederations. Nel 2008, a me fece veramente arrabbiare non vedere i pianti dei croati, o quello di Andrea Pirlo, in diretta....

Quello è il bello dello Sport!
 
a parte tutto, spero non mi deludino quelli della RAI...anni 90' o no io voglio vedere anche la coda della telecronaca, non solo la palla che rotola, se possibile pure quei pochi minuti con le immagini dallo stadio (a partita terminata)...

evidentemente si chiede troppo alla tv italiana...mahh, vedremo.
 
marcobremb ha scritto:
Per la F1: se la partita non coinvolge l'Italia è cosa buona e giusta trasmettere quella.

Il problema, è che la F1 parte al fischio finale della partita dell'Italia. Questo implica che programmi come Pole Position andrebbero in onda dalle 19 alle 20, mentre si giocherebbe il secondo tempo di Spagna-Italia. La gara andrebbe a coprire (per il terzo europeo consecutivo) la partita della Croazia con l'Irlanda del Trap, tranquillamente posizionabile su Raidue. Il resto (Pole Position) è da organizzare: si potrebbe fare un cambio di reti Raiuno-Raidue proprio al fischio finale della partita, in teoria....

Da notare che la SIPRA, nel proprio listino riguardante la Formula Uno, non ha specificato NULLA riguardo il GP del Canada del 10 giugno prossimo (partenza ore 20): http://www.sipra.it/data/listini/it.../2012/formula_1_12/document1/formula_1_12.pdf
 
m.a. ha scritto:
Però al Mondiale 2010 la RAI chiudeva i collegamenti sempre dopo 4-5 minuti
Voi state parlando di quando si chiudono i collegamenti, io avevo capito che parlavate del spot che molte tv mandano in onda un secondo dopo il fischio dell'arbitro
 
dado88 ha scritto:
Voi state parlando di quando si chiudono i collegamenti, io avevo capito che parlavate del spot che molte tv mandano in onda un secondo dopo il fischio dell'arbitro

Esatto!
 
dado88 ha scritto:
Non è che tutto quello che hai scritto migliora tanto la visione dell'Europeo in tv...quello che la Rai deve fare invece è ben altro.

1) Tutte le partite in diretta anche su RaiHD (sperando che tutta l'italia sia coperta in prima possibile)

2) Via tutti quei commentatori scarsi...sono tanti :D

3) Studi pre e post partita decenti

Se si manda lo spot 3 secondi dopo la partita oppure 5 secondi dopo non mi cambia nulla,
1) RAI HD va su un mux la cui coperturà è forse la peggiore in Italia, bisogna vedere cosa accadrà al sud
2) allora partite mute
3) non li faranno mai anke x la ragione al punto 2
 
In Sicilia...

...l'all digital dovrebbe arrivare a fine giugno. Se mi va bene, l'HD lo vedrò solo in semifinale-finale... Ma comunque l'HD è l'ultimo dei miei problemi!
 
Io speravo sinceramente che i diritti di Euro 2012 non li prendesse la RAI, ma SKY o Mediaset Premium per due motivi :

1) Incapacità totale da parte degli inviati, giornalisti, e telecronisti, nonchè comunque più in generale tutta la squadra di lavoro e produzione, a gestire eventi come questi

2) Perchè la RAI non riesce a garantire il suo canale HD a tutti sul DTT, siamo nel 2012 ed in Campania dove lo switch-off è avvenuto nel dicembre 2009, ancora in molte zone comprese parte del capoluogo partenopeo ed alcuni comuni della omonima provincia manca totalmente il mux 4, sebbene il Faito sia una postazione strategica per la Campania, non la copre tutta, e giusto per capirci il mux 4 non si riceve perfino nella sede RAI di Napoli, ed è inimmaginabile dover ricorrere a Tivù Sat per un solo canale, quindi già solo il fatto che non potrò vedere gli europei di calcio in HD mi innervosisce molto, ormai siamo nel 2012 e non si possono più inventare scuse che mezza Italia non riceve nemmeno un canale HD, anche perchè in altre regioni soprattutto al nord, vedasi Liguria ad esempio, il mux 4 ha avuto una copertura molto più capillare che altre regioni.

Per questi due motivi, io non mi aspetto niente di buono dalla RAI, anzi potrei aggiungere dell'altro, come ad esempio episodi di interruzione della diretta, come accadde un pò di tempo fa in una partita di qualificazione proprio di Euro 2012, dove la RAI mandò in onda il mini-spot pubblicitario a seguito di interruzione del gioco, e si perse il gol in diretta sugli sviluppi di un calcio d'angolo tornando con le immagini in diretta a gol dell'Italia già realizzato, il fatto stesso che poi vi siano questi mini-spot ancora è cosa molto discutibile, i famosi speciali di mezz'ora che fanno al mattino e la sera totalmente privi di una qualità degna di tale nome, la poca qualità professionale di molti giornalisti RAI, i tagli alle dirette con chiusura dei collegamenti anticipati per dare la linea ad un telegiornale pure come diceva qualcuno prima di me, tutte cose insomma che denotano una scarsa cura ad un evento del genere, certo una pay tv è vero che può fare meglio proprio perchè a pagamento e proprio perchè per questo ha più e migliori risorse, ma tutto questo non giustifica questa pochezza della RAI, all'estero tv di Stato come BBC e ZDF fanno molto ma molto meglio, anche se poi lì come pure accaduto in Italia per i mondiali, molte partite sono trasmesse in modalità pay, ma in Germania gli ultimi mondiali del 2010 sono andati integralmente in onda sia su ZDF e Ard Das Erste che su SKY Germany, stessa cosa dicasi per la Gran Bretagna dove vi erano BBC e BSkyb, e sia BBC che Ard Das Erste e ZDF hanno fatto davvero ottime cose.

Anche le telecronache sono molto migliori in queste tv di Stato estere, i telecronisti ogni tanto fanno delle pause, e così si possono apprezzare anche i suoni dell'audio ambientale, in Italia forse solo ultimamente con Bruno Gentili c'è stato questo piccolo miglioramento, ma per il resto sia Marco Civoli, che Gianni Cerqueti o altri ancora non hanno mai adottato questo stile di telecronaca, ed anche i colloqui tra telecronista e commentatore tecnico, all'estero sono molto brevi e sono subito seguiti da una pausa dove il duo di telecronaca per qualche secondo sta in silenzio, questo l'ho verificato personalmente con la BBC durante gli ultimi mondiali.

Spero che migliorino un pò su tutto, ma sono scettico la RAI va sempre più in decadenza, è un'azienda sempre più sull'orlo del baratro, e lo dimostra anche il fatto che sta iniziando a perdere molti diritti televisivi di competizioni calcistiche ed extra-calcistiche, gira voce che il prossimo anno nemmeno più la TIM Cup verrà trasmessa da Mamma RAI così come tutti la soprannominano, quindi presumo che ai prossimi mondiali la RAI acquisirà i diritti della sola nazionale nostrana, quelli per legge li deve prendere, almeno tutte le partite della nazionale italiana devono essere trasmesse in chiaro, e solo per queste non sono ammesse esclusive pay, quindi desumo che Euro 2012 sia anche l'ultimo evento che la RAI acquista per intero ed in esclusiva, e io dico fortuna che è così.
 
Sì, è l'ultimo grande torneo trasmesso dalla RAI, ma lasciatemi dire alcune cose...

Su HD e telecronisti io, come qualcun altro, sono d'accordo su una cosa: conta l'evento. E non conta che un prepartita inizi alle 16 e il post termini alle 2 del mattino del giorno dopo, come ha fatto SKY negli ultimi due Mondiali. La RAI, nel 2006, tentò di imitarli: Germania-Italia e Italia-Francia "iniziarono", rispettivamente, alle 18.00 e alle 17.00. Cioè tre ore prima, sul modello SKY. Ma poi la tv di Stato capì che non era cosa: la gente, a quell'ora, va a farsi il bagno se non c'è la partita. Ed è anche giusto così. Quindi, 45-60 minuti di prepartita sono più che sufficienti.

Denigrare la RAI, ormai, è sport Nazionale. Più del calcio stesso. Le critiche sono legittime, per carità: proprio io portavo l'esempio del campionato Europeo 2008, evento che la RAI ha trattato con i piedi, quasi desse "fastidio" (quei collegamenti interrotti al fischio finale erano odiosi... ho ancora davanti agli occhi la fine di Spagna-Italia, dopo il rigore di Fabregas, con Civoli che dice: "Spagna batte Italia 4 a 2 ai rigori, buon proseguimento di serata"). Però, dal 2008 in avanti, i passi di gigante sono stati fatti, e non riconoscerlo, a mio avviso, non sarebbe un giudizio neutrale, ma totalmente di parte. E ciò è sbagliato. Chi avesse vissuto la Confederations Cup 2009 (tutta) e il Mondiale 2010 (quello che il convento ha passato) sulla RAI, non potrebbe che convenire con me, e cioè che la Tv di Stato, nel suo piccolo, abbia fatto vedere netti miglioramenti.

Ricordiamoci una cosa, poi: la RAI, rispetto ad una pay, ha dei canali "generalisti" e quindi con palinsesto poco flessibile, non tematico! Quindi rientrano anche i telegiornali e altro. Voi dite: non potrebbero usare Raisport 1 e 2? E invece no! Finora, quei canali non stanno decollando: logico che l'Europeo resti su Raiuno, dove tutto si deve (giustamente) incastonare col palinsesto "normale", che prevede anche il TG1 delle ore 17.00, 20.00 e quello di mezza sera. Il problema della RAI è che dovrebbe avere maggiore flessibilità coi TG, e su questo sono d'accordo. Che so... anticipare il TG delle 17 di 15' sarebbe un'idea. Fare iniziare il TG delle 20 alle 20.05 sarebbe un'altra idea. E non metterle in pratica sarebbe più che criticabile! Soprattutto non spostare il TG delle 20! Lo spettatore, vuole gustarsi il polacco che esulta o il greco che si strappa i capelli, non smette di guardare una partita al fischio finale. Se alle 20 dell'8 giugno 2012 io vedo interrotto al fischio finale la partita Polonia-Grecia per dare il TG1, senza far vedere nulla delle emozioni dei giocatori, sarò il primo a indignarmi (magari, per tamponare il tutto, potrebbero fare come a Usa '94, e cioè mettere una breve edizione del TG1 ad ogni intervallo della partita....).

Sul problema "minispot", tranquilli... non ce ne saranno. Come non ce ne sono nelle partite di Champions League o TIM Cup. E come non ce ne sono stati nei tornei internazionali in Sudafrica del 2009 e del 2010. Il motivo è presto detto: questi tornei sono organizzati da UEFA, FIFA, Legaseriea... e il segnale lo producono loro. E non prevedono minispot. Invece, tutte le partite della Nazionale (anche quelle dove l'Italia gioca in trasferta: avete mai notato che la RAI, "in trasferta", posiziona la telecamera dalla parte opposta rispetto alla tribuna centrale?), sono prodotte dalla RAI, che, nel suo regolamento interno prevede il minispot. Tutto qua. Quello che avvenne il 2 settembre 2010 fu un caso particolare, un misunderstanding sicuramente deprecabile, ma stiamo parlando di Estonia-Italia, mica di una finale di Coppa Del Mondo...

Infine, ultime due cose: l'accordo sui Mondiali 2014 risale al gennaio 2009, e la formula è la stessa degli ultimi due: 64 partite di cui 39 in esclusiva a SKY, una al giorno (per un totale di 25) sulla RAI, che avrà, come nel 2010, il diritto di trasmettere le sintesi delle gare non trasmesse in diretta mezz'ora dopo il fischio finale. Personalmente, sono già incuriosito da quali saranno i palinsesti, visto che molte partite saranno a notte fonda...

Chiudo con un'ultima osservazione: sì, è vero. Questo, probabilmente, sarà l'ultimo grande torneo internazionale (tra Europei, Mondiali e Olimpiadi) che la RAI trasmetterà per intero. Una vittoria europea dell'Italia darebbe alla RAI l'ultimissima chance: la Confederations Cup 2013 (che trasmetterebbe per intero, come nel 2009), ma sarebbe un "canto del cigno" rimandato. Ho già detto del 2014; comprare tutto Euro2016 non se ne parla: quella competizione sarà parzialmente criptata (Platini l'ha allargata per dare mangiare alle pay-tv: lasciatemi dire che un Europeo a 24 squadre non è tecnicamente attendibile), come lo saranno i Mondiali 2018 e 2022 in futuro se non cambia qualcosa. Le Olimpiadi sono criptate (parzialmente) almeno fino al 2018. Da settembre, la RAI non solo non avrà più la Champions League, ma non avrà, in generale, alcuna partita di Coppe Europee nel suo palinsesto, e questo accadrà per la prima volta nella storia. Tradotto: considerando che, alla fine, la RAI non perderà Serie A e TIM Cup, la TV di Stato, partite della Nazionale ed Europeo Under 21 2013 a parte, non avrà alcun diritto internazionale fino al 12 giugno 2014, salvo eccezioni brasiliane già un anno prima (e ce lo auguriamo: vorrebbe dire che siamo Campioni d'Europa). Anche per questo, dico due cose agli skyisti: la prima, è di resistere. In fondo è l'ultima volta... La seconda è: state sereni, il suo "ultimo sussulto" la RAI lo farà molto bene, proprio perché è l'ultimo. Lo spot postato da digital-sat è già un punto di partenza.
 
m.a. le tue parole sono stupende. Se le avessi dette io, "dagli al poveraccio televisivo".
 
Ultima modifica:
@m.a.

Solo per precisare, e non certo per polemizzare, chiarisco meglio ciò che intendevo dire. ;)

Io tendenzialmente sono contro l'assegnazione dei diritti di grandi manifestazioni sportive alle pay-tv, proprio per il fatto che secondo me un evento del genere dovrebbe essere visibile a tutti, anche a chi non si può permettere di pagare l'abbonamento ad una pay-tv, ed ultimamente con i tempi che corrono credo che non ne siano pochi coloro i quali non possono permettersela una pay-tv, ma vorrei anche che un evento di tale importanza non sia trattato male o deprezzato da una tv come la RAI che può fare molto di più e molto meglio.

Se come dici tu, non ci saranno mini-spot, questo sarà già un passo in avanti, ma sul fatto che si tenti di ridimensionare l'accaduto di Estonia-Italia, per il solo fatto che si trattava di Estonia-Italia e non di una finale di coppa del mondo o di un europeo su questo non sono d'accordo, la RAI ci aumenta ogni anno il canone con la scusa dell'imposta sul possesso dell'apparecchio televisivo, ma poi quei soldi li intasca lei, perchè se fosse realmente un'imposta sul possesso del tv (ma di fatto non lo è, lo è solo nella teoria), i proventi del relativo canone dovrebbero andare al Ministero Sviluppo Economico - Dipartimento per le comunicazioni, e così non è, quindi ci si attende quanto meno che durante qualsiasi partita anche un'amichevole, non ci sia alcuna interruzione della diretta, manda più pubblicità nell'intervallo, prima e dopo la partita, ma assolutamente non durante i 90' di gioco, io questo non lo tollero, è un malcostume solo italiano.

Poi rimango sempre del mio parere sulle telecronache, le tv di Stato in questo sono molto più brave della nostra RAI, i dialoghi tra telecronista e commentatore tecnico durano troppo nelle telecronache RAI, e spesso per dialogare tra loro si perdono l'attenzione su eventi importanti della partita, quindi su questo resto della mia idea, meglio le tv estere.

Poi sui pre-partita sono d'accordo che non serve a nulla collegarsi tre ore prima della partita con lo stadio, fare approfondimenti e pre-partita fiume interminabili anche perchè la gente non li segue, ma almeno anche un'ora prima della partita, ad esempio se la partita va in onda alle 21, anticipando il Tg1 alle 19:45 con edizione più breve, e poi iniziare il collegamento alle 20 con lo stadio, e facendo un lavoro serio, in questo senso criticavo quegli speciali di mezz'ora che la RAI propone la mattina e la sera su Rai 2 come accaduto agli ultimi mondiali ad esempio, io li criticavo nel senso di abolirli ma di fare un prepartita serio almeno per la partita in prima serata.

Discorso HD, per me l'HD è fondamentale, certo il paragone con le pay tv che trasmettono le partite in 3D non regge, però almeno l'HD vorrei che mi fosse garantito, e conoscendo la RAI, so che non sarà così, e questo è un altro motivo per cui speravo che la RAI non prendesse i diritti di Euro 2012, io mi trovo in zona switch-off da 2 anni, e non ricevo il segnale del mux 4, e non comprerò mai il decoder Tivù Sat HD, perchè lo ritengo profondamente ingiusto, in Italia in particolar modo durante gli ultimi mondiali la RAI fece tanta pubblicità ingannevole su questo argomento, partite in HD sul canale 501, salvo poi non specificare le informazioni sulla copertura, e non sai che rabbia ogni volta che vedevo quella pubblicità, dove si diceva "la migliore partita del giorno anche in HD" ed io di questo canale HD non ho mai potuto usufruire, come così ancora oggi peraltro, e sono convinto che non cambierà nulla nemmeno per gli europei, conoscendo la RAI sono sicuro che sarà così, spero che altre emittenti come La7 e Mediaset sponda chiaro (R4, C5, I1), in futuro possano aggiudicarsi i diritti di questi eventi, perchè la RAI fa proprio pena su questo, e le tv estere ZDF e BBC hanno garantito a tutti la visione HD, perchè non hanno fatto pubblicità ingannevole come la RAI, e perchè all'estero usano il Sat più che in Italia, invece qui da noi, la RAI ha puntato sul DTT salvo poi cambiare strategia in corsa, hanno giustamente pensato quegli intelligentoni, tanto dove non ci arriviamo con il DTT c'è Tivù Sat, e questo è un atteggiamento assolutamente irriguardoso verso l'utenza, voglio ammettere chi non riesce a ricevere il DTT per problemi orografici del territorio, o chi ha solo il mux 1 RAI, ma chi come me riceve già i mux 1,2,3 ha il sacrosanto diritto di avere anche il mux 4, e poi c'è anche un altro argomento in favore di questa critica che io muovo alla RAI, ho già 3 televisori DTT su 4 in casa in grado di ricevere canali HD, perchè mai dovrei comprare anche il decoder Tivù Sat ?

Per ultimo, sulla questione dei diritti dei mondiali 2014 non ne sapevo nulla, quindi speriamo che almeno quelli la RAI li tratti come si deve.

Infine concludendo e scusandomi per la lunghezza del post, io sono un tifoso della trasmissione in chiaro delle grandi manifestazioni sportive, ma allo stesso tempo vorrei anche che la RAI non ci prendesse in giro, per me un evento del genere deve essere trattato con rispetto, HD visibile a tutti con adeguata informazione pubblicitaria che informi a chi ha solo il mux 1 o non riceve il DTT di adeguarsi con Tivù Sat ed estendendo massimamente a tutte le zone ove vi sono i mux 1,2,3 anche il mux 4, adeguando i palinsesti modificando leggermente gli orari dei telegiornali, dando sufficiente spazio e qualità ai pre e post partita, e comunque curare con maggiore qualità e professionalità eventi del genere, certo io non critico solo per farlo sic et simpliciter, ma su motivi fondati, per me la RAI deve ancora migliorare sotto molti aspetti, forse qualche passo in avanti è stato fatto, d'accordo, ma per me la RAI deve ancora migliorare.
 
Ranma25783 ha scritto:
m.a. le tue parole sono stupende. Se le avessi dette io, "dagli al poveraccio televisivo".

Grazie per l'apprezzamento.

M. Daniele ha scritto:
Per gli Europei è sempre stata la tv ufficiale mentre per i mondiali lo è stata fino al 2002. A luglio con le Olimpiadi non diranno la stessa cosa. :)
E' la prima volta, però, che invece di reclamare l'esclusiva, dicono di essere "televisione ufficiale", ossia "official broadcaster". Insomma, lo stesso modo di dire che hanno a SKY.

max1584 ha scritto:
@m.a.

Solo per precisare, e non certo per polemizzare, chiarisco meglio ciò che intendevo dire. ;)
Alla fine della fiera, sintetizzi quello che ho detto io. Sulle questioni squisitamente tecniche, non posso assolutamente dare torto né a te, né a tutti coloro che hanno accusato disservizi del genere. Sulla copertura in generale, aspettiamo giugno e valuteremo. Chiedo scusa anche io per la lunghezza del post precedente :)
 
Indietro
Alto Basso