Dal tgcom:
Parte "Iris", cinema e dintorni
L'informazione sarà curata da Tgcom
Con IRIS tutti gli appassionati di cinema avranno a disposizione una vastissima offerta di titoli in onda per tutta la giornata. Un palinsesto con una programmazione ricca di grandi appuntamenti ordinati per cicli. Eccone alcuni:
Made in Usa
Le opere più significative del cinema americano: Il laureato di Mike Nichols, Benvenuti in paradiso di Alan Parker, Malcom X di Spike Lee, Il colore viola di Steven Spielberg, Due vite una svolta di Herbert Ross, Trixie di Alan Rudolph, Giulia di Fred Zinnemann, La neve cade sui cedri di Scott Hicks, Music Graffiti di Tom Hanks, Anything else di Woody Allen.
Sguardo d’autore
Film dedicati ai grandi registi di fama internazionale: Fango sulle stelle di Elia Kazan, la versione integrale in prima tv de L’infernale Quinlan di Orson Welles, 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick; Fight Club di David Fincher, Urla del Silenzio di Roland Joffè, Million Dollar Hotel di Wim Wenders, Tempesta di ghiaccio di Ang Lee, Dogville di Lars Von Trier, Sabotatori di Alfred Hitchcock.
Fellini & Co.
Rivolto ai maestri del nostro cinema con pellicole come: Boccaccio 70 (quattro episodi diretti da Fellini, De Sica, Visconti, Monicelli), Il te nel deserto di Bernardo Bertolucci, L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore, La rivincita di Natale di Pupi Avati, E venne un uomo di Ermanno Olmi, Lo sceicco bianco di Ferico Fellini, Medea regia di Pier Paolo Pisolini, Ladri di biciclette di Vittorio de Sica; Viva l’Italia di Roberto Rossellini e I vinti di Michelangelo Antonioni.
Ritratto d’attore
Rassegna riservata agli attori che hanno reso celebre il nostro cinema in tutto il mondo da Totò a Sordi, Manfredi, Tognazzi e Gassman. Tra gli altri: Il grande west, Uomini in guerra, I mitici anni 60 e 70, Europa Europa, France mon amour, Vietato ai minori.
TEATRO
Con IRIS ogni venerdì in prima serata sarà possibile, per la prima volta nella storia, della televisionemoderna, assistere direttamente da casa ad alcune delle più belle rappresentazioni teatrali dell’attuale panorama italiano. Messe in scena dedicate a tutta la famiglia: ogni settimana un evento (dalla commedia ai grandi classici fino ad arrivare al teatro contemporaneo) che permetterà a tutti di vivere le emozioni del grande teatro e di assaporare prima di ogni spettacolo curiosità di backstage e interviste agli attori.
Il “cartellone” di IRIS apre la stagione con una scelta unica tra le pièce tuttora in tournèe: Il medico dei pazzi regia di Carlo Giuffrè, Margherita e il gallo con Maria Amelia Monti di Ugo Chiti, Il giorno della civetta con Giulio Base di Fabrizio Catalano, Tootsie con Marco Columbro per la regia di Maurizio Nichetti, La bisbetica domata con Tullio Solenghi regia di Matteo Tarsco, A pretty story of woman con Emanuela Arcuri di Ennio Coltorti, Delitto e castigo per la regia di Glauco Mauri con Roberto Sturno.
MUSICA CLASSICA E LIRICA
IRIS offrirà musica classica e opera lirica per l’intera programmazione del mercoledì sera. In prima serata una rassegna di Film Opera, le pellicole come Il trovatore di Carmine Gallone, Il barbiere di Siviglia di Mario Costa, La favorita di Cesare Barlacchi, Puccini di Carmine Gallone, Cenerentola di Fernando Cerchio, Lucia di Lammermoor di Piero Ballerini, La sonnambula di Cesare Barlacchi realizzate tra gli anni 30 agli anni 50. I
n seconda serata, tutti i mercoledì, i Grandi Concerti della Filarmonica Della Scala: celebri sinfonie dirette da grandi direttori internazionali come Riccardo Muti, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Yuri Termirkanov.
DOCUMENTARI
Con IRIS spazio anche a divulgazione e cultura. Iris natura presenta ai telespettatori una serie di documentari sul cambiamento climatico del nostro pianeta (con video di grande effetto sui fenomeni atmosferici), oltre che sul mondo animale. E poi documentari storici: i grandi eventi e i profili delle figure di maggior rilievo con i cicli Ecco la storia e I grandi delle storia.
SITCOM E SERIE TV
IRIS è anche sit com e serie tv con la riproposizione di Chicago hope, Squadra Emergenza e West wing e con Still standing, sit com americana, in prima assoluta per i telespettatori di Iris, che racconta le esilaranti vicende di una coppia sposata da diciassette anni con tre figli. E ancora Queer as folk serie tv mai vista sulla tv gratuita che narra la vita di tre omosessuali disegnando un affresco realistico della vita cittadina gay degli anni novanta.
NEWS
L’informazione di IRIS sarà firmata TGCOM (direttore Paolo Liguori): appuntamenti agili e incalzanti saranno aggiornati cinque volte al giorno e in più, in esclusiva per IRIS, un’edizione quotidiana su tutto ciò che riguarda il mondo del cinema e dello spettacolo.