Discussioni su Rai 5

Rai5 dice no alla tv di Expo - La Rai frena sul canale Expo. "Prima servono i contributi"

ALESSIA GALLIONE - (DOMENICA 13 MARZO 2011) È sempre più a rischio l’intesa tra Rai ed Expo. Tutto bloccato. Dal trasferimento degli studi di corso Sempione e via Mecenate a Rho-Pero, «esclusa, al momento, alcuna decisione» dice l’azienda, fino al progetto per trasformare Rai 5 nel canale dedicato al 2015, «la condizione necessaria per la realizzazione resta vincolata ad una specifica disponibilità di finanziamento da parte della società» è la conclusione del cda di viale Mazzini comunicata nei giorni scorsi. Ma, in tempi di casse vuote, il contributo richiesto è ritenuto ancora troppo alto. Nonostante l’arrivo dell’amministratore delegato Giuseppe Sala al timone della spa abbia ridotto il budget: ai tempi di Lucio Stanca sarebbe stato milionario e comprendeva anche un programma affidato a Red Ronnie, uno dei consulenti di fiducia di Letizia Moratti. Il tempo, però, stringe. La Rai dovrà decidere sul trasloco entro giugno, quando i tecnici Expo inizieranno la progettazione preliminare dei padiglioni. Poi sarà la volta della tv. «Un tema non esclude l’altro — spiega Sala — l’importante, però, è sapere al più presto se la Rai ha intenzione di trasferirsi. Solo in quel momento potremo affrontare con serenità anche la questione di Rai 5». Che fine ha fatto il canale del 2015? Mai partito. E il motivo è spiegato nella risposta del cda di viale Mazzini a un’interrogazione del deputato Vinicio Peluffo, membro Pd della commissione di vigilanza Rai. Che commenta: «Ad oggi, a parte la notizia che la Rai non vuole aprire ora il capitolo di un eventuale trasferimento, l’unica certezza è che Rai 5 non sarà il canale di Expo. Uno scenario sconsolante». È l’azienda a scrivere: «Per il momento Rai 5 si occuperà di Expo solo a fronte di eventi ritenuti interessanti sotto il profilo editoriale». Per una copertura ad hoc la società dovrà pagare. A novembre Sala ha avanzato «l’ipotesi di uno stanziamento per il primo anno di programmazione». A dicembre, la Rai ha presentato «un’ultima e definitiva proposta per questo canale». Ma l’intesa non c’è. Fin qui l’ufficialità. Le prime trattative con Expo e Comune però risalgono al 2010, all’epoca Stanca. Allora si parlava di un budget milionario e nel pacchetto sarebbe entrato anche un programma di Red Ronnie. È con l’arrivo di Sala che le cose cambiano. Il manager nega, ma si sarebbe infuriato appena visti costi complessivi considerati esorbitanti. Nell’ultima ipotesi, Red Ronnie scompare e l’impegno economico è decurtato. Eppure è tutto fermo. Prima di andare avanti, si attende una risposta sulla Saxa Rubra del Nord. «Per la parte immobiliare — sostiene la Rai — solo a febbraio 2011 la società Expo ha fornito le valutazioni economiche degli elementi infrastrutturali, già condivisi a giugno 2010. L’azienda sta verificando la fattibilità di massima del progetto sia sotto il profilo tecnico che finanziario». E Peluffo attacca: «Il ministro Romani aveva venduto per certo il progetto a novembre 2009: 16 mesi dopo siamo ancora alle verifiche ». Fonte: la Repubblica di Milano
 
Martedi' 15 marzo alle 21.00 su Rai 5 nell'appuntamento con il cinema d'autore, il regista Marco Ponti dirà quali sono i suoi “5 Buoni Motivi“ per vedere “ L’arte del sogno “, il film di Michel Gondry con Gael García Bernal, Charlotte Gainsbourg, Alain Chabat, Miou-Miou.
Dopo la morte del padre, Stéphane, un giovane creativo che confonde realtà e sogno, torna a Parigi su richiesta della madre. Ad attenderlo ci sono un impiego da illustratore in una piccola impresa di calendari promozionali e una bella vicina di casa, Stéphanie, che cuce per hobby giocattoli di pezza. Invaghitosi della ragazza, Stéphane la corteggia in sogno e da sveglio costruisce per lei pupazzi meccanici o improbabili macchine del tempo. Ma in amore, sogno e realtà, non coincidono quasi mai. Comunicato
 
Rai 5: Il “Flauto magico” in diretta dal Teatro alla Scala

Sarà trasmessa su Rai 5 e in alta definizione su Rai HD, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, la prima del “Flauto magico” di Mozart, in programma domenica 20 marzo a partire dalle 19.45. Protagonisti dello spettacolo, con la direzione di Roland Böer e la regia di William Kentridge, Saimir Pirgu (Tamino), Genia Kühmeier (Pamina), Günther Groissböck (Sarastro), Albina Shagimuratova (Regina della notte) e Alex Esposito (Papageno).
L’opera è proposta con sottotitoli in italiano e commentata da Luca Damiani. La regia televisiva è affidata a Patrizia Carmine. Comunicato
 
Rai 5: Scamarcio si racconta a “Mister Hyde”

E’ Riccardo Scamarcio il protagonista della seconda puntata di “Mister Hyde”, il programma di Rai5 che svela il lato nascosto dei protagonisti dello spettacolo italiano di oggi, in onda giovedì 17 marzo alle 22.00. Scamarcio racconta i retroscena e i segreti della sua carriera di attore: dal centro sperimentale di Cinematografia di Roma a Shakespeare, passando per il successo con il pubblico femminile più giovane e le sit-com televisive. “A scuola non ci andavo quasi mai” - dice a proposito della sua adolescenza ad Andria - “preferivo quello che c'era fuori. E alle autogestioni ero sempre in prima fila”. Il cinema è stato per lui l’occasione di un'educazione storica e politica, che non aveva mai avuto, ma soprattutto la possibilità per una continua autoanalisi personale, che lo ha costretto a fare i conti con la parte più nascosta e “pericolosa” di sé. “Penso di essere un anarchico”, dice a proposito del suo rapporto con le regole e gli obblighi, commentando la sua nuova immagine più “arrabbiata” e fortemente impegnata. Profondamente conquistato dall'esperienza teatrale, grazie a “Romeo e Giulietta”, Scamarcio aggiunge che il rapporto con il pubblico è la vera rivoluzione sensoriale ed emotiva di cui abbiamo bisogno e parla dell'esperienza quasi religiosa dell'applauso del pubblico in sala, quando le lacrime scendono per la fatica. Il ritratto di Riccardo Scamarcio è completato dalle testimonianze di Attilio De Laurentis, Giovanni Veronesi, Laura Chiatti, Federico Moccia e Valerio Binasco, oltre che le scene di alcuni suoi film. Comunicato
 
Raga, qualche sera fa giravo su Rai 5... E chi ci trovo... Gordon Ramsay! E' dappertutto, fra un po', sul digitale! E' già il terzo canale in cui si trova roba sua, peggio di Costanzo sta diventando in termini di invasione catodica :lol:
 
floola ha scritto:
Raga, qualche sera fa giravo su Rai 5... E chi ci trovo... Gordon Ramsay! E' dappertutto, fra un po', sul digitale! E' già il terzo canale in cui si trova roba sua, peggio di Costanzo sta diventando in termini di invasione catodica :lol:
Il programma si chiama the f word e penso sia pure il più replicato rispetto a real time e cielo (per esempio oggi lo fanno alle 10.10, 17.10, 0.15 e 5.00), lo guardo in streaming perchè in DTT non mi arriva ancora il segnale :doubt:. Rispetto agli altri due programmi qui si vede spesso Gordon che cucina ma non solo, comunque preferisco Ramsey a Costanzo :D
 
è carino come programma.... :D anch'io la guardo sul sito della rai perche il canale 40 non lo prendo!:crybaby2:
 
Scusate il leggero OT, a titolo informativo FWord va anche su gambero rosso Channel, oltre che Rai5
 
xenokz ha scritto:
come si vedeva?

Semplicemente orribile, soprattutto se confrontato con la contemporanea trasmissione in HD (eccellente).

La qualità di questo canale, a prescindere dal Flauto Magico, mi sembra veramente bassina ...
 
adriaho ha scritto:
nell'altro 3d si dice che si vedeva bene

si l'ho letto ;) e mi riferivo alla trasmissione su rai hd del concerto, forse mi sono espresso male io! :)
 
Rai 5:Con Cacciari prende il via "La banda del book"

Libri vecchi, ricevuti in regalo, ereditati, acquistati; libri letti, a volte riletti, disposti secondo un ordine rigoroso o accatastati senza una logica precisa; libri che raccontano non solo chi li ha scritti, ma anche chi li possiede. Oggetti domestici e compagni importanti di tutta una vita. A loro, i libri, è dedicato il nuovo programma di Rai 5 "La banda del book", in onda dal 23 marzo tutti i mercoledì alle 22.00 per dieci puntate.

Una "banda" tutta femminile, composta da due operatrici, dotate di videocamere superleggere, e un’intervistatrice, la giornalista Costanza Melani. Armate di curiosità, spirito d’osservazione e naturalmente, amore per i libri, si intrufolano nelle case dei personaggi più diversi: filosofi, giornalisti, scrittori, attori, musicisti o scienziati, per scoprire aspetti inconsueti della loro vita e della loro personalità, proprio attraverso le letture.

Un programma nuovo, ma che non parla di libri nuovi e appena usciti; un viaggio nella vita di vari personaggi, condotto non attraverso i libri che hanno scritto, ma quelli che hanno letto. Un modo per scoprire e raccontare qualcosa di diverso sui libri e su chi li possiede.

Nella prima puntata è il filosofo veneziano Massimo Cacciari ad aprire le porte della sua casa e a condurre i telespettatori alla scoperta della sua libreria, che conta oltre 25.000 volumi, alternati ad oggetti originali, soprammobili curiosi e icone. In particolare Cacciari coltiva una passione per gli angeli, che ha studiato a lungo: ne possiede moltissimi, fra i quali anche alcuni dipinti da Paul Klee. Comunicato
 
RAI 5: IN VIAGGIO CON LONELY PLANET E MICHAEL PALIN

Il team di autori e fotografi delle mitiche guide Lonely Planet, guidato da Tony Wheeler, approda in Laos, per una nuova puntata de “Le vie dell’avventura”, in onda su Rai5 venerdì 25 marzo alle 21.00. Wheeler, uno dei fondatori di Lonely Planet, torna in Laos per portare a termine un viaggio che trent’anni fa non era riuscito a completare a causa della guerra. Percorrerà una strada molto accidentata, portandoci in luoghi considerati inaccessibili e davvero difficili da raggiungere, viaggiando in moto, in kayak e addirittura sul dorso di un elefante. Percorrendo il fiume Mekong e addentrandosi nella giungla scoprirà tesori naturali di straordinaria bellezza, da poco accessibili al turismo.

E la serata di Rai5 dedicata ai viaggi prosegue alle 22.00, con la quarta puntata di “Michael Palin’s New Europe”, intitolata “Dal Danubio al Dnepr”. Il geniale attore, già membro del gruppo comico inglese “Monty Python”, con il suo originale sguardo sempre in equilibrio tra ironia e spirito di scoperta, visiterà l’Ungheria, con le sue tradizioni culinarie, le sue bellezze architettoniche e le famose terme; l’Ucraina, una nazione nuova, ancora in cerca di una precisa identità e la Crimea, spingendosi fino alla spiaggia degli Zar: il luogo dove si sono decise le sorti dell’Europa al termine della Seconda Guerra Mondiale, oggi rinomata e affollatissima località di vacanza. Comunicato
 
RAI5: "L'ENFANT, UNA STORIA D'AMORE"

Martedi' 29 marzo alle 21.00 su Rai5 nella serata dedicata al cinema per “5 buoni motivi” il regista Marco Ponti suggerira' perché vedere “L’enfant, una storia d’amore” un film diretto da Luc e Jean-Pierre Dardenne e interpretato da Jérémie Renier, Olivier Gourmet, Déborah François, Jérémie Segard, Fabrizio Rongion.

Bruno, vent'anni e Sonia, diciotto, hanno una relazione dalla quale nasce un bambino, Jimmy, che Bruno riconosce. Ma Bruno vive di furti che compie con la collaborazione di un ragazzino. Bruno crede di amare Sonia ma è privo di sentimenti paterni. Una storia di "ultimi" della società con un occhio ai più giovani. Qui gli "enfant" del titolo sono molti: dal neonato, al ragazzino che ruba con Bruno a Bruno stesso. Ognuno con la propria inadeguatezza verso il mondo e, Bruno in particolare, con un'amoralità che sfocia in una sorta di catarsi che lascia un margine alla speranza. Comunicato

Altri film:
TUTTI GIÙ PER TERRA
In onda martedì 5 aprile alle 21.15 e in replica sabato 9 in seconda serata
Commedia Italia 1997 – 91’

L'ULTIMA LEZIONE
In onda martedì 12 aprile alle 21.15 e in replica sabato 16 in seconda serata
Biografico Italia 2001 – 90’

IL FUGGIASCO
In onda martedì 19 aprile alle 21.15 e in replica sabato 23 in seconda serata
Biografico Italia 2001 – 90’

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA
In onda martedì 26 aprile alle 21.15 e in replica sabato 30 in seconda serata
Avventura Italia 1990 - 120'
 
Indietro
Alto Basso