CINEMA
L'ARIA SERENA DELL OVEST
In onda martedì 10 maggio alle 21.00 e in replica sabato 14 in seconda serata
Drammatico Italia 1989 - 110'
SAIMIR
In onda martedì 17 maggio alle 21.00 e in replica sabato 21 in seconda serata
Drammatico Italia 2004 - 88'
ONCE WE WERE STRANGERS
In onda martedì 24 maggio alle 21.00 e in replica sabato 28 in seconda serata
Commedia Italia 1997 - 92'
IL CARICATORE
In onda martedì 31 maggio e in replica sabato 4 giugno in seconda serata
Commedia Italia 1996 - 92'
---------------------------------------------------------------------------
TEATRO
SABATO 7 MAGGIO - LA PULCE NELL’ORECCHIO
Di George Feydeau. Con Ernesto Calindri, Lando Buzzanca, Nando Gazzolo, Tullio Solenghi, Marzia Ubaldi, Milla Sannoner. Regia Vito Molinari. Un travolgente meccanismo comico che scatta dal momento in cui una moglie è colta dal sospetto di essere tradita dal consorte: una pulce nell’orecchio, appunto. Di lì una gragnola di incidenti, di equivoci e di contrattempi, un’irresistibile girandola di ingressi e uscite a sorpresa dei vari personaggi, il tutto complicato dalla perfetta rassomiglianza del marito (innocente) con il facchino dell’albergo a ore dove dovrebbero consumarsi gli esecrati adulteri.
SABATO 14 MAGGIO - FRANCESCA DA RIMINI – TRAGEDIA A VAPORE
Una farsa di Antonio Petito, con Aldo e Carlo Giuffrè, Clara Biondi, Pino Salis e Mimmo Brescia. Regia teatrale Aldo e Carlo Giuffrè, regia televisiva Andrea Camilleri. Antonio Petito, celebre commediografo nato a Napoli nel 1822, parte dalla celebre tragedia di Silvio Pellico e la rivisita mettendosi dalla parte del popolo, dell’emarginazione sociale e culturale, ponendo in contrasto il linguaggio toscano alto della tradizione letteraria nazionale, con il “parlato” popolare, il basso del dialetto. Gli equivoci , i malintesi, i paradossi linguistici che nascono dal conflitto tra il copione originale e la lettura che cercano di darne i poveri attori delle farse genera un fuoco di fila di battute, scherzi, giochi di parole, doppi sensi e travestimenti. La scommessa di Petito e’ tutta linguistica, la sua parodia e’ ingenua e sapiente insieme. Una satira innocente, una superba rivolta teatrale e di vita.
SABATO 21 MAGGIO - CHAT A DUE PIAZZE
Di Ray Cooney (versione italiana di Luca Barcellona). Con Raffaele Pisu, Fabio Ferrari, Lorenza Mario, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino. Regia teatrale Gianluca Guidi, regia televisiva Giovanni Ribet. Teatro San Babila di Milano. Il tema e’ quello del tradimento ai tempi dei social network. Tutto va a gonfie vele per il protagonista, un tassista bigamo, impegnato nel divertirsi tra due famiglie ignare di avere in comune lo stesso uomo. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, riesce per anni a vivere nascondendo la verità, ma tutto si complica quando i suoi due figli, una ragazza della prima famiglia e un ragazzo della seconda, si conoscono in chat e decidono di incontrarsi… Come in tutte le farse di un maestro della comicità come Ray Cooney, vizi e debolezze umane danno lo spunto per creare un meccanismo irresistibile di situazioni esilaranti che finiranno per implodere una dopo l’altra.
SABATO 28 MAGGIO - IO L’EREDE
Di Eduardo De Filippo, con Geppy Gleijeses. Regia teatrale Andree Ruth Shammah, regia televisiva Emanuele Garofalo. Un classico di Eduardo De Filippo nell’edizione riscritta in italiano dall’autore stesso, messa in scena ed interpretata proprio da chi potrebbe veramente vantarsi di essere stato ufficialmente indicato dal maestro come il suo unico erede artistico. La vicenda inizia a casa Selciano dove, dopo il funerale di un amico fisso ospite da anni della famiglia, giunge inaspettato il figlio del defunto che pretende di prendere a tutti gli effetti il posto del padre. Un’edizione austera e misurata del capolavoro eduardiano.