Stabiese
Digital-Forum Senior Master
RAI5: IL TEMPO DEI LUPI DI MICHAEL HANEKE
È un’odissea ambientata in una terra di nessuno il film di Michael Haneke “Il tempo dei lupi”, in onda martedì 26 luglio alle 21.00 su Rai5. Una famiglia lascia la città dominata da forti tensioni sociali, per trasferirsi in campagna. Arrivati nella loro casa la trovano occupata da sconosciuti, che uccidono il padre e costringono la madre e i due figli a vagare per i boschi.
Il regista austriaco, autore de “La pianista” e “Il nastro bianco” (vincitore della Palma d’oro a Cannes e del Golden Globe), racconta una storia fuori dal tempo, con uno stile iper-realistico, caratterizzato dall’assenza della colonna sonora e dell’illuminazione, tanto che alcune riprese notturne risultano completamente buie, dominate solo dai rumori di fondo.
Nel cast spiccano nomi di grandi attori francesi come Isabelle Huppert, Béatrice Dalle e Patrice Chéreau.
RAI5: COOL TOUR SVELA LA BIENNALE D'ARTE A VENEZIA
È una passeggiata a Venezia, tra I Giardini e l’Arsenale, in compagnia dei protagonisti dell’Esposizione Internazionale d’arte attualmente in corso, la puntata di “Cool Tour” curata e condotta da Michela Moro e intitolata “Speciale Biennale di Venezia – 54a Esposizione Internazionale d’Arte”, in onda su Rai5 mercoledì 27 luglio alle 18.30.
Artisti, curatori e collezionisti illustrano il loro punto di vista, spiegando le opere in mostra e affrontando le stimolanti polemiche della Moro, giornalista ed esperta d’arte contemporanea.
Significativo l’incontro con Bice Curiger, curatrice della mostra intitolata “Illuminations”, che si apre ai Giardini con “L’Ultima Cena” di Tintoretto e si conclude all'Arsenale, con la scultura di Franz West, vincitore del Leone d'Oro alla Carriera.
La telecamera si muove tra la misteriosa installazione del Padiglione inglese, i cristalli giganti di quello svizzero e le altrettanto gigantesche costruzioni dell'argentino Villar Rojas, mentre brucia senza sosta la scultura ispirata al Giambologna. Il controverso Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi, è raccontato da artisti e scrittori che vi hanno partecipato, mentre sono gli stessi vincitori dei Leoni d'Oro e d'Argento a celebrare la loro vittoria.
Il programma è replicato giovedì 28 luglio alle 7.30, alle 11.30 e alle 14.30, sempre su Rai5.
È un’odissea ambientata in una terra di nessuno il film di Michael Haneke “Il tempo dei lupi”, in onda martedì 26 luglio alle 21.00 su Rai5. Una famiglia lascia la città dominata da forti tensioni sociali, per trasferirsi in campagna. Arrivati nella loro casa la trovano occupata da sconosciuti, che uccidono il padre e costringono la madre e i due figli a vagare per i boschi.
Il regista austriaco, autore de “La pianista” e “Il nastro bianco” (vincitore della Palma d’oro a Cannes e del Golden Globe), racconta una storia fuori dal tempo, con uno stile iper-realistico, caratterizzato dall’assenza della colonna sonora e dell’illuminazione, tanto che alcune riprese notturne risultano completamente buie, dominate solo dai rumori di fondo.
Nel cast spiccano nomi di grandi attori francesi come Isabelle Huppert, Béatrice Dalle e Patrice Chéreau.

RAI5: COOL TOUR SVELA LA BIENNALE D'ARTE A VENEZIA
È una passeggiata a Venezia, tra I Giardini e l’Arsenale, in compagnia dei protagonisti dell’Esposizione Internazionale d’arte attualmente in corso, la puntata di “Cool Tour” curata e condotta da Michela Moro e intitolata “Speciale Biennale di Venezia – 54a Esposizione Internazionale d’Arte”, in onda su Rai5 mercoledì 27 luglio alle 18.30.
Artisti, curatori e collezionisti illustrano il loro punto di vista, spiegando le opere in mostra e affrontando le stimolanti polemiche della Moro, giornalista ed esperta d’arte contemporanea.
Significativo l’incontro con Bice Curiger, curatrice della mostra intitolata “Illuminations”, che si apre ai Giardini con “L’Ultima Cena” di Tintoretto e si conclude all'Arsenale, con la scultura di Franz West, vincitore del Leone d'Oro alla Carriera.
La telecamera si muove tra la misteriosa installazione del Padiglione inglese, i cristalli giganti di quello svizzero e le altrettanto gigantesche costruzioni dell'argentino Villar Rojas, mentre brucia senza sosta la scultura ispirata al Giambologna. Il controverso Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi, è raccontato da artisti e scrittori che vi hanno partecipato, mentre sono gli stessi vincitori dei Leoni d'Oro e d'Argento a celebrare la loro vittoria.
Il programma è replicato giovedì 28 luglio alle 7.30, alle 11.30 e alle 14.30, sempre su Rai5.