Discussioni su Rai 5

RAI5: IL TEMPO DEI LUPI DI MICHAEL HANEKE

È un’odissea ambientata in una terra di nessuno il film di Michael Haneke “Il tempo dei lupi”, in onda martedì 26 luglio alle 21.00 su Rai5. Una famiglia lascia la città dominata da forti tensioni sociali, per trasferirsi in campagna. Arrivati nella loro casa la trovano occupata da sconosciuti, che uccidono il padre e costringono la madre e i due figli a vagare per i boschi.
Il regista austriaco, autore de “La pianista” e “Il nastro bianco” (vincitore della Palma d’oro a Cannes e del Golden Globe), racconta una storia fuori dal tempo, con uno stile iper-realistico, caratterizzato dall’assenza della colonna sonora e dell’illuminazione, tanto che alcune riprese notturne risultano completamente buie, dominate solo dai rumori di fondo.
Nel cast spiccano nomi di grandi attori francesi come Isabelle Huppert, Béatrice Dalle e Patrice Chéreau.


77850_cooltour%20copia.jpg

RAI5: COOL TOUR SVELA LA BIENNALE D'ARTE A VENEZIA

È una passeggiata a Venezia, tra I Giardini e l’Arsenale, in compagnia dei protagonisti dell’Esposizione Internazionale d’arte attualmente in corso, la puntata di “Cool Tour” curata e condotta da Michela Moro e intitolata “Speciale Biennale di Venezia – 54a Esposizione Internazionale d’Arte”, in onda su Rai5 mercoledì 27 luglio alle 18.30.
Artisti, curatori e collezionisti illustrano il loro punto di vista, spiegando le opere in mostra e affrontando le stimolanti polemiche della Moro, giornalista ed esperta d’arte contemporanea.
Significativo l’incontro con Bice Curiger, curatrice della mostra intitolata “Illuminations”, che si apre ai Giardini con “L’Ultima Cena” di Tintoretto e si conclude all'Arsenale, con la scultura di Franz West, vincitore del Leone d'Oro alla Carriera.
La telecamera si muove tra la misteriosa installazione del Padiglione inglese, i cristalli giganti di quello svizzero e le altrettanto gigantesche costruzioni dell'argentino Villar Rojas, mentre brucia senza sosta la scultura ispirata al Giambologna. Il controverso Padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi, è raccontato da artisti e scrittori che vi hanno partecipato, mentre sono gli stessi vincitori dei Leoni d'Oro e d'Argento a celebrare la loro vittoria.
Il programma è replicato giovedì 28 luglio alle 7.30, alle 11.30 e alle 14.30, sempre su Rai5.
 
77852_nouveauzexplorateurs%20copia.jpg


RAI5: AL VIA "LES NOUVEAUX EXPLORATEURS"

Mosca, Il Cairo, New York, Mumbai, Tokyo, Buenos Aires, Istanbul, Chicago e Seoul: sono alcune tra le città più grandi e più controverse del mondo. Il nuovo programma di Rai5 dedicato ai viaggi, “Les nouveaux explorateurs”, in onda tutti i venerdì alle 21.00, a partire dal 29 luglio, svela i segreti, le curiosità e i paradossi di queste metropoli, in cui coesistono culture diverse.
La guida in questo viaggio attraverso i cinque continenti sarà Alexandra Leroux, una giovane giornalista francese particolarmente attenta alla cucina, allo sviluppo eco-sostenibile, allo stile di vita urbano, oltre che profonda conoscitrice degli sport tradizionali, del mondo nomade e di quello sottomarino.
Nella prima puntata scoprirà Mosca: un’autentica vetrina della moderna Russia. Nuovo regno del capitalismo, è oggi una città che può sorprendere per i suoi diversi volti. Quale sarà quello più vero?
 
da me in provincia di avellino di rai5 nemmeno l'ombra...una vergogna... :5eek: sono anni che siamo all-digital
 
lancio.gif


Dal 9 agosto Rai5 propone 10 episodi Gold della passata stagione con il ciclo “Aspettando il David Letterman Show” al fine di promuovere la partenza delle nuove puntate che partiranno il 22 agosto con un primo passaggio alle ore 21.00 riproposto alle 00.45 e alle 15.00.

Da sabato 30 luglio alle 21.00, invece, ecco “Il teatro in Italia secondo Albertazzi e Fo”, uno spettacolo che racconta il teatro facendo teatro quello della straordinaria coppia Giorgio Albertazzi e Dario Fo in onda per sette sabati consecutivi. E’ un viaggio nella storia millenaria del teatro del nostro paese, raccontata attraverso i luoghi, le memorie e gli incontri dei due protagonisti. Un teatro raccontato ma soprattutto recitato, con assoli e duetti inediti, spesso sorprendenti, all’insegna del gioco, dell’erudizione, della complicità e della gara di bravura. Comunicato Sipra
 
Quindi il Letterman Show passa da Sky alla Rai? Sarebbe fantastico se la Rai acquistasse i diritti per il "Late Night with Jimmy Fallon", "Conan", "The Daily Show with Jon Stewart" o "The Colbert Report". Si capisce che adoro questo genere di programmi?:D
 
gabbre ha scritto:
Il post precedente al mio dice il contrario
gia avevo scritto una caxxata... il 3d su sky dice anche questo... il problema principale di questo canale a mio parere rimane la copertura
 
Molti dicevano che sarebbe diventato il canale del nord o il canale della lega... questo è un canale veramente originale...
 
vero sta sorprendendo pure me...non avrei mai pensato di appassionarmi ad un programma d'arte
 
Ma se il Letterman parte il 9 agosto con le repliche, come mai sul palinsesto del sito Rai non ve ne è traccia?
 
sul sito della sipra hanno cancellato e riaggiornato le informazioni relative alla trasmissione del david letterman show.

Le puntate "gold" sono state cancellate e iniziano il 22 agosto con le puntate nuove con il primo passaggio alle ore 21.

link:

http://www.sipra.it/it/sipra/tvTematiche.html


PS: Ho visto il palinsesto dei film che trasmetteranno su rai5

http://www.rai5.rai.it/dl/Rai5/prog...1-8746-02ac81386052&refresh_ce#day=2011-08-06


I film del martedì saranno alle ore 21. C'è qualcosa che non mi torna visto che posso immaginarmi la trasmissione del david letterman dal lun al venerdì alle ore 21.
 
Il cinema di Rai 5

BASQUIAT
Martedì 9 agosto alle 21.00 e in replica sabato 13 agosto in seconda serata
Biografico USA 1996 - 106

THE WILD BLUE YONDER
Domenica 14 agosto alle 21.00
Documentario Gran Bretagna - Irlanda Del Nord 2005 – 81’

HIMALAYA - INFANZIA DI UN CAPO
Martedì 16 agosto alle 21.00 e in replica sabato 20 agosto in seconda serata
Avventura Francia 1999 – 110’

LE FERIE DI LICU
Domenica 21 agosto alle 21.00
Documentario Italia 2006 – 100’

IL VENTO FA IL SUO GIRO
Martedì 23 agosto alle 21.00 e in replica sabato 27 agosto in seconda serata
Drammatico Italia 2005 – 111’

IN FABBRICA
Domenica 28 agosto alle 21.00
Documentario Italia 2007 – 100’

SMOKE
Martedì 30 agosto alle 21.00 e in replica sabato 3 settembre in seconda serata
Commedia USA 1995 – 112’

GRANDE NORD
Domenica 4 settembre alle 21.00
Documentario Francia 2004 – 94’

NELLA VALLE DI ELAH
Martedì 6 settembre alle 21.00 e in replica sabato 10 settembre in seconda serata

SALVADOR ALLENDE
Domenica 11 settembre alle 21.00
Documentario Belgio 2004 – 100’

TRE SEPOLTURE
Martedì 13 settembre alle 21.00 e in replica sabato 17 settembre in seconda serata
Drammatico Francia 2005 – 120’


00000000000000000000000000000 00000000000000000000000000000000

Il teatro di Rai 5

INSALATA DI RISO
In onda giovedì 11 agosto

Con Tullio Solenghi e Massimo Giuliani, regia televisiva di Roberto Capanna. Lo spettacolo scritto in collaborazione con Toncelli, Presta, Dose (gli ultimi due protagonisti di culto de "Il ruggito del coniglio") è molte cose insieme. Prima di tutto un menù comico, come lo stesso titolo suggerisce, dove le varie portate corrispondono ai vari periodi della carriera di Solinghi. Uno zibaldone umoristico che spazia dal cabaret aggressivo, all'umorismo televisivo, alla gag canora, al revival di alcuni topos del mitico avanspettacolo. Valga per tutti lo sketch del dentista: la storiella di un tale che torna in città dopo molti anni e, convinto di andare nella vecchia casa di tolleranza, che invece ha cambiato indirizzo, si ritrova nella sala d'aspetto di un dentista. Sostenuto da un altrettanto bravo Massimo Giuliani, Solenghi recupera e restituisce l'assoluto divertimento della situazione che alimenta continui esilaranti equivoci. Un vero classico del genere, irresistibile e plebeo.

TEATRO IN ITALIA
In onda sabato 13 agosto

LO SANTO JULLARE FRANCESCO con Dario Fo.
Lo stesso San Francesco, si definiva “giullare di Dio” intendendo che questa arte del parlare agli altri, del cantare in lode del creato e delle creature, del danzare in onore del Signore, non solo gli era congeniale ma gli era anche necessaria per catturare l’attenzione delle folle ed esprimere tutta la pienezza del suo amore. Le riprese, per la regia di Giovanni Ribet, sono state effettuate nel borgo medioevale di Castell'Arquato in provincia di Piacenza.

GLI ATTORI E CORTE con Giorgio Albertazzi e Dario Fo.
Dalle Sacre Rappresentazioni che venivano allestite nelle chiese con macchine ingegnose realizzate dai più grandi architetti del ‘400, Albertazzi e Fo ci conducono all’interno dei saloni delle grandi corti rinascimentali, dove alla messa in scena delle più importanti rappresentazioni si esercitavano artisti come Leonardo e Michelangelo. Il teatro diventa espressione della corte, non più quindi commedie tradotte dal latino, ma commedie nuove per un pubblico nuovo. Regia di Roberto Capanna, Teatro all'Antica di Sabbioneta, provincia di Mantova.

ERCOLE IN POLESINE
In onda giovedì 18 agosto

E' un divertente viaggio attraverso 5000 anni di miti e leggende che parlano di eroi imbroglioni, svogliati, sbruffoni e mitomani. Un monologo che non cerca morali o lezioni, ma piuttosto affronta la mitologia per evidenziare il rapporto che lega la nostra realtà ai miti, fondamento classico della nostra cultura. Il comico Natalino Balasso, protagonista, autore e regista dello spettacolo, affronta vizi e virtù, passioni e drammi, divisioni e ricongiungimenti di Zeus, Era, Tiresia, Ercole, Ulisse, Orfeo e Paride, dimostrando come gli dei siano quelli che fanno un po' quello che vogliono, e gli eroi siano invece uomini comuni in balia del proprio destino. Balasso smitizza le vicende di Ercole, impegnato in fatiche che inorgogliscono mamma Era, di Ulisse, eterno "mandrillo" in giro per il Mediterraneo, e di una corte di divinità dispettose e vendicative che risolvono i problemi con disinvoltura e crudeltà. Lo spettacolo, che arriva a toccare con delicatezza temi come la preghiera e la filosofia cinese, è stato ripreso nel Teatro Olimpico di Vicenza.

TEATRO IN ITALIA
In onda sabato 20 agosto

ARTISTI, SCENOGRAFI E POETI con Giorgio Albertazzi e Dario Fo.
“La Calandria” del Bibbiena, e soprattutto quel capolavoro assoluto che è “La Mandragola” di Machiavelli, affermano la nascita del teatro di “situazione”. Fo e Albertazzi raccontano, da pari loro, l’intreccio de “la Mandragola”. La prospettiva, infine, entra da protagonista anche nella scenografia teatrale, creando quei capolavori che verranno ammirati ed imitati nei teatri di tutta Europa. Regia Roberto Capanna, Teatro all'Antica di Sabbioneta, Mantova.

'500 SECOLO CARNALE con Giorgio Albertazzi.
Fra cortigiane oneste, corti papali dove si celebrano feste licenziose, capolavori che rivestono la città, artisti e letterati che riscoprono l’”antico”, il ‘500 a Roma è un secolo di straordinaria grandezza. Albertazzi racconta le orge nei palazzi e la rinascita del teatro, gli spettacoli che fiorivano in ogni occasione, l’allestimento di enormi scenografie come il teatro costruito sul Campidoglio. E insieme allo splendore la decadenza e poi le condanne della Controriforma fino al rogo di Giordano Bruno. Regia Roberto Capanna, Palazzo Altemps a Roma.

CHE FINE HA FATTO IL MIO IO?
In onda giovedì 25 agosto

E' un misto di fisicità e fantasia surreale la comicità di Francesco Paolantoni, protagonista dello spettacolo Che fine ha fatto il mio io?
Il comico napoletano torna, come già in passato con "Killer", a giocare con la nevrosi. Questa volta però il pretesto narrativo non è una malattia, ma un percorso terapeutico che, tra macchie di Rochak e cure improbabili, passando per la "musicoterapia" e la "terapia della poesia", costruisce la partitura di un assolo percorrendo tutti i linguaggi della comicità. Lo spettacolo è stato scritto da Francesco Paolantoni e Paola Cannatello, e registrato all'Auditorio Rai di Napoli con la regia di Giovanni Ribet.

TEATRO IN ITALIA
In onda sabato 27 agosto

LA COMMEDIA DELL’ARTE E LE MASCHERE con Dario Fo e Giorgio Albertazzi.
Da uno straordinario set quale il Teatro Farnese di Parma parte il racconto dei Comici Italiani che con i loro canovacci e le loro maschere - da Brighella, Pantalone, Colombina ad Arlecchino e i vari Zanni - hanno conquistato le scene italiane e quelle di tutta Europa.

LA COMMEDIA DELL'ARTE E LA DIASPORA DEI COMICI con Franca Rame, Giorgio Albertazzi e Dario Fo.
Il set di partenza è il bellissimo Teatro Bibiena di Mantova. La puntata prosegue il viaggio nel teatro del '600 raccontando come i comici italiani conquistano l'Europa. Dopo la resa di posizione del Cardinale Borromeo, arcivescovo di Milano, che accusa i teatranti, con i loro canovacci non codificati e le loro improvvisazioni, di sfuggire al controllo del potere, la maggior parte delle Compagnie di comici e' costretta all'esilio. In seguito a questo esodo forzato, il nostro teatro si fa conoscere fuori dal territorio nazionale, dove riscuote un grande successo: dalla Francia alla Russia, dalla Spagna all'Inghilterra.
 
gagarin ha scritto:
sul sito della sipra hanno cancellato e riaggiornato le informazioni relative alla trasmissione del david letterman show.

Le puntate "gold" sono state cancellate e iniziano il 22 agosto con le puntate nuove con il primo passaggio alle ore 21.

link:

http://www.sipra.it/it/sipra/tvTematiche.html


PS: Ho visto il palinsesto dei film che trasmetteranno su rai5

http://www.rai5.rai.it/dl/Rai5/prog...1-8746-02ac81386052&refresh_ce#day=2011-08-06


I film del martedì saranno alle ore 21. C'è qualcosa che non mi torna visto che posso immaginarmi la trasmissione del david letterman dal lun al venerdì alle ore 21.
Mi hanno confermato che "David letterman show" parte a fine agosto ;)
 
Indietro
Alto Basso