Discussioni su SuperTennis TV

darkmoon ha scritto:
Aveva problemi alla schiena, gli stessi che ha avuto nella finale degli usopen.
Si è ritirato dopo aver perso il primo set al tie-break ed essendo sotto 3-0 nel secondo.
Comunque le previsioni erano di non far giocare Djokovic, lo hanno rischiato visto che la situazione era disperata dopo le sconfitte nella prima giornata.
 
montani1 ha scritto:
Aveva problemi alla schiena, gli stessi che ha avuto nella finale degli usopen.
Si è ritirato dopo aver perso il primo set al tie-break ed essendo sotto 3-0 nel secondo.
Comunque le previsioni erano di non far giocare Djokovic, lo hanno rischiato visto che la situazione era disperata dopo le sconfitte della prima giornata.
ecco la schiena cmq era meglio farlo riposare evitando sforzi
 
darkmoon ha scritto:
ecco la schiena cmq era meglio farlo riposare evitando sforzi
L'hanno rischiato sperando in un miracolo, i serbi sapevano che troicki contro del potro non avrebbe avuto chance di vittoria.
 
darkmoon ha scritto:
ops la correzione automatica
intendevo gli omini della lego ;)
qualità molto bassa :sad:
ok :) ;)

mi interessa molto il discorso, perchè da regione a regione cambia la qualità di supertennis, in base al mux in cui è inserito.

io purtroppo da par mio non posso che notare che la qualità ultimamente è scesa parecchio nel mux di telecity, mentre prima era buona. non so a chi hanno dato quel bitrate, anche se ad occhio una mezza idea ce l'ho, visto che c'è Boing in quel mux...
 
montani1 ha scritto:
L'hanno rischiato sperando in un miracolo, i serbi sapevano che troicki contro del potro non avrebbe avuto chance di vittoria.
a volte non bisogna aspettarsi i miracoli, anche se han preferito rischiare l'incontro era deciso altrimenti anche se poi c'è stato il ritiro ;)
ps una curiosità sto notando molti freeze e problemi sui canali sport ma succede anche a voi :eusa_think:
ho provato a reclamare ma dall'altra parte c'era uno che sapeva a malapena dire pronto :sad:
 
darkmoon ha scritto:
a volte non bisogna aspettarsi i miracoli, anche se han preferito rischiare l'incontro era deciso altrimenti anche se poi c'è stato il ritiro ;)
In una situazione del genere ci può stare di rischiare, naturalmente tutto sta a quanto un giocatore è disposto a scendere in campo.
ps una curiosità sto notando molti freeze e problemi sui canali sport ma succede anche a voi :eusa_think:
Io sto girando tra sky sport 1 e 3 e non ho notato niente.
 
montani1 ha scritto:
In una situazione del genere ci può stare di rischiare, naturalmente tutto sta a quanto un giocatore è disposto a scendere in campo.

Io sto girando tra sky sport 1 e 3 e non ho notato niente.
questo è vero anche il giocatore decide se rischiare o meno
oggi ancora niente ma ieri guardando skysport2 e mondiale e notato problemi audio e video e sempre su questi canali mi capita spesso
su raisport lasciamo stare che credo sia normale :D
 
2-3 cose scritte su Ubitennis e che rispecchiano anche il mio pensiero

Pur rinnovando i complimenti al canale della FIT per lo sforzo degli ultimi giorni, si conferma inesatta l’asserzione secondo cui la nascita di SuperTennis avrebbe invogliato le altre emittenti a trasmettere più tennis. Non è così, e lo testimoniano le cifre: come abbiamo scritto un paio di mesi fa, purtroppo, i tornei trasmessi dalle TV italiane nel 2011 sono leggermente calati rispetto al 2010.

Solo una tv di solo tennis può mandare in onda tanto tennis. Questo è scontato. Per questo io, che avevo sollecitato a suo tempo Binaghi, molto prima dell'avvento di Supertennis, a cercare di trovare un modo per far apparire il tennis in chiaro e in tv, ho plaudito all'iniziativa Supertennis quando mi hanno detto che che il suo bilancio sarebbe andato in pareggio in 3 anni. Ma anche se ci fosse stata una perdita di bilancio contenuta sarei stato contento, intendendola come promozione quasi doverosa. Non avrei mai, per questioni di pudore (pubblica decenza?), nominato amministratore delegato della società un mio zio o un mio cognato (non ricordo l'esatto grado di parentela con Angelo Binaghi del dottor Carlo Ignazio Fantola...), ma questo è un altro discorso. Il problema, però, è che le premesse di allora _ il pareggio di bilancio in 3 anni _ si sono purtroppo rivelate destituite di ogni fondamento. La FIT, che lamenta di non avere soldi a sufficienza per ingaggiare coach di valore (quali sono quelli che ha ingaggiato?), strutture più ampie per ospitare giovani promettenti, rimborsi più cospicui per aiutare un numero maggior di giovani al di fuori dei pochissimi che hanno accesso a Tirrenia in pianta stabile, opta per "investire" milioni di euro (2, 3, 4? l'accesso al bilancio della tv, che non ricordo nemmeno se si chiama Digicast, SportCast o come..., chiedo scusa ma scrivo al volo) nella tv di ...Stato federale che diventa _ prevedibilmente _ anche uno strumento di propaganda politica per la gestione federale. La vittoria in Cile, su una squadra dissestata, viene presentata come la dimostrazione di come il tennis maschile sia ormai sulle orme di quello femminile, si strombazza lo straordinario incremento di tornei in Italia, dimenticando che avevamo 9 tornei Atp in Italia oggi defunti, che dietro a Schiavone, Pennetta e Vinci, non più ragazzine, c'è la sola Errani in grado di esprimersi a livelli internazionali dignitosi, e che in campo maschile da 15 anni non abbiamo più visto l'ombra di un top20...e tutte le altre cose che Lord sa benissimo, e i lettori di Ubitennis pure.

Con 3 milioni di euro l'anno si possono "investire" 30.000 euro l'anno per 100 ragazzini e loro coach, ogni anno. Da quando hanno 12 anni e mostrano una certa attitudine. In 10 anni verrebbero seguiti 1000 ragazzi oppure gli stessi 100 per 10 anni, o 50 per 10 anni, e altri 50 per un anno ogni anno. Mi sbaglierò, ma sarebbe più facile tirare fuori qualche prospect così, piuttosto che aspettando che una base allargata di giovincelli che guardano la tv (ma davvero i vostri ragazzi di 10-12.14 anni guardano Supertennis invece che M-tv o Facebook sul computer?) si trasformi in campione di tennis.

Articolo di Bisti la prima e in seguito le risposte agli utenti firmate da Scanagatta...
 
il 2-3-4 dicembre, supertennis trasmetterà la finale di Coppa Davis Spagna-Argentina...
Qualcuno saprebbe dire a che ora vengono trasmessi gli incontri o comunque la fascia oraria?
Grazie!
 
SABATO AUDIENCE SUPER
Per SuperTennis ascolti record


Ennesima straordinaria giornata di ascolti per SuperTennis, la tv della FIT visibile sul canale 64 del digitale terrestre e sul 224 del bouquet di SKY Italia. Sabato 5 novembre 2011, con le dirette dei tornei ATP di Basilea e Valencia, della finale di Fed Cup tra Russia e Repubblica Ceca e del Masters femminile di Bali, l’ascolto medio sulle 24 ore ha praticamente eguagliato quello record registrato domenica 15 maggio 2011, giornata di chiusura degli Internazionali BNL d’Italia. L’ascolto medio è stato di quasi 15.000 spettatori (14.972 per la precisione), quello dalle 7 del mattino alle 2 di notte di 18.513 (dato che sconta gli “zero” notturni). Il picco si è registrato nella mezz’ora fra le 10.30 e le 11 del mattino, con 44.839 di ascolto medio durante le fasi finali della seconda semifinale di Bali tra la tedesca Lisicki e la spagnola Medina Garrigues.
Straordinario l’ascolto medio dell’intera giornata con un totale di 517.079 contatti unici netti: oltre mezzo milioni di telespettatori hanno guardato la tv della FIT per almeno un minuto.
La redazione di SuperTennis ringrazia i telespettatori per la fiducia che hanno accordato alla tv del tennis e soprattutto per i consigli e i giusti rimproveri che inviano quotidianamente via email, aiutando ad offrire loro un prodotto sempre migliore.
 
Ciro.S ha scritto:
SABATO AUDIENCE SUPER
Per SuperTennis ascolti record


Ennesima straordinaria giornata di ascolti per SuperTennis, la tv della FIT visibile sul canale 64 del digitale terrestre e sul 224 del bouquet di SKY Italia. Sabato 5 novembre 2011, con le dirette dei tornei ATP di Basilea e Valencia, della finale di Fed Cup tra Russia e Repubblica Ceca e del Masters femminile di Bali, l’ascolto medio sulle 24 ore ha praticamente eguagliato quello record registrato domenica 15 maggio 2011, giornata di chiusura degli Internazionali BNL d’Italia. L’ascolto medio è stato di quasi 15.000 spettatori (14.972 per la precisione), quello dalle 7 del mattino alle 2 di notte di 18.513 (dato che sconta gli “zero” notturni). Il picco si è registrato nella mezz’ora fra le 10.30 e le 11 del mattino, con 44.839 di ascolto medio durante le fasi finali della seconda semifinale di Bali tra la tedesca Lisicki e la spagnola Medina Garrigues.
Straordinario l’ascolto medio dell’intera giornata con un totale di 517.079 contatti unici netti: oltre mezzo milioni di telespettatori hanno guardato la tv della FIT per almeno un minuto.
La redazione di SuperTennis ringrazia i telespettatori per la fiducia che hanno accordato alla tv del tennis e soprattutto per i consigli e i giusti rimproveri che inviano quotidianamente via email, aiutando ad offrire loro un prodotto sempre migliore.

Una versione HD del canale di SuperTennis ce la meritiamo per la fiducia accordata ?
La nostra fiducia potrebbe ulteriormente aumentare ...
 
Indietro
Alto Basso