Discussioni sui canali Rai HD

il parere mio, non può che essere decisamente positivo!

bitrate video medio 10 mbps scarsi, come avviene sempre su RAI HD, ma non è questo che conta! bensì la grande qualità della sorgente video!

veramente notevole la qualità della fiction, se poi ci aggiungiamo la bellezza dei panorami! di meglio giusto i bluray! ;)

per quanto riguarda il discorso del progressivo, siete sicuri che non fosse interlacciato? la TV, mi segnava 1080i, così come il ricevitore usb hd per pc.

l'unico neo di rai HD? il flusso audio, sempre perennemente stereo... il dolby digital ci sarebbe stato tutto :)
 
non saprei... gli spezzoni sembrano progressivi, ed il TS postato non dovrebbe aver subito modifiche... qualcuno di voi e' entrato in casa mia, ed ha applicato un deinterlacer professionale a tutta la mia registrazione? :p

Il prossimo week-end, con mano allo stream completo, posso guardare meglio e cercare di capire.
 
E' impossibile trasmettere a 1080p per limiti tecnici, è un 1080i molto buono, non siamo ancora ai livelli di alcune produzioni americane, ma in linea con le più (quando sono stato a Los Angeles mi ricordo rimasi affascinato dall'HD che era presente su tutti i canali principali) come Lost e House MD.
 
xenokz ha scritto:
per quanto riguarda il discorso del progressivo, siete sicuri che non fosse interlacciato? la TV, mi segnava 1080i, così come il ricevitore usb hd per pc.
La risposta è semplice, è stato girato in 25p come gran parte dei telefilm e film HD, quindi anche se il canale è 1080i i due field si riferiscono in realtà allo stesso momento temporale, e quindi i frame risultano progressivi.

Lo stesso accade in tutti i canali HD europei quando trasmettono questo tipo di contenuti (telefilm e film in HD), compresi quelli di Sky e Mediaset.
 
screenshaper ha scritto:
Pixel della telecamera. Ogni tanto qualcuno si surriscalda e fa così... dopo qualche ora spento, ritorna a posto

grazie per la precisazione, allora non hanno fatto raffreddare le telecamere... ma potevano almeno usare un filtro per rimuoverli (il despeckle ad esempio), in una produzione professionale mi pare una cosa inaccettabile, in alcuni momenti il pixellone centrale era in piena fronte dei protagonisti...

speriamo che risolvano il problema nelle prossime puntate.

ps: è possibile che abbiano mixato anche delle sequenze in SD? perchè in alcune riprese ho notato un drastico calo di risoluzione, come in certe sequenze all'interno.
 
Davide Rossi ha scritto:
ps: è possibile che abbiano mixato anche delle sequenze in SD? perchè in alcune riprese ho notato un drastico calo di risoluzione, come in certe sequenze all'interno.
non credo che sia impossibile...
l'ho notato anche in qualche produzione cinematografica ;)
 
Boothby ha scritto:
La risposta è semplice, è stato girato in 25p come gran parte dei telefilm e film HD, quindi anche se il canale è 1080i i due field si riferiscono in realtà allo stesso momento temporale, e quindi i frame risultano progressivi.

Lo stesso accade in tutti i canali HD europei quando trasmettono questo tipo di contenuti (telefilm e film in HD), compresi quelli di Sky e Mediaset.

quindi, vediamo se ho capito bene.... è stata girata in progressivo e trasmessa sul canale in interlacciato? ;)
 
emuLOAD ha scritto:
non saprei... gli spezzoni sembrano progressivi, ed il TS postato non dovrebbe aver subito modifiche... qualcuno di voi e' entrato in casa mia, ed ha applicato un deinterlacer professionale a tutta la mia registrazione? :p

ho visto che ti hanno già risposto, volevo solo aggiungere qualcosa per farti capire meglio:

ieri il 1080i era "configurato" per essere l'equivalente di un ipotetico 25p, quindi 25 frame progressivi al secondo, l'interlacciamento di fatto non è applicato, o meglio c'è sempre dal punto di vista tecnico, ma per il nostro occhio scompare.

ti potresti chiedere perchè allora non si trasmette sempre così anche ad esempio la formula1. la risposta è che dipende dal contenuto, se c'è poco movimento, come la fiction di ieri sera è preferibile 25p se c'è molto movimento è meglio 50i, nulla vieta di mandare in onda anche lo sport così ma il risultato sarebbe meno appagante.

ps: il vero 1080p invece invia 50 frames progressivi al secondo e quindi è meglio di tutto :) ma lo vedremo solo nei bluray codificati a partire da materiale cinematografico ripreso in digitale a 48 fps ( e quindi ci sarà la diatriba 48p o 50p, qualè la differenza? :p ) , o forse in futuro via sat o digitale terrestre T2 ma non penso in tempi brevi.

ps: se qualcuno conosce qualche sito mi piacerebbe vedere dei confronti tra 1080i e1080p a parità di bitrate.
 
Il_Jedi ha scritto:
E' impossibile trasmettere a 1080p per limiti tecnici, è un 1080i molto buono, non siamo ancora ai livelli di alcune produzioni americane, ma in linea con le più (quando sono stato a Los Angeles mi ricordo rimasi affascinato dall'HD che era presente su tutti i canali principali) come Lost e House MD.

erm... e perche mai? al limite e' "impossibile" (ma anche li... perche' mai?) trasmettere in 1080p50, ma non certo in 1080p25, visto che e' fondamentalmente identico al i50. Il DVB con l'mpeg-2 non supporta oltre i 30 fotogrammi al secondo, ma l'h264 arriva tranquillamente a 60.

La maggior parte delle produzioni americane le trasmettono in 720p, quindi oggi direi che li abbiamo superati. Quelle prodotte in 1080p, sicuramente alcune sono di miglior livello... ma onestamente vorrei vedere il BluRay di questa serie per fare seri confronti. I 10Mb e rotti sono comunque pochi per rendere appieno giustizia alla fonte.

Davide, grazie della spiegazione. So bene come funziona :)

1080p comunque puo essere a 25 o 50 frame... non e' che uno e' vero ed uno fasullo. semplicemente si tratta di due risoluzioni temporali diverse. 1080p si riferisce alla risuoluzione spaziale, quella temporate puo essere 24, 25, 30, 50 a scelta. non e' che una e vera ed una finta.

xenokz, il video e progressivo. non c'e alcuna differenza visibile fra due field contemporanee ed un frame progressivo. alla fin dei conte si hanno in entrambi i casi 2 Mpixel di dati "unici" per ogni singolo fotogramma.
 
Impossibile per la quantità di banda necessaria, come diceva Davide forse assisteremo a trasmissioni 1080p50 col T2.
Cmq per le serie americane io parlo come qualità visiva, direi che era in linea con la maggior parte di esse, quindi un plauso a Rai, ma lo spezzone di The Pacific che ho visto su HBO mentre ero negli States secondo me era superiore.
 
Davide, grazie della spiegazione. So bene come funziona :)

scusami dalla tua risposta non sembrava, ho preso un abbaglio allora sarà il caldo improvviso :)

perchè dicevi "gli spezzoni sembrano progressivi" allora ho pensato che non avevi le idee chiare su tutto l'ambaradan :)
 
Il_Jedi ha scritto:
Impossibile per la quantità di banda necessaria, come diceva Davide forse assisteremo a trasmissioni 1080p50 col T2.

infatti la penso anche io così, visto che la banda sul dtt basta a malapena per il1080i, non penso che qualcuno vorrà mai sprecarne ancora per avere un miglioramento visibile solo nei dettagli..

ps: ho i miei dubbi anche per il T2, visto che sul satellite in pratica hanno già "il t2", che si chiama s2 ma sostanzialmente è analogo. e aumenta la banda di meno del 50%.

la cosa interessante sarebbe confrontare però DI QUANTO è maggiore la banda che con la codifica digitale non è scontato che sia del 100% in +, e secondo me si attesta su valori + bassi, ma farò una ricerca in rete per questo appena riesco.

saluti
 
Qualità hd fantastica... io nn ho mai visto un hd così (tranne europei di nuoto quest'estate). Peccato x i pixel bianchi che si vedevano nel primo episodio!!!
Tra l'altro fantastica fiction con un fantastico hd:D
 
ho trovato questo in rete che fa ben sperare!

What bit-rate is required for broadcasting with MPEG-4 H.264/AVC?

The DVB Project has incorporated 1080p/50 in its recommended distribution compression formats, which may be used for
future broadcasting. Perhaps surprising at first, initial tests at the EBU have shown that 1080p/50 will not require more bitrate
than 1080i/25 for broadcasts, but naturally it will show better picture quality on large displays. Ask an EBU Engineer for
the detail of the results. So, whilst production systems will require more bit-rate than older HDTV formats, distribution should
require the same bit-rate as 1080i/25, and only about 15-20% more than 720p/50.

quindi qui dice che il 1080p50 richiede lo stesso bitrate del 1080i25 ! e tutte le ns supposizioni erano errate, cmq andrebbe confermato con altre fonti.

link il pdf originale: http://tech.ebu.ch/docs/testmaterial/ibc09_10things_1080p50.pdf
 
Me lo sono perso quindi non posso esprimere un mio giudizio. Faranno qualche replica in HD ?
 
marcobremb ha scritto:
Qualità hd fantastica... io nn ho mai visto un hd così (tranne europei di nuoto quest'estate). Peccato x i pixel bianchi che si vedevano nel primo episodio!!!
Tra l'altro fantastica fiction con un fantastico hd:D

Confermo, era dall'agosto 2010 (europei di nuoto) che non si vedeva un HD come questo, qualità spettacolare HD veramente ottimo, ho visto circa un'ora fa la sigla registrata su HDD esterno con il PVR del mio Telesystem 7900 HD, ed ho avuto subito un impressione incredibilmente soddisfacente ;)

Effettivamente faccio anch'io fatica a comprendere chi ritiene che l'HD di ieri non sia stato poi così eccelso come qualità, sarà un opinione soggettiva d'accordo ma io non la condivido, per me l'HD di ieri è stato molto ma molto migliore delle partite di Champions e della F1, anche se c'è da dire che molto dipende dal tipo di contenuto trasmesso, in questo caso una fiction con immagini non in rapido movimento, mentre nel caso della F1 del calcio e degli sport in genere ci sono molte scene dinamiche con movimenti più rapidi e repentini, quindi anche dal punto di vista tecnico della trasmissione dell'HD qualcosa cambia e cambia anche la resa in termini di qualità, e poi c'è anche da dire che immagini come paesaggi naturali forse rendono di più in alta definizione. :)
 
Davide Rossi ha scritto:
quindi qui dice che il 1080p50 richiede lo stesso bitrate del 1080i25 ! e tutte le ns supposizioni erano errate, cmq andrebbe confermato con altre fonti.

Ho forti dubbi su quello che viene scritto in quel documento.
la logica stessa mi dice che se devo inviare nello stesso arco di tempo (50 volte al secondo) il doppio delle informazioni (1080p contro 540p) passi pure la compressione inter-frame e tutto ma a parte alcune scene particolari l'occupazione di banda a meno di non scendere con la qualità dovrà per forza essere maggiore.
 
e poi c'è anche da dire che immagini come paesaggi naturali forse rendono di più in alta definizione. :)
[/QUOTE]

leva pure il forse! vuoi mettere le meravigliose dolomiti con l'erba di un campo di calcio!!!!!!!!!!!!! o l'asfalto di una pista? :-D
 
StarKnight ha scritto:
Ho forti dubbi su quello che viene scritto in quel documento.

anche io ho qualche dubbio, c'è da dire però che la codifica h264 si basa sulla codifica delle differenze tra un frame e il successivo e quindi è ovvio che a intervalli di 1/50 di secondo le differenze siano minori che a 1/25 di secondo.
e che quindi all'aumentare dei fps non corrisponda un aumento proporzionale della banda.

dai mal che vada però visto l'aumento contenuto sarà implementato nel T2 per quanto riguarda il Dtt e il nostro AMATO raiHD :)
 
Il_Jedi ha scritto:
Impossibile per la quantità di banda necessaria, come diceva Davide forse assisteremo a trasmissioni 1080p50 col T2.
Cmq per le serie americane io parlo come qualità visiva, direi che era in linea con la maggior parte di esse, quindi un plauso a Rai, ma lo spezzone di The Pacific che ho visto su HBO mentre ero negli States secondo me era superiore.

antieconomico, forse. un 1080p50 con 16Mbps lo trasmetti tranquillamente. con 20 rasenti la qualita' dei BluRay.
In realta' la banda non dovrebbe per forza essere il doppio, assolutamente, e si avrebbero gia ottimi risultati qualitativi.
Il problema e' che non credo siano in molti a produrre materiale a quelle velocita'... il costo non giustifica, almeno attualmente, il guadagno.

Il "p25" (o i50 con semiquadri contemporanei) comunque non mi e' parso brutto da vedere.

The Pacific l'ho visto, fatto molto bene. Non avendoli uno di fianco all'altro pero mi e' difficile fare paragoni. Bisogna anche dire che si prestava moltissimo all'alta definizione, e per quel programma stanziarono un budget di qualcosa come 150 milioni di dollari. Niente male per 10 episodi.

Alla fine piu HD fanno, meglio e' :D Speriamo negli ascolti di ieri... e speriamo che siano stati registrati quali ascolti venivano dall'HD... magari dei buoni dati li convincerebbero a riempire un po di piu quel bellissimo contenitori di Rai HD.

scusami dalla tua risposta non sembrava, ho preso un abbaglio allora sarà il caldo improvviso :)
perchè dicevi "gli spezzoni sembrano progressivi" allora ho pensato che non avevi le idee chiare su tutto l'ambaradan :)
o magari ho scritto qualche castronata io. Non ne sono immune :p
cmq dicevo nel senso che ho potuto solamente vedere gli spezzoni, e sul PC dell'ufficio che non ha esattamente uno schermo decoroso, ne i programmi adatti per giudicare un granche.


Edit:
Letto ora la discussone dove si suppone che la banda richiesta dal p50 e' uguale a quella richiesta dall'i50

questo e' inesatto per ovvi motivi. quello che e' verissimo e' che non serve affatto il "doppio" della banda, specialmente se si usano buoni encoder. Le dimensioni aumentano, chiaramente, dei singoli campi da codificare, ma diventano anche piu omogenei (generalmente), quindi l'overhead per mantenere una buona qualita' non aumenta alla pari con la dimensione del video. e' un po lo stesso effetto che si ha passando dal 720 al 1080, come si puo notare (in un analogia non perfetta, ma esplicativa) da queste due versioni della stessa fotografia: 720 e 1080 La prima pesa 571k, e la seconda 1.06 M... il 90% in piu. La risoluzione e' invecie del 125% in piu. Ovvio, qua parliamo di JPEG e di immagini statiche, ma il concetto rimane valido.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso