paoletto2009
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 17 Maggio 2009
- Messaggi
- 2.190
ùsopron ha scritto:Ho letto il link di paoletto che ricordavo solo pallidamente.
Quindi la risposta alla mia domanda è: no! nessun feed jpeg2000 in quanto raiHD dispone esclusivamente del satellite e non di ponti in fibra, ragion per cui che il feed originale sia in qualità stellare o discreta o scarsa non cambia poi "tantissimo". Quindi anche il super Un passo dal cielo 2 dovrà fare i conti con il collo di bottiglia-tallone d'Achille del sat, oltre al ("misero") bitrate finale...anche se non so se a farne le spese saranno i panning o gli aloni/artefatti (Mio riassuntino, con qualche aggiunta personale). L'effetto strepitoso della fiction risiederà nel fatto che non si tratterà di evento sportivo con bruschi movimenti.
Quindi avevo ragione nel dire che non dobbiamo aspettarci miglioramenti della qualità su raiHD? (codec h265, 266...a parte) o per colpa dell'encoder progettato per il ponte sat, o della compressione o della fom o di chi volete, ma il risultato non cambia (o cambia in modo impercettibile)...
ahhh quindi Fiorello HD ed altre produzioni raiHD: tutte in mpeg2 (>artefatti di compressione)!!! questo giuro che non me lo ricordavo! davo per scontato l'mpeg4, sbagliando clamorosamente...ed io che mi informavo se esitesse un feed jpeg2000! (> non garantisce l'immunità da blur)
Riassuntino:
-RaiHD rimane così (fiction saltuarie e altri generi sempre saltuari) in quanto SAT-dipendente. Ossia prendete ciò che vi è dato ed accontentatevi.
-RaiHD diventerà un canale HD 24/24 solo dopo aver cablato tutta l'Italia in fibra da Vipiteno/Sterzing a Lampedusa. (quindi puntiamo sulla longevità della nostra vita e sugli introiti provenienti dal canone e pubblicità).
Il messaggio finale dovrebbe essere questo (correggetemi se sbaglio):
non lamentiamoci più per gli artefatti finché non ci sarà una rete di contribuzione fotonica in tutta Italia.
Certo col senno del poi, rileggere certe frasi
>>ingenti investimenti sostenuti da "qualcuno" per dotarsi di una rete di contribuzione/trasporto fotonica in grado di collegare i propri studi di produzione sparsi su territorio nazionale ... con la sede di emissione ?
Trasmettere ogni giorno in HD, da più di una sede ... non è cosa banale.<<
senza poter raccogliere i frutti, mi fa un certo effetto (rammarico + sospiro). Mi scuso per questa confidenza di carattere emotivo
PS: Il mio riassunto non è perfetto né è sempre obiettivo, ma non voleva in nessun modo essere una parafrasi!Se invece ho contribuito a rendere il tutto ancora più confuso, non l'ho fatto apposta.
Ieri, quando ti ho detto di rileggere (cosa che ho fatto anche io) quelle pagine, era perchè non ricordavo di preciso cosa si fosse discusso e quali fossero le notizie tecniche uscite a quel tempo.
Insomma, visto che con precisione non sapevo come rispondere, ho semi-evitato la domanda rimandando a quelle pagine

Però c'è qualche imprecisione, hai messo tanta carne al fuoco. E ovviamente non ho tutte le competenze-conoscenze richieste. Nel mio piccolo cerco di chiarire un po' le cose:
Innanzitutto, tutte quelle produzioni non live (le fiction tanto per fare un esempio) non hanno bisogno di nessun feed. L'emittente ha il master nell'archivio (che ovviamente deve essere il più qualitativo possibile), lo caricano in emissione et voilà. Quindi nessun collo di bottiglia. Anzi, il bitrate di Rai HD è assolutamente buono (circa 11 mbps). Da questo punto di vista nessun problema (tranne il fatto che ancora manca l'emissione per i canali tematici, e si stanno utilizzando apparecchiature provvisorie concepite per iniziare le trasmissioni sperimentali)
Il problema è: quando la produzione è live, come trasferisco la mole di dati che richiede l'HD a Roma, dove poi verrà distribuita fino a noi utenti?
Se un evento è fuori dagli studi TV generalmente, grazie alla flessibilità del mezzo satellitare, si usa appunto un feed sat.
Ovviamente il feed deve essere il più qualitativo possibile! Perchè poi il feed verrà sempre ricompresso per "incanalarlo" all'interno di una canale TV.
E se comprimi una buona fonte il risultato sarà buono.
Se comprimi una cosa già poco qualitativa il risultato sarà molto meno buono.
Ci sono poi particolari luoghi, che per via della loro importanza possono essere collegati in fibra ottica.
E' evidente che un collegamento in fibra rende disponibile una maggiore banda e minor latenza rispetto al satellite utilizzato in maniera tradizionale.
(intendo il fatto che proprio grazie al CRIT Rai, sono riusciti attraverso il sat, a far transitare un segnale 8k comprimendolo ad un bitrate "accettabile).
Poi ci sono quegli eventi prodotti all'estero. Magari anche dall'altra parte del mondo. Quindi la contribuzione sat oltre ad essere fondamentale, è comunque un mezzo comune a tutte le emittenti televisive mondiali.
Il "collo di bottiglia" del mezzo satellitare non è una prerogativa Rai, ecco
E il fatto che generalmente la codifica utilizzata sia molto più una MPEG2 rispetto a mpeg 4, idem come sopra.
Forse perchè a certi bitrate non è così discriminante la differenza di codec? Bisognerebbe chiederlo ai grandi epserti della sezione feed del forum.
Ricordo però, che in occasione dei mondiali del 2010, sul forum qualcuno parlava di una contribuzione in fibra come collegamento primario. E come backup il feed sat.
Questo sarebbe un aspetto da chiarire, mancandomi le ovvie conoscenze di questo mondo tecnico, non posso approfondire.
Poi ci sono invece le trasmissioni HD prodotte nei propri studi.
Qui nessuno fino ad ora ha scritto sul forum come siano messe le infrastrutture Rai a riguardo. Che collegamenti utilizzino (di certo non il sat, questo è ovvio
Possiamo solo dire che pian piano si stanno adeguando, tempo, soldi e tutto quanto permettendo
Al momento sappiamo solo che dagli studi di via teulada, a Roma, riescono a trasmettere in HD.
E forse, forse, forse, forse nell'autunno ci sarà uno studio HD a Milano (mille milioni di volte forse)
L'unica pagina ufficiale relativa alla rete di contribuzione Rai è questa
la quale non porta molto al discorso