Discussioni sui canali Rai HD

sopron ha scritto:
Ho letto il link di paoletto che ricordavo solo pallidamente.
Quindi la risposta alla mia domanda è: no! nessun feed jpeg2000 in quanto raiHD dispone esclusivamente del satellite e non di ponti in fibra, ragion per cui che il feed originale sia in qualità stellare o discreta o scarsa non cambia poi "tantissimo". Quindi anche il super Un passo dal cielo 2 dovrà fare i conti con il collo di bottiglia-tallone d'Achille del sat, oltre al ("misero") bitrate finale...anche se non so se a farne le spese saranno i panning o gli aloni/artefatti (Mio riassuntino, con qualche aggiunta personale). L'effetto strepitoso della fiction risiederà nel fatto che non si tratterà di evento sportivo con bruschi movimenti.

Quindi avevo ragione nel dire che non dobbiamo aspettarci miglioramenti della qualità su raiHD? (codec h265, 266...a parte) o per colpa dell'encoder progettato per il ponte sat, o della compressione o della fom o di chi volete, ma il risultato non cambia (o cambia in modo impercettibile)...

ahhh quindi Fiorello HD ed altre produzioni raiHD: tutte in mpeg2 (>artefatti di compressione)!!! questo giuro che non me lo ricordavo! davo per scontato l'mpeg4, sbagliando clamorosamente...ed io che mi informavo se esitesse un feed jpeg2000! (> non garantisce l'immunità da blur)

Riassuntino:
-RaiHD rimane così (fiction saltuarie e altri generi sempre saltuari) in quanto SAT-dipendente. Ossia prendete ciò che vi è dato ed accontentatevi.
-RaiHD diventerà un canale HD 24/24 solo dopo aver cablato tutta l'Italia in fibra da Vipiteno/Sterzing a Lampedusa. (quindi puntiamo sulla longevità della nostra vita e sugli introiti provenienti dal canone e pubblicità).

Il messaggio finale dovrebbe essere questo (correggetemi se sbaglio):
non lamentiamoci più per gli artefatti finché non ci sarà una rete di contribuzione fotonica in tutta Italia.


Certo col senno del poi, rileggere certe frasi
>>ingenti investimenti sostenuti da "qualcuno" per dotarsi di una rete di contribuzione/trasporto fotonica in grado di collegare i propri studi di produzione sparsi su territorio nazionale ... con la sede di emissione ?
Trasmettere ogni giorno in HD, da più di una sede ... non è cosa banale.<<

senza poter raccogliere i frutti, mi fa un certo effetto (rammarico + sospiro). Mi scuso per questa confidenza di carattere emotivo ;)

PS: Il mio riassunto non è perfetto né è sempre obiettivo, ma non voleva in nessun modo essere una parafrasi! ;) Se invece ho contribuito a rendere il tutto ancora più confuso, non l'ho fatto apposta.
ù



Ieri, quando ti ho detto di rileggere (cosa che ho fatto anche io) quelle pagine, era perchè non ricordavo di preciso cosa si fosse discusso e quali fossero le notizie tecniche uscite a quel tempo.
Insomma, visto che con precisione non sapevo come rispondere, ho semi-evitato la domanda rimandando a quelle pagine:D :badgrin:

Però c'è qualche imprecisione, hai messo tanta carne al fuoco. E ovviamente non ho tutte le competenze-conoscenze richieste. Nel mio piccolo cerco di chiarire un po' le cose:

Innanzitutto, tutte quelle produzioni non live (le fiction tanto per fare un esempio) non hanno bisogno di nessun feed. L'emittente ha il master nell'archivio (che ovviamente deve essere il più qualitativo possibile), lo caricano in emissione et voilà. Quindi nessun collo di bottiglia. Anzi, il bitrate di Rai HD è assolutamente buono (circa 11 mbps). Da questo punto di vista nessun problema (tranne il fatto che ancora manca l'emissione per i canali tematici, e si stanno utilizzando apparecchiature provvisorie concepite per iniziare le trasmissioni sperimentali)

Il problema è: quando la produzione è live, come trasferisco la mole di dati che richiede l'HD a Roma, dove poi verrà distribuita fino a noi utenti?


Se un evento è fuori dagli studi TV generalmente, grazie alla flessibilità del mezzo satellitare, si usa appunto un feed sat.
Ovviamente il feed deve essere il più qualitativo possibile! Perchè poi il feed verrà sempre ricompresso per "incanalarlo" all'interno di una canale TV.
E se comprimi una buona fonte il risultato sarà buono.
Se comprimi una cosa già poco qualitativa il risultato sarà molto meno buono.

Ci sono poi particolari luoghi, che per via della loro importanza possono essere collegati in fibra ottica.
E' evidente che un collegamento in fibra rende disponibile una maggiore banda e minor latenza rispetto al satellite utilizzato in maniera tradizionale.
(intendo il fatto che proprio grazie al CRIT Rai, sono riusciti attraverso il sat, a far transitare un segnale 8k comprimendolo ad un bitrate "accettabile).

Poi ci sono quegli eventi prodotti all'estero. Magari anche dall'altra parte del mondo. Quindi la contribuzione sat oltre ad essere fondamentale, è comunque un mezzo comune a tutte le emittenti televisive mondiali.
Il "collo di bottiglia" del mezzo satellitare non è una prerogativa Rai, ecco:D
E il fatto che generalmente la codifica utilizzata sia molto più una MPEG2 rispetto a mpeg 4, idem come sopra.
Forse perchè a certi bitrate non è così discriminante la differenza di codec? Bisognerebbe chiederlo ai grandi epserti della sezione feed del forum.

Ricordo però, che in occasione dei mondiali del 2010, sul forum qualcuno parlava di una contribuzione in fibra come collegamento primario. E come backup il feed sat.
Questo sarebbe un aspetto da chiarire, mancandomi le ovvie conoscenze di questo mondo tecnico, non posso approfondire.

Poi ci sono invece le trasmissioni HD prodotte nei propri studi.
Qui nessuno fino ad ora ha scritto sul forum come siano messe le infrastrutture Rai a riguardo. Che collegamenti utilizzino (di certo non il sat, questo è ovvio :D) ecc ecc...
Possiamo solo dire che pian piano si stanno adeguando, tempo, soldi e tutto quanto permettendo:D
Al momento sappiamo solo che dagli studi di via teulada, a Roma, riescono a trasmettere in HD.
E forse, forse, forse, forse nell'autunno ci sarà uno studio HD a Milano (mille milioni di volte forse);)

L'unica pagina ufficiale relativa alla rete di contribuzione Rai è questa
la quale non porta molto al discorso;)
 
Ti ringrazio per la proverbiale pazienza e disponibilità.
A volte (anzi spesso :D ) sento il bisogno di fare/leggere il punto della situazione ;)

In riferimento a questo:
paoletto2009 ha scritto:
ù
Ieri, quando ti ho detto di rileggere (cosa che ho fatto anche io) quelle pagine, era perchè non ricordavo di preciso cosa si fosse discusso e quali fossero le notizie tecniche uscite a quel tempo.
Insomma, visto che con precisione non sapevo come rispondere, ho semi-evitato la domanda rimandando a quelle pagine:D :badgrin:

...mannaggia, mi hai fatto lavorare! :tongue: :D :D

E' stato interessante fare un viaggio nel passato (ma i concetti tecnici sono validi sempre!) anche se, considerando il contesto oltre al testo, un po' di malinconia mi è venuta nel vedere con quanto entusiasmo si parlava di questi argomenti nonché la fervida speranza che si nutriva, anzi la certezza che avremmo potuto godere di quei prodigi tecnici per molto tempo.
 
djandrea ha scritto:
replica di un passo dal cielo in hd :D qualità stupenda! :D
si ankio ieri per la prima volta ho visto un film in hd nativo su rai hd la qualità era davvero stupenda.
 
C'è stata anche la Formula 1 e tutto l'Europeo in HD.
Con le moderne tv le trasmissioni in SD penalizzano molto gli apparati che hanno una resa migliore solo con trasmissione da 720i in su.
 
BlackPearl ha scritto:
Però magari appunto questi passaggi di cui tu parli dicendo "premendo un bottone" in realtà non sono così semplici ed immediati... chi lo sa...
Sono sicuro che tra i lettori di questa discussione ce ne sono almeno 10 che sarebbero ben disposti a fare qualsiasi cosa per far vedere agli altri più HD possibile.

Quell'omino pigia-bottoni provoca danni d'immagine alla RAI e andrebbe licenziato e sostituito con uno che vuole lavorare!

E quando ci vuole ci vuole!
 
Ciaolo ha scritto:
Sono sicuro che tra i lettori di questa discussione ce ne sono almeno 10 che sarebbero ben disposti a fare qualsiasi cosa per far vedere agli altri più HD possibile.

Quell'omino pigia-bottoni provoca danni d'immagine alla RAI e andrebbe licenziato e sostituito con uno che vuole lavorare!

E quando ci vuole ci vuole!
Spero che la gente seria abbia altre priorità nella vita.
 
Trotto_81 ha scritto:
C'è stata anche la Formula 1 e tutto l'Europeo in HD.
Con le moderne tv le trasmissioni in SD penalizzano molto gli apparati che hanno una resa migliore solo con trasmissione da 720i in su.
si solo ma se tu hai notato io sono di palermo e quindi non ho visto l'europeo:D però la formula 1 ieri e al'altro ieri l'ho vista si vedeva davvero bene:D
 
miki90 ha scritto:
si solo che se tu hai notato io sono di palermo e quindi non ho visto l'europeo:D
Io sono della provincia di Reggio Calabria e le prime partite l'ho viste su satellite grazie alla scheda TivùSat.
 
Ciaolo ha scritto:
Che vuoi dire? A quale parte del mio messaggio ti riferisci?
Non mi riferisco a nessuno, spero solo che le persone abbiano altro da fare il giorno invece di strapparsi le vesti se non riescono a vedere l'eredità in hd e con il logo spostato di un millimetro verso l'alto.
Qui siamo tutti appassionati, ma la perversione è un'altra cosa.
 
Non mi strappo le vesti, ma se un servizio che pago non funziona o viene usato al 10% delle sue potenzialità mi incavolo!
 
Randal ha scritto:
Non mi strappo le vesti, ma se un servizio che pago non funziona o viene usato al 10% delle sue potenzialità mi incavolo!

esatto! e riposto qui un altro messaggio che avevo postato nel thread sulla qualità di raisport:

senza contare che RAI HD è un canale senza identità. NOn ha i bumper, non ha un progetto editoriale, non ha NIENTE. é un semplice feed dove switchano artificialmente i programmi in HD (forse l'1% della programmazione) , a volte sbagliano il formato, a volte si dimenticano di cambiare feed, è una cosa di una tristezza disarmante se paragonato ai progetti omologhi europei (come BBC HD). questo è l'ident di BBC HD, come vedete un canale diverso, con un progetto alle spalle: http://www.youtube.com/watch?v=FcU3LTnOEo8

l'altro giorno guardavo le qualifiche su RAI HD e ogni tanto dopo la pubblicità si dimenticavano di ri-switchare sul feed HD, come se ci fosse un impiegato che pigia sul bottone.... senza parole.
 
Hai centrato il punto Marcolino: Rai HD vive di commutazioni manuali, non c'è nulla di automatizzato dato che, a quanto abbiamo potuto capire sul forum, le apparecchiature in uso sono sperimentali o comunque non adatte per le trasmissioni in HD continuative.

D'altronde che Rai HD non sia un vero canale è chiaro a tutti. Più che altro il nome viene usato per comodità ma di fatto non è un canale vero, prova ne è che si differenzia dal resto dei canali Rai solo per la scritta HD messa accanto al nome del canale da cui di volta in volta riprende l'evento che trasmette.

Si può dire senza paura di smentita che al momento la Rai non ha un canale HD, ma usa una parte della banda a disposizione per trasmissioni sporadiche in alta definizione, trasmissioni racchiuse sotto il nome di Rai HD per comodità. Ciò conferma che la TV di stato ha bisogno di una profonda rinascita tecnologica a cui i vertici pare stiano cercando di dare vita con i bandi per il rinnovo degli apparati digitali sia in fase di produzione che di emissione.
 
Una cosa non ho ben compreso, dal sito rai fornitori abbiamo appreso che a breve si rinnoverà la catena di produzione/emissione dei canali tematici, ma non ricordo di aver letto bandi sul rinnovo delle fasi di produzione e emissione dei tre generalisti. Voi ne sapete qualcosa in più? mi pare di capire che non siano già state realizzate
 
Mi permetto di dire la mia ma premetto che non ho notizie certe e mi limito solamente alle mie osservazioni.

Ad occhio mi sembra di poter dire che le emissioni dei tre nazionali Rai siano di qualità superiore a quelle dei canali tematici e quindi presumo (sottolineo il "presumo") che gli apparati siano più nuovi e che non vi siano passaggi in analogico nella filiera di produzione ed emissione del segnale, come avviene invece per altri canali Rai. Inoltre penso che non sia un caso che i bandi si riferiscono solo ai canali tematici.

Magari però arriva qualcuno che lavora nel settore e mi smentisce completamente :)
 
Gpp ha scritto:
Ad occhio mi sembra di poter dire che le emissioni dei tre nazionali Rai siano di qualità superiore a quelle dei canali tematici e quindi presumo (sottolineo il "presumo") che gli apparati siano più nuovi e che non vi siano passaggi in analogico nella filiera di produzione ed emissione del segnale, come avviene invece per altri canali Rai. Inoltre penso che non sia un caso che i bandi si riferiscono solo ai canali tematici

Si ad occhio anch'io farei le stesse considerazioni, però penso che, seppur più moderne, proprio per le osservazioni da te sopra esposte, non siano in grado di gestire in modo automatico l'alta definizione. Un pò come succedeva a La7 prima della partenza della nuova emissione. Attendiamo comunque i più esperti
 
Trotto_81 ha scritto:
Non mi riferisco a nessuno, spero solo che le persone abbiano altro da fare il giorno invece di strapparsi le vesti se non riescono a vedere l'eredità in hd e con il logo spostato di un millimetro verso l'alto.
Qui siamo tutti appassionati, ma la perversione è un'altra cosa.
Io L'eredità non lo vedo e non sono uno di quelli che osservano il logo, ma permettimi di dire che se c'è un qualsiasi evento in HD e la Rai lo manda in SD soltanto perché un suo dipendente vuole risparmiarsi di fare il suo lavoro un po' mi innervosisco perché al suo posto potrebbe lavorare qualcun altro.

Se invece ci sono altri motivi si discute nel merito.
 
Indietro
Alto Basso