In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Nel frattempo sul Mux EuroDAB, il canale RTL 102.5 ha cambiato l’ID da RTL+ a RTL102.5 diventando uguale all’RDS di tutta la rete FM
 
Mux DAB Italia (12C): inserita Radio 105 in luogo di R101 Urban Night.

RadioMediaset raddoppia la presenza nel mux inserendo la sua ammiraglia.. evidentemente la copertura di questo mux non è così trascurabile..

Prima c'erano due stazioni di R101, adesso R101 e Radio 105, come numero è rimasto invariato, a livello di contenuti devo salutare una stazione quasi totalmente musicale che ultimamente era tornata a non mandare spot pubblicitari (erano rimaste le breaking news da tgcom24) per una molto più parlata e con pubblicità, ovviamente per le strategie del gruppo questa scelta ha una sua logica, sono io che fatico un po' a digerirla e devo tornare a sentire Urban Night nella sua collocazione notturna di R101 (a quanto pare l'RT inchiodato da giorni di R101 Urban Night doveva essere inteso come un brutto segno). Spererei che eventuali ulteriori loro aggiunte non vadano a eliminare stazioni tematiche.

Pensavo di trovarmi l'ammiraglia di Radio Mediaset selezionando R101 Urban Night, invece ho dovuto rimuovere quest'ultima e andare in lista stazioni, dove si posiziona in cima come 105 DAB
 
Io per antenna intendo come minimo la classica 41 cm da tetto , quelle che adesso i più giovani considerano canne da pesca , e come giustamente dici tu preferiscano i d'Italia da cucito o le pinne di squalo , nel sito Calearo antenne da 41 cm Combi valgono sia per FM che per il DAB ad esempio , e le auto con DAB installato usano la stessa antenna per entrambe le gamme , comunque se guardi i listini delle auto nuove , il prezzo dell' optional DAB cresce automaticamente ed in proporzione al prezzo totale dell auto in questione , e non mi dite che la resa di questi ricevitori sarà direttamente proporzionale al loro costo , passiamo dai 100 Euro della Panda ai quasi 500 di marche più blasonate , non credo che aggiungere un ricevitore causi una differenza così sostanziale di prezzo , semplicemente le case automobilistiche ci marciano sopra , secondo il mio parere , poi liberissimo di non essere d'accordo

Quello che non capisco della Calearo è che non realizzino antenne verticali. Io se provo a mettere in obliquo (anche di pochi gradi) la mia antenna, peggiora drasticamente la resa dove il segnale è solo outdoor. Bho..
 
Mux DAB Italia (12C): inserita Radio 105 in luogo di R101 Urban Night.

RadioMediaset raddoppia la presenza nel mux inserendo la sua ammiraglia.. evidentemente la copertura di questo mux non è così trascurabile..
Quasi era meglio se lasciavano Urban Night a livello musicale....
 
Umbria DAB - 10A - M.Martano (PG) (aggiornato al 03/04/2016)

Dimensione Suono Due
Dimensione Suono Roma
Ram Power
Errevuti (muta)
Radio Gente Umbra
Radio Onda Libera
Radio Delta
Radio Italia5
Radio Orte
Radio Tiferno 1
Radio TNA
Radio Linea N°1
RGM
TEST (muto)
Umbria Radio

Non so se è già stato fatto, volevo solo segnalare che l'emittente "TEST" ora la ritrovo come "TEST TRT" (di Terni) quasi sempre muta e con episodiche trasmissioni (soprattutto sportive e notiziari). Chiedo scusa se fosse un doppione di notizia....
 
Volevo segnalare che ieri sera, attorno alle 23.30, su 105 DAB andava in onda musica intervallata dal jingle "105 DAB/ Solo la grande musica di radio 105", mentre fino alle 23 era in onda la normale programmazione di 105.
Può essere che non abbiano i diritti per trasmettere in DAB i dj set internazionali di InDaKlubb che va in onda dalle 23?
 
L'ho notato anche io dopo mezzanotte e mezza, c'era un jingle che, più o meno, diceva "le ultime novità musicali e le hits del momento", anche se alcuni brani avevano già diversi mesi. Ci sarebbe quindi una motivazione per aver scelto 105 DAB come nome.
A livello satellitare Radio 105 in passato non era in chiaro, adesso su frequenza Mediaset è FTA per tutta l'Europa e non solo, in DAB è presente nel Principato di Monaco, a meno che facciano una programmazione differenziata per questi due casi (non penso), la ricezione all'estero avverrebbe già, non capisco perchè fare una variante per l'Italia tra FM e DAB
 
Quello che non capisco della Calearo è che non realizzino antenne verticali. Io se provo a mettere in obliquo (anche di pochi gradi) la mia antenna, peggiora drasticamente la resa dove il segnale è solo outdoor. Bho..

Solo una ragione di estetica ...la vedi un antenna a tetto posteriore bella verticale sul design delle auto moderne ? mmm ...non molto vero ? in verticale solo a centro tetto , improponibile al giorno d oggi , la maggioranza guarda solo l estetica per cui , non tutti amano la radio come noi dispostissimi a chiudere un occhio sull estetica pur di avere il meglio dai nostri moderni ricevitori DAB o FM che siano
 
Solo una ragione di estetica ...la vedi un antenna a tetto posteriore bella verticale sul design delle auto moderne ? mmm ...non molto vero ? in verticale solo a centro tetto , improponibile al giorno d oggi , la maggioranza guarda solo l estetica per cui , non tutti amano la radio come noi dispostissimi a chiudere un occhio sull estetica pur di avere il meglio dai nostri moderni ricevitori DAB o FM che siano
Si e questo è ovvio. Però.. É la resa che calando tanto toglie molta efficacia (almeno nelle prove in aree coperte solo parzialmente). Aggiungo anche ai difetti che l'antenna verticale comporta un fischio sulle velocità autostradali..
Avrei provato volentieri una Calearo: solo che non so se l'amplificazione recuperi abbastanza di ciò che viene perso nella mancata polarizzazione verticale (nel mio caso di copertura limite). E temo che mi peggiorerebbe. Di poco ma quanto basta da sentire appena a quasi nulla.
 
a proposito di migliorie, mi ero dimenticato di dire nei giorni scorsi che la RAI da Barbiano ricevuta a Reggio sembra tornata pressochè normale.
Ovviamente attendiamo sempre la copertura capillare attesa, che sarà finalmente il primo saggio in Italia (escluso l'Alto Adige avanti anni luce) di servizio DAB veramente a regime e non sperimentale ;)
 
Alle 23 su 105 DAB é stato ricollegato questo flusso audio, uguale a quello di ieri, fatto di sola musica al posto di indaklubb.
Da notare che é partito alle 23 in punto, tagliando la canzone che era in onda su 105 e partendo con una canzone della Pausini, anch'essa tagliata.
A questo punto credo che ci siano problemi di diritti con il programma del weekend, almeno che non usino queste ore notturne per fare dei test.
 
Ieri ho controllato con calma ed effettivamente l' unica piattaforma distributiva che separa i contenuti di Radio 105 è il DAB. Per ovvie ragioni - di conseguenza - non possono essere problemi di diritti. 105 inoltre dispone di regolare Concessione nazionale, quindi burocraticamente è a posto.

Tra l'altro l'unico problema di diritti a livello musicale lo ricordo solo a livello satellitare su una delle reti della BBC, moltissimi anni fa quando l' operatore diffondeva in analogico su HB.
 
Potrei capire la diversificazione durante le repliche notturne, ma non alle 23 quando trasmetti una diretta, o almeno mi sembra di capire questo (non seguo radio 105). Certo, ora l'id 105 DAB ha anche un senso, ma non capisco comunque questa scelta... :icon_rolleyes:
Anche RTL 102.5 se non sono cambiate le cose sul DAB ha una programmazione differente rispetto alla radio vera e propria. Infatti in onda dovrebbe esserci la "radiovisione". Ma non ricordo se è ancora così, dovrei verificare.
 
Non posso controllare i PI del DAB , quindi non so se è il consueto 5211 , ma verificando su FMSCAN quello di RTL vedo che è lo stesso dell' FM : 5218. Se trasmetti contenuti diversi andrebbe cambiato.

Cmq mi interessa sapere cosa ti risulta su RTL allo stato attuale, quando hai tempo per le verifiche.

Tra 105 FM e 105 DAB ci sono circa tre secondi di ritardo.
 
A proposito di ritardi, ho notato adesso che RDS Relax è indietro di circa una canzone e mezza coi titoli dei brani... :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso