warhol_84
Digital-Forum Master
- Registrato
- 5 Aprile 2003
- Messaggi
- 696
Mancavo da un po' dal forum, ma ancora stiamo a parlare di cosa è meglio fra la tv generalista e la paytv? Personalmente non credo che si possano confrontare nè sulla qualità nè sui numeri.
Ritengo poi il concetto di tv "generalista" completamente superato, scorrazzando spesso anche nei paesi extra-italia. Un palinsesto come le nostre generaliste RARAMENTE si trova all'estero. Prime Time che durano 3 ore, sit-com mandate in onda giornalmente all'ora di cena, cani imbarazzanti che provano a recitare nelle fiction, presentatori che non sono presentatori, le signorine buonasera (ma in quale paese esistono ancora le "annunciatrici"), fiction piene di santi e poliziotti senza un briciolo di originalità, l'informazione ridicola, nessun serio programma di approfondimento...poi, visto che guardiamo all'auditel...come mai fino a 3 anni fa un prime time di successo faceva sei milioni di spettatori e adesso si grida al miracolo se si supera la soglia dei 4? Per non parlare di 6-7-8 anni fa con prime serata tranquillamente sui 7-8 milioni. SkyUno poteva essere un bel canale a livello dei grandi canali europei (un mix di programmi di intrattenimento, film, telefilm di successo e news), adesso lo trovo un miscuglio di cose senza senso dove salvo solo Cash Taxi per l'originalità. Voci di corridoio insistono nel dire che il futuro per skyuno non è proprio roseo, al momento. Molte delle idee e degli ingaggi che erano nelle idee inizialmente sono stati bloccati e credo che da settembre lo standard rimarrà tale e quale all'attuale. L'unica considerazione che mi viene da fare al momento è che Sky non sappia creare canali in proprio, basta vedere che cosa era skyvivo e cosa è diventato skyshow dopo pochi mesi dalla sua nascita e basta vedere che cosa è skyuno dopo le roboanti dichiarazioni iniziali. (e chi dice che la curiosità su skyuno l'aveva fatta salire la stampa mente sapendo di mentire. La stampa ha giocato sempre su dichiarazioni e comunicati stampa che arrivavano direttamente da sky, non raccontiamo balle che offendiamo l'intelligenza delle persone.)
Ritengo poi il concetto di tv "generalista" completamente superato, scorrazzando spesso anche nei paesi extra-italia. Un palinsesto come le nostre generaliste RARAMENTE si trova all'estero. Prime Time che durano 3 ore, sit-com mandate in onda giornalmente all'ora di cena, cani imbarazzanti che provano a recitare nelle fiction, presentatori che non sono presentatori, le signorine buonasera (ma in quale paese esistono ancora le "annunciatrici"), fiction piene di santi e poliziotti senza un briciolo di originalità, l'informazione ridicola, nessun serio programma di approfondimento...poi, visto che guardiamo all'auditel...come mai fino a 3 anni fa un prime time di successo faceva sei milioni di spettatori e adesso si grida al miracolo se si supera la soglia dei 4? Per non parlare di 6-7-8 anni fa con prime serata tranquillamente sui 7-8 milioni. SkyUno poteva essere un bel canale a livello dei grandi canali europei (un mix di programmi di intrattenimento, film, telefilm di successo e news), adesso lo trovo un miscuglio di cose senza senso dove salvo solo Cash Taxi per l'originalità. Voci di corridoio insistono nel dire che il futuro per skyuno non è proprio roseo, al momento. Molte delle idee e degli ingaggi che erano nelle idee inizialmente sono stati bloccati e credo che da settembre lo standard rimarrà tale e quale all'attuale. L'unica considerazione che mi viene da fare al momento è che Sky non sappia creare canali in proprio, basta vedere che cosa era skyvivo e cosa è diventato skyshow dopo pochi mesi dalla sua nascita e basta vedere che cosa è skyuno dopo le roboanti dichiarazioni iniziali. (e chi dice che la curiosità su skyuno l'aveva fatta salire la stampa mente sapendo di mentire. La stampa ha giocato sempre su dichiarazioni e comunicati stampa che arrivavano direttamente da sky, non raccontiamo balle che offendiamo l'intelligenza delle persone.)